Per dare maggior compiutezza all’informazione delle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) che hanno espressamente rappresentato la morte, è necessario citarne altre.
Porto alla Vostra attenzione Uguaglianza davanti alla morte, eseguita nel 1848 ed oggi conservata al Museo d’Orsay di Parigi.
W. A. Bouguereau dipinse l’opera in occasione della sua prima partecipazione al Salon, un’esposizione nata nel 1667 al Museo del Louvre di Parigi per presentare pittura e scultura.… ... Leggi il resto
Categoria: Cultura
Gela: dopo il ritrovamento di antico cimitero dei bambini si inaugura museo urbano
A Gela è stato rinvenuto un sito di eccezionale valore con dieci tombe infantili antiche, che ha portato all’inaugurazione di un nuovo museo urbano.
Ora una lastra trasparente copre gli scavi effettuati, permettendo ai passanti di ammirare tombe, resti scheletrici e corredi funerari anche in notturna, grazie ad apposita illuminazione.
Una collaborazione tra Comune e Soprintendenza ha consentito di investire circa 500mila euro per il progetto di valorizzazione.
Le dieci sepolture, di bambini tra 1 e 8 anni, sono distribuite su due livelli con l’eccezione di un adulto di circa 35 anni.… ... Leggi il resto
La Morte nell’Arte. Un Progetto veicolo di Sviluppo Sociale
Nel contesto della Tanatologia Culturale (Tanatologia è una parola che deriva dal greco e l’etimo si compone di Tànato da Thanatos che significa Morte, e Logìa da Lògos che significa Parola), ha particolare valore lo studio di concetti non semplificabili, come la Morte e il Morire, anche attraverso l’analisi e l’approfondimento di specifiche opere d’Arte. La conoscenza del senso dell’opera e del significato di alcuni elementi presenti nelle rappresentazioni dirette o indirette della Morte e del Morire, sarà utile per reintegrare il pensiero della morte nella vita collettiva e contribuirà a considerare le esperienze di perdita (intesa nelle sue diverse accezioni) e lutto, come una parte essenziale per la costruzione del senso della vita.… ... Leggi il resto
Cina: scoperti cimiteri di una delle più antiche società matrilineari della storia
A Fujia, in Cina, recenti scavi hanno portato alla luce due cimiteri che confermano la presenza di una delle prime società matrilineari conosciute, attiva tra il 2750 e il 2500 a.C.
Per decenni, la narrazione dominante in archeologia riteneva le società primitive essenzialmente patrilineari.
Ma in questo sito, risalente a circa 4.700 anni fa, sono emerse prove inequivocabili dell’esistenza di una struttura sociale in cui la discendenza, l’appartenenza familiare e i legami tribali venivano determinati attraverso la linea materna.… ... Leggi il resto
Pacchetto eternità: film sulla storia di un’impresa funebre a conduzione familiare
Pacchetto eternità è il nuovo film, opera prima della regista Magdelena Ilieva, che narra le storie di famiglia di un’impresa funebre di una cittadina di provincia bulgara.
Nel lungometraggio – sotto forma di black comedy – si intrecciano temi professionali e personali del protagonista Bobkata, ultimo erede di un’azienda funebre che fatica a resistere sul mercato.
La regia di Magdelena Ilieva ha scelto di narrare in modo grottesco la morte e il lutto, visti come tabù da molti.… ... Leggi il resto
Autopsie forensi evidenziano alte concentrazioni di nanoplastiche in campioni di cervello umano
Un team di scienziati della Facoltà di Farmacia dell’Università di Scienze della Salute del New Mexico, Usa, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine un interessante studio sulla presenza di alte concentrazioni di micro e nanoplastiche in campioni di cervello umano.
Le microplastiche si presentano come frammenti che vanno da 5 millimetri fino a 1 micrometro, ovvero 1 milionesimo di metro. Le nanoplastiche sono, invece, particelle al di sotto di 1 micrometro, che si misurano in miliardesimi di metro e che sono cento volte più piccole del diametro di un capello.… ... Leggi il resto
Scoperto antico complesso funerario celtico in Germania
In Germania – nella città di Endingen am Kaiserstuhl, situata lungo il fiume Reno, nella Germania sudoccidentale – alcuni archeologi hanno recentemente scoperto un antico complesso funerario celtico con preziosi manufatti.
Il sito si estende su circa 2.500 piedi quadrati e contiene 17 fosse sepolcrali piene dei resti ben conservati di 18 individui.
La fossa contenente due individui sembrerebbe costituire il centro del sito, mentre tutte le altre fosse sono raggruppate attorno ad essa.
Più del 60% delle tombe risultava saccheggiato, anche se un certo numero di antichi manufatti erano ancora presenti, quali spille, anelli per le gambe in bronzo, braccialetti, cavigliere.… ... Leggi il resto
Nuove regole per le esequie papali
Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di un funerale semplice e dignitoso, “come ogni cristiano”.
Questo principio è ora formalizzato nella seconda edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024 e consegnata al Pontefice il 4 novembre dello stesso anno.
Il documento stabilisce nuove regole per le esequie papali, introducendo significative semplificazioni rispetto alla tradizione.
La pubblicazione delle nuove regole è stata curata dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e l’obiettivo principale delle modifiche è quello di adattare i riti funebri affinché riflettano meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto.… ... Leggi il resto
I cimiteri tra storia, identità e mutamenti culturali
I cimiteri: tra passato e futuro, una riflessione sulla loro evoluzione culturale e sociale
Il Professor Giovanni De Luna, nell’intervento a SEFIT10, svoltosi a Verona il 29 novembre 2024, ha esposto una sua riflessione sulle trasformazioni culturali e sociali dei cimiteri, sollevando inquietudini più che offrendo certezze.
