Montoro (AV): TAR accoglie ricorso dell’Arciconfraternita per costruire nuovi loculi ed ossari

Il TAR della Campania di Salerno, Sezione Seconda, ha accolto il ricorso dell’Arciconfraternita Santissimo Sacramento Piano – Parrelle – Preturo contro il Comune di Montoro.
Questi aveva annullato alla stessa il permesso di costruire nuovi loculi ed ossari.
L’ente aveva notificato il procedimento di annullamento in autotutela con la seguente motivazione.
“… sono emersi elementi di incompatibilità circa l’individuazione dell’area cimiteriale;- che un ampliamento dell’area cimiteriale comporterebbe un indebito ampliamento del(la) cd. Vincolo Cimiteriale imposto dal PRG vigente sul comune di Montoro Inferiore (AV), configurando pertanto l’irregolarità dell’intervento ..”.… ... Leggi il resto

Locride: 2,5 milioni di euro per riqualificazione e messa in sicurezza dei cimiteri

Ammontano a circa 2,5 milioni di euro le risorse finanziarie stanziate dalla Regione Calabria per la riqualificazione e la messa in sicurezza dei cimiteri in 16 comuni della Locride.
Nello specifico, il Comune di Locri vede destinati circa 191 mila euro per la riqualificazione delle aree esterne e della chiesa annessa al cimitero comunale.
Il Comune di Siderno Superiore, 170 mila euro per la sistemazione di un’area esterna destinata a parcheggio.
Per il Comune di Antonimina, 190 mila euro per interventi di messa in sicurezza del cimitero comunale.… ... Leggi il resto

Accessibilità al cimitero: premio agli studenti di Casarano

Gli studenti del Meucci di Casarano, provincia di Lecce, conquistano il primo posto nella 13esima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”.
Il loro progetto riguarda il cimitero monumentale di Parabita.
Gli studenti della classe quinta Geometri Marco Cavalli, Daniel D’Aprile, Giorgia Greco, Benedetta Lombardo, Antonio Solida e Simone Vincenti, seguiti dal docente di progettazione Vincenzo Passaseo, hanno ritirato il premio, nei giorni scorsi, a Roma.
L’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel complesso cimiteriale è al centro del loro progetto, per restituire a tutti la possibilità di vivere liberamente e senza ostacoli questo spazio di memoria.… ... Leggi il resto

Modragone (CE): proteste sul procedimento di riscossione coattiva comunale per operazioni cimiteriali pregresse

Proteste contro il Comune di Mondragone per un procedimento di riscossione coattiva per i mancati introiti legati alle operazioni cimiteriali dal 2014 al 2024 con determina dirigenziale numero 1151 del 12 giugno 2025.
L’Associazione Mondragone Bene Comune sostiene che l’atto sarebbe “palesemente illegittimo”.
Al centro della contestazione vi è l’assenza di una delibera del Consiglio comunale che, secondo l’associazione, sarebbe l’unico strumento legittimo per stabilire le tariffe cimiteriali.
Le tariffe cimiteriali, al pari di tutte le tariffe comunali, devono cioè essere approvate dal Consiglio e pubblicate all’Albo.… ... Leggi il resto

Locri (RC): al via l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente

Nel cimitero di Locri si sta procedendo con l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente.
Tecnici e operai comunali, scortati dai vigili urbani e dalle forze dell’ordine, sono all’opera per bonificare tutte quelle costruzioni realizzate abusivamente nel corso degli anni.
Il sindaco Giovanni Calabrese ha ribadito che tale azione è finalizzata a porre un concreto argine alla situazione irreale scoperta all’interno del cimitero cittadino.
Le verifiche effettuate hanno fatto emergere una incresciosa situazione di edificazione selvaggia e abusiva, che rendeva difficoltosa e inefficace anche la manutenzione del cimitero.… ... Leggi il resto

Possibilità di destinare reparti di cimiteri per umani a sepoltura distinta di spoglie animali

Domanda
È possibile, in Emilia-Romagna, destinare spazi cimiteriali esistenti e inutilizzati per creare un reparto per sepoltura di sole spoglie animali?
Ciò sia a inumazione, che a tumulazione di urne cinerarie, che misto?


