Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 1/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato esercita sia funzioni consultive che giurisdizionali.
Le prime sono esercitate dalla Sezione I e dalla Sezione per gli atti normativi, mentre le funzioni giurisdizionali sono svolte dalle Sezioni II, III, IV, V, VI e VII.
In materia cremazionista, in particolare dopo l’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130, vi era già stata l’emissione di un parere da parte della Sez.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Valorizzazione dei cimiteri: il corso Euroact Web ne approfondisce linee guida, normativa vigente e proposte di legge avanzate

Mercoledì 15 Ottobre 2025 è previsto online il nuovo appuntamento formativo di Euroact Web – Valorizzazione dei cimiteri: normativa vigente a supporto e proposte di legge avanzate.
Renata Santoro – Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Utilitalia – approfondirà le leggi in vigore e i disegni di legge presentati.
Lo scopo dichiarato è quello di tutelare e valorizzare gli spazi cimiteriali, riconoscendo il loro valore storico, artistico e monumentale.… ... Leggi il resto

Il rapporto empatico tra operatore e dolente per l’umanizzazione delle pratiche funerarie nel corso Euroact Web

Il nuovo appuntamento online della sessione formativa autunnale di Euroact Web è per mercoledì 8 ottobre con il corso Rapporto empatico tra operatore e dolente – indicazioni per l’umanizzazione nella gestione delle pratiche funebri e cimiteriali.

Daniela Rossetti – Psicologa e Psicoterapeuta, Bologna – analizzerà il modo in cui l’operatore può facilitare la relazione con i dolenti, utilizzando al meglio la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale e proteggendosi dalle continue sollecitazioni esterne di sofferenza nei casi di lutti particolarmente complicati.… ... Leggi il resto

Nel corso Euroact Web dell’1 ottobre, la Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale

Mercoledì 1 ottobre, nel corso online La Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale, Elena Messina – Medical anthropologist e UX researcher presso contesti ospedalieri e Experientia e Chiara Agamennone – Service Designer e UX researcher in Experientia srl con background sanitario, offriranno una riflessione approfondita sull’evoluzione dei servizi funerari nell’era digitale.
Il corso intende esplorare le implicazioni della cosiddetta “morte digitale” attraverso temi come funerali in streaming, cimiteri virtuali e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel supporto ai familiari e nelle strategie di elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto

Il Corso Base sui Servizi Cimiteriali apre la sessione formativa autunnale di Euroact Web

Riparte in settembre la sessione autunnale formativa di Euroact Web.
Il primo appuntamento online è per mercoledì 24 settembre con il Corso Base in materia di Servizi Cimiteriali – Elementi di diritto e buone pratiche.
Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia e Valentina Pistolato – Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia si alterneranno per fornire una formazione introduttiva rigorosa, a chi opera o intende operare nei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025

L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.

Applicazione del Decreto

Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:

  • Servizi cimiteriali e funebri
  • Luci votive
  • Parcheggi pubblici
  • Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
  • Trasporto scolastico

Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto

Cremazione: sistema tariffario italiano ormai obsoleto

Un quadro normativo fermo al passato

Il sistema tariffario che regola la cremazione in Italia è rimasto sostanzialmente invariato per oltre vent’anni.
I parametri utilizzati per la determinazione del corrispettivo massimo da applicare alle famiglie sono ancorati a un contesto tecnologico, economico e sociale profondamente mutato.
La tariffa per la cremazione è infatti stabilita da ciascun Comune entro il tetto massimo definito dal Decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con la salute, del 1° luglio 2002, modificato nel 2006, e poi con aggiornamenti annuali basati sull’inflazione programmata, con riallineamenti periodici tra inflazione prevista e inflazione reale.… ... Leggi il resto

Gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 dopo l’approvazione in Senato del DDL 1261 su chi abbia titolo di esprimersi su spoglie mortali in caso di omicidio

Sono stati individuati gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 con l’approvazione in Senato l’11 marzo 2025 del DDL 1261, testo che dovrà ora passare alla Camera.
L’obiettivo del provvedimento (che necessita di un iter attuativo significativo) è quello di introdurre alcuni correttivi al codice penale (con l’art. 1) e al regolamento di polizia mortuaria DPR 285/90 al fine di evitare che il coniuge, la parte dell’unione civile o il parente prossimo, autori dell’omicidio, possano approfittare dei diritti in tema di disposizione delle spoglie della vittima che oggi l’ordinamento riconosce loro per occultare le prove del delitto, così sviando (o tentando di sviare) il corretto iter del procedimento penale che venga nel frattempo avviato per l’accertamento dei fatti e delle responsabilità.… ... Leggi il resto

Evoluzione delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri: prime risultanze dell’indagine dell’Istituto Cattaneo

L’intervento del Prof. Asher Colombo a Sefit10 2024, svoltosi a Verona il 29/11/2024, è stato incentrato nel primo commento ai risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo in collaborazione con l’Osservatorio per la ricerca sulla morte e l’esequio, su incarico di SEFIT Utilitalia, ponendo al centro il cambiamento delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri nella società italiana.

