Nel XIX secolo il sistema funerario europeo – e italiano – cambia struttura, regole e linguaggio.
La svolta arriva con il Décret impérial sur les sépultures del 12 giugno 1804 (cosiddetto decreto di Saint-Cloud), inserito nell’orbita del Codice napoleonico: per la prima volta si afferma in modo organico che la sepoltura è materia d’interesse pubblico, da regolare con criteri uniformi e non più come appendice dei singoli luoghi di culto.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Australian Funeral Expo 2025: il più grande evento funerario in Australia
Il 17 e 18 ottobre 2025 la città di Melbourne ospiterà l’ACC Higgins Australian Funeral Expo, la più grande fiera australiana dedicata al settore funerario. Un appuntamento per ritrovare colleghi da tutta l’Australia e dall’estero, aggiornarsi e creare nuove opportunità di collaborazione.
Con oltre 4.500 m² di area espositiva, l’Expo offre una panoramica completa su innovazioni, nuovi prodotti e trend che stanno trasformando i servizi funerari. In due giornate concentrate saranno presenti i principali fornitori del settore, con spazi per formazione, networking e sviluppo commerciale.… ... Leggi il resto
Non serve continuare nella regionalizzazione della normativa funeraria
La Regione Lazio resta tra le poche in Italia a non essersi ancora dotata di una legge regionale che disciplini le attività funebri e cimiteriali. Sul punto interviene Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, che ha annunciato un’iniziativa sindacale regionale per richiamare l’attenzione delle istituzioni su una regolamentazione ritenuta ormai indispensabile.
… ... Leggi il resto“Di fronte ai grandi cambiamenti che intercorrono nella società, la funeraria laziale ha bisogno di operare secondo regole chiare, trasparenti e sicure per garantire alle famiglie la miglior gestione possibile dei loro defunti”.
ANAC approva Bando tipo n. 1/2023, per procedura aperta affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Nel corso dell’adunanza del 16 settembre 2025, il Consiglio dell’Autorità Anticorruzione ha approvato, con delibera n. 365, il Bando Tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha provveduto all’aggiornamento del “Bando tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal decreto legislativo n.… ... Leggi il resto
Rapporto NFDA 2025: la cremazione negli Stati Uniti proiettata all’82,3% entro il 2045
Il Cremation & Burial Report 2025 pubblicato dalla National Funeral Directors Association (NFDA) evidenzia un cambiamento strutturale di lungo periodo nelle pratiche funerarie statunitensi.
La cremazione, che nel 2025 raggiunge un tasso del 63,4%, supera nettamente la sepoltura tradizionale, attestata al 31,6%, e secondo le proiezioni raggiungerà l’82,3% entro il 2045, riducendo la quota delle sepolture al 13%.
Dinamiche socio-culturali
La progressiva secolarizzazione della società statunitense rappresenta un driver primario:
tra il 2007 e il 2023 la quota di cittadini che si identificano come cristiani è scesa dal 78% al 60%, mentre i soggetti “che non si identificano con questa o quella religione” sono aumentati dal 16% al 28%.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 ottobre 2025, n. 7936
N. 07936/2025REG.PROV.COLL.
N. 07624/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7624 del 2023, proposto da Francesco D., Piero D. e Maria Fiorenza D., rappresentati e difesi dall’avvocato Gian Luca Lemmo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Agropoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Luca Leoni, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale, Ministero della Cultura e Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, n.… ... Leggi il resto
Il Settecento: riforme, igiene pubblica e nascita del cimitero suburbano
Il XVIII secolo segna una rottura di paradigma. La sepoltura esce progressivamente dalle chiese e dai chiostri per approdare in spazi suburbani appositamente progettati.
La spinta è doppia: da un lato motivazioni igienico-sanitarie (aria, falde, gestione delle epidemie), dall’altro razionalizzazione amministrativa tipica dell’Illuminismo.
La morte diventa oggetto di politiche pubbliche: si pianifica, si norma, si controlla.
La cornice riformatrice: Asburgo e Toscana
Maria Teresa d’Austria (dal 1770) e Giuseppe II (1784) avviano una politica coerente: divieto di sepolture intra moenia, recinti cimiteriali fuori dall’abitato, standard tecnici (profondità, calce, drenaggi), gestione vigilata da autorità civiche e sanitarie.… ... Leggi il resto
Uno spazio di discussione aperto sulla riforma dei servizi funerari
In un recente commento un lettore ha scritto:”non si sente piu’ parlare della nuova legge nazionale in materia funeraria come mai ???? le associazioni di categoria che fanno????“.
Il commento richiama la necessità di una legge nazionale in materia funeraria, ma contiene – a nostro avviso – una limitazione:
il nostro lettore si chiede cosa fanno le associazioni di categoria, come se la legge in materia funeraria sia cosa solo associativa.
Non è così:
i portatori di interesse non sono solo i rappresentanti delle varie lobbies di settore, ma sono anche i cittadini, che fruiscono di quei servizi, nonché chi ha il potere e dovere di regolarne l’esercizio in maniera equilibrata e all’interno dell’alveo normativo di riferimento (europeo, statale, regionale, comunale).… ... Leggi il resto
In arrivo semplificazioni per sepoltura e cremazione, nonché una modifica al DPR 285/1990 sui trasporti funebri multipli
L’8 ottobre 2025 il Senato ha approvato, in prima lettura l’AS1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, che introduce alcune variazioni riguardanti la legge 130/2001, il DPR 285/1990, il regolamento di stato civile di cui al decreto lgs.vo 396/2000.
