SEFIT10 2025: Focus sul settore funerario dopo i decreti MIMIT sui servizi pubblici locali

Avrà luogo a Venezia venerdì 28 novembre 2025 l’annuale edizione di SEFIT10, c/o Ateneo Veneto, Aula Magna Pt (San Marco, 1897), dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Il tema principe sarà quello dello Sviluppo dei servizi cimiteriali tra difficoltà attuali e sfide future – Un indirizzo a seguito dei nuovi decreti MIMIT sui servizi pubblici locali.
Gli schemi di bando e di contratto tipo introdotti con Decreto MIMIT 16 maggio 2025 per la gestione dei SPL non a rete sono i nuovi tasselli di un corpus legislativo in evoluzione, volto a promuovere la concorrenza e a garantire l’accesso universale e standard minimi su tutto il territorio.… ... Leggi il resto

L’approfondimento normativo su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie online il 12 novembre

Mercoledì 12 Novembre 2025 nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web con il corso – Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria.
Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – forniranno ai partecipanti le conoscenze pratiche su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie, dal punto di vista della gestione operativa e documentale.
Nel corso verranno descritte caratteristiche, procedure, suggerimenti pratici utilizzabili dai partecipanti nella propria attività lavorativa.… ... Leggi il resto

Nuovo percorso formativo gratuito di Telefono Bianco: il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale per il Lutto

Nuovo corso di formazione gratuito per volontari organizzato dall’Associazione Aretè, che promuove in Italia il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale Telefono Bianco, e la Rassegna a Mantova e provincia Alla fine dei conti, in convenzione con Clinica della crisi S.r.l. e Associazione Rivivere di Bologna, in collaborazione con la Provincia di Mantova, con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana Onlus.
Il focus del percorso formativo sarà la specificità psicologica di ciascuno, per fare in modo che tutti sappiano gestire le proprie motivazioni ed il proprio coinvolgimento emotivo nel loro impegno nel volontariato.… ... Leggi il resto

Dresda: l’Annual General Meeting 2025 dei cimiteri europei associati ASCE

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia SEFIT – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – su AGM 2025, l’Annual General Meeting dei cimiteri europei associati ASCE.

Il 4 settembre 2025 si è tenuta a Dresda, in Germania, l’assemblea generale annuale dell’ASCE, a cui ha partecipato la dott.ssa Renata Santoro, di AFC Torino SpA e coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani di Utilitalia Sefit.
Quest’ultima tutti gli anni presenzia con una rappresentanza nazionale l’AGM Asce perché la partecipazione è tra i punti del Protocollo d’Intesa che Sefit ha sottoscritto con ASCE nel 2017 e che saranno riproposti nel Memorandum che si andrà a siglare il prossimo anno.

... Leggi il resto

Accessibilità e valorizzazione al cimitero di San Giovanni Valdarno

L’amministrazione comunale di San Giovanni Valdarno si è aggiudicata un finanziamento regionale di 100mila euro nell’ambito del programma toscano per l’accessibilità universale.
Il progetto “Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero” renderà il cimitero comunale un luogo senza barriere, accogliente e aperto a tutti.
L’intervento permetterà di trasformare il cimitero in un ambiente sicuro e fruibile, non solo dalle persone con disabilità ma dall’intera cittadinanza.
Nello specifico, il progetto prevede un investimento complessivo di 117mila euro, di cui 100mila finanziati dalla Regione e la restante quota a carico del Comune.… ... Leggi il resto

Al Cimitero Monumentale di Trento l’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa, sull’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione” che avrà luogo al Cimitero Monumentale di Trento il 3 ottobre 2025

Ogni anno migliaia di persone continuano a morire lungo le rotte migratorie di tutto il mondo.
Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dal 2014 sono state documentate oltre 77.000 vittime.
Il 2024 rappresenta l’anno più tragico dell’ultimo decennio: più di 9.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse durante il viaggio.

... Leggi il resto

Domenica la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run

Domenica 28 settembre parte la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa tra prati e boschi lungo i sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano, passando per i cimiteri della Commonwealth War Graves Commission, dove sono sepolti i soldati britannici che hanno combattuto sui Sette Comuni.
Due saranno le gare competitive, una da 31 km e una da 15, affiancate da una camminata storica da 7 km ideate dalla società Trail Running 7C con partenza e arrivo a Cesuna di Roana.… ... Leggi il resto

Gli impianti di cremazione per animali domestici nel corso Euroact Web del 22 ottobre

Salvatore Mineo, nel corso online Euroact Web Gli impianti di cremazione per animali domestici di mercoledì 22 ottobre, si propone di fornire una panoramica sulle più diffuse tipologie di impianti di cremazione per animali domestici.
Verranno esaminate le principali caratteristiche degli impianti di vecchia e nuova generazione – con o senza trattamento fumi – evidenziandone i più recenti sviluppi tecnici ed operativi.
Un dedicato approfondimento verrà riservato alle procedure autorizzative, con focus sulle principali normative regionali, nazionali ed europee.… ... Leggi il resto

Genova: Staglieno Days il 27 e 28 settembre

Nei giorni 27 e 28 settembre 2025 è in programma Staglieno Days, l’evento organizzato dal Comune di Genova che celebra la bellezza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Una serie di itinerari porterà a scoprire il fascino di questo vero e proprio museo a cielo aperto.
Nello specifico, gli Staglieno Days offrono 12 percorsi tematici.
I percorsi, della durata variabile da 35 a 70 minuti, si svolgono dalle 10 alle 18.
Trenta divulgatori scientifici guideranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti storico-artistici della necropoli.… ... Leggi il resto