Attraverso dati raccolti su un campione rappresentativo, il Prof. Colombo traccia l’evoluzione delle opinioni, delle abitudini e delle tendenze legate alla morte, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali in corso.… ... Leggi il resto

I cimiteri devono restare spazi pubblici, offrono oasi di silenzio uniche al mondo

Nella sezione Cultura de La Stampa del 1 novembre 2024 è stato pubblicato l’articolo di Giovanni De Luna, che di seguito viene sintetizzato.

L’articolo di Giovanni De Luna affronta con sensibilità e profondità la funzione dei cimiteri come spazi pubblici, luoghi di memoria e simboli di una cultura collettiva che sta gradualmente scomparendo. Secondo l’autore, i cimiteri non sono solo luoghi di sepoltura, ma rappresentano un’importante connessione tra i vivi e i morti, mantenendo vive le radici della nostra identità comunitaria.

... Leggi il resto

[Fun.News 3658] Il passaggio dal cartaceo al digitale ha fatto bene a funerali.org

Non era scontato che il passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari fosse positivo.
Gli accessi avrebbero potuto aumentare solo di un centinaio al giorno, e invece l’aumento è stato rilevante: circa 30.000 accessi in più rispetto all’ultimo mese (circa mille in più ogni giorno). E a fine anno verrà raggiunta e superata la soglia dei 650.000 accessi (misurati con Jetpack di Automattic).
Ad ottobre 2020 (complice anche la vicinanza della Commemorazione dei Defunti, nonché la novità) abbiamo avuto ben 85.625 accessi.... Leggi il resto

[Fun.News 3655] Cremazione per indigente a carico del Comune. Riconosciuto come diritto fondamentale

Un funerale per indigenti diverso dal solito ha avuto luogo a Legnago (VR) nei giorni scorsi. Il Comune si è fatto carico della cremazione, vista la volontà del de cuius in tal senso
Dopo il decesso di un residente, che versava in disperate condizioni economiche e risultava privo di congiunti od amici che potessero provvedere alle esequie, il Comune ha deciso di operare diversamente dalle usuali procedure attivate per un funerale di tale natura.
Solitamente, infatti – come avviene in numerose amministrazioni comunali – è prevista la fornitura della bara ed il trasporto diretto della stessa al cimitero per l’inumazione, spesso in campi comuni all’uopo dedicati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3591] Se si ha defunto COVID nell’inumazione si deve usare la cassa di zinco

La circolare Min. salute 11285/20 di indirizzo per la gestione dei decessi in emergenza COVID, sta alimentando un dibattito tra coloro che propendono per leggerla come possibilità di utilizzo del sostitutivo dello zinco, autorizzato ex art. 31 DPR 285/1990 e quelli che invece sostengono che i defunti infetti debbano essere sempre sepolti con zinco.
La questione merita un approfondimento per cercare di individuare la procedura più corretta.
Caso di regione in cui non sia presente normativa specifica per i casi di malattia infettivo diffusiva.... Leggi il resto

[Fun.News 3588] Ministero salute detta indicazioni per settore funerario per la fase emergenziale dell’epidemia di COVID-19

La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emanato la circolare 1/4/2020 p.n. 0011285, con la quale ha individuato le procedure uniformi in campo nazionale per il settore funebre, cimiteriale, della cremazione nella fase emergenziale determinata dall’epidemia di COVID-19.

Linee direttrici della circolare sono:
– identificare i percorsi di maggior tutela dei defunti dal luogo di decesso al luogo di sepoltura o cremazione, nonché le cautele da adottare per il personale interessato al trasporto funebre ed attività funebre
– evitare le occasioni di “assembramento” per la ritualità dell’addio;
– potenziare le strutture necroscopiche ricettive di defunti, in relazione ai prevedibili aumenti di mortalità connessi all’evento epidemico, nonché i servizi di sepoltura e di cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3586] Ordinanza di Protezione Civile per superare criticità date da accumulo di feretri in certe aree del Paese per epidemia COVID

Segnaliamo che in data 25 marzo 2020 è stata adottata ordinanza del Capo del dipartimento della protezione civile n. 655 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che al comma 2 dell’articolo 4 interviene in materia emergenziale per quanto riguarda i servizi cimiteriali e di cremazione.
Di seguito il testo:
Articolo 4 (Disposizioni per gli Enti Locali)
.. omissis ..
2.
... Leggi il resto