Comparazione testo vigente L. 130/2001 e variato da AC2655
Segnaliamo che per gli abbonati è stato predisposto un file stampabile/scaricabile, con testo a fronte delle modifiche introdotte dall’Ac2655 alla normativa sulla cremazione, sull’ordinamento di stato civile e per i trasporti funebri multipli .
Per visualizzarlo è necessario accedere con proprio USER-ID e password e poi dopo il login accedere al Pannello degli abbonati (a seconda dei casi PREMIUM o LITE_Norme), per poi selezionare la voce MODIFICHE AC2655
Ricordiamo che si tratta ancora di DDL, approvato in prima lettura al Senato con AS1184 e ora all’esame della Camera.… ... Leggi il resto
Torino: cimiteri aperti e iniziative speciali per la commemorazione dei Santi e dei Defunti
Dal 25 ottobre al 2 novembre, i cimiteri torinesi si preparano ad accogliere migliaia di cittadini per le tradizionali giornate dedicate alla memoria dei defunti.
Per agevolare i visitatori, saranno presenti i volontari di Giovani per Torino e i Senior civici.
La rassegna musicale “Appuntamenti con il ricordo” accompagnerà i momenti di visita e raccoglimento, valorizzando il ruolo culturale e spirituale dei cimiteri cittadini.
“Ricordare chi non c’è più significa riconoscere il filo invisibile che ci lega – ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta – e per questo vogliamo accogliere al meglio chi visita i nostri cimiteri.”… ... Leggi il resto
Quanto possono essere … cedibili le “spoglie mortali”? – 1/2
All’art. 93, comma 1 D.P.R. n. 285/1990 e s.m. si prevede che lo ius sepulchri sia “riservato” a determinate persone, distinguendo tra le “sepolture private concesse a persone fisiche” e “quelle concesse ad enti”.
La “riserva” comporta che un dato diritto sussiste unicamente nei riguardi delle persone che si trovino in una data condizione soggettiva.
E, contemporaneamente, esclude che possa sussistere in capo a persone che non si trovino in quella data condizione soggettiva che ne costituisca il fondamento.… ... Leggi il resto
Bari: ristrutturazione e ampliamento del tempio crematorio comunale
La Giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) relativo alla ristrutturazione e al potenziamento del tempio crematorio situato nella necropoli monumentale.
L’intervento, del valore complessivo di 1,68 milioni di euro, rientra in una procedura di concessione mista di lavori, forniture e servizi che comprende sia la riqualificazione strutturale e impiantistica dell’edificio, sia la successiva gestione del servizio di cremazione e delle attività cimiteriali correlate nei cimiteri cittadini e delle ex frazioni di Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Palese, Santo Spirito e Torre a Mare.… ... Leggi il resto
Gestione dei rifiuti da esumazione ed estumulazione: come comportarsi e prime valutazioni sugli effetti della legge 147/2025
Le attività di esumazione e di estumulazione, pur essendo parte ordinaria della gestione cimiteriale, generano rifiuti che presentano una specificità normativa e ambientale.
Il legislatore li ha inquadrati come rifiuti urbani, soggetti a trattamento e smaltimento controllato, per tutelare la salute pubblica e prevenire contaminazioni del suolo o delle acque sotterranee, con specifiche norme da seguire contenute del DPR 15/7/2003, n. 254.
Con l’entrata in vigore della Legge 8 ottobre 2025, n. 147, che ha convertito il D.L.… ... Leggi il resto
Sull’autorizzazione al trasporto delle “spoglie mortali”
È accaduto, nel corso di un colloquio con un Dirigente (questa volta usiamo l’iniziale maiuscola, anche se …) di uno dei soggetti costituenti la Repubblica alla luce dell’art. 114 Cost., di aver la ventura di udire (altri presenti confermano la medesima percezione uditiva) l’affermazione secondo cui l’autorizzazione al trasporto funebre è rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Può anche essere che questo alto (in senso gerarchico) dirigente avesse presente unicamente realtà organizzative di minori dimensioni.
Qui, con una certa frequenza, la medesima figura fisica assolve ad una pluralità di funzioni, ciascuna delle quali avente proprie legislazioni, autorità di vigilanza e controllo, condizioni di legittimazione, ecc.… ... Leggi il resto
Agnus Dei: la compassione e la morte nel capolavoro di Zurbarán
Francisco de Zurbarán (Fuente de Cantos, Spagna, 7 Novembre 1598 – Madrid, Spagna, 27 Agosto 1664) pittore spagnolo tra i maggiori del XVII Secolo, dipinse il ritratto di un animale vivo come presentazione dell’annuncio del suo sacrificio.
L’opera è intitolata Agnus Dei, Agnello di Dio, annoverata tra le più importanti della raccolta del Museo del Prado di Madrid.
F. de Zurbarán era l’artista della compassione inflessibile, delle figure statiche risolte come se in qualsiasi momento “fosse l’ora” e ovunque “la chiamata”.… ... Leggi il resto
Ottobre 2025: riprende a crescere la mortalità, dopo alcuni mesi sotto i valori attesi
Analizzando i dati che settimanalmente vengono forniti dal SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA MORTALITÀ GIORNALIERA, con valori fino al 14 ottobre 2025, si può notare che nell’ultimo periodo sia tra le città del NORD che in quelle del SUD la mortalità totale e nelle classi di età (75-84 e 85+ anni) è stata un pò superiore rispetto al dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.
