Il restauro e la valorizzazione del Pantheon del Cimitero di Russi, edificato a somiglianza del bimillenario Pantheon di Roma, è stato al centro dell’Assemblea annuale dei Soci del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali.
Nel Pantheon del Cimitero di Russi sono visibili le tombe di Luigi Carlo Farini, ministro con Massimo D’Azeglio e Camillo Cavour e poi presidente del Consiglio dell’Italia unita e di Alfredo Baccarini, anch’egli ministro dell’Italia unita e impegnato nelle bonifiche e nelle costruzioni delle locali ferrovie.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
A Torino la Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che ha avuto luogo a Torino lo scorso 20 giugno 2025.
… ... Leggi il restoRoma, 24 giugno 2025
La prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, è stata organizzata a Torino dall’associata AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città per Utilitalia SEFIT.
Per l’evento si è scelto Palazzo Barolo, una sede aulica seicentesca che è stata la residenza del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che donò le prime trecento mila lire per la costruzione del cimitero Generale, ora Monumentale di Torino.
Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che si terrà a Torino il 20 giugno 2025
… ... Leggi il restoRoma, 16 giugno 2025
SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v.,
Bagno a Ripoli: visita raccontata al cimitero di Ponte a Ema il 7 giugno
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 10.00 la parrocchia e la Confraternita di San Piero a Ema organizzano una “Visita raccontata” al cimitero di Ponte a Ema.
L’occasione per scoprire la storia di questo luogo di sepoltura che si appresta a compiere i cento anni d’età.
Ma anche per riscoprire la memoria e le storie del paese, attraverso le persone che ci hanno vissuto e che oggi riposano nel cimitero.
Ad accompagnare i visitatori sarà Andrea Coverini.… ... Leggi il resto
Roma: restaurata la parte ebraica del Cimitero del Verano
La parte ebraica del Cimitero Monumentale del Verano è stata al centro di importanti lavori di riqualificazione, dopo che diversi eventi, sia vandalici che relativi a calamità naturali, avevano provocato gravi danni al suo interno.
Grazie a un finanziamento iniziale di Roma Capitale, AMA ha successivamente promosso un’ampia operazione di recupero e restauro, formalizzata in tre interventi distinti, realizzati tra il 2023 e il 2024 nel pieno rispetto dei vincoli monumentali.
I lavori si sono articolati in due fasi: la prima si è concentrata sulla messa in sicurezza delle aree danneggiate con la rimozione delle parti pericolanti; la seconda si è occupata del restauro conservativo e della ricostruzione delle parti danneggiate, nel rispetto dei materiali e delle tecniche presenti negli edifici monumentali.… ... Leggi il resto
Ferrara: la Certosa si trasforma in palcoscenico
In occasione della Settimana per la scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE, la Certosa Monumentale di Ferrara si trasforma in un palcoscenico di eventi teatrali, musicali e visite guidate.
Sabato 24 Maggio alle 10.00 e alle 18.00 e domenica 25 Maggio alle 18.00
SUSSURRI TRA LE PIETRE. RACCONTI E MELODIE TRA LE ARCATE DELLA CERTOSA, lo spettacolo teatrale itinerante in forma di reading a due voci, con testi di Gian Piero Sterpi, interpretato da Gian Piero Sterpi e Alessia De Pasquale, accompagnati dal violino di Natalia Abbascià.… ... Leggi il resto
Utilitalia-Sefit: WDEC 2025 – la settimana per la scoperta dei cimiteri
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia-SEFIT sulla WDEC 2025 – Week of Discovering European Cemeteries – che si articolerà dal 23 maggio al 7 giugno 2025.
… ... Leggi il restoRoma, 21 maggio 2025 – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani
SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI WDEC 2025 «Gardens of 80»Quest’anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si svolge dal 23 maggio al 7 giugno.
Nuove iniziative culturali al cimitero di Cesena
Il Cimitero urbano di Cesena si farà conoscere di più tramite nuove iniziative in grado di far scoprire le più belle tombe monumentali e la cripta-ossario dei caduti di guerra.
Dallo scorso 4 maggio, dopo l’avvenuto riconoscimento regionale, è presente la targa di “cimitero monumentale e storico”.
Inoltre, il Comune intende valorizzarlo con un tour guidato, posizionando all’ingresso la mappa dei 25 sepolcri storici con qrcode per approfondimenti descrittivi.
Il cimitero di Cesena presenta un’impronta architettonica di grande pregio ed è ricco di elementi di rilevante interesse artistico.… ... Leggi il resto
Milano: proseguono i percorsi di visita gratuiti al Cimitero Monumentale
Il Comune di Milano organizza nuovi percorsi di visita del cimitero gratuiti, con la collaborazione di risorse interne e di volontari del Servizio Civile.
L’iniziativa promuove la valorizzazione del Cimitero Monumentale, un vero e proprio Museo a Cielo Aperto per il carattere storico e il valore artistico delle opere e dei personaggi illustri ivi sepolti.
