Mercoledì 12 Novembre 2025 nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web con il corso – Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria.
Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – forniranno ai partecipanti le conoscenze pratiche su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie, dal punto di vista della gestione operativa e documentale.
Nel corso verranno descritte caratteristiche, procedure, suggerimenti pratici utilizzabili dai partecipanti nella propria attività lavorativa.… ... Leggi il resto
Categoria: Corsi Online
La tariffa di cremazione dopo il decreto del MIMIT sui costi efficienti
La cremazione, in origine gratuita (art. 12, c. 4, D.L. 359/1987, conv. L. 440/1987), è oggi servizio pubblico locale a pagamento,
ricompreso tra le attività cimiteriali comunali (art. 6, L. 130/2001). I Comuni, nel rispetto della pianificazione regionale, ne sono titolari
e possono gestirla in forma diretta, mediante concessione, appalto o project financing, sempre sotto vigilanza comunale (artt. 78, 80 e 81, D.P.R. 285/1990).
La costruzione di crematori non è obbligatoria salvo che prevista dalla programmazione regionale.
Il Rinascimento porta al concetto di economia del funerale tra Chiesa, confraternite e città
Nel Rinascimento e nella prima età moderna, la città dei vivi e la città dei morti si intrecciano: l’una cerca prestigio e memoria, l’altra chiede protezione e rito.
La monumentalità dei sepolcri nobiliare e la garanzia minima delle confraternite raccontano un sistema funerario che è insieme arte, diritto, economia e sanità.
Le contraddizioni di allora – disuguaglianza dello spazio, densità, rischio igienico – hanno generato risposte che, pur figlie del loro tempo, parlano ancora al presente: equità dell’accesso, standard tecnici, governance integrata.… ... Leggi il resto
Gli impianti di cremazione per animali domestici nel corso Euroact Web del 22 ottobre
Salvatore Mineo, nel corso online Euroact Web Gli impianti di cremazione per animali domestici di mercoledì 22 ottobre, si propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici.
Verranno esaminate le principali caratteristiche degli impianti di vecchia e nuova generazione – con o senza trattamento fumi – evidenziandone i più recenti sviluppi tecnici ed operativi.
Un dedicato approfondimento verrà riservato alle procedure autorizzative, con focus sulle principali normative regionali, nazionali ed europee.… ... Leggi il resto
Art Bonus: condizioni di utilizzo e benefici fiscali se usato in cimitero
Una possibile soluzione di finanziamento per tombe artistiche pubbliche e zone monumentali cimiteriali è lo strumento dell’Art Bonus, introdotto nel 2014 per favorire il mecenatismo culturale.
L’Art Bonus consiste in un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
In pratica, il mecenate (cittadino, impresa o ente) recupera fiscalmente oltre la metà della donazione sotto forma di sconto sulle imposte.
Questo credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo nei tre anni successivi alla donazione.… ... Leggi il resto
Valorizzazione dei cimiteri: il corso Euroact Web ne approfondisce linee guida, normativa vigente e proposte di legge avanzate
Mercoledì 15 Ottobre 2025 è previsto online il nuovo appuntamento formativo di Euroact Web – Valorizzazione dei cimiteri: normativa vigente a supporto e proposte di legge avanzate.
Renata Santoro – Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Utilitalia – approfondirà le leggi in vigore e i disegni di legge presentati.
Lo scopo dichiarato è quello di tutelare e valorizzare gli spazi cimiteriali, riconoscendo il loro valore storico, artistico e monumentale.… ... Leggi il resto
Il rapporto empatico tra operatore e dolente per l’umanizzazione delle pratiche funerarie nel corso Euroact Web
Il nuovo appuntamento online della sessione formativa autunnale di Euroact Web è per mercoledì 8 ottobre con il corso Rapporto empatico tra operatore e dolente – indicazioni per l’umanizzazione nella gestione delle pratiche funebri e cimiteriali.
Daniela Rossetti – Psicologa e Psicoterapeuta, Bologna – analizzerà il modo in cui l’operatore può facilitare la relazione con i dolenti, utilizzando al meglio la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale e proteggendosi dalle continue sollecitazioni esterne di sofferenza nei casi di lutti particolarmente complicati.… ... Leggi il resto
Nel corso Euroact Web dell’1 ottobre, la Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale
Mercoledì 1 ottobre, nel corso online La Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale, Elena Messina – Medical anthropologist e UX researcher presso contesti ospedalieri e Experientia e Chiara Agamennone – Service Designer e UX researcher in Experientia srl con background sanitario, offriranno una riflessione approfondita sull’evoluzione dei servizi funerari nell’era digitale.
Il corso intende esplorare le implicazioni della cosiddetta “morte digitale” attraverso temi come funerali in streaming, cimiteri virtuali e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel supporto ai familiari e nelle strategie di elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto
Il Corso Base sui Servizi Cimiteriali apre la sessione formativa autunnale di Euroact Web
Riparte in settembre la sessione autunnale formativa di Euroact Web.
