Per dare maggior compiutezza all’informazione delle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) che hanno espressamente rappresentato la morte, è necessario citarne altre.
Porto alla Vostra attenzione Uguaglianza davanti alla morte, eseguita nel 1848 ed oggi conservata al Museo d’Orsay di Parigi.
W. A. Bouguereau dipinse l’opera in occasione della sua prima partecipazione al Salon, un’esposizione nata nel 1667 al Museo del Louvre di Parigi per presentare pittura e scultura.… ... Leggi il resto
Autore: Elena Alfonsi
La Morte nell’Arte. Un Progetto veicolo di Sviluppo Sociale
Nel contesto della Tanatologia Culturale (Tanatologia è una parola che deriva dal greco e l’etimo si compone di Tànato da Thanatos che significa Morte, e Logìa da Lògos che significa Parola), ha particolare valore lo studio di concetti non semplificabili, come la Morte e il Morire, anche attraverso l’analisi e l’approfondimento di specifiche opere d’Arte. La conoscenza del senso dell’opera e del significato di alcuni elementi presenti nelle rappresentazioni dirette o indirette della Morte e del Morire, sarà utile per reintegrare il pensiero della morte nella vita collettiva e contribuirà a considerare le esperienze di perdita (intesa nelle sue diverse accezioni) e lutto, come una parte essenziale per la costruzione del senso della vita.… ... Leggi il resto
È nato Telefono Bianco
L’Associazione Aretè di Curtatone (Mantova) ha creato per l’Italia un Servizio che ancora non c’era.
In cinque anni di lavoro, ha realizzato un Progetto e un Marchio (Registrato al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per la tutela della proprietà industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), per attivare il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale Telefono Bianco.
Cosicché il 20 Dicembre 2024 è nato in Italia il primo Telefono di Ascolto e Orientamento per sostenere il dolore causato dalla morte di una persona cara o di un animale amato.… ... Leggi il resto