Sull’autorizzazione al trasporto delle “spoglie mortali”

È accaduto, nel corso di un colloquio con un Dirigente (questa volta usiamo l’iniziale maiuscola, anche se …) di uno dei soggetti costituenti la Repubblica alla luce dell’art. 114 Cost., di aver la ventura di udire (altri presenti confermano la medesima percezione uditiva) l’affermazione secondo cui l’autorizzazione al trasporto funebre è rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Può anche essere che questo alto (in senso gerarchico) dirigente avesse presente unicamente realtà organizzative di minori dimensioni.
Qui, con una certa frequenza, la medesima figura fisica assolve ad una pluralità di funzioni, ciascuna delle quali avente proprie legislazioni, autorità di vigilanza e controllo, condizioni di legittimazione, ecc.… ... Leggi il resto

L’approfondimento normativo su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie online il 12 novembre

Mercoledì 12 Novembre 2025 nuovo appuntamento formativo online di Euroact Web con il corso – Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria.
Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna Servizi Cimiteriali Srl e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – forniranno ai partecipanti le conoscenze pratiche su Obitori, Depositi Osservazione Salme e Camere Mortuarie, dal punto di vista della gestione operativa e documentale.
Nel corso verranno descritte caratteristiche, procedure, suggerimenti pratici utilizzabili dai partecipanti nella propria attività lavorativa.… ... Leggi il resto

Procedimenti in materia di inumazione, tumulazione, cremazione e affido o dispersione delle ceneri: digitalizzazione e accelerazione?

Da un lato nel testo dell’AS 1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese” o, più esattamente, in quello pubblicato, si legge un testo che si riporta in Nota [1], per ragioni di contenimento del testo.
Vi sono (e altri seguiranno) alcuni emendamenti e, al momento di redigere questo testo, sembrerebbero esserne stati presentati, o presentabili, anche altri, rispetto a cui non si nascondono perplessità (e, soprattutto, non possono stimarsi gli esiti).… ... Leggi il resto

Illegittimità costituzionali: alcune considerazioni – 2/2

Si tratta di aspetti (ma si dovrebbe dire: effetti) che vanno affrontati alla luce delle modalità e procedure per pervenire – eventualmente – ad una dichiarazione d’illegittimità costituzionale. L’art. 127 Cost. (nel testo vigente; è interessante confrontarlo col testo originario) prevede che il Governo possa (se lo ritiene) promuovere questione di legittimità costituzionale di leggi regionali.
Così come le regioni nei confronti di atti aventi valore di legge dello Stato e/o di legge di altra regione (in entrambe le situazioni, entro 60 giorni).… ... Leggi il resto

Illegittimità costituzionali: alcune considerazioni – 1/2

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 62 del 29 aprile 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, 1^ Serie Speciale – Corte Costituzionale, n. 18 del 30 aprile 2025 (indicazione che si riporta in relazione al disposto dell’art. 136 Cost., nonché art. 30, comma 3 L. 11 marzo 1953, n. 87), si è pronunciata come segue:
1) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 4, della legge della Regione Calabria 29 novembre 2019, n. 48 (Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria), come sostituito dall’art.... Leggi il resto

Il concetto di “vicinitas” commerciale e la realizzazione delle case funerarie/sale del commiato

Il TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 ottobre 2024, n. 2912 (accessibile per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme anche dalla Sezione SENTENZE) si pronuncia su di una controversia sull’attività di alcune I.O.F. operanti nel medesimo comune (secondo il TAR di una certa consistenza: 25.000 abitanti) in materia di case funerarie/sale del commiato.
Tralasciamo le considerazioni su di una ritenuta tardività, per richiamare l’attenzione sul concetto di vicinitas commerciale e di possibile “bacino d’utenza”, come riferimento a possibile concorrenzialità reciproca o altre manchevolezze probatorie.… ... Leggi il resto

Turbativa di funerale o di corteo funebre

L'articolo è parte 2 di 4 nella serie Reati contro i defunti

L’art. 409 del cod. penale commina la reclusione fino a un anno, a chiunque impedisca, osteggi o turbi un funerale o, comunque, un servizio funebre, magari civile o di culto acattolico; ma sul singolo punto di veda in seguito.

