L’Università degli studi di Perugia, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, avvierà un’attività di ricerca, studio, mappatura e documentazione del patrimonio storico-artistico del Cimitero monumentale di Perugia.
Obiettivo dell’accordo è valorizzare e conservare il cimitero quale sito e «bene di primaria importanza», recentemente entrato nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani, per promuoverne la conoscenza anche in chiave turistica.
L’intesa avrà la durata di un anno, rinnovabile automaticamente, e non comporta alcun onere economico per l’amministrazione.
In particolare, si prevede uno studio sistematico dei manufatti storici, con rilievi architettonici digitali e indagini archivistiche volte alla realizzazione di una mappatura completa del patrimonio cimiteriale.
Il Comune si occuperà di individuare i manufatti oggetto di studio, mettendo a disposizione la documentazione in suo possesso e garantendo il supporto degli uffici competenti.
L’Università svilupperà attività di ricerca e didattiche sui manufatti individuati, con rilievi architettonici, studi bibliografici, analisi d’archivio e tesi di laurea o progetti di dottorato.
Il protocollo prevede infine la possibilità di iniziative congiunte di divulgazione, tramite mostre, seminari o convegni, per diffondere la conoscenza del patrimonio cimiteriale e sensibilizzare la cittadinanza sul valore storico e artistico del luogo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.