Dottrina Le analisi di Sereno Scolaro sulla evoluzione giurisprudenziale e normativa del settore funerario Tumulare quando … ormai …. Un salto nel … vuoto Non effettuare la visita necroscopica senza averla fatta costituisce reato, di falsità ideologica Onerosità dei “certificati” di stato civile … ultracentenari Legge nazionale: una terra promessa D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: modifiche intervenute e/o promesse, ma ancora inattuate – 2/2 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: modifiche intervenute e/o promesse, ma ancora inattuate – 1/2 Opzioni sul tema dell’”interramento” delle urne cinerarie Sull’affidamento ai familiari delle urne cinerarie La morte è evento sociale Chi “seppellisce” chi, … e quando …. Cos’è il “fabbisogno” cimiteriale? Alcune considerazioni sui “convogli” funebri Una perpetuità … suicida Aspettative di norme “nazionali”, ma quali? Ancora sulla camera mortuaria È opportuno non confondere “irreperibilità” con “non assenso” Tenere presente le innovazioni, anche per le registrazioni cimiteriali Non convince, almeno non tutto … Reciprocamente reciproche? Manifestazione di volontà alla cremazione: casi anomali di testamenti olografi – 2/2 Manifestazione di volontà alla cremazione: casi anomali di testamenti olografi – 1/2 Ma quanto dura il vincolo d’inedificabilità cimiteriale? Quanto è ammissibile la ri-apertura di un feretro? Morte del fondatore del sepolcro ed inerzie Esigenze di ordinaria diligenza Tumulazione privilegiata e famedio: elementi comuni Sepolcreti militari e fascia di rispetto: alcune esigenze di coordinamento Un dubbio attorno all’art. 53, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. All’atto o in concomitanza? Non tutti i difetti e/o mancanze sono uguali Distinzione od equiparazione tra “oggetti” da tumulare Due tipologie di concessioni cimiteriali, cui se ne aggiunge una terza Imbalsamazione e tanatoprassi: due trattamenti oppure un sinonimo? Cremazione: quanto può essere importante una comunicazione corretta? Veti incrociati: cosa sta dietro alle favole ….? Accoglimento in cimitero di cassette ossario: quali titoli sono necessari? Come orientarsi con l’orientamento Quale significato hanno i “colombari privati” richiamati all’art. 343, comma 2 T.U.LL.SS.? Non solo “seppellire”, ma anche indicare, registrare ed annotare Tutto termina, ma non sempre … tutto Alcune evoluzioni nel dimensionamento delle aziende funebri Verso la fine della perpetuità? Rimozione delle parole Esigenze d’innovazione e percorsi Alcune, sommarie, considerazioni sulla tumulazione aerata Disponibilità delle concessioni, sub-concessioni dei sepolcri: una curiosità destinata a rimanere senza risposta La memoria sconfigge Asimov: autofunebre … self made … Tariffe agevolate per chi scelga la cremazione. Sono ancora attuali? Particolarità quando vi sia disposizione del corpo e dei tessuti a fini di studio, formazione e ricerca scientifica Dalla riparazione delle buche al recupero delle spese gestionali cimiteriali Ancora sui c.d. diritti (o, tasse) sui trasporti funebri Uniformità e particolarità. Quali equilibri? Una parolaccia: ermeneutica Ricongiungere parti (anatomiche) separate Il percorso della spirale Attività funebre: interventi “assonanti” – in qualche modo – sulla “concorrenza a rovescio” I consigli dei praticoni Quanto può essere importante non essere d’accordo Feretro “dimenticato” in crematorio Problemi sulle gestioni cimiteriali: le differenze contano Considerazioni sul rapporto di affinità Come sarebbe bello che le abrogazioni fossero tutte esplicitamente … esplicite Cremazione e norme tecniche I chilometri non sono tutti uguali Ripensare ai principi contabili nella gestione cimiteriale Fosse comuni, casse mortuarie ed inumazione Disposizione del corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica Ancora sui cimiteri quali “servizi a rete” Ossa dimenticate: che fare? Arie stantìe: non guasterebbe una ventata d’aria nuova, almeno post-Costituzionale (anche se sarebbe poco) Alla “caccia” del concessionario: avere presente i limiti dell’ANPR I due significati dati all’aggettivo “funerario” Funzioni dello stato civile & funzioni comunali – 3/3 Isole amministrative sull’Isola … Funzioni dello stato civile & funzioni comunali – 2/3 Funzioni dello stato civile & funzioni comunali – 1/3 Alla ricerca delle motivazioni sottostanti alla crescita della cremazione Violazioni al Regolamento comunale di polizia mortuaria e sistema sanzionatorio – 2/2 Violazioni al Regolamento comunale di polizia mortuaria e sistema sanzionatorio – 1/2 È colpa del raggio? Segnali che preoccupano: modificare o non modificare l’art. 79 D.P.R. 285 “Distorsioni” dell’ambito