Si tratta di una norma incriminatrice che trova applicazione, fuori dei casi annoverati dagli artt. 405 e segg. cod. Penale, con cui il legislatore sanziona la turbativa di riti religiosi (sottinteso di liturgia cattolico-romana).… ... Leggi il resto

Tra patrimonio e tributi: ciò che il Comune può fare…

A volte occorre tornare su questioni che sembrerebbero essere state affrontate da tempo.
Viene alla mente una richiesta di conforto posta da chi ritenesse certi comportamenti … esattivi come superati, e, richiamandosi ad una ritenuta giurisprudenza (che afferma l’opposto), si doleva di provvedimenti locali che assoggettavano determinate attività a corrispettivi.
In particolare, il richiamo era all’art. 19 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (norma rispetto a cui non consideriamo qui i suoi commi, né alcune palesi incongruità, come quella di consentire prestazioni non riservate).… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 agosto 2025, n. 7083

Pubblicato il 19/08/2025
N. 07083/2025REG.PROV.COLL.
N. 01082/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente

SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1082 del 2025, proposto da < omissis > & C. S.r.l. in Liquidazione, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Marco Palieri, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
contro
Onoranze Funebri < omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto

Il ruolo della sala del commiato

Pare interessante segnalare la pronuncia del TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 25 luglio 2024, n. 99, reperibile, per gli Abbonati PREMIUM e LITE Norme nella Sezione SENTENZE.
Essa conferma propri precedenti orientamenti, intervenendo su un tema non sempre colto nella sua portata, cioè su quale natura abbia l’impianto ed esercizio di una sala del commiato.
Non si tratta di una pronuncia originata da vicini, che “non apprezzano” queste attività, ritenendo che apportando “mestizia” (sic!) alla zona d’insediamento, ne riducano il valore, anche commerciale.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. VI Pen., 29 luglio 2025, n. 27814

Penale Sent. Sez. 6 Num. 27814 Anno 2025
Presidente: FIDELBO GIORGIO
Relatore: TONDIN FEDERICA
Data Udienza: 12/06/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da
T. Nazareno, nato a Napoli il 21/O5/1978
avverso l’ordinanza del 27/O3/2025 del Tribunale di Napoli
visti gli atti, il provvedimento denunziato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Federica Tondin;
lette le richieste del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Simone Perelll, che ha concluso chiedendo che il ricorso sia rigettato.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487

Pubblicato il 02/04/2025
Pubblicato il 22/07/2025
N. 06487/2025REG.PROV.COLL.
N. 09286/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9286 del 2023, proposto da Daniele S., rappresentato e difeso dagli avvocati Antonella S., Giovanni Corbyons, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Fossombrone, Unione Montana Alta Valle del Metauro, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Aldo Valentini, con domicilio digitale come da pec da Registri di Giustizia;
Sportello unico per le attività produttive – Suap, Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona quale successore di Asur Marche, non costituiti in giudizio;
nei confronti
Onoranze Funebri C.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 17 luglio 2025, n. 5365

Pubblicato il 17/07/2025
N. 05365/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00271/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 271 del 2022, proposto da
Consorzio Funerario Irpino (C.F.I.) e CFI – Società Consortile a r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Roberto De Masi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Regione Campania, < omissis > S.r.l.… ... Leggi il resto

Considerazioni su alcuni termini nella tempistica della dichiarazione di morte

Attorno alla “tempistica” delle differenti fasi di attività da porre in essere in occasione della morte di una persona, sussistono fasi che:
(i) operano in materie differenti e non tra loro permeabili,
(ii) coinvolgono figure differenti, spesso privi di fattori di sovrapposizione, meno ancora di promiscuità e
(iii) presentano indicazioni di ordine temporali che, per certi aspetti rischiano di essere oggetto di confusione, da quanti si sottraggano dal considerare gli elementi sostanziali.
La presenza di indicazioni temporali aventi la medesima dimensione quantitativa non comporta sovrapposizione.… ... Leggi il resto

Dalla (inesistente) “constatazione di morte” al “riscontro diagnostico”

Talora possono esservi in uso espressioni originate dalla prassi, ma che non trovano copertura (men che meno – a volte – definizione normativa), ma che sono utilizzate de facto per inerzia.
Al punto che si consolidano e, prima o poi, possono trovare accoglimento anche in testi normativi, specie quando redatti da soggetti cui sono estranei atteggiamenti di una qualche minima “pulizia” testuale.
Ne è esempio, anche frequente, l’espressione di constatazione di morte, che, per l’appunto non ha altra fonte se non l’uso materiale fattone.… ... Leggi il resto