Con il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, entrato in vigore dal 1988) la disciplina è stata riordinata.
La spesa funebre è passata da onere deducibile a onere detraibile dall’imposta.
L’art. 15, comma 1 (all’epoca art. 13-bis) elenca le spese detraibili, tra cui alla lettera d) “le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell’articolo 433 del codice civile e di affidati o affiliati”.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Spezia e Lerici: a breve le Pubbliche Assistenze locali non potranno più fare funerali
Riportiamo, per l’interesse dei lettori, l’articolo apparso sul giornale La Nazione, cronaca di Spezia, del 28 settembre 2025:
… ... Leggi il resto
Pubblica Assistenza, futuro nero. Servizi funebri con le ore contate: “Sindaco, non firmi l’atto di revoca”
Dopo cinque anni di rinvii e attese è arrivato il giorno del giudizio.
Il Partito Democratico proverà attraverso la mozione presentata domani sera in consiglio comunale a convincere l’amministrazione comunale a invertire la rotta di un approdo che ormai sembra scritto e che, sicuramente, diventerà materia legale di ricorsi al Tar e richieste di sospensiva.
UE: interrogazione alla Commissione per denunciare pratiche di dumping nell’importazione di bare cinesi
L’eurodeputato Michele Picaro (FdI/ECR) ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per denunciare pratiche di dumping e gravi violazioni ambientali e sanitarie legate alle importazioni di cofani funebri dalla Cina.
Un cofano prodotto in Italia costa in media 260 euro, contro gli 80 euro di un prodotto cinese, che viene poi immesso sul mercato a prezzi nettamente inferiori.
“Non possiamo assistere passivamente al collasso di un comparto strategico del nostro sistema produttivo.
Serve un intervento rapido e deciso, come avvenuto per il parquet multistrato, per difendere le imprese, i lavoratori e la salute dei cittadini”, dichiara Picaro.… ... Leggi il resto
Cecina: Federcofit critica uso di locali cimiteriali dati a impresa funebre
Federcofit prende posizione contro la decisione del Comune di Cecina (Livorno), che ha concesso in affitto due locali cimiteriali a imprese funebri, destinate a Sala del Commiato e uffici commerciali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva espresso parere favorevole, ma per la federazione la scelta è “contraria alla legge” e mina la corretta distinzione tra servizio pubblico cimiteriale e attività commerciale di onoranze funebri.
Il presidente Davide Veronese sottolinea che tali locali, situati in un punto di passaggio obbligato per visitatori e dolenti, offrono una posizione imprenditoriale dominante.… ... Leggi il resto
Tentativi di riduzione del beneficio (franchigia e tetto cumulativo) ed estensione beneficiari – 2/4
Nel contesto della crisi economica e degli obiettivi di bilancio, il legislatore introdusse per breve tempo misure restrittive sulle detrazioni per oneri (incluse quelle funebri).
La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevedeva una “franchigia” di € 250 sulle spese detraibili per i contribuenti con reddito complessivo superiore a € 15.000, nonché un tetto massimo di € 3.000 annui alle detrazioni onnicomprensive per oneri personali.… ... Leggi il resto
Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale
Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.
La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto
Il bonus detrazione IRPEF per le spese funebri: storia di come fu istituito (1974) – 1/4
Introduzione e quadro generale
La normativa fiscale italiana prevede da molti anni un’agevolazione IRPEF per le spese funebri, consistente in una detrazione d’imposta (attualmente al 19%) calcolata su un importo massimo di € 1.550 per ciascun decesso.
Tale beneficio è fruibile dal soggetto che sostiene la spesa (anche suddivisa tra più persone) ed è oggi riconosciuto indipendentemente dal rapporto di parentela con il defunto.
Questo e i prossimi articoli ricostruiscono in ordine cronologico i principali passaggi normativi – dalle origini negli anni ’70 sino alle ultime modifiche – evidenziando l’evoluzione del tetto massimo detraibile, delle condizioni di calcolo e dei beneficiari.… ... Leggi il resto
Società miste e gare pubbliche: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti
Con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha fornito un importante chiarimento sul regime giuridico delle società miste pubblico-private, ribadendo due principi che incidono in modo diretto sulla gestione dei servizi pubblici locali, compresi quelli cimiteriali e funerari.