La lettura dei grafici conferma che dopo diverse settimane di bassa mortalità vi è ora una ripresa rispetto ai valori attesi.… ... Leggi il resto
Parma: inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza
È stato ufficialmente inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza, realizzato in via Marconi, accanto al cimitero comunale.
L’impianto va a completare la pianificazione locale con la presenza sul territorio provinciale di due templi crematori, uno a Parma (attivo dal 2009 a Valera) e ora quello di Fidenza.
Il tempio di cremazione è stato realizzato con investimento in project financing di sei milioni di euro dell’impresa reggiana Bertolotti Aldo & C Snc, aggiudicataria dell’appalto di costruzione e gestione indetto dall’Amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Bari rinnova il servizio di illuminazione votiva nei cimiteri comunali
La Giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per l’adeguamento tecnologico e la gestione dell’illuminazione votiva nei cimiteri cittadini e delle ex frazioni (Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Palese, Santo Spirito e Torre a Mare).
L’intervento, del valore complessivo di 6,8 milioni di euro, sarà affidato tramite una concessione mista di servizi e lavori della durata di 19 anni.
L’analisi tecnica condotta dagli uffici ha evidenziato che gli impianti elettrici attualmente in uso versano in condizioni non ottimali, con frequenti guasti e necessità di manutenzione.… ... Leggi il resto
Non solo 2 di Novembre: “Belli come un film”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa del Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in concomitanza con la prossima Commemorazione Defunti del 2 novembre.
… ... Leggi il restoIn occasione della Commemorazione dei Defunti 2025 il Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT vuole ricordare con un poster di immagini il valore del Patrimonio culturale dei cimiteri che ci racconta la storia di tutti.
Vissuti comuni, rivoluzioni, guerre, rappresentazioni di nobiltà ma anche di povertà, delle inquietudini e della piacevolezza.
Le tariffe cimiteriali e i diritti di polizia mortuaria: l’approfondimento a seguito delle novità del DDL C. 2655
Nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web – Mercoledì 19 novembre 2025 sul tema “Tariffe cimiteriali e diritti di polizia mortuaria“.
Daniele Fogli – Esperto di normative del settore funerario e di piani cimiteriali – affronterà i principi normativi, amministrativi ed economico-finanziari che regolano la gestione dei servizi cimiteriali in ambito comunale, con particolare attenzione all’equilibrio costi-ricavi, alla classificazione dei proventi e alla separazione tra pubbliche funzioni e attività manageriali.
Vista la novità del DDL C.… ... Leggi il resto
“Madri sospese”: una mostra fotografica per dar voce al lutto perinatale e infantile
In occasione del Mese della Consapevolezza sul Lutto Perinatale e Infantile, la Confraternita di San Piero a Ema ospita la mostra fotografica itinerante “Madri Sospese“, un progetto che accende i riflettori sul tema, spesso invisibile, del lutto perinatale e infantile.
L’esposizione avverrà presso il Cimitero di Ponte a Ema, in Via Chiantigiana 109 a Bagno a Ripoli (FI), un luogo in grado di offrire uno spazio di riflessione, memoria e accoglienza per questo dolore.… ... Leggi il resto
Quando si va sui social con ossa e teschi prelevati da ossario comune
FINALE EMILIA (Modena) Sulle pagine della cronaca locale, qualche giorno fa, campeggiava una notizia singolare e inquietante.
Alcuni video, rapidamente diffusi nelle chat, mostravano un gruppo di ragazzi che maneggiavano ossa umane e teschi, rinvenuti all’interno del cimitero di Reno Finalese.
La diffusione delle immagini aveva destato sconcerto tra chi le aveva viste, tanto che qualcuno ha ritenuto opportuno informare i Carabinieri di Casumaro e della Compagnia di Cento.
Un gioco macabro, espressione di evidente mancanza di sensibilità e rispetto per le regole della convivenza civile.… ... Leggi il resto
Il DDL C. 2655: nuove regole per i servizi cimiteriali e in particolare per i crematori
Il disegno di legge C. 2655, già approvato in prima lettura dal Senato (A.S. 1184) e ora all’esame della Iª Commissione Affari Costituzionali della Camera, introduce una serie di norme che – pur collocate in un provvedimento generale di semplificazione amministrativa e digitale – avranno effetti diretti e strutturali sull’intera filiera cimiteriale e crematoria italiana.
La cremazione: servizio pubblico di interesse generale di rilevanza economica, non a rete
L’articolo 36 del DDL propone la revisione dell’articolo 1 della legge 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto
Un parere ANAC sui rifiuti che può interessare anche le gestioni cimiteriali
Il Parere di precontenzioso n. 347 del 9 settembre 2025 dell’ANAC riguarda formalmente un appalto nel settore dei rifiuti, ma offre spunti che possono essere letti con grande utilità anche in ambito cimiteriale, ivi compresa la gestione dei crematori.
Il punto centrale è la revisione dei prezzi e la gestione delle sopravvenienze contrattuali.
L’Autorità chiarisce che gli aumenti di costo prevedibili – come i rinnovi contrattuali del personale già noti al momento della gara – non possono giustificare una rinegoziazione successiva.… ... Leggi il resto