Risposta
Si è favorevoli a tale scelta, ma la questione però non è semplice.
Occorre provare che il piano regolatore cimiteriale garantisca per il periodo minimale (di solito 20 anni, ma meglio abbondare) le disponibilità di sepolture per cadaveri e ceneri umane.
Queste devono essere ampiamente soddisfatte in ogni condizione (anche epidemica).… ... Leggi il resto

Sepoltura in terra di ceneri animali

Domanda
È possibile seppellire le ceneri animali in terra, magari dentro un piccolo tombino?


Risposta
L’interramento di ceneri animali è in realtà una dispersione di ceneri all’interno (o fuori) del cimitero, ed è consentito.
Ma occorre che le ceneri siano a contatto diretto con la terra o che l’urna sia perfettamente biodegradabile.
La sepoltura in tombino sottoterra è una tumulazione, ed è consentita.
In tal caso le ceneri devono essere obbligatoriamente contenute in urna di adeguata resistenza.… ... Leggi il resto

Normativa per sepoltura congiunta di spoglie umane e ceneri di animale morto

Domanda
A chi consiglia di rivolgersi (Comune, Regione) per cercare di sensibilizzare per creare la normativa sulla sepoltura congiunta anche in regioni che ne sono sprovviste?


Risposta
La competenza è regionale. Per cui occorre che si rivolga a uno o più consiglieri regionali, che presentino un disegno di legge in materia. Poi ci sarà l’iter approvativo.
Con qualche adattamento, la normativa della regione Lombardia (legge e regolamento) per animali da compagnia può essere di riferimento anche per altre Regioni.… ... Leggi il resto

Sepoltura individuale e cimitero per animali da compagnia

Domanda
Un privato cittadino proprietario di un terreno con caratteristiche previste per farvi un cimitero (natura del terreno, distanza da abitazioni, distanza dalla falda idrica), può utilizzarlo come cimitero per animali d’affezione?
Sono necessari permessi particolari? La normativa dice qualcosa in merito?


Risposta
Un privato cittadino può sotterrare in un proprio terreno spoglie mortali di animali da compagnia di cui sia proprietario.
Può, inoltre, eccezionalmente – non abitualmente o professionalmente – consentire il sotterramento di spoglie animali (di amici o parenti) nel proprio terreno.… ... Leggi il resto

Sepoltura per accogliere spoglie animali ed umane

Domanda
È possibile accogliere la richiesta della costruzione di un monumento funerario, che preveda al di sopra della pietra tombale uno spazio dedicato per la sepoltura dell’animale di affezione (ad es. una specie di celletta ossario chiusa e anonima)?


Risposta
Sì. L’“urna cineraria animale” è di proprietà del proprietario dell’animale.
In caso di morte anche del proprietario dell’animale da compagnia, è dei suoi eredi.
La possibilità di realizzazione del contenitore, definito “celletta anonima” deve essere prevista:
– in regolamento di polizia mortuaria comunale, oppure
– in norme tecniche attuative di piano regolatore cimiteriale, o anche
– in determina dirigenziale che stabilisca le caratteristiche che devono possedere in via generale tali tombe, o ancora
– volta per volta, nel permesso comunale per la realizzazione del monumento funerario.… ... Leggi il resto

Le linee d’indirizzo SEFIT sulle concessioni cimiteriali nell’evento formativo Euroact Web

Mercoledì 14 Maggio 2025 avrà luogo il corso online “LE LINEE D’INDIRIZZO SEFIT SULLE CONCESSIONI CIMITERIALI: Normativa, giurisprudenza e prassi” a cura di Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento e Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia.
La concessione di sepoltura privata rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella gestione dei cimiteri italiani. E rapportarsi con ambiti giuridici che affondano in anni remoti e in contesti normativi e sociali spesso distanti dagli attuali, può ingenerare negli addetti ai lavori incertezze gestionali e disomogeneità di trattamento.… ... Leggi il resto

La sepoltura di spoglie animali da compagnia: un nuovo corso di Euroact Web

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia induce la necessità di offrire sempre più servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.
Ed il corso SEPOLTURE DI SPOGLIE ANIMALI DA COMPAGNIA IN LUOGHI DEDICATI O IN CIMITERI UMANI di Mercoledì 7 maggio a cura dell’Ing. Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.… ... Leggi il resto