Le società miste derivate da gara a doppio oggetto, non possono partecipare a gare indette da enti non soci
Il Consiglio di Stato ha riaffermato che la società mista nasce da una gara a doppio oggetto, finalizzata sia alla scelta del socio privato sia all’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2025, n. 7207
Pubblicato il 05/09/2025
N. 07207/2025REG.PROV.COLL.
N. 00307/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 307 del 2024, proposto dalla società Società < omissis > s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Abbruzzese, Filippo Pacciani, Francesco Castoldi, Fabio Gasparini, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Pordenone, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fulvia Bressan, Francesca Mussio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
la società < omissis > S.p.A.,… ... Leggi il resto
Turbativa di funerale o di corteo funebre
L’art. 409 del cod. penale commina la reclusione fino a un anno, a chiunque impedisca, osteggi o turbi un funerale o, comunque, un servizio funebre, magari civile o di culto acattolico; ma sul singolo punto di veda in seguito.
Si tratta di una norma incriminatrice che trova applicazione, fuori dei casi annoverati dagli artt. 405 e segg. cod. Penale, con cui il legislatore sanziona la turbativa di riti religiosi (sottinteso di liturgia cattolico-romana).… ... Leggi il resto
Trasporto salma “a cassa aperta” dopo accertamento con tanatogramma: la Sardegna rimuove un blocco operativo
Con la Deliberazione n. 32/7 del 18 giugno 2025, la Regione Autonoma della Sardegna introduce una modifica puntuale, ma strategica nelle disposizioni applicative della L.R. 2 agosto 2018, n. 32 in materia di trasporto della salma (o, più correttamente, del cadavere) durante il periodo di osservazione, affrontando un nodo finora irrisolto per molte strutture sanitarie e imprese funebri: la gestione post-mortem nei casi di accertamento immediato della morte con tanatogramma.
Una questione tutt’altro che marginale o peregrina, e non solo un…tecnicismo necroforico.… ... Leggi il resto
Il ruolo della sala del commiato
Pare interessante segnalare la pronuncia del TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 99, reperibile, per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme nella Sezione SENTENZE.
Essa conferma propri precedenti orientamenti, intervenendo su un tema non sempre colto nella sua portata, cioè su quale natura abbia l’impianto ed esercizio di una sala del commiato.
Non si tratta di una pronuncia originata da vicini, che “non apprezzano” queste attività, ritenendo che apportando “mestizia” (sic!) alla zona d’insediamento, ne riducano il valore, anche commerciale.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. VI Pen., 29 luglio 2025, n. 27814
Penale Sent. Sez. 6 Num. 27814 Anno 2025
Presidente: FIDELBO GIORGIO
Relatore: TONDIN FEDERICA
Data Udienza: 12/06/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da
T. Nazareno, nato a Napoli il 21/O5/1978
avverso l’ordinanza del 27/O3/2025 del Tribunale di Napoli
visti gli atti, il provvedimento denunziato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Federica Tondin;
lette le richieste del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Simone Perelll, che ha concluso chiedendo che il ricorso sia rigettato.… ... Leggi il resto
RSA e ricoveri per anziani: nuove destinazioni ammesse per la sosta delle salme a cassa aperta in Piemonte
Con l’articolo 99 della Legge regionale n. 9/2025, la Regione Piemonte introduce alcune integrazioni all’articolo 3 della l.r. 15/2011, ampliando le possibili destinazioni della salma nella fase successiva al decesso.
Novità principali
È esplicitamente previsto che le salme possano essere trasportate anche verso case di riposo o strutture di ricovero per anziani o disabili, o verso altro luogo idoneo individuato dal Comune.
È introdotto il nuovo comma 4-bis, che riconosce le RSA come strutture legittimate a ricevere una salma a cassa aperta, purché il defunto ne sia stato ospite.… ... Leggi il resto
Servizi pubblici locali, controlli più stringenti sui gestori
Si informa che è iniziato in Senato l’analisi del Disegno di Legge n. 1578, di iniziativa governativa, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025”. Come noto il suo obiettivo primario è “rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori”. Questo disegno di legge rientra negli impegni assunti dall’Italia per l’ottenimento dei fondi previsti dal PNRR (M1C2-13).… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487
Pubblicato il 02/04/2025
Pubblicato il 22/07/2025
N. 06487/2025REG.PROV.COLL.
N. 09286/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9286 del 2023, proposto da Daniele S., rappresentato e difeso dagli avvocati Antonella S., Giovanni Corbyons, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Fossombrone, Unione Montana Alta Valle del Metauro, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Aldo Valentini, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
Sportello unico per le attività produttive – Suap, Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona quale successore di Asur Marche, non costituiti in giudizio;
nei confronti
Onoranze Funebri C.… ... Leggi il resto