Si propongono sia percorsi di visita storico-artistici generali, che includono i monumenti più significativi dedicati a personaggi di grandi famiglie milanesi, sia percorsi tematici, collegati a eventi in programma nella città o a richiesta da parte di gruppi.… ... Leggi il resto
Il realismo borghese, conferenza itinerante al Cimitero di Staglieno
Oggi, domenica 11 maggio 2025, dalle ore 10.30, avrà luogo la conferenza itinerante Genova Cultura dal titolo Cimitero di Staglieno. Il realismo borghese, a cura di Debora Colombo.
Tra viali, porticati e colline, sarà possibile ammirare lo sviluppo della scultura funeraria cimiteriale.
L’itinerario al cimitero di Staglieno offrirà al visitatore la possibilità di seguire un percorso a carattere generale, approfondito secondo le diverse aree tematiche che la produzione scultorea della necropoli offre allo sguardo.
Il percorso approfondirà i sepolcri delle famiglie della borghesia genovese, che ne rappresentano il mito della famiglia e del lavoro.… ... Leggi il resto
Firenze: visita guidata al cimitero ebraico l’11 maggio 2025
Dal 4 al 25 maggio 2025, per quattro domeniche, è possibile scoprire l’arte e la storia del Cimitero Monumentale Ebraico, della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze.
Domenica 25 maggio alle ore 11 e alle ore 15 si terrà una visita speciale interamente dedicata alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze.
Una guida specializzata condurrà i visitatori attraverso i secoli alla scoperta della storia della Sinagoga di Firenze dalla fondazione fino ad oggi. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo fino al Secondo Dopoguerra.… ... Leggi il resto
Napoli: cimitero monumentale in stato di degrado. Intervengono i carabinieri per porne sotto sequestro una zona
Pochi giorni or sono i carabinieri sono intervenuti e hanno posto sotto sequestro un’area del Cimitero Monumentale di Napoli.
L’area sotto sequestro è una di quelle di maggior degrado, con tombe spaccate, ossa esposte e accumuli di sfalci di potature.
Sul degrado che c’era nella zona si erano registrate negli scorsi mesi diverse segnalazioni da parte di cittadini indignati.
In realtà è l’intero cimitero ad essere immerso nell’abbandono e nel degrado tanto è vero che spesso i comitati cittadini hanno tentato anche forme forti di proteste per attirare l’attenzione dell’amministrazione senza peraltro riuscirci.… ... Leggi il resto
Udine: lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture del cimitero monumentale
La Giunta comunale di Udine ha approvato il secondo lotto di importanti lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture delle ali monumentali del quadrilatero del Cimitero di San Vito, per un valore complessivo di 750.000 euro. L’intervento rappresenta un passo decisivo per restituire decoro e sicurezza a una delle aree più significative del patrimonio storico e architettonico cittadino, da tempo interessata da gravi fenomeni di degrado.
Il progetto riguarda nello specifico le due ali curve sul fronte nord, che si innestano sulla chiesa di San Giovanni Battista, posta al centro della corte monumentale.… ... Leggi il resto
“Echi di Pietra”: il Cimitero Monumentale di Andria diventa un Museo a cielo aperto
Il progetto “Echi di Pietra” sarà presentato ufficialmente alla stampa con una cerimonia all’interno del Cimitero Monumentale di Andria domani, venerdì 25 aprile, alle ore 11.
Antonio Griner, amministratore unico di Andria Multiservice spa, ha così presentato l’iniziativa: “Nel cuore di Andria si cela un patrimonio prezioso e spesso trascurato: il Cimitero Monumentale, luogo che va ben oltre la semplice funzione di sepoltura, divenendo testimone silenzioso di Storia, di Arte e, soprattutto, di Memoria collettiva di una Comunità.… ... Leggi il resto
1945-2025 Monumenti e tombe raccontano la Liberazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa di UTILITALIA SEFIT sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione della Festa nazionale del 25 aprile.
… ... Leggi il resto
Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – 1945-2025 Monumenti e tombe raccontano la Liberazione Nel 1946 venne istituita la Festa nazionale del 25 aprile. Quest’anno il 25 aprile assume una valenza speciale non solo perché si tratta dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo ma anche perché è una data simbolica della fine della guerra.
Forlì: visita guidata alle tombe dei principali esponenti forlivesi del Risorgimento
Oggi sabato 12 aprile 2025, con ritrovo alle ore 10.00 all’ingresso del Cimitero Monumentale, via Ravegnana 235, Forlì, Alvaro Lucchi e Gabriele Zelli condurranno due distinte visite guidate alle tombe dei principali esponenti forlivesi del Risorgimento.
Il 10 aprile 2025 è stato il 135° anniversario della morte di Aurelio Saffi (1819-1890) e la figura del Triumviro della Repubblica Romana sarà ricordata davanti alla tomba in cui riposa a fianco della moglie Giorgina Craufurd (1827-1911), con l’intervento di Antonella Greggi, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno” Forlì.… ... Leggi il resto