Dopo un lungo percorso iniziato nel 2007, il Comune di Erice ha ottenuto il via libera definitivo per la realizzazione del nuovo cimitero comunale.
Realizzato in contrada Specchia, nella frazione di Napola, è considerato come un’opera pubblica strategica per il territorio, in grado di rispondere alla crescente domanda di servizi cimiteriali.
Il progetto prevede un’area ben strutturata e funzionale, con parcheggio adeguato e si pone con particolare attenzione rispetto all’inserimento paesaggistico ed all’ambiente.
Dopo la conclusione dell’iter, il Comune potrà avviare la fase esecutiva ed incontrare un’esigenza sentita dalla comunità ericina.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Varese: all’ombra dei cipressi nei locali cimiteri
Nell’ambito dell’edizione 2025 del progetto Conosci il tuo Patrimonio, l’Assessorato alla Cultura propone quattro nuovi appuntamenti presso il Cimitero Monumentale di Giubiano e il Cimitero di Bregazzana.
Le quattro visite guidate, dal titolo All’ombra dei cipressi, si propongono di far conoscere il ricco patrimonio storico e artistico dei cimiteri varesini.
Il Cimitero Monumentale di Giubiano di via Maspero, fu realizzato dallo stesso architetto che progettò il Cimitero Monumentale di Milano. Qui i visitatori avranno modo di conoscere le storie delle più insigni personalità cittadine.… ... Leggi il resto
Locride: 2,5 milioni di euro per riqualificazione e messa in sicurezza dei cimiteri
Ammontano a circa 2,5 milioni di euro le risorse finanziarie stanziate dalla Regione Calabria per la riqualificazione e la messa in sicurezza dei cimiteri in 16 comuni della Locride.
Nello specifico, il Comune di Locri vede destinati circa 191 mila euro per la riqualificazione delle aree esterne e della chiesa annessa al cimitero comunale.
Il Comune di Siderno Superiore, 170 mila euro per la sistemazione di un’area esterna destinata a parcheggio.
Per il Comune di Antonimina, 190 mila euro per interventi di messa in sicurezza del cimitero comunale.… ... Leggi il resto
Avezzano: torna a nuova vita il Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale di Avezzano è stato restituito alla comunità, dopo anni di incuria ed abbandono.
Un articolato intervento di riqualificazione promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Di Pangrazio ne ha permesso il recupero.
I lavori eseguiti hanno previsto la pulizia e sistemazione dei viali interni, la riqualificazione delle aree verdi, la rimozione dell’amianto, il ripristino del decoro generale e l’introduzione di strumenti di sicurezza per i visitatori, quali il defibrillatore.
La celebrazione della riapertura è avvenuta con la benedizione del Vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, che ha sottolineato come la comunità si possa ritrovare anche nel cimitero, dove la memoria si fa preghiera e riconoscenza… ... Leggi il resto
Vigevano: le novità in ambito cimiteriale
Sono in dirittura di arrivo nella pianificazione della locale Amministrazione sia il piano cimiteriale che il regolamento di polizia mortuaria per il Comune di Vigevano.
Il piano che verrà approvato contiene una serie di migliorie da apportare nel corso dei prossimi 20 anni.
Tra le novità: una diversa delimitazione dell’ingresso principale del camposanto comunale, il «giardino delle rimembranze» per disperdere le ceneri dei propri cari, un’area per le sepolture dei non cattolici.
Inoltre, in una città dove il 70 per cento dei circa 800 morti l’anno sceglie la cremazione, è importante per l’Amministrazione ottenere un tempio crematorio, evitando così di portare le salme a Pavia, Valenza, Trecate e in altri centri crematori limitrofi.… ... Leggi il resto
Parigi: le Giornate del Patrimonio 2025 nel cuore dei cimiteri
Le Giornate del Patrimonio (Journées du Patrimoine) tornano a Parigi per la loro 42a edizione, anche nel cuore dei cimiteri.
I visitatori potranno godersi una serie di visite gratuite, aperture eccezionali ed eventi speciali in musei, chiese, castelli e anche nei cimiteri.
Arte funeraria, tombe di personaggi illustri, paesaggio e riferimenti storici, affascinano e contribuiscono al patrimonio della città di Parigi.
L’edizione 2025 è prevista per il fine settimana del 20 e 21 settembre.… ... Leggi il resto
Accessibilità al cimitero: premio agli studenti di Casarano
Gli studenti del Meucci di Casarano, provincia di Lecce, conquistano il primo posto nella 13esima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”.
Il loro progetto riguarda il cimitero monumentale di Parabita.
Gli studenti della classe quinta Geometri Marco Cavalli, Daniel D’Aprile, Giorgia Greco, Benedetta Lombardo, Antonio Solida e Simone Vincenti, seguiti dal docente di progettazione Vincenzo Passaseo, hanno ritirato il premio, nei giorni scorsi, a Roma.
L’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel complesso cimiteriale è al centro del loro progetto, per restituire a tutti la possibilità di vivere liberamente e senza ostacoli questo spazio di memoria.… ... Leggi il resto
Poggioreale (NA): la Curia mette a disposizione 250 loculi
La Curia Arcivescovile di Napoli mette a disposizione 250 loculi unitamente alla somma di 250mila euro per dare sepoltura ai resti mortali dei defunti coinvolti nel crollo del 2022.
I loculi consentiranno la sistemazione dei defunti già identificati e ancora collocati in un container.
Gli ignoti verranno invece collocati in una specifica parte dell’ossario comunale, in attesa della costruzione di un sacrario.
L’assegnazione dei loculi avverrà mediante sorteggio.
