Pare interessante segnalare la pronuncia del TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 99, reperibile, per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme nella Sezione SENTENZE.
Essa conferma propri precedenti orientamenti, intervenendo su un tema non sempre colto nella sua portata, cioè su quale natura abbia l’impianto ed esercizio di una sala del commiato.
Non si tratta di una pronuncia originata da vicini, che “non apprezzano” queste attività, ritenendo che apportando “mestizia” (sic!) alla zona d’insediamento, ne riducano il valore, anche commerciale.… ... Leggi il resto
Tag: Attività funebre
Corte di Cassazione, Sez. VI Pen., 29 luglio 2025, n. 27814
Penale Sent. Sez. 6 Num. 27814 Anno 2025
Presidente: FIDELBO GIORGIO
Relatore: TONDIN FEDERICA
Data Udienza: 12/06/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da
T. Nazareno, nato a Napoli il 21/O5/1978
avverso l’ordinanza del 27/O3/2025 del Tribunale di Napoli
visti gli atti, il provvedimento denunziato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Federica Tondin;
lette le richieste del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Simone Perelll, che ha concluso chiedendo che il ricorso sia rigettato.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487
Pubblicato il 02/04/2025
Pubblicato il 22/07/2025
N. 06487/2025REG.PROV.COLL.
N. 09286/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9286 del 2023, proposto da Daniele S., rappresentato e difeso dagli avvocati Antonella S., Giovanni Corbyons, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Fossombrone, Unione Montana Alta Valle del Metauro, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Aldo Valentini, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
Sportello unico per le attività produttive – Suap, Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona quale successore di Asur Marche, non costituiti in giudizio;
nei confronti
Onoranze Funebri C.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 17 luglio 2025, n. 5365
Pubblicato il 17/07/2025
N. 05365/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00271/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 271 del 2022, proposto da
Consorzio Funerario Irpino (C.F.I.) e CFI – Società Consortile a r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Roberto De Masi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Regione Campania, < omissis > S.r.l.… ... Leggi il resto
Considerazioni su alcuni termini nella tempistica della dichiarazione di morte
Attorno alla “tempistica” delle differenti fasi di attività da porre in essere in occasione della morte di una persona, sussistono fasi che:
(i) operano in materie differenti e non tra loro permeabili,
(ii) coinvolgono figure differenti, spesso privi di fattori di sovrapposizione, meno ancora di promiscuità e
(iii) presentano indicazioni di ordine temporali che, per certi aspetti rischiano di essere oggetto di confusione, da quanti si sottraggano dal considerare gli elementi sostanziali.
La presenza di indicazioni temporali aventi la medesima dimensione quantitativa non comporta sovrapposizione.… ... Leggi il resto
Sardegna DGR 18/06/2025 n. 32/7 – Integrazione delle “Disposizioni applicative in attuazione dell’art. 2 della legge regionale 2 agosto 2018, n. 32 (Norme in materia funebre e cimiteriale)”, adottate con D.G.R. n. 9/31 del 22.2.2019 e del relativo allegato A per trasporto salma/cadavere durante il periodo di osservazione
DGR Sardegna 18/06/2025 n. 32/7 Documento… ... Leggi il resto
Dalla (inesistente) “constatazione di morte” al “riscontro diagnostico”
Talora possono esservi in uso espressioni originate dalla prassi, ma che non trovano copertura (men che meno – a volte – definizione normativa), ma che sono utilizzate de facto per inerzia.
Al punto che si consolidano e, prima o poi, possono trovare accoglimento anche in testi normativi, specie quando redatti da soggetti cui sono estranei atteggiamenti di una qualche minima “pulizia” testuale.
Ne è esempio, anche frequente, l’espressione di constatazione di morte, che, per l’appunto non ha altra fonte se non l’uso materiale fattone.… ... Leggi il resto
L’importanza dell’incaricato del trasporto funebre
La circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 ebbe il dichiarato fine di uniformare su tutto il territorio nazionale l’applicazione del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 fornendo chiarimenti, di concerto con il Consiglio superiore di sanità.
Il punto 5.4) considera la figura dell’incaricato del trasporto richiamato agli artt. 19 e 23 dell’anzidetto decreto del Presidente della Repubblica.
