Dottrina Le analisi di Sereno Scolaro sulla evoluzione giurisprudenziale e normativa del settore funerario La posizione dei conviventi di fatto e l’appartenenza alla famiglia del concessionario – 2/2 La posizione dei conviventi di fatto e l’appartenenza alla famiglia del concessionario – 1/2 Un’eredità, in parte, senza effetti Mutare il rapporto concessorio? Il terreno del cimitero Le celle frigorifere Gli elementi, oggettivi e soggettivi, del reato di vilipendio delle tombe Il cimitero circondato I morti hanno le gambe lunghe Approfondire profondamente Dispersione delle ceneri ed espressa volontà del defunto: visioni alternative a prassi in atto? Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. 2/2 Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. – 1/2 Sopprimere l’insopprimibile – 2/2 Riemerge il tema della perpetuità Sopprimere l’insopprimibile – 1/2 Le tariffe della cremazione I.O.F.: quali imprese? Sviluppi definitori dei “resti mortali” Il nome delle norme Dal 2028 al 2032 Esumare per tumulare Quello che non dovrebbe essere accaduto Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 2/2 Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 1/2 Forma o sostanza? Il sindaco è una “strana bestia” Circolari e progettazione Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 2/2 Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 1/2 Cremazione di resti mortali: un quesito – 2/2 Cremazione di resti mortali: un quesito – 1/2 Le distinte posizioni di concessionario e persone aventi titolo alla disposizione delle spoglie mortali Il rilascio delle autorizzazioni all’inumazione, alla tumulazione, oppure alla cremazione Una pronuncia e due principi Il responsabile del servizio di custodia dei cimiteri Concessioni cimiteriali fatte ad enti: il diritto d’uso La breve vita dei “cimiteri di urne” Imprese di onoranze funebri estere: come possono operare? Concessioni cimiteriali fatte ad enti: effetti in caso di mutamento del loro “ordinamento” L’inumazione come possibilità di valorizzazione, e differenziazione, delle sepolture Questioni di famiglia Sulla disposizione del proprio corpo e dei tessuti a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica Attenzione ai rifiuti Il sepolcro come atto di liberalità Considerazioni sui registri cimiteriali – 3/3 Sui sacrari militari – 2/2 Sui sacrari militari – 1/2 Considerazioni sui registri cimiteriali – 2/3 Considerazioni sui registri cimiteriali – 1/3 Accoglimento nei sepolcri in concessione ad enti Peculiari previsioni afferenti al diritto d’uso di sepolcro privato nei cimiteri Alcune note sui reparti speciali entro i cimiteri Concessioni cimiteriali ad enti Rigetto di istanza per affido ceneri: quale Giudice adire? – 2/2 Rigetto di istanza per affido ceneri: quale Giudice adire? – 1/2 Controversie giurisdizionali attorno alle concessioni cimiteriali Le rimesse dei mezzi funebri La camera mortuaria Quello che gli Ufficiali di Stato Civile non fanno – 2/2 Quello che gli Ufficiali di Stato Civile non fanno – 1/2 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 4/4 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 3/4 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 2/4 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 1/4 Il difficile ruolo delle federazioni La sepoltura della persona “sola” – 2/2 La sepoltura della persona “sola” – 1/2 Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 2/2 Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 1/2 Alcune considerazioni sulla legge sulla cremazione e dispersione delle ceneri La cessazione della capacità giuridica Differenze tra “decadenza” e “revoca” La saga dei subentri – 2/2 La saga dei subentri – 1/2 Parlare di tumulazione aerata … Ubicazione delle rimesse di carri funebri Mescolare o sovrapporre “stato civile” e “polizia mortuaria” può portare fuori strada Privacy e malavita La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 2/2 La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 1/2 Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946: considerazioni ulteriori La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 5/5 Una vicenda che si è “arricchita” di considerazioni La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 4/5 La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 3/5 La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 2/5 La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 1/5 Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 2/2 Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 1/2 Perché parlare di “spoglie mortali”? Come affrontare i possibili conflitti tra “aventi titolo” e “concessionario”? Quanto è possibile programmare la gestione cimiteriale – 2/2 Quanto è possibile programmare la gestione cimiteriale – 1/2 Quando è ammissibile estumulare? Gli affiliati appartengono alla famiglia? Dove si arriva partendo dall’art. 456 C.C.? Breve nota sull’amministrazione di sostegno Le norme che non sono norme, ma sono norme. Quali possibili rapporti tra norme tecniche e norme giuridiche Duplice cassa e materiali Come si può praticare la “caccia” al concessionario? – 2/2 Come si può praticare la “caccia” al concessionario? – 1/2 Legge sulla cremazione: modifiche introdotte e modifiche subite Lo “ius eligendi sepulcrum” non è trasmissibile per causa di morte: meglio precisare Le norme, che non sono norme, ma sono norme Quali sanzioni, qualora ve ne siano, per il caso di “auto-affidamento” di urna cineraria? Diritto di sepolcro: linee rette, linee collaterali e spizzichi di affinità – 2/2 Diritto di sepolcro: linee rette, linee collaterali e spizzichi di affinità – 1/2 Unioni civili e convivenze di fatto: non confluiscono in medesimi effetti Quando la somma di frazioni porta all’unità Interessarsi del “disinteresse” – 3/3 Interessarsi del “disinteresse” – 2/3 Interessarsi del “disinteresse” – 1/3 La durata nelle concessioni cimiteriali – 2/2 Ancora sul diritto fisso per i trasporti funebri: non vi è incompatibilità con la cessazione della privativa La durata nelle concessioni cimiteriali – 1/2 Una strana famiglia … Attorno ai sepolcri … “inidonei” Un particolare cimitero particolare Efficacia delle “cessioni” di sepolcro (fino a che siano state ammissibili) – 2/2 Efficacia delle “cessioni” di sepolcro (fino a che siano state ammissibili) – 1/2 I sepolcri abbandonati – 3/3 Quanto possono essere “riconoscenti” le confraternite? La prevalenza nella scelta del sepolcro I sepolcri abbandonati – 2/3 I sepolcri abbandonati – 1/3 Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 3/3 Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funeraria Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 2/3 Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 1/3 Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 3/3 Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 2/3 La natura demaniale dei cimiteri Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 1/3 Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 3/3 Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 2/3 Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 1/3 La “sepoltura” delle persone defunte per malattia infettiva-diffusiva – 2/2 La “sepoltura” delle persone defunte per malattia infettiva-diffusiva – 1/2 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 4/4 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 3/4 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 2/4 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 1/4 Ulteriori pronunce, confirmativa, in materia di diritti fissi La trasformazione del sepolcro di famiglia in sepolcro ereditario: quali eredi? – 2/2 La trasformazione del sepolcro di famiglia in sepolcro ereditario: quali eredi? – 1/2 Trattamenti non consentiti sugli indecomposti: profili penalistici Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 2/2 Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 1/2 Anche il sepolcro ereditario può conservare natura di sepolcro familiare Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 4/4 Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 3/4 Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 2/4 Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 1/4 Sollevata questione avanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di affidamenti di servizi Concessioni cimiteriali e possibili criticità nella capacità di agire – 2/2 Concessioni cimiteriali e possibili criticità nella capacità di agire – 1/2 Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 4/4 Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 3/4 Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 2/4 Le concessioni perpetue possono essere oggetto di richieste di ‘adeguamento’ del canone? Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 1/4 Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 3/3 – Le cause di uno stato di abbandono di sepolture private: la morte degli aventi diritto Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 2/3 – Le cause di uno stato di abbandono di sepolture private: l’incuria Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 1/3 – Il fenomeno dell’abbandono per incuria delle sepolture private La portata dell’art. 92 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. e sue condizioni di applicabilità Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 3/3 – I vincoli sull’area di proprietà della famiglia, la questione della loro riducibilità, le modalità per la loro assunzione Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 2/3 – La tumulazione nelle cappelle private fuori dai cimiteri e loro caratteristiche e condizioni di costruzione Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 1/3 – La fattispecie e la costruzione della cappella Catanzaro: respinto il ricorso di un titolare di chiosco di fiori contro il Comune Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 2/2 Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 1/2 Alcune questioni sulla dispersione delle ceneri Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 5/5 – Conclusioni Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 4/5 – Gli effetti del decesso del concessionario Atti di disposizione sul post mortem e coppie di fatto, ante Legge “Cirinnà”: orientamenti giurisprudenziali in itinere Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 3/5 – Il decesso del concessionario Accademia d’antan: quando ancora sarebbe sussistita la compravendita dei sepolcri privati. Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 2/5 – Il diritto di sepoltura nelle concessioni cimiteriali fatte a persone fisiche Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 1/5 – Definizioni Sulla programmazione cimiteriale: merita di essere preventiva Quanto “valgono” le cattive consuetudini operative? Diritto primario e diritto secondario di sepolcro Sepolcri Privati: da familiari ad ereditari? Vendita di sepolcri privati? (con molta cautela, c’è chi dice… “NI”) Anche la parrocchia può esser titolare dello Jus Sepulchri (orientamenti giurisprudenziali in itinere) Cessione tra privati dello jus sepulchri: dottrina e giurisprudenza dicono di NO! Concessione-atto o concessione-contratto? Inumazione temporanea? Tumulazioni e la questione del libero accesso al loculo. CoVid-19: forse, nulla sarà come prima. Attività funebre: gli “Engel criteria” come discriminante tra sanzioni (solamente) amministrative e penali. Localizzazione dell’attività funebre e delle sale del commiato. Ancora sull’istituto dell’immemoriale. Improcedibilità per sopravvenuta carenza d’interesse. Manutenzione dei sepolcri privati nei cimiteri. Quando la procedura (od altro) preclude valutazioni nel merito. Sulla fascia di rispetto cimiteriale. Concessioni cimiteriali perpetue: stanno modificandosi gli orientamenti della giurisprudenza? Anche le cappelle funerarie delle Confraternite sono assoggettate alla TARSU. Attività funebre ed esercizio in forma congiunta: non necessariamente. Non è sufficiente il decesso del concessionario perché vi sia subentro da parte di ulteriori aventi titolo. Le sale del commiato iniziano ad avere una qualche giurisprudenza. Le concessioni cimiteriali non sono “isole”. La rilevanza del regolare atto di concessione. Concessioni cimiteriali perpetue: non vi sono rimedi casalinghi. Costruzione di cappelle funerarie … senza fretta. Differenze tra “tributo” e “prestazione di servizio”. La, difficile, posizione delle “partecipate”: spesso né carne, né pesce. Le urne cinerarie concorrono o meno alla capienza del sepolcro? Attorno al Regolamento comunale di polizia mortuaria. L’evoluzione, nel tempo, delle questioni attorno alla durate delle concessioni cimiteriali. I paradossi della giustizia amministrativa. L’eterna (forse) questione degli effetti delle zone di rispetto cimiteriale. Loculi ipogei e spazio esterno per il libero accesso del feretro Concessioni perpetue e loro criticità. L’illuminazione elettrica votiva è un servizio pubblico. Alcuni temi riguardanti concessioni cimiteriali pregresse. Quale definizione di “famiglia” ai fini del diritto di sepoltura. Cosa deve indendersi per “centro abitato”, in ambito cimiteriale? Quanto possono essere retroattive le norme in materia di polizia mortuaria. Le fasce di rispetto cimiteriale: inizio e fine. Share this:Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)