All’interno del cimitero Bremgartenfriedhof di Berna, dal gennaio del prossimo anno, verrà aperto un ristorante.
Gli spazi oggetto del progetto saranno le due stanze all’interno della struttura, prima dedicate alla conservazione delle urne funerarie, provenienti dal crematorio.
Le sale venivano utilizzate sempre meno, a seguito dell’aumento dell’affido o dispersione in natura delle ceneri.
Quindi la direzione ha pensato di trasformare quest’ambito in un ristorante, allestito in stile Belle Époque – periodo in cui il crematorio è stato costruito – che si chiamerà La Vie, ovvero La Vita in francese.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Ciampino: ampliamento del cimitero senza project financing
Il progetto di ampliamento del cimitero comunale di Ciampino potrebbe partire già nel 2025 e verrebbe ultimato entro tre anni.
E l’amministrazione ha deciso di rinunciare all’ipotesi del project financing, finanziando in proprio l’intervento, utilizzando risorse pubbliche.
L’intervento dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo pubblico sui servizi cimiteriali, che sono quelli poi di cui usufruiscono i cittadini.
Esso prevede la realizzazione del tredicesimo lotto del cimitero comunale, ampliamento necessario per far fronte all’aumento delle richieste e alla progressiva saturazione degli spazi esistenti.… ... Leggi il resto
Montoro (AV): TAR accoglie ricorso dell’Arciconfraternita per costruire nuovi loculi ed ossari
Il TAR della Campania di Salerno, Sezione Seconda, ha accolto il ricorso dell’Arciconfraternita Santissimo Sacramento Piano – Parrelle – Preturo contro il Comune di Montoro.
Questi aveva annullato alla stessa il permesso di costruire nuovi loculi ed ossari.
L’ente aveva notificato il procedimento di annullamento in autotutela con la seguente motivazione.
“… sono emersi elementi di incompatibilità circa l’individuazione dell’area cimiteriale;- che un ampliamento dell’area cimiteriale comporterebbe un indebito ampliamento del(la) cd. Vincolo Cimiteriale imposto dal PRG vigente sul comune di Montoro Inferiore (AV), configurando pertanto l’irregolarità dell’intervento ..”.… ... Leggi il resto
Genova: Asef rafforza le agevolazioni funerarie per le famiglie meno abbienti
Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti da A.Se.F., l’azienda delle onoranze e dei trasporti funebri del Comune di Genova.
La finestra delle agevolazioni economiche collegate al reddito nell’ambito del cosiddetto “funerale sociale”, si è ampliata.
Ora il nuovo regolamento introduce una fascia reddituale, più alta rispetto alla massima precedente: passando da 10mila a 15mila euro il valore dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) su cui si basa la scontistica.
L’ Isee della persona che organizza il servizio funebre per un proprio congiunto garantisce sconti che vanno da un massimo di 840 euro ad un minimo di 390 euro.… ... Leggi il resto
Valorizzazione dei cimiteri: il corso Euroact Web ne approfondisce linee guida, normativa vigente e proposte di legge avanzate
Mercoledì 15 Ottobre 2025 è previsto online il nuovo appuntamento formativo di Euroact Web – Valorizzazione dei cimiteri: normativa vigente a supporto e proposte di legge avanzate.
Renata Santoro – Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Utilitalia – approfondirà le leggi in vigore e i disegni di legge presentati.
Lo scopo dichiarato è quello di tutelare e valorizzare gli spazi cimiteriali, riconoscendo il loro valore storico, artistico e monumentale.… ... Leggi il resto
“Palazzi aperti”, l’iniziativa alla scoperta degli artisti trentini tra ‘800 e ‘900 arriva anche al Cimitero monumentale
Nei primi due fine settimana di settembre Trento offrirà al pubblico occasioni uniche per scoprire l’arte trentina tra Ottocento e Novecento.
In quattro giorni sono in programma quarantacinque appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, con tappa anche presso il Cimitero monumentale: Un libro di pietra.
Il monumentale di Trento custodisce molteplici opere artistiche di grande pregio, come quelle realizzate da Andrea Malfatti e Stefano Zuech.
L’esperienza di conoscenza sarà divisa in due tappe.
Si comincia sabato 6 settembre alle 9:15 o 10:45 con il tour delle più importanti opere funerarie realizzate dal Malfatti, artista di respiro internazionale, che ha lasciato nel Cimitero un’impronta con la quale si sono misurati anche gli artisti a lui successivi.… ... Leggi il resto
Il rapporto empatico tra operatore e dolente per l’umanizzazione delle pratiche funerarie nel corso Euroact Web
Il nuovo appuntamento online della sessione formativa autunnale di Euroact Web è per mercoledì 8 ottobre con il corso Rapporto empatico tra operatore e dolente – indicazioni per l’umanizzazione nella gestione delle pratiche funebri e cimiteriali.
Daniela Rossetti – Psicologa e Psicoterapeuta, Bologna – analizzerà il modo in cui l’operatore può facilitare la relazione con i dolenti, utilizzando al meglio la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale e proteggendosi dalle continue sollecitazioni esterne di sofferenza nei casi di lutti particolarmente complicati.… ... Leggi il resto
Mazara del Vallo (TP): avviato al cimitero il servizio assistenza e trasporto con golf cart
Dallo scorso 13 agosto è attivo a Mazara, per la durata di un anno, un servizio di assistenza e trasporto dedicato ad anziani e persone con difficoltà motorie all’interno del Cimitero.
