Corte Costituzionale: incostituzionale il divieto alle imprese funebri in Calabria di operare nel settore del trasporto non urgente con ambulanze NCC

La Corte Costituzionale con sentenza 62/2025 del 11/3/2025 pubblicata in data 29/4/2025, presente anche nell’area Sentenze del sito www.funerali.org, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’Art. 7, comma 4, della L.R. Calabria n. 48/2019 (come sostituito dall’Art. 5, comma 1, lettera a, della L.R. Calabria n. 38/2023) nella parte in cui vieta alle imprese funebri l’esercizio del servizio di noleggio con conducente di ambulanza per trasporto non urgente e programmabile.
La Corte Costituzionale ha ritenuto incostituzionale il divieto imposto dalla Regione Calabria alle imprese funebri di operare nel settore del trasporto non urgente con ambulanze NCC, in quanto tale restrizione viola la libertà di concorrenza e la libertà di iniziativa economica senza essere giustificata da prevalenti motivi di tutela della salute o altri interessi pubblici di competenza regionale in questo specifico contesto.… ... Leggi il resto

Usmate Velate (MB): si revocano vecchie concessioni per far fronte alla grave insufficienza di loculi

Il Cimitero di Usmate (comune di Usmate Velate in provincia di Monza Brianza) è interessato da una grave carenza di loculi/colombari, disponibili per la concessione.
Rilevata l’impossibilità di procedere all’ampliamento del Cimitero, l’Amministrazione comunale dispone la revoca – con decorrenza 01/10/2025 – delle concessioni cimiteriali rilasciate antecedentemente al 01/01/1975 ed aventi ad oggetto loculi/colombari nel Cimitero di Usmate.
Conseguentemente i resti mortali ivi tumulati verranno destinati, previa eventuale cremazione, al cinerario/ossario comune, con costi ad integrale carico dell’Amministrazione stessa.… ... Leggi il resto

Udine: lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture del cimitero monumentale

La Giunta comunale di Udine ha approvato il secondo lotto di importanti lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture delle ali monumentali del quadrilatero del Cimitero di San Vito, per un valore complessivo di 750.000 euro. L’intervento rappresenta un passo decisivo per restituire decoro e sicurezza a una delle aree più significative del patrimonio storico e architettonico cittadino, da tempo interessata da gravi fenomeni di degrado.

Il progetto riguarda nello specifico le due ali curve sul fronte nord, che si innestano sulla chiesa di San Giovanni Battista, posta al centro della corte monumentale.… ... Leggi il resto

Ricostruzione post-calamità: contributi per le cappelle cimiteriali danneggiate

La Legge quadro 18 marzo 2025, n. 40 in materia di ricostruzione post-calamità

In caso di eventi calamitosi gravi, lo Stato italiano attiva una serie di misure straordinarie per la ricostruzione di edifici pubblici e infrastrutture essenziali.
Una previsione particolarmente significativa per i cimiteri è quella contenuta alla lettera d) del primo comma dell’articolo 13: il riconoscimento di contributi pubblici anche per la ricostruzione di edifici privati inclusi nelle aree cimiteriali e individuati come cappelle private, con l’obiettivo di garantirne il pieno utilizzo all’interno del contesto cimiteriale​.… ... Leggi il resto

ANPR accessibile agli uffici cimiteriali tramite la PDND (piattaforma digitale nazionale dati)

È utile richiamare l’attenzione dei lettori su una comunicazione del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT) riguardante le linee guida sull’accesso dei Comuni ai dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
Questa iniziativa, prevista dall’articolo 50-ter del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), mira a semplificare e automatizzare le verifiche necessarie per l’erogazione dei servizi e lo svolgimento delle funzioni istituzionali dei Comuni.

Tra gli uffici e le funzioni istituzionali per i quali è stata individuata la possibilità di utilizzo dei dati ANPR, in collaborazione con ANCI e ANUSCA, rientrano anche gli uffici cimiteriali.… ... Leggi il resto

Per la gestione in economia di un servizio pubblico locale di rilevanza economica serve la delibera di consiglio comunale

È utile valutare i contenuti della sentenza TAR Lazio, Latina, Sez. I, n. 192 del 11 marzo 2025.
Nello specifico, la controversia nasce dall’impugnazione della delibera della Giunta Comunale di Terracina che ha disposto la gestione diretta del servizio di illuminazione votiva nei cimiteri comunali.
Questa decisione è stata presa in seguito alla risoluzione del contratto d’appalto con la società ricorrente, motivata dal mancato deposito della cauzione definitiva da parte di quest’ultima.
La ricorrente, oltre ad impugnare gli atti di risoluzione del contratto dinanzi al Giudice Ordinario, ne contesta la delibera di assunzione diretta del servizio dinanzi al TAR, ritenendola illegittima per vizi propri e derivati.… ... Leggi il resto

Rivoluzione digitale per avviso di decesso, causa di morte e certificato necroscopico: il DM MEF 1/4/2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 2025 è stato pubblicato il Decreto MEF 1 aprile 2025: Accelerazione acquisizione dati nascite e decessi

Punti chiave del decreto:

  • Definite le modalità tecniche per la dematerializzazione e l’invio telematico al Sistema TS dei seguenti documenti:
    • Avviso di decesso.
    • Denuncia della causa di morte.
    • Certificato necroscopico.
    • Attestazione di nascita.
    • Dichiarazione di nascita, nel caso in cui sia resa presso la struttura sanitaria dove è avvenuto il parto.
  • L’invio telematico al Sistema TS esonera i soggetti interessati dall’ulteriore invio ai comuni di ulteriore attestazione cartacea.
... Leggi il resto

