“Madri sospese”: una mostra fotografica per dar voce al lutto perinatale e infantile
In occasione del Mese della Consapevolezza sul Lutto Perinatale e Infantile, la Confraternita di San Piero a Ema ospita la mostra fotografica itinerante “Madri Sospese“, un progetto che accende i riflettori sul tema, spesso invisibile, del lutto perinatale e infantile.
L’esposizione avverrà presso il Cimitero di Ponte a Ema, in Via Chiantigiana 109 a Bagno a Ripoli (FI), un luogo in grado di offrire uno spazio di riflessione, memoria e accoglienza per questo dolore.… ... Leggi il resto
Quando si va sui social con ossa e teschi prelevati da ossario comune
FINALE EMILIA (Modena) Sulle pagine della cronaca locale, qualche giorno fa, campeggiava una notizia singolare e inquietante.
Alcuni video, rapidamente diffusi nelle chat, mostravano un gruppo di ragazzi che maneggiavano ossa umane e teschi, rinvenuti all’interno del cimitero di Reno Finalese.
La diffusione delle immagini aveva destato sconcerto tra chi le aveva viste, tanto che qualcuno ha ritenuto opportuno informare i Carabinieri di Casumaro e della Compagnia di Cento.
Un gioco macabro, espressione di evidente mancanza di sensibilità e rispetto per le regole della convivenza civile.… ... Leggi il resto
Il DDL C. 2655: nuove regole per i servizi cimiteriali e in particolare per i crematori
Il disegno di legge C. 2655, già approvato in prima lettura dal Senato (A.S. 1184) e ora all’esame della Iª Commissione Affari Costituzionali della Camera, introduce una serie di norme che – pur collocate in un provvedimento generale di semplificazione amministrativa e digitale – avranno effetti diretti e strutturali sull’intera filiera cimiteriale e crematoria italiana.
La cremazione: servizio pubblico di interesse generale di rilevanza economica, non a rete
L’articolo 36 del DDL propone la revisione dell’articolo 1 della legge 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto
Un parere ANAC sui rifiuti che può interessare anche le gestioni cimiteriali
Il Parere di precontenzioso n. 347 del 9 settembre 2025 dell’ANAC riguarda formalmente un appalto nel settore dei rifiuti, ma offre spunti che possono essere letti con grande utilità anche in ambito cimiteriale, ivi compresa la gestione dei crematori.
Il punto centrale è la revisione dei prezzi e la gestione delle sopravvenienze contrattuali.
L’Autorità chiarisce che gli aumenti di costo prevedibili – come i rinnovi contrattuali del personale già noti al momento della gara – non possono giustificare una rinegoziazione successiva.… ... Leggi il resto
Gli adottati sono parenti?
Può accadere che quando si parli dell’istituto dell’adozione sia facile farsi l’idea che sia un istituto in qualche modo unitario, come del resto lo era originariamente.
Quando nei fatti, in particolare dopo la L. 4 maggio 1983, n. 184 “Diritto del minore ad una famiglia” (e, al solito, e s.m.): basterebbe considerare che il C.C., nel suo testo originario, abbia ri-denominato “adozione” con l’espressione “adozione di persone maggiori di età” (art. 58 e ss.… ... Leggi il resto
Atti di morte e dichiarazione di morte presunta: le novità del DDL C. 2655
Il disegno di legge n. C. 2655, già approvato al Senato e attualmente in prima lettura alla Camera, con gli articoli 37 e 38, introduce – se approvato nel testo attuale – rilevanti modifiche procedurali nel settore dello stato civile e in ambito funerario, in particolare riguardo alla formazione digitale degli atti di morte e alla dichiarazione di assenza o morte presunta.
1. Articolo 37 – Formazione digitale dell’atto di morte
Con la modifica proposta al DPR 3 novembre 2000, n. … ... Leggi il resto
Stipulato CCNL per dipendenti imprese funebri a firma tra gli altri di ANIFA
Viene segnalato alla redazione da ANIFA, nella persona di Paolo Rullo, che “in data 15/10/2025 è stato stipulato un CCNL per i dipendenti delle imprese funebri a firma UNILAVORO, SIFA, ANIFA e CONFSAL FISALS (codice CNEL F152).“
Come noto il CCNL che da più anni si applica nel settore funebre privato è quello siglato tra FENIOF, CONFCOMMERCIO e Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.
ANIFA nella nota informativa inoltrataci sostiene che il CCNL da lei sottoscritto, a differenza di quello FENIOF (che si applica a suo dire principalmente alle impresse funebri “industriali”) è più adatto a rappresentare le esigenze del maggior numero di imprese funebri nel mercato italiano, prevedendo anche il contratto a chiamata e il suo pregio principale è il tentativo di dettagliare le reali mansioni svolte dai dipendenti nella realtà operativa.… ... Leggi il resto
Dopo l’approvazione in Senato il DDL C. 2655 sulla semplificazione è ora alla Camera: novità per il settore funerario
Cremazione e dispersione delle ceneri: il DDL C. 2655 in prima lettura alla Camera ridefinisce il servizio e introduce novità sostanziali per la cremazione
Il disegno di legge n. C. 2655 (originariamente S. 1184), intitolato «Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese», già approvato in prima lettura al Senato, è giunto alla Camera dei Deputati per la prima lettura, assegnato il 14 ottobre 2025 alla Iª Commissione (Affari Costituzionali).… ... Leggi il resto
Confraternite & morosità
In una situazione locale, caratterizzata da una diffusa presenza di confraternite titolari di concessioni cimiteriali, si è verificata una situazione particolare.
