Il nuovo regolamento Regione Lombardia sulle attività funebri e cimiteriali: gli aggiornamenti conseguenti approfonditi nel corso Euroact Web del 6 aprile

Il corso online di Euroact Web di giovedì 6 aprile 2023 a cura del Dr. Sereno Scolaro – Reg. reg.le Lombardia 14/6/2022, n. 4: effetti su operatori pubblici e privati – è lo strumento ideale per approfondire tutte le novità rispetto al precedente regolamento regionale, mettendo a disposizione degli enti e degli operatori del settore i principali riferimenti normativi in materia e analizzandone le conseguenti ricadute ed i nuovi adempimenti non solo per i soggetti comunali, ma anche per gli operatori di imprese funebri, gestioni cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

C’è una norma che ti sta sullo stomaco? Prendi la PILLOLA, una novità dell’offerta formativa di Euroact Web

Nell’ambito della proposta formativa del primo semestre 2023 di Euroact Web, da quest’anno viene offerta una nuova formula di corsi denominati “in pillole” sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito dell’operatività funeraria.
Dopo un’iniziale breve presentazione del docente sul tema oggetto del corso, seguiranno oltre due ore di confronto e risposta ai quesiti specifici dei partecipanti.
Il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione di dubbi concreti, posti dagli operatori che, a vario livello, operano nel mondo funerario, permetterà agli esperti in materia di fornire un valido supporto sulle interpretazioni ed i mezzi più efficaci per ottimizzare le risposte operative.… ... Leggi il resto

È ormai certo: nel 2022 i decessi sono stati oltre 700mila

Morti11mesi22percentualiL’ISTAT ha diffuso il 14 febbraio 2023 le stime di mortalità fino a novembre per l’anno 2022 e si confermano le previsioni che già i nostri esperti di statistica avevano diffuso attraverso questo sito web:

i morti nei primi 11 mesi del 2022 calcolati dall’ISTAT sono stati 644.670.

Sommando anche il valore di mortalità atteso per il mese di dicembre 2022 (che è stato alto, per la rilevante diffusione della influenza per così dire normale e con ancora delle code significative di Covid) nell’intero anno 2022 si supereranno le 700 mila unità.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 1/3

Questo articolo è parte 1 di 3 nella serie TUSPL

Alcune osservazioni generali

L’approvazione sul finire del 2022 del decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs.vo 23/12/2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, di seguito TUSPL), pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2022, è uno dei tanti tasselli normativi connessi con il PNRR. Esso incide sia sul settore funebre, che su quello cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto

A MARZO cominciano i CORSI Euroact web per il settore funerario

Nel primo semestre 2023 sono programmati corsi on-line, con presenza remota del relatore, da marzo a giugno.

Di seguito riportiamo l’elenco dei corsi programmati nel mese di MARZO 2023.

Imprese funebri: Come comunicare sui canali digitali e acquisire nuovi clienti attraverso web e social media – Relatore: Serena Spitaleri

09/03/2023 (giovedì) Trasporti funebri internazionali – Relatore: Sereno Scolaro
21/03/2023 (martedì) Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero – Relatori: Chiara Masetti / Luca Zaccherini
23/03/2023 (giovedì) L’impianto di cremazione: elementi normativi, tecnica e aspetti operativi – Relatore: Salvatore Mineo
28/03/2023 (martedì) Imprese funebri: Come comunicare sui canali digitali e acquisire nuovi clienti attraverso web e social media – Relatore: Serena Spitaleri
29/03/2023 (martedì) Crematori ecosostenibili – Relatore: Fabrizio Giust
30/03/2023 (giovedì) PILLOLE DI Regolamento comunale di polizia mortuaria – Relatore: Sereno Scolaro

Chi fosse interessato al leggere programmi, orari, modalità di iscrizione, costi clicchi INFO.… ... Leggi il resto

La detrazione delle spese funebri. Istruzioni aggiornate al 2022

Per spese funebri detraibili si intendono quelle che servono per lo svolgimento del funerale, come ad es. il trasporto funebre al cimitero o al crematorio, l’onoranza funebre, le spese per la tanatocosmesi, quelle per le operazioni cimiteriali connesse con la sepoltura o la cremazione.
E’ fondamentale per la detrazione che le spese funebri rispondano al criterio di attualità rispetto all’evento Risoluzione n 944 del 28 luglio 1976.
Sono quindi escluse sia spese anticipate (ad es. l’acquisto di una concessione di un manufatto preventivamente eseguito, le operazioni di estumulazione o esumazione postume alla sepoltura, ecc.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3658] Il passaggio dal cartaceo al digitale ha fatto bene a funerali.org

Non era scontato che il passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari fosse positivo.
Gli accessi avrebbero potuto aumentare solo di un centinaio al giorno, e invece l’aumento è stato rilevante: circa 30.000 accessi in più rispetto all’ultimo mese (circa mille in più ogni giorno). E a fine anno verrà raggiunta e superata la soglia dei 650.000 accessi (misurati con Jetpack di Automattic).
Ad ottobre 2020 (complice anche la vicinanza della Commemorazione dei Defunti, nonché la novità) abbiamo avuto ben 85.625 accessi.... Leggi il resto

[Fun.News 3655] Cremazione per indigente a carico del Comune. Riconosciuto come diritto fondamentale