di appartenenza alla famiglia del concessionario ai fini del diritto di sepoltura L’aberrazione di fare rinvio all’art. 433 C.C. La differenza tra esseri animati ed inanimati sta nella comunicazione Il punto non sta nel diritto a disporre, quanto nell’osservanza degli obblighi Quando la responsabilizzazione non ha responsabilizzato Canone di manutenzione e canone per il recupero delle spese gestionali cimiteriali – 2/2 Canone di manutenzione e canone per il recupero delle spese gestionali cimiteriali – 1/2 Il corpo è un “oggetto”? Cremazione senza che vi sia atto di morte di coniuge premorto L’immemoriale per ricordare quanto non ha memoria (scritta) Geografie e geometrie, nonché bussole cimiteriali La mamma abbandonata, ovvero: “… ti avremo sempre nei nostri cuori …” Cremazioni di resti mortali e dimensioni limite della urne cinerarie Sepoltura di persone detenute Trasporti funebri “precoci” e tendenze alla c.d. reciprocità Demanio e patrimonio: alcune considerazioni Qual è stata l’origine delle due “copie” della scheda di morte ISTAT? Concessioni cimiteriali a tempo indeterminato: ve ne potrebbero essere? L’ambito di efficacia del riconoscimento della personalità giuridica – 2/2 L’ambito di efficacia del riconoscimento della personalità giuridica – 1/2 Ulteriori (quanto consolidate) pronunce a proposito della fascia di rispetto cimiteriale Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio”- 3/3 Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio” – 2/3 Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio” – 1/3 Cos’era lo “spurgo” dei sepolcri? Miti autogenerantisi Dalle superfici ai volumi Certificato successorio europeo I “morti” non stanno fermi, ma sono in frequente movimento Questa o quella pari non sono Cremazione: solo la L. 30 marzo 2001, n. 130, oppure residuano “incrostazioni” di altre fonti? Perpetuità nei sepolcri: dal punto di vista delle famiglie Capire le linee di confine Il mito del ventennio Nicchie cinerarie: possono esservi elementi di innovazione? Concessioni date in perpetuo: le criticità persistono … nel tempo e si aggravano Atto, atto di concessione, concessione-contratto, contratto o quale altro? Una domanda che evidenzia una “distorsione percettiva” Alcune note attorno al turno ordinario di rotazione Ossario comune, funzione e problematicità Concorrente: un ponte tra due esclusività Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 7/7 Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 6/7 Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 5/7 Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 4/7 Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 3/7 Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 2/7 Fascia di rispetto cimiteriale e sue deroghe Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 1/7 Esigenze di chiarezza per superare le equivocità Cremazione senza autorizzazione? – 3/3 Cremazione senza autorizzazione? – 2/3 Cremazione senza autorizzazione? – 1/3 Approfondire profondamente … il ritorno Culti diversi: il tema, delicato, dei reparti speciali e separati – 2/2 Culti diversi: il tema, delicato, dei reparti speciali e separati – 1/2 Cimiteri particolari pre-esistenti e vigilanza Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinato Era giorno di equinozio: l’art. 411 comma 4 CP Discussioni inutili o inefficaci: valgono la pena? L’eccezionale deroga posta dall’art. 26 Dispersione delle ceneri: distinzione tra competenza funzionale, oppure territoriale – 2/2 Effetti, a valle, della rinuncia a concessione cimiteriale Dispersione delle ceneri: distinzione tra competenza funzionale o territoriale – 1/2 I “cimiterini” Il familiare affidatario di urna cineraria può “delegare” a terzi la custodia della stessa? Quando si ha “sepoltura”, indicata tra virgolette? Halloween e le due celebrazioni dei morti Alcuni approfondimenti sull’assoggettamento al regime dei beni demaniali e suoi effetti Il recupero delle spese gestionali cimiteriali Concessioni in perpetuo, che solo “appaiono” tali: rimedi? Cimiteri, controllo sul funzionamento e inadempienze I “confini” normativi: principi generali e loro rimozioni Il registro cimiteriale costituisce un “atto pubblico” facente fede? Considerazioni sui materiali “alternativi”, e dintorni, per le casse mortuarie Sarebbe realizzabile un “bosco cinerario”? L’ammissibilità dell’esercizio del trasporto funebre con diritto di privativa è stata, espressamente, abrogata Criteri da applicare alle tariffe dei servizi pubblici locali Non si possono “mescolare” materie nettamente distinte I cimiteri possono essere servizi “a rete”, oppure lo sono naturaliter? – 2/2 I cimiteri possono essere servizi “a