Il primo appuntamento online è per mercoledì 24 settembre con il Corso Base in materia di Servizi Cimiteriali – Elementi di diritto e buone pratiche.
Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia e Valentina Pistolato – Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia si alterneranno per fornire una formazione introduttiva rigorosa, a chi opera o intende operare nei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Le linee d’indirizzo SEFIT sulle concessioni cimiteriali nell’evento formativo Euroact Web
Mercoledì 14 Maggio 2025 avrà luogo il corso online “LE LINEE D’INDIRIZZO SEFIT SULLE CONCESSIONI CIMITERIALI: Normativa, giurisprudenza e prassi” a cura di Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento e Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia.
La concessione di sepoltura privata rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella gestione dei cimiteri italiani. E rapportarsi con ambiti giuridici che affondano in anni remoti e in contesti normativi e sociali spesso distanti dagli attuali, può ingenerare negli addetti ai lavori incertezze gestionali e disomogeneità di trattamento.… ... Leggi il resto
La sepoltura di spoglie animali da compagnia: un nuovo corso di Euroact Web
Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso il benessere degli animali da compagnia induce la necessità di offrire sempre più servizi rispettosi e regolamentati per la gestione delle loro spoglie.
Ed il corso SEPOLTURE DI SPOGLIE ANIMALI DA COMPAGNIA IN LUOGHI DEDICATI O IN CIMITERI UMANI di Mercoledì 7 maggio a cura dell’Ing. Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – è progettato per fornire una guida aggiornata per professionisti del settore, imprese di pompe funebri, gestori di cimiteri umani e animali.… ... Leggi il resto
Pratiche funerarie e cimiteriali di religioni non cattoliche in Italia in rapporto alle normative vigenti
Il panorama religioso italiano è in continua evoluzione, con una crescente presenza di fedi diverse da quella cattolica.
Questa trasformazione demografica pone nuove sfide e richiede competenze aggiornate per gli operatori del settore funebre e cimiteriale, situazione non semplice perché manca agli operatori una solida base di conoscenza sulle ritualità e le pratiche funerarie delle principali religioni acattoliche presenti in Italia, tra cui musulmani, ortodossi, testimoni di Geova, buddisti ed ebrei.
Vi è inoltre da segnalare che il quadro normativo di polizia mortuaria in diverse situazioni configge con gli usi e le consuetudini di talune religioni.… ... Leggi il resto
Il tema delle cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche nel corso Euroact Web
Un nuovo approfondimento per la gestione di aspetti particolari dell’attività cimiteriale nel corso Euroact Web di mercoledì 16 aprile 2025 – CERIMONIE E CONSUETUDINI DELLE RELIGIONI ACATTOLICHE – Aspetti pratici e gestionali, tenuto dal Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia Joseph Tassone e dalla Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia Valentina Pistolato.
L’appuntamento formativo si prefigge l’obiettivo di analizzare il contesto e l’insieme delle pratiche funebri e delle ritualità associate all’appartenenza a fedi religiose diverse da quella cattolica, con particolare attenzione agli aspetti di potenziale conflittualità con le norme, le consuetudini e le esigenze organizzative cimiteriali.… ... Leggi il resto
L’importanza di operare correttamente e in sicurezza nel cimitero nel corso Euroact Web
Mercoledì 9 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web OPERAZIONI CIMITERIALI – COME OPERARE CORRETTAMENTE, E IN SICUREZZA, DENTRO AL CIMITERO, di Chiara Masetti, Responsabile Servizi Generali – comprendenti Servizi Cimiteriali e Servizi all’Utenza – di Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini, Responsabile Servizi Operativi di Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e – nello specifico – su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Corso Euroact Web sugli aspetti funzionali del crematorio
Mercoledì 2 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web IL CREMATORIO – UN APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI FUNZIONALI DEL SERVIZIO OFFERTO, di Luigino Alducci, Consulente, già Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager del Crematorio di Padova.
Il corso intende fornire competenze sul crematorio, partendo da una breve introduzione sulle scelte di indirizzo di progettazione e programmazione di un impianto, nel rispetto delle procedure e dei regolamenti, per approfondirne poi gli aspetti funzionali di servizio.… ... Leggi il resto
La conduzione tecnica del forno crematorio in tutte le sue componenti
Il Project Manager e progettista di impianti di cremazione, Salvatore Mineo affronterà tutti gli aspetti della gestione tecnica di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche, i requisiti tecnici e le fasi del processo di cremazione, nel prossimo corso di Euroact Web che si terrà mercoledì 26 marzo 2025: LA CONDUZIONE TECNICA DEL FORNO CREMATORIO – Impiantistica, manutenzione e sicurezza.
Si approfondiranno gli aspetti legati alla manutenzione dell’impianto, ordinaria e straordinaria e le procedure gestionali per garantirne il regolare funzionamento, sia per quanto riguarda la capacità di cremazione, che le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto