Introduzione e quadro generale
La normativa fiscale italiana prevede da molti anni un’agevolazione IRPEF per le spese funebri, consistente in una detrazione d’imposta (attualmente al 19%) calcolata su un importo massimo di € 1.550 per ciascun decesso.
Tale beneficio è fruibile dal soggetto che sostiene la spesa (anche suddivisa tra più persone) ed è oggi riconosciuto indipendentemente dal rapporto di parentela con il defunto.
Questo e i prossimi articoli ricostruiscono in ordine cronologico i principali passaggi normativi – dalle origini negli anni ’70 sino alle ultime modifiche – evidenziando l’evoluzione del tetto massimo detraibile, delle condizioni di calcolo e dei beneficiari.… ... Leggi il resto