rete”, oppure lo sono naturaliter? – 1/2 L’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e appartenenza alla famiglia del concessionario del sepolcro Note sull’inumazione Come si può praticare la “caccia” al concessionario? Versione 2023 Affidamento di urne cinerarie a soggetti commerciali Posti feretro a sistema di tumulazione, caratteristiche tecnico-costruttive che non si esauriscono Non si tratta di due facce della stessa “medaglia”, ma di due – e ben distinte – “medaglie” Sepolcro con vista lago Appunti (e ricordi diretti) sulla duplice cassa Le risalenti concessioni perpetue possono essere oggetto di revoca? Quanto è ammissibile autorizzare la dispersione delle ceneri di defunti ante L. 30 marzo 2001, n. 130? La recinzione dei cimiteri Animali d’affezione e/o animali da compagnia? Contenziosi tra parenti, di diverso grado, in materia di cremazione Geo-localizzazione delle sepolture e delle loro gestioni La visita necroscopica potrebbe non essere sempre effettuata? Parlare dell’evento morte, senza trascurare il “dopo” I miasmi …, nei cimiteri? Il cinerario comune 2001: Odissea nello spazio A volte le certezze vacillano: le norme abrogate sono ancora applicabili? La cremazione di nato morto La pratica funeraria della cremazione e le persone non aventi cittadinanza italiana (stranieri) – 2/2 La pratica funeraria della cremazione e le persone non aventi cittadinanza italiana (stranieri) – 1/2 Quelli che non servono, vanno soppressi. Ma come? – 2/2 Perpetuità e perplessità Quelli che non servono, vanno soppressi. Ma come? – 1/2 Concessioni cimiteriali “nominative” (o, “dedicate”) Passato e suoi effetti a distanza di generazioni Il numero “tre” è proprio un numero perfetto? Si possono “novare” gli atti di concessione cimiteriale? Diritto di sepolcro e titolo a disporre delle spoglie mortali Alcune considerazioni sui piani regolatori cimiteriali Estote parati, ovvero opportune cautele Ma è vera discriminazione? Un caso di oversize proprio over Cremazione ed indirizzi sulle destinazioni delle ceneri Cimiteri particolari pre-esistenti Non sempre si può convenire o, almeno, non del tutto Cremazione ed indirizzi sulle destinazioni delle ceneri Il rinvenimento di ossa Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 3/3 Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 2/3 Concessioni cimiteriali e modifiche regolamentari successivamente intervenute Autorizzazione alla cremazione: vi è ancora linearità? – 1/3 Alcune note sul sistema sanzionatorio per le violazioni al Regolamento di polizia mortuaria – 2/2 Alcune note sul sistema sanzionatorio per le violazioni al Regolamento di polizia mortuaria – 1/2 I termini per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione Cellette ossario e nicchie cinerarie: possono esservi promiscuità? Che cosa c’entrano il C.o.E. e la Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato? Impianti di cremazione: quanto sarebbe importante l’art. 8 Le dimensioni limite delle urne cinerarie Un approfondimento sulla pronuncia del TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297 Autorizzazione all’inumazione senza atto di morte? Sepolcri di famiglia, familiari, ius sepulchri e alcune (apparenti) “stranezze” Questioni d’affinità Regolamenti comunali di polizia mortuaria. Alcune criticità Le ossa della Bambina – 2/2 Le ossa della Bambina – 1/2 Non basta considerare la data di promulgazione Il verbale di cremazione Defunti da malattie infettive e diffusive – 2/2 Defunti da malattie infettive e diffusive – 1/2 La discrezione non guasta Forme di manifestazione della volontà alla dispersione ceneri: un caso che stimola approfondimenti Sulla modifica, nel tempo, degli atti di concessione cimiteriale Casi speciali di riduzione del periodo di osservazione dei cadaveri Potestà legislative: le molte difficoltà di applicazione Luogo di morte…fittizio In quale “materia” opera il D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254? Cimiteri privati? È questione, anche, di c.d. “memoria storica” Adozioni…al plurale e “particolarità” in casi “particolari” Attorno alla gestione dei crematori Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 2/2 Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 1/2 Un argomento “difficile”: le tariffe Sussidiarietà, costruzione di cimitero di frazione e natura di tale cimitero Art. 100: Tre casi particolari – 3/3 Art. 100: Tre casi particolari – 2/3 Art. 100: Tre casi particolari – 1/3 È morta la zia La CEDU si pronuncia sulla zona di rispetto cimiteriale Potestà regolamentare: una regola e due eccezioni Quali e quanti sono i decreti del Presidente della Repubblica? È ammissibile continuare a parlare di “convivente more