E se Funerali.org diventasse non solo un forum, ma un vero e proprio un punto d’incontro sul web di persone teoricamente e per ragioni di vario titolo interessate al settore del post mortem?
Funerali.org, agli effetti concreti, è già così: nel nostro pubblico tradizionale c’è, infatti, una componente di followers “tecnicamente” affezionati al marchio, mentre non possiamo dimenticare la parte (nettamente predominate) che proviene da ricerche generaliste su motori tipo Google.
Questa fascia è la più difficile da intercettare e soprattutto interpretare, perché evanescente e discontinua, ma costituisce circa l’80% degli accessi al sito.… ... Leggi il resto
Categoria: Attualità
ANAC: commenta le novità del codice appalti per contratti sotto soglia e in caso di subappalto
Molte sono le novità importanti riguardanti il nuovo Codice degli appalti, che avrà efficacia dal prossimo 1° luglio 2023.
L’ANAC ha recentemente diffuso una approfondita e documentata analisi dove vengono indicati i princìpi generali e i maggiori cambiamenti introdotti.
Tra questi sono da segnalare le novità riguardanti gli appalti sotto soglia (articoli 48-55) e il subappalto (articolo 119).
Per i contratti “sotto soglia” le stazioni appaltanti provvedono:
– mediante affidamento diretto per i contratti di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante (articolo 50);
– mediante procedura negoziata senza bando con invito a cinque, (per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro) o dieci operatori (per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alle soglie comunitarie), individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.… ... Leggi il resto
Autonomia differenziata: il Governo approva il testo. Ora parte il percorso parlamentare
Tra i provvedimenti esaminati dal Consiglio dei ministri del 16 marzo 2023 c’è il passaggio dell’autonomia differenziata per le Regioni che la richiedono.
Si tratta del disegno di legge sulle “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
Il ddl attribuisce alle Regioni a statuto ordinario la possibilità di avere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia “per favorire la semplificazione delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la distribuzione delle competenze che meglio si conformi ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza”.… ... Leggi il resto
Milano: espressa gratitudine ai dipendenti dei servizi funerari
Il Comune di Milano ha ringraziato i dipendenti dei servizi funebri e cimiteriali per la dedizione al lavoro dimostrata anche nei momenti più difficili della pandemia da COVID-19, contribuendo a garantire la continuità ed efficacia di servizi essenziali per la comunità milanese.
Questo messaggio, impresso su pergamena, è stato un forte segnale dell’Amministrazione comunale di Milano per esprimere la propria gratitudine ai 178 dipendenti dei Servizi funebri e cimiteriali impiegati negli otto cimiteri della città e negli uffici di via Larga.… ... Leggi il resto
Prima nota dell’ANCI sul nuovo Codice degli Appalti
L’ANCI ha dato notizia che è disponibile sul suo sito web la prima nota informativa da lei redatta sul nuovo Codice degli appalti approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023 con le principali novità di interesse per i Comuni.
L’entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023.
È inoltre previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, che prevede l’estensione della vigenza di alcune disposizioni del d.… ... Leggi il resto
www.funerali….cosa? Funerali.org!
Da un’ormai remota era digitale, una strana entità informatica si aggira in rete… chi o cosa è www.funerali.org?
Non senza qualche esagerazione stilistica, sarà forse il nuovo…digesto funerario italiano, in esclusiva su… un normale sito? Un portale? Uno sportello on line? Un Magazine?
Insomma il brand: “funerali.org”…e facciamo prima, è un fenomeno interessante, data la sua essenza atipica, nel panorama dell’informazione italiana specializzata in campo funerario!
Se funerali.org è visto e fruito come una sorta di: “Dizionario giuridico on line della polizia mortuaria”, l’obiettivo per noi è raggiunto quanto almeno a legittimazione a prender posizione su questioni di diritto funerario e ad autorevolezza percepita dal pubblico.… ... Leggi il resto
MUD 2023: pubblicato in G.U. il decreto per la presentazione della modulistica aggiornata
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ha comunicato che in base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.… ... Leggi il resto
Per Oliviero Toscani Bonaccini sembra un impresario di pompe funebri …
Oliviero Toscani, in una intervista all’agenzia di stampa Adnkronos su chi voterebbe come segretario del PD si sbilancia apertamente per Elly Schlein.
Mentre Stefano Bonaccini, per Toscani, è “noiosissimo, farebbe estinguere il partito” e, a seguire, analizzando il confronto televisivo andato in onda tra i due competitors per la guida del Pd, “Bonaccini è di una noia mortale e un po’ tamarro – fa sapere il noto fotografo.
È sicuramente un brav’uomo ma mi sembra un direttore delle pompe funebri”!… ... Leggi il resto
Tasso di interesse legale 2023: aumentato dal 1 gennaio al 5%
Dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è fissata al 5% annuo.
