Sono 5.742 gli emendamenti alla legge di bilancio 2026 depositati in Commissione Bilancio in Senato, di cui 1.600 a firma dei partiti di maggioranza.
Quest’anno il numero di emendamenti è più alto rispetto alle 4.500 modifiche presentate lo scorso anno.
Come è avvenuto nell’ultimo decennio, solo le ‘proposte segnalate’ saranno portate in discussione – solitamente circa una su dieci.
Tra gli emendamenti segnaliamo, per l’interesse riguardante il settore cimiteriale, quello per ottenere detrazioni al 36% per interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione di tombe, cappelle e sepolcri, di un senatore di Forza Italia.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Venezia: grande successo per il ponte votivo del cimitero di San Michele
100mila visitatori – di cui almeno 75mila residenti – hanno attraversato la passerella galleggiante di collegamento fra le Fondamente Nove e l’isola cimiteriale di S. Michele, fra il 30 ottobre e il 9 novembre u.s.
La tradizione del ponte votivo, nata nel 1577, era stata recuperata già dal 2019.

Luigi Brugnaro, il sindaco di Venezia, ha ringraziato tutte le persone che hanno reso possibile tale realizzazione, in un gesto che ha unito spiritualità, memoria e identità civica.… ... Leggi il resto
“Memorie dal Sottosopra – Storie dall’Altrove” al cimitero di Andria
In novembre, mese dedicato ai defunti, il Cimitero di Andria si fa museo ed insieme teatro.
Sabato 15 e sabato 29 novembre, ore 18.00, con replica alle 19.00, Andria Multiservice spa, concessionaria dei servizi cimiteriali, propone la sperimentazione di un inedito format teatrale all’ interno del Camposanto Monumentale.
Il format nasce con l’intento di contribuire a rendere il Camposanto un luogo di pace, di memoria e di luce, anziché di angoscia, di pianto e di buio.… ... Leggi il resto
Il Duemila: dalla gratuità universale per inumazione e cremazione alla ordinaria onerosità, tranne indigenti
Nel passaggio al XXI secolo si consolida una svolta: la sepoltura in campo comune non è più gratuita per tutti, ma diventa un servizio a tariffa, al pari delle altre tipologie sepolcrali.
La gratuità rimane solo nei casi socialmente protetti – indigenza/bisogno o disinteresse dei familiari – secondo quanto discende dalla legislazione sociale e dalla disciplina speciale sulla cremazione e sui servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Il regolamento comunale di polizia mortuaria e le fonti del diritto funerario
Le leggi generali dello Stato fissano i principi nell’ambito dei quali i Comuni, come cellula della macchina amministrativa su cui si fonda la nostra architettura costituzionale, esercitano la loro autonomia.
Essi trovano piena ed ultima attuazione con la disciplina di dettaglio stabilita nel regolamento comunale di polizia mortuaria, ad esempio ex art. 62, D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, all’adozione di un regolamento comunale ed un piano regolatore cimiteriale, per governare in sede locale i servizi funerari.… ... Leggi il resto
TAR Piemonte ferma l’ampliamento del cimitero: assente il Piano Regolatore Cimiteriale
Il TAR Piemonte ha annullato la parte del Piano Regolatore Generale (PRG) di un Comune che prevedeva l’ampliamento del cimitero cittadino e la realizzazione di un nuovo parcheggio di servizio.
La decisione, depositata il 9 ottobre 2025, richiama un principio fondamentale della pianificazione cimiteriale: non è possibile programmare nuovi ampliamenti o opere connesse in assenza del Piano Regolatore Cimiteriale (PRC).
La vicenda nasce da una variante urbanistica approvata nel 2021, impugnata da un privato proprietario di terreni confinanti.… ... Leggi il resto
San Martino alle Scale: niente risarcimento al Comune, che invece si prende una reprimenda dal tribunale di Palermo
Il Tribunale di Palermo, in composizione collegiale, ha respinto la richiesta risarcitoria presentata dal Comune di Monreale, costituitosi parte civile nel processo relativo alla gestione del cimitero di San Martino delle Scale.
Secondo quanto si apprende dalla lettura delle motivazioni, i giudici hanno ritenuto che “un atteggiamento di colpevole disinteresse nella gestione del Cimitero di San Martino delle Scale sia attribuibile anche al sindaco del Comune di Monreale”, sottolineando come l’amministrazione comunale fosse chiamata a svolgere un ruolo di regolamentazione, pianificazione e controllo sul cimitero, ma non avesse previsto nel proprio regolamento di polizia mortuaria una disciplina specifica per la struttura di San Martino.… ... Leggi il resto
Funéraire Paris 2025: la ventesima edizione del principale salone funerario francese
Dal 19 al 21 novembre 2025, il Paris Le Bourget Exhibition Centre ospiterà la ventesima edizione di Funéraire Paris, il più importante salone dedicato al settore funerario in Francia.
Un appuntamento biennale che, sin dal 1987, rappresenta un punto di riferimento per operatori e imprese dei servizi e dei prodotti legati al rito funebre.
… ... Leggi il resto
“La Federazione francese dei fornitori al servizio dei professionisti nasce per promuovere le imprese che rappresenta, le loro competenze e il loro valore nei riti funebri.
Il Novecento: universalità del campo comune sostituita dalla “industrializzazione” del sepolcro
Nel “secolo breve” il cimitero italiano diventa, definitivamente, servizio pubblico.
