Manifestazione di volontà alla cremazione: casi anomali di testamenti olografi – 1/2
Non mancano norme regionali che, introducendo ampio ricorso alle fantasie, hanno introdotto specifici “registri” (a volte per la cremazione, altre volte della cremazione).
E qui, tra le altre previsioni, si può leggere qualcosa del tenore: “… il richiedente consegna, oppure: può consegnare, al funzionario incaricato l’atto contenente la volontà di essere cremato …”, spesso aggiungendovi: “… a tale scopo il comune predispone un modello di dichiarazione.
Testi di questa natura sono presenti, in ordine alfabetico, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Veneto.… ... Leggi il resto
Svizzera: prossima l’introduzione della terramazione come pratica di sepoltura alternativa
Il Gran Consiglio di Zurigo approva un’iniziativa individuale di un cittadino sul tema della terramazione, come pratica di sepoltura alternativa.
E ora il compostaggio dei defunti potrebbe essere testato, in futuro, a Zurigo.
La terramazione consiste nella riduzione organica del corpo del defunto. In tale processo il corpo viene inserito in un contenitore, poggiato su un letto di paglia, fieno, erbe e fiori in cui i microrganismi attivati lo decompongono in una quarantina di giorni.
Attualmente in Svizzera esistono solo la sepoltura tradizionale o la cremazione, pratiche funerarie in cui viene utilizzato il feretro.… ... Leggi il resto
Rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione AISFA PET
Si è conclusa l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione nazionale di categoria AISFA PET (Associazione Imprese del Settore Funebre per Animali) per il mandato 2025-2028.
È stato riconfermato il Presidente Raffaele Bocci che rimarrà in carica per il secondo mandato consecutivo.
Di nuova elezione, il Vicepresidente Valentina Tirelli e il Segretario Orietta Zucchetti.
I Consiglieri sono Alberto Trussardi, Filippo Maria Castagnoli, Massimo Pelagatti.
I membri costituenti il Consiglio Direttivo sono imprenditori attivi nel settore, con imprese dislocate in varie parti d’Italia, pronti a mettersi in gioco per la tutela del settore.… ... Leggi il resto
Gragnano (NA): il Comune prevede la rateizzazione per oneri cimiteriali
L’Amministrazione Comunale di Gragnano prevede la rateizzazione degli oneri cimiteriali, come intervento a sostegno delle fasce economicamente più deboli della cittadinanza.
Il Consiglio Comunale ha approvato una modifica del Regolamento Generale delle Entrate che prevede, all’articolo 19 ter, la possibilità di rateizzare gli oneri e le tariffe cimiteriali.
L’obiettivo è venire incontro alle esigenze di numerose famiglie che si trovano in difficoltà nel far fronte ai costi della concessione di manufatti cimiteriali e dei servizi funebri.… ... Leggi il resto
Nel 2024 termina l’anomalia dell’incremento decessi connessa con effetti pandemici e post pandemici
L’ISTAT ha reso noti i dati provvisori di mortalità dell’anno 2024. Ciò permette a chi come noi studia questo fenomeno di effettuare qualche prima considerazione.
Con l’anno 2024 termina l’anomalia dell’incremento dei decessi registrata dal 2020 al 2023, connesso con gli effetti pandemici e post pandemici.
Si torna quindi a valori di mortalità dell’intero Paese comparabili con quelli ante pandemia: attorno ai 650mila decessi annui, con un tendenziale in crescita (nel prossimo ventennio almeno) dovuto all’arrivo in tarda età delle coorti di popolazione connesse con il baby boom del dopoguerra.… ... Leggi il resto
Ma quanto dura il vincolo d’inedificabilità cimiteriale?
Probabilmente non vi sono, almeno in termini di frequenza, grandi occasioni per prendere in considerazione la durata del vincolo d’inedificabilità cimiteriale.
Specie se lo si raffronti con le frequenze in cui vi sono le condizioni per dibattere sulla sua misura, sulle condizioni per eventuali riduzioni, sui limiti comunque non derogabili.
La rarefazione della casistica deriva in larga parte dal fatto che altrettanto infrequente è l’eventualità che si deliberi la soppressione di un cimitero.
Questo sia per i legami, anche di ordine simbolico, che esso rappresenta con la popolazione ed il territorio.… ... Leggi il resto
L’importanza di operare correttamente e in sicurezza nel cimitero nel corso Euroact Web
Mercoledì 9 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web OPERAZIONI CIMITERIALI – COME OPERARE CORRETTAMENTE, E IN SICUREZZA, DENTRO AL CIMITERO, di Chiara Masetti, Responsabile Servizi Generali – comprendenti Servizi Cimiteriali e Servizi all’Utenza – di Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini, Responsabile Servizi Operativi di Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e – nello specifico – su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Catania: operazione antimafia Mercurio nella gestione cimiteriale
Ha colpito anche i vertici di Cosa nostra catanese e “figure istituzionali risultate ad essi legati” l’operazione antimafia “Mercurio”, scattata all’alba di ieri nelle province di Catania e Siracusa.
Sono state eseguite 19 misure cautelari a carico di 19 indagati.
Le indagini hanno rivelato la capacità della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano di infiltrarsi nella pubblica amministrazione per influenzare l’assegnazione di appalti pubblici, come nel cimitero di Catania e ottenere vantaggi economici.
Tra i destinatari del provvedimento cautelare spicca il nome del deputato regionale siciliano Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento “Popolari e Autonomisti” all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS).… ... Leggi il resto
Quanto è ammissibile la ri-apertura di un feretro?