La Curia si farà carico anche del costo delle epigrafi sulle lapidi dei loculi assegnati.… ... Leggi il resto
Cina: scoperti cimiteri di una delle più antiche società matrilineari della storia
A Fujia, in Cina, recenti scavi hanno portato alla luce due cimiteri che confermano la presenza di una delle prime società matrilineari conosciute, attiva tra il 2750 e il 2500 a.C.
Per decenni, la narrazione dominante in archeologia riteneva le società primitive essenzialmente patrilineari.
Ma in questo sito, risalente a circa 4.700 anni fa, sono emerse prove inequivocabili dell’esistenza di una struttura sociale in cui la discendenza, l’appartenenza familiare e i legami tribali venivano determinati attraverso la linea materna.… ... Leggi il resto
Roma: boom di richieste per le visite gratuite al cimitero del Verano
Il recente ciclo di visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale del Verano, promosso da AMA – Cimiteri Capitolini in coordinamento con Roma Capitale – si conclude con il tutto esaurito e oltre 1.500 partecipanti.
L’iniziativa, che proponeva 44 appuntamenti in 11 giornate, ha registrando un boom di richieste per tutti gli itinerari previsti.
Ama ha sottolineato la conferma del crescente interesse verso il Verano come spazio pubblico di cultura, memoria e partecipazione.
Attraverso percorsi diversificati, il cimitero monumentale ha raccontato Roma sotto molteplici aspetti: dalla storia alle arti, dalla fede alla società.… ... Leggi il resto
Modragone (CE): proteste sul procedimento di riscossione coattiva comunale per operazioni cimiteriali pregresse
Proteste contro il Comune di Mondragone per un procedimento di riscossione coattiva per i mancati introiti legati alle operazioni cimiteriali dal 2014 al 2024 con determina dirigenziale numero 1151 del 12 giugno 2025.
L’Associazione Mondragone Bene Comune sostiene che l’atto sarebbe “palesemente illegittimo”.
Al centro della contestazione vi è l’assenza di una delibera del Consiglio comunale che, secondo l’associazione, sarebbe l’unico strumento legittimo per stabilire le tariffe cimiteriali.
Le tariffe cimiteriali, al pari di tutte le tariffe comunali, devono cioè essere approvate dal Consiglio e pubblicate all’Albo.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: allarme della Law Commission per affrontare la carenza di spazi di sepoltura
La Law Commission ha lanciato un allarme sul rapido esaurimento degli spazi di sepoltura nelle aree urbane di tutta l’Inghilterra e del Galles.
Le proposte avanzate dalla Law Commission suggeriscono di utilizzare i cimiteri dichiarati “pieni” durante l’era vittoriana.
Inoltre le modifiche proposte consentirebbero a qualsiasi luogo di sepoltura di riutilizzare le tombe, ma solo dopo una consultazione pubblica e l’approvazione normativa del governo.
Il riutilizzo delle tombe si applicherebbe solo in caso di presenza di ultima sepoltura risalente ad almeno 75 anni fa.… ... Leggi il resto
Locri (RC): al via l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente
Nel cimitero di Locri si sta procedendo con l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente.
Tecnici e operai comunali, scortati dai vigili urbani e dalle forze dell’ordine, sono all’opera per bonificare tutte quelle costruzioni realizzate abusivamente nel corso degli anni.
Il sindaco Giovanni Calabrese ha ribadito che tale azione è finalizzata a porre un concreto argine alla situazione irreale scoperta all’interno del cimitero cittadino.
Le verifiche effettuate hanno fatto emergere una incresciosa situazione di edificazione selvaggia e abusiva, che rendeva difficoltosa e inefficace anche la manutenzione del cimitero.… ... Leggi il resto
Trento: appuntamento con il Death Talk
L’appuntamento è per sabato 12 luglio 2025 alle ore 16 nelle Sale del saluto dl Tempio crematorio con il Death Talk.
I Servizi funerari comunali e l’associazione NIMO (Network Italiano sulla Morte e l’Oblio) organizzano un laboratorio partecipativo per riflettere insieme sulla morte in modo sereno e senza tabù.
Modererà l’incontro l’antropologo Giorgio Scalici, presidente di NIMO e ricercatore presso l’Università degli Studi di Palermo.
L’evento è gratuito e a numero chiuso (max 20 partecipanti).… ... Leggi il resto
Il mare restituisce una bottiglia con un messaggio speciale
Un turista ha trovato su una spiaggia in Inghilterra una bottiglia che conteneva un biglietto e quella che, di primo acchito, poteva sembrare sabbia.
Il messaggio chiarificatore conteneva queste parole: «Questa è mia madre. Rilanciala in mare, sta girando il mondo. Grazie, Cara»
In realtà, dopo la morte della madre, la 24enne Cara Melia ha voluto che la donna potesse girare per il mondo, così come aveva sempre desiderato e mai potuto fare.
E ha così deciso di riempire una bottiglia con le sue ceneri lanciandola nell’oceano, corredata da un biglietto con indicazioni per coloro che avrebbero potuto trovare l’oggetto sul bagnasciuga spinto dalla corrente.… ... Leggi il resto
Venezia: visite guidate all’antico cimitero ebraico del Lido
L’antico cimitero ebraico del Lido di Venezia è uno dei più antichi d’Europa.
Difatti, le prime sepolture hanno avuto luogo tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò.
Il cimitero venne utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo e poi abbandonato.
Conseguentemente le leggi razziali del 1938 ne sancirono la chiusura definitiva.
In particolare negli anni Novanta si è realizzato un programma di recupero, grazie al sostegno di enti pubblici, comunità ebraiche e fondazioni internazionali, tra cui l’organizzazione Save Venice.… ... Leggi il resto