Il testo ora passa alla Camera e l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno 2025.
Di seguito si sintetizzano i principali cambiamenti che varranno dall’entrata in vigore della legge (salvo modifiche nel percorso alla Camera), riservandoci un’analisi completa e dettagliata, una volta sia pubblicato il testo finale in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto
Germania: diamantizzazione di ceneri di defunti. Critiche ai cambiamenti normativi che lo consentono in due Länder
In Germania due Länder, Renania-Palatinato e Sassonia-Anhalt, hanno autorizzato la trasformazione delle ceneri dei defunti in diamanti.
Una pratica diffusa in Svizzera da oltre vent’anni, ma che in Germania risultava vietata.
Come vietata lo è in Italia, dove è considerata un crimine, per violazione dell’articolo 411 del Codice penale (reclusione da 6 mesi a 2 anni).
Il processo di diamantizzazione, interamente laboratoriale, parte dall’estrazione del carbonio contenuto nelle ceneri.
Poi lo si sottopone a temperature e pressioni elevate, replicando ciò che avviene in natura.… ... Leggi il resto
Funermostra 2025: l’appuntamento di riferimento in Spagna per il settore funerario
Dal al la Feria Valencia ospiterà Funermostra, principale evento spagnolo dedicato a prodotti e servizi funerari. La manifestazione si conferma punto di incontro strategico per operatori, imprese e istituzioni, offrendo spazi espositivi, convegni e seminari su innovazione, nuove pratiche e prospettive di mercato.
L’edizione 2025 avrà un rilievo particolare: accoglierà infatti la riunione ufficiale del Board FIAT-IFTA, federazione internazionale che riunisce le associazioni funerarie di tutto il mondo, e ospiterà una celebrazione speciale della Giornata UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale, in programma il .… ... Leggi il resto
Dresda: l’Annual General Meeting 2025 dei cimiteri europei associati ASCE
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia SEFIT – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – su AGM 2025, l’Annual General Meeting dei cimiteri europei associati ASCE.
… ... Leggi il restoIl 4 settembre 2025 si è tenuta a Dresda, in Germania, l’assemblea generale annuale dell’ASCE, a cui ha partecipato la dott.ssa Renata Santoro, di AFC Torino SpA e coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani di Utilitalia Sefit.
Quest’ultima tutti gli anni presenzia con una rappresentanza nazionale l’AGM Asce perché la partecipazione è tra i punti del Protocollo d’Intesa che Sefit ha sottoscritto con ASCE nel 2017 e che saranno riproposti nel Memorandum che si andrà a siglare il prossimo anno.
Accessibilità e valorizzazione al cimitero di San Giovanni Valdarno
L’amministrazione comunale di San Giovanni Valdarno si è aggiudicata un finanziamento regionale di 100mila euro nell’ambito del programma toscano per l’accessibilità universale.
Il progetto “Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero” renderà il cimitero comunale un luogo senza barriere, accogliente e aperto a tutti.
L’intervento permetterà di trasformare il cimitero in un ambiente sicuro e fruibile, non solo dalle persone con disabilità ma dall’intera cittadinanza.
Nello specifico, il progetto prevede un investimento complessivo di 117mila euro, di cui 100mila finanziati dalla Regione e la restante quota a carico del Comune.… ... Leggi il resto
Il Rinascimento porta al concetto di economia del funerale tra Chiesa, confraternite e città
Nel Rinascimento e nella prima età moderna, la città dei vivi e la città dei morti si intrecciano: l’una cerca prestigio e memoria, l’altra chiede protezione e rito.
La monumentalità dei sepolcri nobiliare e la garanzia minima delle confraternite raccontano un sistema funerario che è insieme arte, diritto, economia e sanità.
Le contraddizioni di allora – disuguaglianza dello spazio, densità, rischio igienico – hanno generato risposte che, pur figlie del loro tempo, parlano ancora al presente: equità dell’accesso, standard tecnici, governance integrata.… ... Leggi il resto
Al Cimitero Monumentale di Trento l’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa, sull’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione” che avrà luogo al Cimitero Monumentale di Trento il 3 ottobre 2025
… ... Leggi il restoOgni anno migliaia di persone continuano a morire lungo le rotte migratorie di tutto il mondo.
Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dal 2014 sono state documentate oltre 77.000 vittime.
Il 2024 rappresenta l’anno più tragico dell’ultimo decennio: più di 9.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse durante il viaggio.
Utilizzo terre e rocce da scavo: chiarimenti dal MASE
La Città Metropolitana di Roma Capitale ha posto al MASE 2 quesiti sulla corretta procedura per utilizzo di terre e rocce da scavo (rifiuto EER 170504). Di seguito la risposta:
Quesito 1: L’operazione di recupero ambientale (R10) sul rifiuto EER 170504 è ancora possibile direttamente o deve essere sempre preceduta da un’operazione di End of Waste (R5) secondo il nuovo DM 127/2024?
La Città Metropolitana ritiene che il recupero ambiente (R10) non possa più essere effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504, ma che lo stesso debba essere sottoposto ad una preventiva operazione di recupero (R5) che ne attesti la cessazione della qualifica di rifiuto conformemente al decreto n.… ... Leggi il resto