Una confraternita ha richiesto a familiare di persona defunta, il cui feretro era stato accolto, avendone i requisiti, nei posti a tumulazione realizzati sull’area in concessione alla confraternita, il pagamento di una somma a titolo dell’uso del sepolcro.
Questa quota, in precedenza, non era stata versata, oltretutto per un periodo di una certa consistenza.
Si trattava di una somma, apparentemente, di una certa rilevanza, dal momento che il mancato versamento era persistito per lungo tempo.… ... Leggi il resto
NFDA International Convention & Expo 2025: appuntamento mondiale a Chicago
Dal 26 al 29 ottobre 2025 il McCormick Place Convention Center di Chicago ospiterà la NFDA International Convention & Expo, il più importante evento funerario a livello mondiale.
Una quattro giorni che riunisce professionisti, imprese e fornitori del settore per un ricco programma di esposizioni, workshop e sessioni plenarie.
La Convention rappresenta l’occasione ideale per aggiornarsi sulle ultime tendenze, ottenere crediti di formazione continua, partecipare a momenti di networking e visitare l’ampia Expo Hall.… ... Leggi il resto
Siena: “Da Accabadora ai social”, il senso dell’addio nella settimana della cremazione
Siena si prepara a vivere una settimana intensa con “Da Accabadora… ai social”, manifestazione ideata da So.Crem – Società per la Cremazione, dal 27 al 31 ottobre 2025.
L’iniziativa propone dibattiti, laboratori, performance e incontri per riflettere sul tema del fine vita, con uno sguardo che unisce riti antichi e moderne forme di memoria digitale.
Il titolo scelto, “Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia” (cit.… ... Leggi il resto
Roma: il programma autunnale degli eventi al Verano Monumentale
Dal 18 ottobre al 16 novembre, un programma di eventi curati da Ama Cimiteri Capitolini, per conoscere da vicino il patrimonio storico e artistico del cimitero monumentale più grande d’Italia.

Il Verano, giardino di pace e di speranza. Gli 80 anni di Roma città aperta. I 40 anni dalla morte di Elsa Morante. Le vicende narrate nei Testi Sacri e il tema della Speranza.
Sono alcune delle tematiche declinate, traendo spunto dal Giubileo in corso, e da due anniversari che riguardano il regista Roberto Rossellini e l’autrice de La Storia.… ... Leggi il resto
Mors tua, thesis mea: un evento per giovani ricercatori dedicato agli studi sulla morte
Il NIMO – Network Italiano per lo Studio della Morte ha lanciato una call for papers rivolta a dottorandi, neodottori e aspiranti tali per partecipare all’evento “Mors tua, thesis mea: Ricerche sulla morte tra discipline, metodi e prospettive”, che si terrà a Palermo dal 20 al 22 marzo 2026, presso il Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino”.
Tre giornate di confronto aperto e trasversale per discutere, con approccio interdisciplinare, le molteplici rappresentazioni, pratiche e regolazioni del morire nel passato e nel presente: dal lutto alla sepoltura, dalle norme ai riti, dal corpo alla memoria.… ... Leggi il resto
L’Ottocento: dal decreto di Saint-Cloud al cimitero comunale moderno
Nel XIX secolo il sistema funerario europeo – e italiano – cambia struttura, regole e linguaggio.
La svolta arriva con il Décret impérial sur les sépultures del 12 giugno 1804 (cosiddetto decreto di Saint-Cloud), inserito nell’orbita del Codice napoleonico: per la prima volta si afferma in modo organico che la sepoltura è materia d’interesse pubblico, da regolare con criteri uniformi e non più come appendice dei singoli luoghi di culto.… ... Leggi il resto
Australian Funeral Expo 2025: il più grande evento funerario in Australia
Il 17 e 18 ottobre 2025 la città di Melbourne ospiterà l’ACC Higgins Australian Funeral Expo, la più grande fiera australiana dedicata al settore funerario. Un appuntamento per ritrovare colleghi da tutta l’Australia e dall’estero, aggiornarsi e creare nuove opportunità di collaborazione.
Con oltre 4.500 m² di area espositiva, l’Expo offre una panoramica completa su innovazioni, nuovi prodotti e trend che stanno trasformando i servizi funerari. In due giornate concentrate saranno presenti i principali fornitori del settore, con spazi per formazione, networking e sviluppo commerciale.… ... Leggi il resto
Non serve continuare nella regionalizzazione della normativa funeraria
La Regione Lazio resta tra le poche in Italia a non essersi ancora dotata di una legge regionale che disciplini le attività funebri e cimiteriali. Sul punto interviene Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, che ha annunciato un’iniziativa sindacale regionale per richiamare l’attenzione delle istituzioni su una regolamentazione ritenuta ormai indispensabile.
… ... Leggi il resto“Di fronte ai grandi cambiamenti che intercorrono nella società, la funeraria laziale ha bisogno di operare secondo regole chiare, trasparenti e sicure per garantire alle famiglie la miglior gestione possibile dei loro defunti”.