Pagamento delle spese funerarie di indigente

Un recente commento ad un articolo di diversi anni or sono, ha fatto tornare di attualità l’argomento sulla competenza circa la copertura delle spese funerarie di indigente, assistito dai servizi sociali di comune diverso da quello di decesso.
Sostanzialmente:
il trasporto dal luogo di decesso, la fornitura di bara e di quanto necessario per il seppellimento, o la cremazione laddove vi fosse stata la chiara evidenza di tale scelta da parte del defunto, nonché l’apposizione di elemento identificativo in caso di inumazione, a chi competono?… ... Leggi il resto

Comunità Energetiche Rinnovabili: prorogati i termini per accedere agli incentivi

Si informa che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficializzato, con il DM del 28 febbraio 2025, la proroga dei termini per accedere agli incentivi previsti dal decreto del 7 dicembre 2023, n. 414, per le Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

I soggetti interessati avranno ora tempo fino al 30 novembre 2025 per presentare la richiesta di incentivo attraverso la piattaforma del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La precedente scadenza era fissata al 31 marzo 2025, ore 18:00.… ... Leggi il resto

Corruzione al cimitero di Trapani: scoperchiato il malaffare del necroforo

La polizia di Trapani ha eseguito 5 misure cautelari, per corruzione e concussione, nell'ambito della gestione dei servizi cimiteriali del Comune di Trapani.
Sono stati arrestati l'ex necroforo del cimitero e un suo fidato operaio, mentre è stato intimato il divieto di esercitare l'impresa a tre note onoranze funebri trapanesi.
Vi sono, inoltre, 18 indagati.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Trapani, hanno fatto luce sul ruolo del necroforo, che aveva l'ultima parola sul diritto alla sepoltura in quel cimitero.… ... Leggi il resto

Trasporto merci pericolose: entrano in vigore le nuove versioni degli accordi internazionali ADR, RID e ADN

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con il DM 13 febbraio 2025, il recepimento della direttiva 2025/149/UE, introducendo le versioni aggiornate degli accordi internazionali ADR (strada), RID (ferrovia) e ADN (vie navigabili interne) per il trasporto di merci pericolose.
Le modifiche si applicano dal 1° gennaio 2025, ma diventano pienamente obbligatorie dal 1° luglio 2025, dopo un periodo transitorio di adeguamento tecnico.
In sintesi le principali novità introdotte con l’edizione 2025 sono le seguenti:

  • Nuove disposizioni per il trasporto di batterie al litio e sistemi di accumulo energia
  • Regole aggiornate per il trasporto di rifiuti in imballaggi interni
  • Norme specifiche per rifiuti contenenti amianto in fibre respirabili
  • Estensione della Disposizione Speciale 650 (DS650) ai residui di pitture ad acqua classificate UN 3082

Riferimenti normativi:
Direttiva 2025/149/UE e D.Lgs.… ... Leggi il resto

Cresce la cremazione degli animali da compagnia e 4 regioni consentono la sepoltura congiunta animale-proprietario


La presenza di animali domestici è diffusa in tutte le fasce d’età e aree geografiche italiane. Secondo un’indagine BVA Doxa, il 42% delle famiglie possiede almeno un animale da compagnia:
il 28% ha almeno un cane;
il 22% ha almeno un gatto.
La proprietà di animali è distribuita equamente tra età e regioni, con una leggera prevalenza nelle famiglie con bambini.

In Italia stiamo osservando una crescente attenzione verso pratiche rituali per commemorare la morte degli animali da compagnia.… ... Leggi il resto

Parte il progetto RiforestAzione del MASE: si può puntare ad incrementare anche il verde cimiteriale

Parte il progetto “RiforestAzione”, per promuovere e valorizzare il verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d’Italia.
L’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), rientra nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (M2), Componente “Tutela del territorio e della risorsa idrica” (C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le realtà coinvolte sono Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari in cui risiedono più di 21 milioni di persone e la cui estensione complessiva è pari a oltre il 15% del territorio nazionale.… ... Leggi il resto

Roma: AMA spa gestirà i servizi cimiteriali per il triennio 2025-27

La Giunta Capitolina ha adottato il nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale ed AMA S.p.A. per la gestione dei servizi cimiteriali nel triennio 2025-2027.
Il nuovo contratto di servizio accoglie alcune delle osservazioni pervenute dai Municipi e dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici (ACoS) agli emendamenti allo schema del nuovo del contratto di servizio.
Contestualmente, la scorsa settimana la Giunta Capitolina ha approvato una memoria presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi con la quale vengono indicati al Dipartimento Tutela Ambientale gli indirizzi sugli interventi di riqualificazione nei cimiteri comunali, da pianificare prioritariamente per le prossime realizzazioni nel 2025.
... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: quando un cimitero diventa un personaggio di un libro

“Se il cielo fosse femmina” è un romanzo di Anna Chiara Venturini, pubblicato il 30 settembre 2024 da Giovane Holden Edizioni.
La storia segue Cecilia, un’artista specializzata nella lavorazione del vetro colorato, e Andrea, un affermato architetto, la cui felicità per l’attesa di una figlia viene tragicamente spezzata da un incidente che porta via Andrea e la neonata Celeste. Affranta dal dolore, Cecilia trova conforto e una nuova prospettiva di vita nella Certosa di Ferrara, un luogo ricco di storia e spiritualità.​… ... Leggi il resto