Questa la decisione comunicata dal MEF, con Decreto 13 dicembre 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022 n. 292.
Le ricadute sul piano fiscale e contributivo sono parecchie, tra cui un considerevole aumento delle somme da pagare in caso di ravvedimento operoso.… ... Leggi il resto
Torino: la zona immobiliare più economica resta quella vicino al cimitero
Con 150.000 euro a Torino si compra una casa di 78,3 metri quadri: nel quartiere Rebaudengo, nella zona Nord della città, i metri quadri diventano 148,9, in zona via Roma 36,1 metri quadri appena.
Un report di Reopla, società PropTech torinese specializzata in Big Data Analysis e software innovativi per il real estate, ha esaminato “Quanti metri quadrati puoi comprare con 150mila euro in Italia”.
A Torino il numero di metri quadri acquistabili con 150.000 euro, dopo essere cresciuto fino al secondo semestre del 2020, è poi diminuito fino al primo semestre 2022, anche se con una variazione del +1,8% rispetto al 2016.… ... Leggi il resto
La morte non è niente
Il Natale non è solo un momento di gioia, ma diventa un giorno in cui si viene assaliti dalla tristezza in chi ha avuto da poco una perdita.
A queste persone è dedicata la lettura della poesia di Henry Scott Holland che, di seguito, riportiamo per esteso, sperando che possa essere di loro conforto.
… ... Leggi il restoLa morte non è niente.
Sono solamente passato dall’altra parte:
è come fossi nascosto nella stanza accanto.
Io sono sempre io e tu sei sempre tu.
Come porre quesiti da parte di abbonati e non abbonati
Porre un quesito, per un abbonato, ha un costo di 120 € + 22% di IVA, la metà del prezzo riservato ai non abbonati, ma abbiamo pensato ad un sistema proficuo per dar risposta alle domande di chiarimento:
Quesiti al volo: domande e risposte on-line, con discussione aperta, cioé corsi con la presenza diretta di nostri esperti che forniscono risposta a domande plurime da parte dei partecipanti. Un modo per condividere le esperienze e approfondire anche temi che, senza il confronto con altre realtà, resterebbero nascosti.… ... Leggi il resto
funerali.org: è il momento di abbonarsi per il 2023
Tra i visitatori di www.funerali.org è forte l’interesse per una risposta ai quesiti, postati come commenti e altresì i numerosi accessi quotidiani al blog, confermano che vi è pure un grande interesse per gli articoli e gli approfondimenti tematici.
Sei preso dai mille problemi quotidiani e ti dimentichi di visionare il sito web? Vorresti leggerti con calma gli aggiornamenti: come fare?
C’è un sistema gratis, che consiste nell’iscriversi alla mailing list del sito (CLICCA).… ... Leggi il resto
funerali.org: record annuale di visite al sito web il 2 novembre
Il sito funerali.org è senz’altro tra i più seguiti tra quelli che si occupano dei temi riguardanti il settore funerario italiano, visto che nei giorni feriali vede costantemente tra i 1500 e i 1800 visitatori.
In occasione di questa Commemorazione dei Defunti 2022 si è toccato un traguardo veramente importante: ben 2783 le visite, secondo Jetpack, il nostro sistema di misurazione degli accessi.… ... Leggi il resto
Lampedusa: in migliaia per ricordare le vittime della strage dei migranti nel 2013
Il 3 ottobre del 2013 un barcone proveniente dalla Libia, con un a bordo centinaia di migranti, si ribaltò davanti alle coste di Lampedusa.
Il bilancio delle vittime fu impietoso: 368 morti, fra i quali molte donne e bambini.
Da allora altri 24.000 uomini e donne hanno trovato la morte in fondo al Mediterraneo, diventato un vero e proprio cimitero.
In ricordo di quella tragedia, dal 2016, a Lampedusa si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione e migliaia di studenti – arrivati da tutta Italia e dall’Europa – hanno sfilato in un corteo pacifico per le vie di Lampedusa.… ... Leggi il resto
CdM: approvato in via preliminare lo schema di riordino delle norme sui servizi pubblici locali
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 ha dato il via libera in via preliminare allo schema di D.lgs di riordino dei servizi pubblici locali, una delle riforme previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il provvedimento attua quanto previsto dalla legge 118/2022, legge sulla Concorrenza 2021, e punta a riordinare i servizi pubblici locali di interesse economico generale, individuando una disciplina quadro sull’organizzazione delle funzioni, sulle modalita’ di istituzione e organizzazione dei SPL, nonche’ sulle forme di gestione ammesse (affidamento a terzi a mezzo gara, affidamento a societa’ mista pubblico-privato, affidamento in house).… ... Leggi il resto