Un funerale per indigenti diverso dal solito ha avuto luogo a Legnago (VR) nei giorni scorsi. Il Comune si è fatto carico della cremazione, vista la volontà del de cuius in tal senso
Dopo il decesso di un residente, che versava in disperate condizioni economiche e risultava privo di congiunti od amici che potessero provvedere alle esequie, il Comune ha deciso di operare diversamente dalle usuali procedure attivate per un funerale di tale natura.
Solitamente, infatti – come avviene in numerose amministrazioni comunali – è prevista la fornitura della bara ed il trasporto diretto della stessa al cimitero per l’inumazione, spesso in campi comuni all’uopo dedicati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3591] Se si ha defunto COVID nell’inumazione si deve usare la cassa di zinco

La circolare Min. salute 11285/20 di indirizzo per la gestione dei decessi in emergenza COVID, sta alimentando un dibattito tra coloro che propendono per leggerla come possibilità di utilizzo del sostitutivo dello zinco, autorizzato ex art. 31 DPR 285/1990 e quelli che invece sostengono che i defunti infetti debbano essere sempre sepolti con zinco.
La questione merita un approfondimento per cercare di individuare la procedura più corretta.
Caso di regione in cui non sia presente normativa specifica per i casi di malattia infettivo diffusiva.... Leggi il resto

[Fun.News 3588] Ministero salute detta indicazioni per settore funerario per la fase emergenziale dell’epidemia di COVID-19

La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emanato la circolare 1/4/2020 p.n. 0011285, con la quale ha individuato le procedure uniformi in campo nazionale per il settore funebre, cimiteriale, della cremazione nella fase emergenziale determinata dall’epidemia di COVID-19.

Linee direttrici della circolare sono:
– identificare i percorsi di maggior tutela dei defunti dal luogo di decesso al luogo di sepoltura o cremazione, nonché le cautele da adottare per il personale interessato al trasporto funebre ed attività funebre
– evitare le occasioni di “assembramento” per la ritualità dell’addio;
– potenziare le strutture necroscopiche ricettive di defunti, in relazione ai prevedibili aumenti di mortalità connessi all’evento epidemico, nonché i servizi di sepoltura e di cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3586] Ordinanza di Protezione Civile per superare criticità date da accumulo di feretri in certe aree del Paese per epidemia COVID

Segnaliamo che in data 25 marzo 2020 è stata adottata ordinanza del Capo del dipartimento della protezione civile n. 655 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che al comma 2 dell’articolo 4 interviene in materia emergenziale per quanto riguarda i servizi cimiteriali e di cremazione.
Di seguito il testo:
Articolo 4 (Disposizioni per gli Enti Locali)
.. omissis ..
2.
... Leggi il resto

[Fun.News 3583] Emergenza COVID-19: attivato, in collaborazione con la Protezione Civile, portale di coordinamento tra crematori

In data 25 marzo 2020 con circolare SEFIT Utilitalia diramata a tutti i gestori dei crematori, ai Comuni sede di impianti di cremazione, è stata data notizia che, in collaborazione con la protezione civile nazionale, è stato attivato un portale di coordinamento tra i crematori italiani per gestire nel miglior modo possibile la domanda anomala di cremazioni conseguente all’emergenza COVID-19.
La finalità del portale è quella di raccogliere l’eventuale disponibilità di ricezione dei singoli impianti crematori oltre l’ordinaria gestione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3577] Utilitalia SEFIT invita il Governo ad assumere provvedimenti specifici per settore funerario per emergenza COVID-19

Abbiamo notizia che il Presidente di Utilitalia SEFIT, Prof. Giovanni Valotti, ha indirizzato ieri al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’interno e della salute, nonché all’ANCI, una lettera in cui rappresenta l’attuale preoccupante situazione a livello necroscopico, funebre, cimiteriale e per la cremazione in diverse aree del Paese.
In particolare attualmente la situazione risulta difficile in diverse province lombarde, ma anche altre zone gradualmente entrano in difficoltà, partendo da luoghi di deposito di feretri ed arrivando ai crematori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3574] Covid-19, situazione del settore funerario in varie province lombarde vicino al collasso

L’epidemia di Coronavirus, con i contagi che sono ancora in crescita e con la messa in difficoltà del sistema sanitario, inevitabilmente si sta riversando e si riverserà prepotentemente a distanza di pochi giorni sul sistema funebre, cimiteriale e di cremazione italiano.
Partendo dalla situazione dei Comuni della provincia di Bergamo, Brescia, Cremona ,il numero dei decessi giornalieri sta rapidamente aumentando e sono sempre più complicate le condizioni di lavoro dapprima degli impresari funebri, ma poi a cascata di tutti gli operatori della filiera.
... Leggi il resto

[Fun.News 3569] DPCM 1/3/2020 – Nuove misure per l’emergenza coronavirus COVID-19, suddivise per zone d’Italia

Il Presidente del Consiglio dei ministri in data 1/3/2020 ha adottato un proprio decreto (vedi testo) che recepisce e proroga alcune delle “misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi”.
Con l’entrata in vigore di questo decreto cessano tutti i provvedimenti precedenti.
... Leggi il resto

[Fun.News 3567] Rinviato di un anno il salone funerario Tanexpo

Con una mail inviata il 24/2/2020 gli Organizzatori della Fiera Tanexpo, salone internazionale funerario italiano, hanno dato la notizia che “… a causa della gravità ed imprevedibilità dell’attuale situazione derivante dalla diffusione del COVID-19 Coronavirus, anche in conseguenza delle posizioni recentemente assunte dalle Autorità competenti a tutela della sicurezza della collettività, l’edizione 2020 di TANEXPO è stata rinviata.”.
La sera dopo, il 25/2/2020, tempestivamente, viene diffusa la notizia che il salone è rinviato di un anno, precisamente al 25-26 e 27 febbraio 2021.… ... Leggi il resto