Sembrerebbe che vi sia stato il decesso di una persona, con relativo trasporto del feretro in altro comune, prevista debita sigillatura dello stesso una volta decorso il periodo di cui all’art. 8 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., alla luce anche delle indicazioni della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, Punto 9.7), 2° e 3° periodo.
Trasporto avvenuto con una sosta intermedia (art. 24, comma 3 d.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
Morte del fondatore del sepolcro ed inerzie
In numerosi Regolamenti comunali di polizia mortuaria possono essere presenti norme che affrontano il caso del decesso del concessionario, quale fondatore del sepolcro.
Con ciò dando effetti che possono avere un dato contenuto, oppure uno differente, oppure quello di un indefinito “aggiornamento”, lasciando indeterminata la chiarezza degli effetti di un tale decesso, a volte regolando, altre no, se ed a quali condizioni le persone “a valle” assumano o meno la qualità di concessionarie e se quest’obbligo comunicativo si estenda anche in gradi successivi.… ... Leggi il resto
Al via il progetto Altair per i “cimiteri cardio protetti”
Altair Funeral ha dato il via al progetto “cimiteri cardio protetti”, donando alle comunità locali in cui opera nuovi defibrillatori da installare all’interno delle aree cimiteriali.
Nello specifico, sono interessati 32 cimiteri italiani distribuiti in 12 regioni italiane.
9 in Piemonte (Domodossola, Verbania, Trecate, Biella, Piscina, Magliano Alpi, Valenza, Acqui Terme e Serravalle Scrivia).
3 in Liguria (Imperia, Sanremo e Savona).
1 in Lombardia (Brescia).
1 in Veneto (Negrar).
2 in Friuli Venezia Giulia (Cervignano e Gemona).… ... Leggi il resto
Lombardia: approvata proposta regolamento attuativo su cimiteri e crematori per animali
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare – Guido Bertolaso, ha recentemente approvato la proposta di regolamento attuativo della Legge Regionale 21 ottobre 2022, numero 20, concernente i cimiteri e i crematori per animali da compagnia.
L’atto sarà ora sottoposto al vaglio e parere della competente Commissione consiliare .
Nel regolamento sono definiti i requisiti tecnici, strutturali e operativi utili alla realizzazione e gestione di tali cimiteri e impianti di incenerimento e indicazioni sulla registrazione e tracciabilità delle carcasse e delle ceneri degli animali, nel rispetto delle prescrizioni di igiene e sanità pubblica.… ... Leggi il resto
Toscana: al via il nuovo piano di coordinamento regionale dei crematori
Con voto favorevole a maggioranza della commissione Sanità, è stato dato il via al Piano regionale di coordinamento dei crematori.
Il piano è un documento di indirizzo in cui ai Comuni, che vogliono realizzare un crematorio sul territorio comunale, vengono forniti indirizzi sull’opportunità di realizzazione di tali impianti.
Il documento fornisce un quadro conoscitivo sui crematori presenti in Toscana, sulla domanda e sull’offerta garantita ed evidenzia dove, in base alla situazione attuale, sussiste un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta e quindi dove non si evidenziano particolari necessità.… ... Leggi il resto
Il trasporto funebre internazionale secondo l’Accordo di Berlino del 10 febbraio 1937: profili e percorsi amministrativi
Austria, Belgio, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica democratica del Congo, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia.
Ecco i Paesi attualmente firmatari dell’accordo di Berlino sui trasporti funebri internazionali.
Ad oggi l’Italia non aderisce ancora all’accordo di Strasburgo sempre in materia funeraria.
Come ci ricorda la stessa circ. min. Sanità n. 24/1993, atto di carattere istruttivo ed esplicativo, le norme procedimentali e tecniche contenute nella Convenzione di Berlino non si applicano ai trasferimenti transfrontalieri di ceneri o ossa (il legislatore di quell’epoca ormai lontana qui usa impropriamente la formula linguistica più vaga di spoglie/resti mortali, comunque sempre completamente mineralizzati).… ... Leggi il resto
Perugia: temporaneamente chiuso il forno crematorio
Il forno crematorio di Perugia è temporaneamente chiuso – per circa quattro mesi – per consentire i lavori, necessari a risolvere i problemi di funzionamento dell’impianto.
L’assessore ha comunicato che già negli anni passati erano stati effettuati interventi sui problemi riscontrati, che non si sono rivelati risolutivi, causando ripetute interruzioni del servizio.
Il fermo attuale era stato pianificato dall’Amministrazione comunale per eseguire la manutenzione necessaria e sostituire lo scambiatore.
L’intervento prevede un costo di circa 120mila euro e richiederà un periodo di inattività di circa 4 mesi.… ... Leggi il resto
Corso Euroact Web sugli aspetti funzionali del crematorio
Mercoledì 2 aprile 2025 si terrà il corso online Euroact Web IL CREMATORIO – UN APPROFONDIMENTO SUGLI ASPETTI FUNZIONALI DEL SERVIZIO OFFERTO, di Luigino Alducci, Consulente, già Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager del Crematorio di Padova.
Il corso intende fornire competenze sul crematorio, partendo da una breve introduzione sulle scelte di indirizzo di progettazione e programmazione di un impianto, nel rispetto delle procedure e dei regolamenti, per approfondirne poi gli aspetti funzionali di servizio.… ... Leggi il resto