Attraverso una prospettiva storica, il De Luna evidenzia come la contemporaneità stia mettendo in discussione valori e simboli che per secoli hanno definito il rapporto tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto
Evoluzione delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri: prime risultanze dell’indagine dell’Istituto Cattaneo
L’intervento del Prof. Asher Colombo a Sefit10 2024, svoltosi a Verona il 29/11/2024, è stato incentrato nel primo commento ai risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo in collaborazione con l’Osservatorio per la ricerca sulla morte e l’esequio, su incarico di SEFIT Utilitalia, ponendo al centro il cambiamento delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri nella società italiana.
Attraverso dati raccolti su un campione rappresentativo, il Prof. Colombo traccia l’evoluzione delle opinioni, delle abitudini e delle tendenze legate alla morte, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali in corso.… ... Leggi il resto
Convegno del Network in Italiano su Morte e Oblio (NIMO) a Palermo, 2-4 maggio 2025
NIMO ha annunciato la seconda edizione del convegno dedicato ai temi della morte, del lutto e della perdita, che si terrà a Palermo nel maggio del 2025, in modalità ibrida, presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.
Il convegno intende essere un importante spazio di dialogo e riflessione, aperto ad accademici, professionisti e operatori di vari ambiti, per esplorare le molteplici dimensioni di questi temi complessi e universali.
In questi giorni è fatta una call for papers per la presentazione di proposte interdisciplinari che possano arricchire il dibattito su morte, lutto e perdita, con contributi provenienti da discipline come psicologia, antropologia, medicina, filosofia, sociologia, storia, arte, studi culturali e altre aree correlate.… ... Leggi il resto
Cagliari: rassegna cinematografica, Pellicole dell’Aldilà
La Società per la Cremazione di Cagliari APS, in coprogettazione con il CSV Sardegna e con il patrocinio della FIC (Federazione Italiana Cremazione), presenta Pellicole dell’Aldilà MMXXIV, una rassegna cinematografica di sei appuntamenti dedicata al tema della morte, declinato in molteplici sfaccettature.
Ogni martedì alle ore 18.30, il Cinema Greenwich d’Essai di Cagliari (via Sassari, 67) ospiterà la proiezione di film che affrontano la morte da diverse prospettive: dalla ritualità funebre all’adolescenza, dalla malattia alla crescita personale, dagli elogi alla famiglia e al ruolo delle donne.… ... Leggi il resto
Il Getty Museum rende alla Turchia un prezioso letto funebre trafugato negli anni Ottanta
Il J. Paul Getty Museum di Los Angeles ha restituito alla Turchia una preziosa e rara kline, un letto funebre in bronzo, uscito illegalmente dal paese all’inizio degli anni Ottanta.
Il reperto è databile al 530 a.C. e fu acquistato dal Getty nel 1982 da un mercante d’arte svizzero, che ne aveva falsificato i documenti per far sembrare che il reperto fosse già presente, negli anni Venti, in una collezione europea.
Una successiva ricerca, condotta dal Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia unitamente al Getty Museum, ha rivelato la falsità di tale documentazione e che il manufatto era stato reperito con scavi illegali in una tomba situata intorno a Manisa all’inizio degli anni Ottanta e poi portato fuori del paese illegalmente.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: Conferenza stampa di presentazione del Festival Il rumore del Lutto – XVIII edizione
Giovedì 26 settembre, dalle ore 11, presso la Sede Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia di Via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, avrà luogo la presentazione della XVIII edizione de Il Rumore del Lutto.
Il progetto culturale, nato nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, ha l’ambizione di favorire il dialogo e la riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso uno scambio interdisciplinare e trasversale tra differenti ambiti.
Anche questa nuova edizione del Festival, promossa da Segnali di Vita Aps in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia, Lorandi SpA, Mariani Soluzioni, Tecnica Press e Vezzani SpA, prevede eventi e iniziative in prestigiosi spazi della città che saranno presentati nel corso della conferenza stampa.… ... Leggi il resto
Artista bielorusso tenta di esumare Van Gogh per dargli la “sveglia”
Un artista bielorusso, Alexeï Kuzmich di 36 anni, noto per le sue performance provocatorie, ha metaforicamente tentato di “risvegliare” l’arte e Van Gogh scavando attorno alla tomba del grande pittore olandese.
L’artista si è reso protagonista di questo gesto il 29 luglio 2024 al cimitero di Auvers-sur-Oise, un piccolo comune a nord di Parigi, dove Van Gogh trascorse le sue ultime settimane di vita prima di togliersi la vita nel 1890.
Il 29 luglio era l’anniversario della morte del pittore, avvenuto in seguito a un colpo di pistola al petto.… ... Leggi il resto
Torre Guaceto (BR): salgono a 108 le tombe rinvenute nella riserva naturale
Sono 108 le tombe scoperte nella necropoli a cremazione di Torre Guaceto, le cui ricerche sono finanziate dal Consorzio di Gestione della riserva in accordo con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento e la Soprintendenza per le Provincie di Brindisi e Lecce.
Gli utenti che fruiscono dei servizi estivi della riserva naturale, come il lido e il parcheggio contribuiscono parimenti al finanziamento della ricerca.
La necropoli di Torre Guaceto rappresenta un contesto archeologico unico nell’ambito dei sepolcreti a cremazione dell’Età del Bronzo nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto