Libri: La Certosa di San Cristoforo testimone di arte e architettura cartusiana in terra estense

Quanto è suggestiva e rilevante la memoria storica di una città, nel corso dei secoli, a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti?
Il volume La Certosa di San Cristoforo testimone di arte e architettura cartusiana in terra estense approfondisce la storia e l’evoluzione del complesso certosino – con una minuziosa analisi congiunta delle autrici Rita Fabbri – Elisabetta Lopresti – Giuliana Marcolini – nel suo percorso da monastero a cimitero monumentale della città di Ferrara.… ... Leggi il resto

Venezia: grande successo per il ponte votivo del cimitero di San Michele

100mila visitatori – di cui almeno 75mila residenti – hanno attraversato la passerella galleggiante di collegamento fra le Fondamente Nove e l’isola cimiteriale di S. Michele, fra il 30 ottobre e il 9 novembre u.s.
La tradizione del ponte votivo, nata nel 1577, era stata recuperata già dal 2019.


Luigi Brugnaro, il sindaco di Venezia, ha ringraziato tutte le persone che hanno reso possibile tale realizzazione, in un gesto che ha unito spiritualità, memoria e identità civica.… ... Leggi il resto

“Memorie dal Sottosopra – Storie dall’Altrove” al cimitero di Andria

In novembre, mese dedicato ai defunti, il Cimitero di Andria si fa museo ed insieme teatro.
Sabato 15 e sabato 29 novembre, ore 18.00, con replica alle 19.00, Andria Multiservice spa, concessionaria dei servizi cimiteriali, propone la sperimentazione di un inedito format teatrale all’ interno del Camposanto Monumentale.
Il format nasce con l’intento di contribuire a rendere il Camposanto un luogo di pace, di memoria e di luce, anziché di angoscia, di pianto e di buio.… ... Leggi il resto

Nasce a Novara So.Crem Pet per garantire la tumulazione delle ceneri dei pets con i proprietari

Anche in Piemonte – come in altre regioni – è consentita la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione con i proprietari.
La Legge regionale impone ai Comuni di adeguare i regolamenti cimiteriali, per poter rendere pienamente fruibile tale scelta.
So.Crem Pet nasce, come sottosezione nazionale dell’Ente Morale Società Novarese per la Cremazione, per garantire la corretta applicazione di tale diritto in tempi brevi.
Si è dato vita ad una rete di servizi che include accordi con enti pubblici e privati ed associazioni del terzo settore, anche grazie al patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici Veterinari di Novara.… ... Leggi il resto

Andria: “Echi di Pietra” al Cimitero Monumentale

In novembre, mese tradizionalmente dedicato alla memoria dei defunti, AndriaMultiservice spa, la municipalizzata concessionaria dei servizi cimiteriali del Camposanto di Andria, mette in calendario una serie di iniziative – nel Progetto “Echi di Pietra”.
L’amministratore unico dell’Azienda, Antonio Griner sottolinea l’intenzione di sensibilizzare il più possibile l’utenza cittadina alla frequentazione di un luogo che è, in definitiva, autentico depositario non solo dei ricordi e degli affetti individuali e familiari, quanto della memoria collettiva dell’intera Comunità andriese.… ... Leggi il resto

Rimini: nuova edizione di TRA – Festa delle anime tra due mondi

Torna a Rimini, per la sua terza edizione, TRA | festa delle anime tra due mondi, interamente dedicata al tema della fine, vista però come ineludibile passaggio, parte integrante della vita.
Ideato e promosso da AMIR, la società pubblica di onoranze funebri della Provincia di Rimini, il Festival si svolgerà sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, spaziando su svariati temi dalla psicanalisi, alla poesia, al cinema d’autore e con una varietà di appuntamenti.… ... Leggi il resto

Torino: cimiteri aperti e iniziative speciali per la commemorazione dei Santi e dei Defunti

Dal 25 ottobre al 2 novembre, i cimiteri torinesi si preparano ad accogliere migliaia di cittadini per le tradizionali giornate dedicate alla memoria dei defunti.
Per agevolare i visitatori, saranno presenti i volontari di Giovani per Torino e i Senior civici.
La rassegna musicale “Appuntamenti con il ricordo” accompagnerà i momenti di visita e raccoglimento, valorizzando il ruolo culturale e spirituale dei cimiteri cittadini.
“Ricordare chi non c’è più significa riconoscere il filo invisibile che ci lega – ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta – e per questo vogliamo accogliere al meglio chi visita i nostri cimiteri.”… ... Leggi il resto

Gestione dei rifiuti da esumazione ed estumulazione: come comportarsi e prime valutazioni sugli effetti della legge 147/2025