uxorio” ? Spartiacque tra funzioni di polizia mortuaria e funzioni di stato civile Tempo indeterminato e perpetuità: non vi è, sempre, equivalenza “Sepolture” e loro scadenza: e dopo? Alcune note sui registi di morte e procedimenti di formazione – 2/2 Alcune note sui registi di morte e procedimenti di formazione – 1/2 Immemoriale: la reviviscenza di un istituto… mai davvero abrogato? – Parte 3/3 Leggere gli atti, anche quando non recenti Questioni di territorio Immemoriale: la declinazione in diritto nella sentenza della Cassazione – 2/3 Immemoriale: il fatto da cui origina la pronuncia della Cassazione n. 21598/2018 – 1/3 Fascia di rispetto e criteri di misura Onoranze o Pompe? Funebri, ovviamente Concessioni cimiteriali e loro durate Una circolare risalente, ma non superata La morte per malattia infettivo-diffusiva – 3/3 La morte per malattia infettivo-diffusiva – 2/3 La morte per malattia infettivo-diffusiva – 1/3 Cimiteri consortili Mamma, mi sono comprato un loculo … Sull’esenzione IVA per le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri L’appartenenza a famiglia bisognosa – 2/2 L’appartenenza a famiglia bisognosa – 1/2 Alla morte del concessionario – 2/2 Alla morte del concessionario – 1/2 In difetto … del coniuge – 3/3 In difetto … del coniuge – 2/3 In difetto … del coniuge – 1/3 Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 3/3 Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 2/3 Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 1/3 Criteri di assegnazione per le concessioni cimiteriali I sepolcri e la questione femminile – 2/2 I sepolcri e la questione femminile – 1/2 La posizione dei conviventi di fatto e l’appartenenza alla famiglia del concessionario – 2/2 La posizione dei conviventi di fatto e l’appartenenza alla famiglia del concessionario – 1/2 Un’eredità, in parte, senza effetti Mutare il rapporto concessorio? Il terreno del cimitero Le celle frigorifere Gli elementi, oggettivi e soggettivi, del reato di vilipendio delle tombe Il cimitero circondato I morti hanno le gambe lunghe Approfondire profondamente Dispersione delle ceneri ed espressa volontà del defunto: visioni alternative a prassi in atto? Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. 2/2 Effetti dell’abrogazione dell’art. 12 C.C. – 1/2 Sopprimere l’insopprimibile – 2/2 Riemerge il tema della perpetuità Sopprimere l’insopprimibile – 1/2 Le tariffe della cremazione I.O.F.: quali imprese? Sviluppi definitori dei “resti mortali” Il nome delle norme Dal 2028 al 2032 Esumare per tumulare Quello che non dovrebbe essere accaduto Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 2/2 Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 1/2 Forma o sostanza? Il sindaco è una “strana bestia” Circolari e progettazione Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 2/2 Chi ”seppellisce” chi? E dove? – 1/2 Cremazione di resti mortali: un quesito – 2/2 Cremazione di resti mortali: un quesito – 1/2 Le distinte posizioni di concessionario e persone aventi titolo alla disposizione delle spoglie mortali Il rilascio delle autorizzazioni all’inumazione, alla tumulazione, oppure alla cremazione Una pronuncia e due principi Il responsabile del servizio di custodia dei cimiteri Concessioni cimiteriali fatte ad enti: il diritto d’uso La breve vita dei “cimiteri di urne” Imprese di onoranze funebri estere: come possono operare? Concessioni cimiteriali fatte ad enti: effetti in caso di mutamento del loro “ordinamento” L’inumazione come possibilità di valorizzazione, e differenziazione, delle sepolture Questioni di famiglia Sulla disposizione del proprio corpo e dei tessuti a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica Attenzione ai rifiuti Il sepolcro come atto di liberalità Considerazioni sui registri cimiteriali – 3/3 Sui sacrari militari – 2/2 Sui sacrari militari – 1/2 Considerazioni sui registri cimiteriali – 2/3 Considerazioni sui registri cimiteriali – 1/3 Accoglimento nei sepolcri in concessione ad enti Peculiari previsioni afferenti al diritto d’uso di sepolcro privato nei cimiteri Alcune note sui reparti speciali entro i cimiteri Concessioni cimiteriali ad enti Controversie giurisdizionali attorno alle concessioni cimiteriali Le rimesse dei mezzi funebri La camera mortuaria Quello che gli Ufficiali di Stato Civile non fanno – 2/2 Quello che gli Ufficiali di Stato Civile non fanno – 1/2 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 4/4 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 3/4 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 2/4 Pubblicità, lecita, meno lecita, strumenti e rimedi – 1/4 Il difficile ruolo delle federazioni La sepoltura della persona “sola” – 2/2 La