Berna: il ristorante apre al cimitero

All’interno del cimitero Bremgartenfriedhof di Berna, dal gennaio del prossimo anno, verrà aperto un ristorante.
Gli spazi oggetto del progetto saranno le due stanze all’interno della struttura, prima dedicate alla conservazione delle urne funerarie, provenienti dal crematorio.
Le sale venivano utilizzate sempre meno, a seguito dell’aumento dell’affido o dispersione in natura delle ceneri.
Quindi la direzione ha pensato di trasformare quest’ambito in un ristorante, allestito in stile Belle Époque – periodo in cui il crematorio è stato costruito – che si chiamerà La Vie, ovvero La Vita in francese.… ... Leggi il resto

Ciampino: ampliamento del cimitero senza project financing

Il progetto di ampliamento del cimitero comunale di Ciampino potrebbe partire già nel 2025 e verrebbe ultimato entro tre anni.
E l’amministrazione ha deciso di rinunciare all’ipotesi del project financing, finanziando in proprio l’intervento, utilizzando risorse pubbliche.
L’intervento dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo pubblico sui servizi cimiteriali, che sono quelli poi di cui usufruiscono i cittadini.
Esso prevede la realizzazione del tredicesimo lotto del cimitero comunale, ampliamento necessario per far fronte all’aumento delle richieste e alla progressiva saturazione degli spazi esistenti.… ... Leggi il resto

Montoro (AV): TAR accoglie ricorso dell’Arciconfraternita per costruire nuovi loculi ed ossari

Il TAR della Campania di Salerno, Sezione Seconda, ha accolto il ricorso dell’Arciconfraternita Santissimo Sacramento Piano – Parrelle – Preturo contro il Comune di Montoro.
Questi aveva annullato alla stessa il permesso di costruire nuovi loculi ed ossari.
L’ente aveva notificato il procedimento di annullamento in autotutela con la seguente motivazione.
“… sono emersi elementi di incompatibilità circa l’individuazione dell’area cimiteriale;- che un ampliamento dell’area cimiteriale comporterebbe un indebito ampliamento del(la) cd. Vincolo Cimiteriale imposto dal PRG vigente sul comune di Montoro Inferiore (AV), configurando pertanto l’irregolarità dell’intervento ..”.… ... Leggi il resto

Genova: Asef rafforza le agevolazioni funerarie per le famiglie meno abbienti

Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti da A.Se.F., l’azienda delle onoranze e dei trasporti funebri del Comune di Genova.
La finestra delle agevolazioni economiche collegate al reddito nell’ambito del cosiddetto “funerale sociale”, si è ampliata.
Ora il nuovo regolamento introduce una fascia reddituale, più alta rispetto alla massima precedente: passando da 10mila a 15mila euro il valore dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) su cui si basa la scontistica.
L’ Isee della persona che organizza il servizio funebre per un proprio congiunto garantisce sconti che vanno da un massimo di 840 euro ad un minimo di 390 euro.… ... Leggi il resto

Valorizzazione dei cimiteri: il corso Euroact Web ne approfondisce linee guida, normativa vigente e proposte di legge avanzate

Mercoledì 15 Ottobre 2025 è previsto online il nuovo appuntamento formativo di Euroact Web – Valorizzazione dei cimiteri: normativa vigente a supporto e proposte di legge avanzate.
Renata Santoro – Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Utilitalia – approfondirà le leggi in vigore e i disegni di legge presentati.
Lo scopo dichiarato è quello di tutelare e valorizzare gli spazi cimiteriali, riconoscendo il loro valore storico, artistico e monumentale.… ... Leggi il resto

“Palazzi aperti”, l’iniziativa alla scoperta degli artisti trentini tra ‘800 e ‘900 arriva anche al Cimitero monumentale

Nei primi due fine settimana di settembre Trento offrirà al pubblico occasioni uniche per scoprire l’arte trentina tra Ottocento e Novecento.
In quattro giorni sono in programma quarantacinque appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, con tappa anche presso il Cimitero monumentale: Un libro di pietra.
Il monumentale di Trento custodisce molteplici opere artistiche di grande pregio, come quelle realizzate da Andrea Malfatti e Stefano Zuech.
L’esperienza di conoscenza sarà divisa in due tappe.
Si comincia sabato 6 settembre alle 9:15 o 10:45 con il tour delle più importanti opere funerarie realizzate dal Malfatti, artista di respiro internazionale, che ha lasciato nel Cimitero un’impronta con la quale si sono misurati anche gli artisti a lui successivi.… ... Leggi il resto

Il rapporto empatico tra operatore e dolente per l’umanizzazione delle pratiche funerarie nel corso Euroact Web

Il nuovo appuntamento online della sessione formativa autunnale di Euroact Web è per mercoledì 8 ottobre con il corso Rapporto empatico tra operatore e dolente – indicazioni per l’umanizzazione nella gestione delle pratiche funebri e cimiteriali.

Daniela Rossetti – Psicologa e Psicoterapeuta, Bologna – analizzerà il modo in cui l’operatore può facilitare la relazione con i dolenti, utilizzando al meglio la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale e proteggendosi dalle continue sollecitazioni esterne di sofferenza nei casi di lutti particolarmente complicati.… ... Leggi il resto