“O.R.M.E.”, nome altamente evocativo, è l’acronimo di Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie.
Costituito presso la fondazione di Ricerca Istituto Cattaneo di Bologna, esso si propone di colmare una vistosa lacuna nelle conoscenze in questo nostro vituperato campo – almeno nel Bel Paese – con la pubblicazione, a cadenza annuale, di un rapporto sulla domanda e l’offerta di servizi funerari in Italia.
Il presente riscontro documentativo consiste, quindi, solo nel primo approfondimento statistico di un’articolata serie, della quale attendiamo i prossimi aggiornamenti, con cadenza periodica.… ... Leggi il resto
Categoria: Evidenza
Ripartono ad ottobre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!
Già disponibile su www.funerali.org il programma autunnale dei nuovi corsi online organizzati da Euroact Web a Ottobre / Novembre / Dicembre 2023.
Accanto ai corsi storici che ci vengono continuamente richiesti, ne troverai di nuovi – visita ora la Sezione Corsi del sito – come ad esempio:
10/10/2023 (martedì) Polizia mortuaria: norme statali e regolamentari – ampliato nei temi ed unico corso previsto al pomeriggio, con orario 14:00-17:00, per dare l’opportunità di partecipare anche a chi di norma la mattina è impegnato nelle attività di fronte-office inerenti la materia – vedi programma
18/10/2023 (mercoledì) Il crematorio del futuro: tendenze in atto e soluzioni tecniche per l’indipendenza energetica – vedi programma
07/11/2023 (martedì) Il cimitero come risorsa: un patrimonio da rendere disponibile e utilizzabile da tutti – vedi programma
28/11/2023 (martedì) I rifiuti da cimiteri e crematori: classificazione e norme tecniche per il prelievo e le analisi di caratterizzazione – vedi programma
05/12/2023 (martedì) Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità – vedi programma
07/12/2023 (giovedì) Risposta a quesiti: sessione dedicata alla risoluzione di questioni specifiche avanzate dai partecipanti – vedi programma
Per vedere la rosa completa dei corsi offerti dalla nostra Scuola di formazione, visita la Sezione Corsi di funerali.org… ... Leggi il resto
L’ammissibilità dell’esercizio del trasporto funebre con diritto di privativa è stata, espressamente, abrogata
L’art. 37, comma 1, lett. a) D. Lgs. 23 dicembre 2022m n, 201 “ Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, emanato in attuazione dell’articolo 8, comma 2, lettere a), b), c), d), e), l), m), n), o), q), r), s), t) e v), della legge 5 agosto 2022, n. 118, ha disposto, tra le altre (alcune abrogazioni sono correlata ad una “riscrittura” di alcune disposizioni) e con effetto dal 31 dicembre 2022 (sic!… ... Leggi il resto
La polverizzazione delle ossa calcinate in crematorio
In via preliminare vale la pena ricordare che le ceneri umane derivanti dal processo di polverizzazione, generalmente, hanno un volume compreso tra i 3 e i 4,5 litri, e che l’intera quantità di ceneri derivante da una cremazione deve essere collocata in una sola e unica urna cineraria, di materiale resistente ed infrangibile, e quindi sigillata, solitamente dopo aver riposto al suo interno la medaglietta identificativa che riporta il nome del crematorio dove è avvenuta la cremazione e un codice numerico di identificazione del singolo caso.… ... Leggi il resto
Concessioni di beni pubblici: D.L.vo per la rilevazione. Ancora irrisolto il fatto se siano compresi anche aree e manufatti cimiteriali
Si segnala che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2023 il decreto legislativo 26 luglio 2023, n. 106 che costituisce presso il Ministero dell’economia e delle finanze il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici (SICONBEP) per promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche in forma sintetica, dei principali dati e delle informazioni relativi alle concessioni di beni pubblici.
La rilevazione, in base all’art. 3 comma 1 del D.L.vo,… ... Leggi il resto
Il cimitero del futuro
La newsletter de L’Internazionale del 27 agosto 2023 apre good morning Italia con un articolo sul CIMITERO DEL FUTURO.
Di seguito si riporta la parte di newsletter di interesse:
… ... Leggi il resto
IL CIMITERO DEL FUTURO
Una popolazione in rapido invecchiamento e la necessità di trovare alternative al consumo di suolo pubblico stanno portando Pechino a interrogarsi sul futuro dei propri cimiteri.
Dopo Shanghai, racconta Bloomberg, anche la capitale cinese sta incoraggiando i suoi abitanti a sostituire la tradizionale inumazione con delle sepolture digitali.
Italia: calano le previsioni di mortalità 2023, per la bassa quantità di morti registrata da inizio 2023
Quest’anno luglio è stato il mese più ‘rovente’ di sempre, con ondate di calore intense e prolungate, con quasi il 40% dei giorni caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo e inevitabili conseguenze sulla salute. L’analisi dell’andamento della mortalità di questo periodo è stata oggetto di un rapporto “Risultati dei Sistemi di allarme (Hhwws), del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) e degli accessi in pronto soccorso”, a cura del ministero della Salute e dal dipartimento di epidemiologia del Lazio.… ... Leggi il resto
Rilevamento cremazioni 2022: nella circolare Sefit gli ultimi dati statistici
Nella circolare Sefit pn 2247 del 27/06/2023, è stata pubblicata la consueta raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
L’anno 2022 ha seguito l’anomalia di mortalità del biennio precedente, con 713.499 decessi in base ai dati ISTAT.