sepoltura della persona “sola” – 1/2 Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 2/2 Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 1/2 Alcune considerazioni sulla legge sulla cremazione e dispersione delle ceneri La cessazione della capacità giuridica Differenze tra “decadenza” e “revoca” La saga dei subentri – 2/2 La saga dei subentri – 1/2 Parlare di tumulazione aerata … Ubicazione delle rimesse di carri funebri Mescolare o sovrapporre “stato civile” e “polizia mortuaria” può portare fuori strada Privacy e malavita La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 2/2 La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 1/2 Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946: considerazioni ulteriori La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 5/5 Una vicenda che si è “arricchita” di considerazioni La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 4/5 La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 3/5 La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 2/5 La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 1/5 Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 2/2 Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 1/2 Perché parlare di “spoglie mortali”? Come affrontare i possibili conflitti tra “aventi titolo” e “concessionario”? Quanto è possibile programmare la gestione cimiteriale – 2/2 Quanto è possibile programmare la gestione cimiteriale – 1/2 Quando è ammissibile estumulare? Gli affiliati appartengono alla famiglia? Dove si arriva partendo dall’art. 456 C.C.? Breve nota sull’amministrazione di sostegno Le norme che non sono norme, ma sono norme. Quali possibili rapporti tra norme tecniche e norme giuridiche Duplice cassa e materiali Come si può praticare la “caccia” al concessionario? – 2/2 Come si può praticare la “caccia” al concessionario? – 1/2 Legge sulla cremazione: modifiche introdotte e modifiche subite Lo “ius eligendi sepulcrum” non è trasmissibile per causa di morte: meglio precisare Le norme, che non sono norme, ma sono norme Quali sanzioni, qualora ve ne siano, per il caso di “auto-affidamento” di urna cineraria? Diritto di sepolcro: linee rette, linee collaterali e spizzichi di affinità – 2/2 Diritto di sepolcro: linee rette, linee collaterali e spizzichi di affinità – 1/2 Unioni civili e convivenze di fatto: non confluiscono in medesimi effetti Quando la somma di frazioni porta all’unità Interessarsi del “disinteresse” – 3/3 Interessarsi del “disinteresse” – 2/3 Interessarsi del “disinteresse” – 1/3 La durata nelle concessioni cimiteriali – 2/2 Ancora sul diritto fisso per i trasporti funebri: non vi è incompatibilità con la cessazione della privativa La durata nelle concessioni cimiteriali – 1/2 Una strana famiglia … Attorno ai sepolcri … “inidonei” Un particolare cimitero particolare Efficacia delle “cessioni” di sepolcro (fino a che siano state ammissibili) – 2/2 Efficacia delle “cessioni” di sepolcro (fino a che siano state ammissibili) – 1/2 I sepolcri abbandonati – 3/3 Quanto possono essere “riconoscenti” le confraternite? La prevalenza nella scelta del sepolcro I sepolcri abbandonati – 2/3 I sepolcri abbandonati – 1/3 Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 3/3 Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funeraria Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 2/3 Alcune considerazioni sulla perpetuità delle concessioni cimiteriali – 1/3 Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 3/3 Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 2/3 La natura demaniale dei cimiteri Concessioni cimiteriali e limitazioni nella possibilità di loro rinnovo: considerazioni – 1/3 Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 3/3 Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 2/3 Riparlare dei piani regolatori cimiteriali – 1/3 La “sepoltura” delle persone defunte per malattia infettiva-diffusiva – 2/2 La “sepoltura” delle persone defunte per malattia infettiva-diffusiva – 1/2 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 4/4 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 3/4 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 2/4 Concessioni cimiteriali e fruizione dei servizi e parti comuni del cimitero – 1/4 Ulteriori pronunce, confirmativa, in materia di diritti fissi La trasformazione del sepolcro di famiglia in sepolcro ereditario: quali eredi? – 2/2 La trasformazione del sepolcro di famiglia in sepolcro ereditario: quali eredi? – 1/2 Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 2/2 Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 1/2 Anche il sepolcro ereditario può conservare natura di sepolcro