Le attività di esumazione e di estumulazione, pur essendo parte ordinaria della gestione cimiteriale, generano rifiuti che presentano una specificità normativa e ambientale.
Il legislatore li ha inquadrati come rifiuti urbani, soggetti a trattamento e smaltimento controllato, per tutelare la salute pubblica e prevenire contaminazioni del suolo o delle acque sotterranee, con specifiche norme da seguire contenute del DPR 15/7/2003, n. 254.
Con l’entrata in vigore della Legge 8 ottobre 2025, n. 147, che ha convertito il D.L.... Leggi il resto

Parma: inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza

È stato ufficialmente inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza, realizzato in via Marconi, accanto al cimitero comunale.
L’impianto va a completare la pianificazione locale con la presenza sul territorio provinciale di due templi crematori, uno a Parma (attivo dal 2009 a Valera) e ora quello di Fidenza.
Il tempio di cremazione è stato realizzato con investimento in project financing di sei milioni di euro dell’impresa reggiana Bertolotti Aldo & C Snc, aggiudicataria dell’appalto di costruzione e gestione indetto dall’Amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Non solo 2 di Novembre: “Belli come un film”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa del Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in concomitanza con la prossima Commemorazione Defunti del 2 novembre.

In occasione della Commemorazione dei Defunti 2025 il Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT vuole ricordare con un poster di immagini il valore del Patrimonio culturale dei cimiteri che ci racconta la storia di tutti.
Vissuti comuni, rivoluzioni, guerre, rappresentazioni di nobiltà ma anche di povertà, delle inquietudini e della piacevolezza.

... Leggi il resto

Le tariffe cimiteriali e i diritti di polizia mortuaria: l’approfondimento a seguito delle novità del DDL C. 2655

Nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web – Mercoledì 19 novembre 2025 sul tema “Tariffe cimiteriali e diritti di polizia mortuaria“.
Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – affronterà i principi normativi, amministrativi ed economico-finanziari che regolano la gestione dei servizi cimiteriali in ambito comunale, con particolare attenzione all’equilibrio costi-ricavi, alla classificazione dei proventi e alla separazione tra pubbliche funzioni e attività manageriali.
Vista la novità del DDL C.... Leggi il resto

“Madri sospese”: una mostra fotografica per dar voce al lutto perinatale e infantile

In occasione del Mese della Consapevolezza sul Lutto Perinatale e Infantile, la Confraternita di San Piero a Ema ospita la mostra fotografica itinerante “Madri Sospese, un progetto che accende i riflettori sul tema, spesso invisibile, del lutto perinatale e infantile.
L’esposizione avverrà presso il Cimitero di Ponte a Ema, in Via Chiantigiana 109 a Bagno a Ripoli (FI), un luogo in grado di offrire uno spazio di riflessione, memoria e accoglienza per questo dolore.… ... Leggi il resto

Roma: il programma autunnale degli eventi al Verano Monumentale

Dal 18 ottobre al 16 novembre, un programma di eventi curati da Ama Cimiteri Capitolini, per conoscere da vicino il patrimonio storico e artistico del cimitero monumentale più grande d’Italia.


Il Verano, giardino di pace e di speranza. Gli 80 anni di Roma città aperta. I 40 anni dalla morte di Elsa Morante. Le vicende narrate nei Testi Sacri e il tema della Speranza.
Sono alcune delle tematiche declinate, traendo spunto dal Giubileo in corso, e da due anniversari che riguardano il regista Roberto Rossellini e l’autrice de La Storia.… ... Leggi il resto

SEFIT10 2025: Focus sul settore funerario dopo i decreti MIMIT sui servizi pubblici locali

Avrà luogo a Venezia venerdì 28 novembre 2025 l’annuale edizione di SEFIT10, c/o Ateneo Veneto, Aula Magna Pt (San Marco, 1897), dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello dello Sviluppo dei servizi cimiteriali tra difficoltà attuali e sfide future – Un indirizzo a seguito dei nuovi decreti MIMIT sui servizi pubblici locali.
Gli schemi di bando e di contratto tipo introdotti con Decreto MIMIT 16 maggio 2025 per la gestione dei SPL non a rete sono i nuovi tasselli di un corpus legislativo in evoluzione, volto a promuovere la concorrenza e a garantire l’accesso universale e standard minimi su tutto il territorio.… ... Leggi il resto

L’approfondimento normativo su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie online il 12 novembre

Mercoledì 12 Novembre 2025 nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web con il corso – Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria.
Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – forniranno ai partecipanti le conoscenze pratiche su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie, dal punto di vista della gestione operativa e documentale.
Nel corso verranno descritte caratteristiche, procedure, suggerimenti pratici utilizzabili dai partecipanti nella propria attività lavorativa.… ... Leggi il resto