Ne precisa la figura ({1} dipendente o {2} persona fisica o {3} ditta a ciò commissionata, da (i)….,… ... Leggi il resto
Casse mortuarie: evoluzioni sugli spessori
In linea di massima, allorquando si considerano le casse mortuarie, si individuano due grandi tipologie, quelle in legno e quelle, duplici, date da una parte in legno ed una parte in metallo. Quest’ultimo ristretto allo zinco oppure al piombo, con qualche deroga.
Oltretutto, poco si dice del legno, salvo ricordare come in molti Regolamenti comunali di polizia mortuaria del passato, spesso, si rinvenissero disposizioni per l’ordinaria inumazione.
In questo caso le casse dovevano essere in legno dolce, a volte indicando esemplificativamente alcune essenze vegetali.… ... Leggi il resto
Lombardia Circolare 22/05/2025 Prot. n. 42739/25 – R.R. 14/06/2022 n. 4 Regolamento di attuazione del Titolo VI bis della L.R. 33/2009
Circolare Lombardia 22/05/2025, prot.n. 42739/25 Documento… ... Leggi il resto
Quando gli annunci funebri erano predisposti dalle tipografie
All’ingresso della tipografia vi era il cartello indicante gli orari di lavoro (giornate intere dal lunedì al venerdì, sabato solo mattino).
Ma le imprese di onoranze (pompe?) funebri sapevano che potevano rivolgersene anche la domenica mattina (8.00 – 12.00), quando dovessero richiedere la stampa di avvisi funebri (detti anche: necrologi e, che in date località erano denominati con nomi specifici).
Queste presenze domenicali potevano venire assicurate dal titolare della tipografia, ma anche da qualche familiare collaborante o, più raramente, da personale dipendente con una qualche anzianità.… ... Leggi il resto
Non effettuare la visita necroscopica senza averla fatta costituisce reato, di falsità ideologica
La Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 23 luglio 2024, n. 30322 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE, chiamata a decidere sul ricorso avverso a precedente decisione della Corte d’Appello, ha confermato questa, con plurime considerazioni, in particolare sul fatto che la visita necroscopica da parte del medico necroscopo debba avvenire de facto, oltretutto ponendo in evidenza la differenza che intercorre tra la certificazione che sia rilasciata dal medico curante e la certificazione spettante al medico necroscopo.… ... Leggi il resto
Legge nazionale: una terra promessa
Da un certo numero di legislature si auspica una qualche legge nazionale.
Forse ormai pochi ricordano la P.d.L. a firma dell’allora parlamentare Felice Besostri (di seguito divenuto noto per interventi, nelle sedi giurisdizionali, in materia di alcuni “vizietti” presenti in leggi elettorali), promossa da un’importante (al tempo unica) Federazione di imprese di onoranze funebri.
A quella proposta (precedente alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3), ha fatto seguito una fase in cui tale aspirazione era andata in ombra, privilegiando approcci di minore (geograficamente parlando) ambito di riferimento.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sui “convogli” funebri
In apertura facciamo uso, nel titolo, ad un termine oggi inconsueto, presente in un testo normativo, non in italiano nell’originale (ma poi in parte “importato”), risalente ad oltre due secoli addietro ed avente il significato attuale di “trasporti” (funebri), in cui erano presenti elementi che oggi sono in larga parte ancora presenti.
Da un lato si parla che questi trasporti si eseguono con “carrozze” (tanto che talvolta si parla di “carri funebri”), si considerano le situazioni in cui siano disagevoli, se ne indicano i fattori di gratuità/onerosità, nonché i criteri di regolazione.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2273
Pubblicato il 19/03/2025
N. 02273/2025REG.PROV.COLL.
N. 08791/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8791 del 2022, proposto da < omissis > S.r.l. Società Unipersonale, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Pietro Pesciaroli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Montefiascone, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Michele Bromuri, Daniele Marongiu, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Michele Bromuri in Perugia, via del Sole n.… ... Leggi il resto
Aspettative di norme “nazionali”, ma quali?
Non mancano auspici per una revisione, magari anche sostanziosa, delle norme nazionali regolatrici del settore: “norme”, per comprendere quelle di rango primario – leggi ed atti normativi aventi valore (ed efficacia …) di legge – nonché, per quanto del caso, di rango secondario – regolamenti (Cfr. : artt. 3 e 4 Preleggi) – distinzione in sé chiara, ma spesso rimossa.
Si tratta di auspici che nascono dal fatto che molte delle norme di riferimento appaiono non più adeguate (non tanto in riferimento alla data di emanazione, quanto alle trasformazioni oggettivamente intervenute).… ... Leggi il resto