familiare Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 4/4 Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 3/4 Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 2/4 Effetti delle durate delle concessioni cimiteriali nelle ipotesi di loro rinnovabilità – 1/4 Sollevata questione avanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di affidamenti di servizi Concessioni cimiteriali e possibili criticità nella capacità di agire – 2/2 Concessioni cimiteriali e possibili criticità nella capacità di agire – 1/2 Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 4/4 Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 3/4 Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 2/4 Le concessioni perpetue possono essere oggetto di richieste di ‘adeguamento’ del canone? Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 1/4 Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 3/3 – Le cause di uno stato di abbandono di sepolture private: la morte degli aventi diritto Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 2/3 – Le cause di uno stato di abbandono di sepolture private: l’incuria Le origini degli abbandoni dei sepolcri – 1/3 – Il fenomeno dell’abbandono per incuria delle sepolture private La portata dell’art. 92 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. e sue condizioni di applicabilità Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 3/3 – I vincoli sull’area di proprietà della famiglia, la questione della loro riducibilità, le modalità per la loro assunzione Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 2/3 – La tumulazione nelle cappelle private fuori dai cimiteri e loro caratteristiche e condizioni di costruzione Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 1/3 – La fattispecie e la costruzione della cappella Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 2/2 Sicilia: Una situazione particolare attorno alla legittimità costituzionale – 1/2 Alcune questioni sulla dispersione delle ceneri Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 5/5 – Conclusioni Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 4/5 – Gli effetti del decesso del concessionario Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 3/5 – Il decesso del concessionario Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 2/5 – Il diritto di sepoltura nelle concessioni cimiteriali fatte a persone fisiche Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 1/5 – Definizioni Sulla programmazione cimiteriale: merita di essere preventiva Quanto “valgono” le cattive consuetudini operative? Tumulazioni e la questione del libero accesso al loculo. CoVid-19: forse, nulla sarà come prima. Attività funebre: gli “Engel criteria” come discriminante tra sanzioni (solamente) amministrative e penali. Localizzazione dell’attività funebre e delle sale del commiato. Ancora sull’istituto dell’immemoriale Improcedibilità per sopravvenuta carenza d’interesse. Manutenzione dei sepolcri privati nei cimiteri. Quando la procedura (od altro) preclude valutazioni nel merito. Sulla fascia di rispetto cimiteriale. Concessioni cimiteriali perpetue: stanno modificandosi gli orientamenti della giurisprudenza? Anche le cappelle funerarie delle Confraternite sono assoggettate alla TARSU. Attività funebre ed esercizio in forma congiunta: non necessariamente. Non è sufficiente il decesso del concessionario perché vi sia subentro da parte di ulteriori aventi titolo. Le sale del commiato iniziano ad avere una qualche giurisprudenza. Le concessioni cimiteriali non sono “isole”. La rilevanza del regolare atto di concessione. Concessioni cimiteriali perpetue: non vi sono rimedi casalinghi. Costruzione di cappelle funerarie … senza fretta. Differenze tra “tributo” e “prestazione di servizio”. La, difficile, posizione delle “partecipate”: spesso né carne, né pesce. Le urne cinerarie concorrono o meno alla capienza del sepolcro? Attorno al Regolamento comunale di polizia mortuaria. L’evoluzione, nel tempo, delle questioni attorno alla durate delle concessioni cimiteriali. I paradossi della giustizia amministrativa. L’eterna (forse) questione degli effetti delle zone di rispetto cimiteriale. Loculi ipogei e spazio esterno per il libero accesso del feretro Concessioni perpetue e loro criticità. L’illuminazione elettrica votiva è un servizio pubblico. Alcuni temi riguardanti concessioni cimiteriali pregresse. Quale definizione di “famiglia” ai fini del diritto di sepoltura. Cosa deve indendersi per “centro abitato”, in ambito cimiteriale? Quanto possono essere retroattive le norme in materia di polizia mortuaria. Le fasce di rispetto cimiteriale: inizio e fine. Condividi: Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Articolo