La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio

Prosegue il nostro impegno per cercare di spiegare in parole semplici ad un bimbo cosa può collegarsi alla sepoltura di una persona cara.

La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio

C’era una volta un piccolo semino che viveva felice nella pancia calda di un fiore. Ogni giorno il fiore gli raccontava storie del vento, della pioggia e della grande luce del sole.

... Leggi il resto

Russi (RA): restauro del Pantheon del Cimitero

Il restauro e la valorizzazione del Pantheon del Cimitero di Russi, edificato a somiglianza del bimillenario Pantheon di Roma, è stato al centro dell’Assemblea annuale dei Soci del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali.
Nel Pantheon del Cimitero di Russi sono visibili le tombe di Luigi Carlo Farini, ministro con Massimo D’Azeglio e Camillo Cavour e poi presidente del Consiglio dell’Italia unita e di Alfredo Baccarini, anch’egli ministro dell’Italia unita e impegnato nelle bonifiche e nelle costruzioni delle locali ferrovie.… ... Leggi il resto

Cimiteri e sepolcreti di guerra

Il cimitero é impianto a rilevanza igienico-sanitaria, del demanio comunale specifico.
I beni del demanio comunale, solitamente si distinguono e sviluppano in due grandi categorie.
La prima comprende il demanio necessario che è formato dai beni, i quali – ontologicamente – altro non possono se non appartenere allo Stato (inteso in senso ampio come la massima espressione della personalità giuridica, nella sfera del diritto pubblico).
Detti beni sotto il profilo giuridico non possono altrimenti venir classificati se non come demaniali.… ... Leggi il resto

A Torino la Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che ha avuto luogo a Torino lo scorso 20 giugno 2025.

Roma, 24 giugno 2025

La prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, è stata organizzata a Torino dall’associata AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città per Utilitalia SEFIT.
Per l’evento si è scelto Palazzo Barolo, una sede aulica seicentesca che è stata la residenza del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che donò le prime trecento mila lire per la costruzione del cimitero Generale, ora Monumentale di Torino.

... Leggi il resto

Portare un bambino al cimitero: paura o occasione di crescita?

Parlare della morte ai bambini non è mai facile. Ma sai qual è una delle cose che spaventa di più noi adulti? L’idea di portarli in un cimitero.
Per molti, è un tabù. Un luogo che evitiamo, figuriamoci se ci portiamo un bambino.
Eppure, con il giusto approccio, può accadere qualcosa di sorprendente: quel luogo può trasformarsi in uno spazio di comprensione, di memoria e — sì, anche di bellezza.… ... Leggi il resto

Francia: aumenta il plafond per le spese funebri

Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto

L’accesso agli atti nelle concessioni cimiteriali: guida pratica per cittadini e operatori – 1/2

Nel campo della polizia mortuaria, l’accesso agli atti amministrativi non è solo un diritto astratto, ma uno strumento concreto per tutelare interessi familiari, patrimoniali e successori. Quando si parla di concessioni cimiteriali, sapere “chi ha diritto a cosa” può diventare decisivo per definire responsabilità, diritti d’uso, volture o interventi edilizi.

Questo articolo vuole offrire una guida operativa, chiara ma giuridicamente fondata, su come accedere agli atti in ambito cimiteriale, con un focus sui documenti relativi alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV., 17 giugno 2025, n. 2322

Pubblicato il 17/06/2025
N. 02322/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02357/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2357 del 2024, proposto da Carla C.C.F., rappresentata e difesa dagli avvocati Alberto Giuseppe Predieri e Riccardo Viriglio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Como, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso e Antonio Tafuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
di Cosimo Andrea V.,… ... Leggi il resto

Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che si terrà a Torino il 20 giugno 2025

Roma, 16 giugno 2025

SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v.,

... Leggi il resto

Geometrie non-euclidee … e pianificazione delle inumazioni

È accessibile un interessante volume che raccoglie le “Opere complete” di Euclide, in versione bilingue (greco-italiano).
Per qualche giorno (usare altre denominazioni di unità di tempo parrebbe improprio rispetto alla perpetuità, tara che affligge il sistema cimiteriale) queste proposizioni hanno costituito un caposaldo, abbastanza indiscusso.
Poi lentamente qualcuno ha iniziato a metterle in discussione, ad iniziare da Saccheri (1667-1733), per proseguire con Bolyai, Lobachevsky, Riemann, Beltrami e molti altri (non dimentichiamo Gauss).
Nel contesto della materie afferenti alle gestioni cimiteriali, un qualche cosa assimilabile, negli effetti, alle preposizioni euclidee può essere individuato nell’art.… ... Leggi il resto

La storia di Nonna Livia e il mistero della morte come riposo speciale

Spesso non si sa come spiegare a dei bambini alcune cose che riguardano la morte delle persone care e anche ciò che sono le sepolture nei cimiteri.
Proveremo ad affrontare questo argomento fornendo delle semplici storie che aiutino i genitori o i nonni a spiegare con parole semplici alcuni concetti cimiteriali o anche funebri, o comunque legati alla morte.… ... Leggi il resto

UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo

Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto

Distinzione tra concessione di domanda e di offerta nel settore cimiteriale

Nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), l’art. 177 introduce una distinzione fondamentale per la qualificazione delle concessioni pubbliche: quella tra “concessione di domanda” e “concessione di offerta”. La classificazione dipende da dove ricade il rischio operativo.

Concessione di offerta

* Definizione: Il rischio operativo (cioè il rischio di domanda o di disponibilità dell’opera/servizio) è a carico del concessionario in quanto l’ente pubblico mette a disposizione un’opera già realizzata.
* Art. 177, comma 4, secondo periodo: si configura quando il rischio è legato alla disponibilità dell’opera.… ... Leggi il resto

Liguria: come la nuova normativa regionale sta cercando di trasformare i servizi funebri in quel territorio

Venerdì 13 giugno 2025, nella Sala Quadrivium di Genova, si terrà un interessante convegno rilevante per il comparto funerario ligure. L’incontro, promosso da Federcofit in collaborazione con Anusca, affronterà il tema “Polizia mortuaria, nuove regole e vecchi problemi”, con l’obiettivo di fare chiarezza sull’attuazione della Legge regionale 15/2020 e della Delibera di Giunta 500/2024.
Due testi normativi che, di fatto, hanno ridefinito il lavoro delle circa 200 imprese funebri liguri, incidendo anche sulle attività di comuni e uffici di stato civile.… ... Leggi il resto

Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025: una svolta anche per i servizi funerari degli Enti locali

L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.

Applicazione del Decreto

Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:

  • Servizi cimiteriali e funebri
  • Luci votive
  • Parcheggi pubblici
  • Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
  • Trasporto scolastico

Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto

Imperia: nuovo regolamento cimiteriale prevede uno spazio a ricordo delle persone scomparse e mai ritrovate

Il consiglio comunale di Imperia ha approvato all’unanimità un nuovo regolamento cimiteriale che introduce importanti novità.

Tra le delibere più significative, spicca l’istituzione di uno spazio dedicato al ricordo per le persone scomparse da almeno dieci anni e mai ritrovate, con l’apposizione di targhe commemorative.
Questa iniziativa, proposta dal consigliere di opposizione Ivan Bracco (PD), ha trovato ampio consenso bipartisan, come testimoniato dall’unanime approvazione.
Bracco ha ricordato il caso emblematico di Domenico Carenzo, scomparso nel 2015, sottolineando come la richiesta sia “priva di colore politico” e volta a offrire un luogo di conforto alle famiglie.… ... Leggi il resto