La promessa ottocentesca di un recinto comune per tutti si traduce in pratiche standardizzate, registrazioni uniformi e – soprattutto nel secondo dopoguerra – in una meccanica edilizia capace di moltiplicare i posti feretro (tumulazione seriale a loculi).
Su questo sfondo si affermano tre linee direttrici:
- 1) universalità dell’inumazione in campo comune come soglia minima di tutela;
- 2) persistenza della monumentalità (con picchi nel Ventennio) quale linguaggio della distinzione sociale;
- 3) razionalizzazione tecnico-amministrativa con regole nazionali sempre più precise, oggi riconducibili al D.P.R.
Nasce a Novara So.Crem Pet per garantire la tumulazione delle ceneri dei pets con i proprietari
Anche in Piemonte – come in altre regioni – è consentita la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione con i proprietari.
La Legge regionale impone ai Comuni di adeguare i regolamenti cimiteriali, per poter rendere pienamente fruibile tale scelta.
So.Crem Pet nasce, come sottosezione nazionale dell’Ente Morale Società Novarese per la Cremazione, per garantire la corretta applicazione di tale diritto in tempi brevi. 
Si è dato vita ad una rete di servizi che include accordi con enti pubblici e privati ed associazioni del terzo settore, anche grazie al patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici Veterinari di Novara.… ... Leggi il resto
La potestà legislativa fra Stato e Regioni nel settore funerario: margini di intervento e limiti costituzionali
L’argomento piuttosto oscuro e poco praticato, per ragioni tipicamente scaramantiche, della polizia mortuaria è stato regolato a far data dal R.D. 2322/1865, principalmente da disposizioni emanate dal livello di governo più basso, cioè quello comunale che hanno, di fatto, garantito nel tempo un corretto esercizio della attività funebre, necroscopica, cimiteriale e di polizia mortuaria.
Solo recentemente, guardando la continuità del fenomeno funerario dall’esperienza dell’Italia post-unitaria, le Regioni hanno inteso avviare un processo di coordinamento ed omogeneizzazione della polizia mortuaria, inserendo apposite leggi funerarie nel proprio ordinamento locale.… ... Leggi il resto
Aci Catena, “discarica” di bare nel cimitero: emergenza ambientale e sconcerto tra i cittadini
Un’ispezione dei Carabinieri al cimitero comunale di Aci Catena ha portato alla luce una situazione gravissima di malagestione e degrado ambientale.
Nel corso del blitz, gli investigatori hanno rinvenuto decine di bare abbandonate, casse in zinco, frammenti di abiti e paramenti funebri ammassati sulla nuda terra, in un’area priva di ogni protezione.
Il rilascio di percolato da questi materiali ha provocato un danno ambientale rilevante, con il rischio di contaminazione delle falde acquifere sottostanti.
Le autorità hanno disposto la bonifica immediata dell’area e il risanamento dell’ossario, dove nel tempo erano stati riversati resti ossei e inerti cimiteriali senza alcuna catalogazione, violando le norme igienico-sanitarie e di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Galles: la Law Commission studia come cambiare le norme sui cimiteri aggiustando anche quelle per la cremazione
Il settore dei servizi funebri è, per sua natura, profondamente radicato nella tradizione e nella legislazione che ne regola ogni aspetto.
In Inghilterra e Galles, tuttavia, un quadro normativo sempre più obsoleto e frammentato ha reso necessaria una profonda revisione.
La Law Commission, un ente pubblico indipendente del Regno Unito, ha intrapreso un ambizioso progetto di riforma della legge sui servizi funebri, che abbraccia non solo le pratiche tradizionali di sepoltura e cremazione, ma anche i nuovi metodi funerari che stanno emergendo.… ... Leggi il resto
Andria: “Echi di Pietra” al Cimitero Monumentale
In novembre, mese tradizionalmente dedicato alla memoria dei defunti, AndriaMultiservice spa, la municipalizzata concessionaria dei servizi cimiteriali del Camposanto di Andria, mette in calendario una serie di iniziative – nel Progetto “Echi di Pietra”.
L’amministratore unico dell’Azienda, Antonio Griner sottolinea l’intenzione di sensibilizzare il più possibile l’utenza cittadina alla frequentazione di un luogo che è, in definitiva, autentico depositario non solo dei ricordi e degli affetti individuali e familiari, quanto della memoria collettiva dell’intera Comunità andriese.… ... Leggi il resto
Il Pontefice al Verano per la Commemorazione dei Defunti
Il Vicariato di Roma rende noto che nel pomeriggio di domenica 2 novembre, giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, alle ore 16, Leone XIV presiederà la Celebrazione Eucaristica all’ingresso monumentale del Cimitero del Verano.… ... Leggi il resto
Rimini: nuova edizione di TRA – Festa delle anime tra due mondi
Torna a Rimini, per la sua terza edizione, TRA | festa delle anime tra due mondi, interamente dedicata al tema della fine, vista però come ineludibile passaggio, parte integrante della vita.
Ideato e promosso da AMIR, la società pubblica di onoranze funebri della Provincia di Rimini, il Festival si svolgerà sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, spaziando su svariati temi dalla psicanalisi, alla poesia, al cinema d’autore e con una varietà di appuntamenti.… ... Leggi il resto