I motivi di tale anomalia sono riconducibili all’effetto diretto ed indiretto della pandemia nei primi mesi dell’anno; al forte incremento di mortalità nel periodo estivo, dovuto soprattutto ad una forte ondata di calore; mentre, sul finire dell’anno si è registrata una anticipazione della diffusione della classica epidemia influenzale, particolarmente virulenta, che ha determinato un ulteriore rilevante aumento di mortalità rispetto alle attese.… ... Leggi il resto
Funerali.org…istruzioni per un buon uso!
www.Funerali.org è un servizio In-Formativo complesso almeno di secondo livello (back-office?) rispetto ad aziende funebri, gestori ed enti pubblici, pur coinvolti nella polizia mortuaria, ed il cui operato sia già catalogabile come attività di servizio al cittadino/consumatore finale. Esso si configura come perfetto soddisfacimento di questi tre essenziali requisiti:
Libertà il sito non tradisce la sua natura “free” originaria, anzi, per certi versi la esaspera in positivo ampliando, se possibile, ancora di più la propria offerta di news, commenti, schemi di indirizzo per le attività più tipicamente amministrative e gestionali di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3658] Il passaggio dal cartaceo al digitale ha fatto bene a funerali.org
Non era scontato che il passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari fosse positivo.
Gli accessi avrebbero potuto aumentare solo di un centinaio al giorno, e invece l’aumento è stato rilevante: circa 30.000 accessi in più rispetto all’ultimo mese (circa mille in più ogni giorno). E a fine anno verrà raggiunta e superata la soglia dei 650.000 accessi (misurati con Jetpack di Automattic).
Ad ottobre 2020 (complice anche la vicinanza della Commemorazione dei Defunti, nonché la novità) abbiamo avuto ben 85.625 accessi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3655] Cremazione per indigente a carico del Comune. Riconosciuto come diritto fondamentale
Un funerale per indigenti diverso dal solito ha avuto luogo a Legnago (VR) nei giorni scorsi. Il Comune si è fatto carico della cremazione, vista la volontà del de cuius in tal senso
Dopo il decesso di un residente, che versava in disperate condizioni economiche e risultava privo di congiunti od amici che potessero provvedere alle esequie, il Comune ha deciso di operare diversamente dalle usuali procedure attivate per un funerale di tale natura.
Solitamente, infatti – come avviene in numerose amministrazioni comunali – è prevista la fornitura della bara ed il trasporto diretto della stessa al cimitero per l’inumazione, spesso in campi comuni all’uopo dedicati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3591] Se si ha defunto COVID nell’inumazione si deve usare la cassa di zinco
La circolare Min. salute 11285/20 di indirizzo per la gestione dei decessi in emergenza COVID, sta alimentando un dibattito tra coloro che propendono per leggerla come possibilità di utilizzo del sostitutivo dello zinco, autorizzato ex art. 31 DPR 285/1990 e quelli che invece sostengono che i defunti infetti debbano essere sempre sepolti con zinco.
La questione merita un approfondimento per cercare di individuare la procedura più corretta.
Caso di regione in cui non sia presente normativa specifica per i casi di malattia infettivo diffusiva.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3588] Ministero salute detta indicazioni per settore funerario per la fase emergenziale dell’epidemia di COVID-19
La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emanato la circolare 1/4/2020 p.n. 0011285, con la quale ha individuato le procedure uniformi in campo nazionale per il settore funebre, cimiteriale, della cremazione nella fase emergenziale determinata dall’epidemia di COVID-19.
Linee direttrici della circolare sono:
– identificare i percorsi di maggior tutela dei defunti dal luogo di decesso al luogo di sepoltura o cremazione, nonché le cautele da adottare per il personale interessato al trasporto funebre ed attività funebre
– evitare le occasioni di “assembramento” per la ritualità dell’addio;
– potenziare le strutture necroscopiche ricettive di defunti, in relazione ai prevedibili aumenti di mortalità connessi all’evento epidemico, nonché i servizi di sepoltura e di cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3586] Ordinanza di Protezione Civile per superare criticità date da accumulo di feretri in certe aree del Paese per epidemia COVID
Segnaliamo che in data 25 marzo 2020 è stata adottata ordinanza del Capo del dipartimento della protezione civile n. 655 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che al comma 2 dell’articolo 4 interviene in materia emergenziale per quanto riguarda i servizi cimiteriali e di cremazione.
Di seguito il testo:
Articolo 4 (Disposizioni per gli Enti Locali)
.. omissis ..
2.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3583] Emergenza COVID-19: attivato, in collaborazione con la Protezione Civile, portale di coordinamento tra crematori
In data 25 marzo 2020 con circolare SEFIT Utilitalia diramata a tutti i gestori dei crematori, ai Comuni sede di impianti di cremazione, è stata data notizia che, in collaborazione con la protezione civile nazionale, è stato attivato un portale di coordinamento tra i crematori italiani per gestire nel miglior modo possibile la domanda anomala di cremazioni conseguente all’emergenza COVID-19.
La finalità del portale è quella di raccogliere l’eventuale disponibilità di ricezione dei singoli impianti crematori oltre l’ordinaria gestione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3577] Utilitalia SEFIT invita il Governo ad assumere provvedimenti specifici per settore funerario per emergenza COVID-19
Abbiamo notizia che il Presidente di Utilitalia SEFIT, Prof. Giovanni Valotti, ha indirizzato ieri al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’interno e della salute, nonché all’ANCI, una lettera in cui rappresenta l’attuale preoccupante situazione a livello necroscopico, funebre, cimiteriale e per la cremazione in diverse aree del Paese.
In particolare attualmente la situazione risulta difficile in diverse province lombarde, ma anche altre zone gradualmente entrano in difficoltà, partendo da luoghi di deposito di feretri ed arrivando ai crematori.… ... Leggi il resto