Le tariffe cimiteriali e i diritti di polizia mortuaria: l’approfondimento a seguito delle novità del DDL C. 2655

Nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web – Mercoledì 19 novembre 2025 sul tema “Tariffe cimiteriali e diritti di polizia mortuaria“.
Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – affronterà i principi normativi, amministrativi ed economico-finanziari che regolano la gestione dei servizi cimiteriali in ambito comunale, con particolare attenzione all’equilibrio costi-ricavi, alla classificazione dei proventi e alla separazione tra pubbliche funzioni e attività manageriali.
Vista la novità del DDL C.... Leggi il resto

SEFIT10 2025: Focus sul settore funerario dopo i decreti MIMIT sui servizi pubblici locali

Avrà luogo a Venezia venerdì 28 novembre 2025 l’annuale edizione di SEFIT10, c/o Ateneo Veneto, Aula Magna Pt (San Marco, 1897), dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello dello Sviluppo dei servizi cimiteriali tra difficoltà attuali e sfide future – Un indirizzo a seguito dei nuovi decreti MIMIT sui servizi pubblici locali.
Gli schemi di bando e di contratto tipo introdotti con Decreto MIMIT 16 maggio 2025 per la gestione dei SPL non a rete sono i nuovi tasselli di un corpus legislativo in evoluzione, volto a promuovere la concorrenza e a garantire l’accesso universale e standard minimi su tutto il territorio.… ... Leggi il resto

L’approfondimento normativo su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie online il 12 novembre

Mercoledì 12 Novembre 2025 nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web con il corso – Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria.
Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – forniranno ai partecipanti le conoscenze pratiche su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie, dal punto di vista della gestione operativa e documentale.
Nel corso verranno descritte caratteristiche, procedure, suggerimenti pratici utilizzabili dai partecipanti nella propria attività lavorativa.… ... Leggi il resto

Il DL Terra dei fuochi è legge: aumentano le pene per violazioni sia al TU Ambiente che al d.lgs.vo 231/2001

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2025 la legge 3 ottobre 2025, n. 147, cosiddetta “Terra dei Fuochi”, che converte con modificazioni il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116.

Il provvedimento – anticipando in parte il recepimento della direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente – conferma buona parte delle disposizioni del decreto originario, volte a modificare il Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), il Codice penale e il Codice di procedura penale.… ... Leggi il resto

In arrivo semplificazioni per sepoltura e cremazione, nonché una modifica al DPR 285/1990 sui trasporti funebri multipli

L’8 ottobre 2025 il Senato ha approvato, in prima lettura l’AS1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, che introduce alcune variazioni riguardanti la legge 130/2001, il DPR 285/1990, il regolamento di stato civile di cui al decreto lgs.vo 396/2000.
Il testo ora passa alla Camera e l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno 2025.
Di seguito si sintetizzano i principali cambiamenti che varranno dall’entrata in vigore della legge (salvo modifiche nel percorso alla Camera), riservandoci un’analisi completa e dettagliata, una volta sia pubblicato il testo finale in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 1/3

This entry is part 3 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato esercita sia funzioni consultive che giurisdizionali.
Le prime sono esercitate dalla Sezione I e dalla Sezione per gli atti normativi, mentre le funzioni giurisdizionali sono svolte dalle Sezioni II, III, IV, V, VI e VII.
In materia cremazionista, in particolare dopo l’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130, vi era già stata l’emissione di un parere da parte della Sez.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

This entry is part 2 of 5 in the series Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025

L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.

Applicazione del Decreto

Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:

  • Servizi cimiteriali e funebri
  • Luci votive
  • Parcheggi pubblici
  • Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
  • Trasporto scolastico

Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto

I cimiteri devono restare spazi pubblici, offrono oasi di silenzio uniche al mondo

Nella sezione Cultura de La Stampa del 1 novembre 2024 è stato pubblicato l’articolo di Giovanni De Luna, che di seguito viene sintetizzato.

L’articolo di Giovanni De Luna affronta con sensibilità e profondità la funzione dei cimiteri come spazi pubblici, luoghi di memoria e simboli di una cultura collettiva che sta gradualmente scomparendo. Secondo l’autore, i cimiteri non sono solo luoghi di sepoltura, ma rappresentano un’importante connessione tra i vivi e i morti, mantenendo vive le radici della nostra identità comunitaria.

... Leggi il resto