L’iniziativa dell’Amministrazione comunale si attua in collaborazione con l’associazione Guardie Ambientali Trinacria Odv.
Il servizio è operativo tre volte a settimana: mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 8:30 alle 12:30.
Si svolge con l’utilizzo di due golf cart elettrici, donati dalla società Renexia e gestiti da volontari .… ... Leggi il resto
Matera: nasce eco-cimitero Green per animali
A Matera il Consiglio comunale ha approvato l’iniziativa riguardante il Bosco della Memoria – eco-cimitero per gli animali d’affezione.
Il progetto unisce amore per gli animali e rispetto per l’ambiente e prevede, per ogni animale cremato, la piantumazione di un nuovo albero.
Questo simbolo vivente crescerà, raccontando il legame indissolubile tra l’uomo e il suo compagno a quattro zampe.
Nello specifico, si prevede la creazione di un’area destinata ad accogliere urne biodegradabili contenenti le ceneri degli animali, interrate ai piedi delle piante.… ... Leggi il resto
Nel corso Euroact Web dell’1 ottobre, la Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale
Mercoledì 1 ottobre, nel corso online La Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale, Elena Messina – Medical anthropologist e UX researcher presso contesti ospedalieri e Experientia e Chiara Agamennone – Service Designer e UX researcher in Experientia srl con background sanitario, offriranno una riflessione approfondita sull’evoluzione dei servizi funerari nell’era digitale.
Il corso intende esplorare le implicazioni della cosiddetta “morte digitale” attraverso temi come funerali in streaming, cimiteri virtuali e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel supporto ai familiari e nelle strategie di elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto
Il Corso Base sui Servizi Cimiteriali apre la sessione formativa autunnale di Euroact Web
Riparte in settembre la sessione autunnale formativa di Euroact Web.
Il primo appuntamento online è per mercoledì 24 settembre con il Corso Base in materia di Servizi Cimiteriali – Elementi di diritto e buone pratiche.
Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia e Valentina Pistolato – Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia si alterneranno per fornire una formazione introduttiva rigorosa, a chi opera o intende operare nei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Gela: dopo il ritrovamento di antico cimitero dei bambini si inaugura museo urbano
A Gela è stato rinvenuto un sito di eccezionale valore con dieci tombe infantili antiche, che ha portato all’inaugurazione di un nuovo museo urbano.
Ora una lastra trasparente copre gli scavi effettuati, permettendo ai passanti di ammirare tombe, resti scheletrici e corredi funerari anche in notturna, grazie ad apposita illuminazione.
Una collaborazione tra Comune e Soprintendenza ha consentito di investire circa 500mila euro per il progetto di valorizzazione.
Le dieci sepolture, di bambini tra 1 e 8 anni, sono distribuite su due livelli con l’eccezione di un adulto di circa 35 anni.… ... Leggi il resto
Belluno: la riqualificazione verde al cimitero con un corridoio ecologico
È stata avviata la riqualificazione del verde al cimitero di Prade, a Belluno.
L’operazione biodiversità in atto prevede la piantumazione di 286 nuovi alberi e la creazione di un corridoio ecologico con case per i pipistrelli.
Il valore complessivo dell’intervento è di circa 320mila euro e interessa un’area di 15mila metri quadri tra il viale alberato di accesso al cimitero e i terreni circostanti.
La zona è vicina al tessuto urbano e sarà collegata tramite corridoi ecologici alla rete Natura 2000.… ... Leggi il resto
Quartetto di violini al Monumentale di Sanremo
Domani sabato 23 agosto è in programma, alle 12, al Cimitero Monumentale della Foce di Sanremo, il concerto con il Quartetto di Violini “Note Libere” formato dai giovanissimi Umberto Bianchi, Giovanni Norberti, Giuseppe Norberti, Giuseppe Bianchi.
Il loro repertorio spazia da “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi a quello ottocentesco, dal salottiero del Novecento alla musica leggera di ultima generazione.
Il concerto è a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Scenari del Mistero nel cimitero monumentale di Perugia
Domenica 24 agosto alle ore 9:30 viene organizzata una visita guidata gratuita al cimitero monumentale di Perugia, in via Enrico dal Pozzo 144.
L’evento “Scenari del Mistero – simbologia nel cimitero monumentale di Perugia: Profondo Rosso e altre storie“, è organizzato nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e cultura nei Comuni Umbri – 2025”.
Per ogni informazione, contattare il n. 075 5774491.
Ozzano (BO): oltre 1000 firme per il primo spazio pubblico di sepoltura naturale in Italia
La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto uno storico traguardo con più di 1000 adesioni, digitali e cartacee.
L’iniziativa, lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale, ponendosi come alternativa ecologica al cimitero tradizionale
In un’area verde pubblica nel territorio di Borgo San Pietro, vicino alle radici di alberi selezionati per longevità e resistenza, si progetta di unire le ceneri da cremazione al terreno.
Il bosco memoriale, sarà un luogo in cui la memoria dei cari defunti si intreccerà con la vita naturale.… ... Leggi il resto