Passando dal diritto di sepolcro al diritto costituito dal titolo a disporre delle “spoglie mortali”, non è possibile ignorare l’art. 43, comma 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (che ripropone la disposizione dell’art. 42, comma 4 del precedente D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803) per il quale:
“4. È vietato il commercio di ossa umane”, dovendosi considerare che il riferimento a queste non possa non essere che esteso alle “spoglie mortali” nel loro complesso.… ... Leggi il resto
Tag: ius sepulchri
Quanto possono essere … cedibili le “spoglie mortali”? – 1/2
All’art. 93, comma 1 D.P.R. n. 285/1990 e s.m. si prevede che lo ius sepulchri sia “riservato” a determinate persone, distinguendo tra le “sepolture private concesse a persone fisiche” e “quelle concesse ad enti”.
La “riserva” comporta che un dato diritto sussiste unicamente nei riguardi delle persone che si trovino in una data condizione soggettiva.
E, contemporaneamente, esclude che possa sussistere in capo a persone che non si trovino in quella data condizione soggettiva che ne costituisca il fondamento.… ... Leggi il resto
Gli adottati sono parenti?
Può accadere che quando si parli dell’istituto dell’adozione sia facile farsi l’idea che sia un istituto in qualche modo unitario, come del resto lo era originariamente.
Quando nei fatti, in particolare dopo la L. 4 maggio 1983, n. 184 “Diritto del minore ad una famiglia” (e, al solito, e s.m.): basterebbe considerare che il C.C., nel suo testo originario, abbia ri-denominato “adozione” con l’espressione “adozione di persone maggiori di età” (art. 58 e ss.… ... Leggi il resto
Confraternite & morosità
In una situazione locale, caratterizzata da una diffusa presenza di confraternite titolari di concessioni cimiteriali, si è verificata una situazione particolare.
Una confraternita ha richiesto a familiare di persona defunta, il cui feretro era stato accolto, avendone i requisiti, nei posti a tumulazione realizzati sull’area in concessione alla confraternita, il pagamento di una somma a titolo dell’uso del sepolcro.
Questa quota, in precedenza, non era stata versata, oltretutto per un periodo di una certa consistenza.
Si trattava di una somma, apparentemente, di una certa rilevanza, dal momento che il mancato versamento era persistito per lungo tempo.… ... Leggi il resto
Parentela ed adozioni
Si da per nota la previsione dell’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (trascurandosi qui quanto disponga il suo comma 2 in quanto non rilevante).
Disposizione che regola la riserva del diritto di sepoltura nei sepolcri privati nei cimiteri a favore delle persone dei concessionari e dei loro familiari.
A qualche osservatore superficiale parrebbe che la disposizione sia in qualche modo carente, in particolare nel senso di non definire quali siano le persone dei familiari dei concessionari.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 agosto 225, parere n. 7042
Pubblicato il 14/08/2025
N. 07042/2025REG.PROV.COLL.
N. 08110/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 8110 del 2024, proposto dal
Comune di Barletta, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Caruso, Domenico Cuocci Martorano e Isabella Palmiotti, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia;
contro
C.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 24 luglio 2025, n. 1349
Pubblicato il 24/07/2025
N. 01349/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01382/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1382 del 2024, integrato da motivi aggiunti, proposto da-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Lodovico Visone, Giuseppe Donniacuo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Salerno, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Roberto Malzone, Anna Attanasio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
-OMISSIS-, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa adozione di idonea misura cautelare
per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
a.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 24 luglio 2025, n. 1349
Pubblicato il 24/07/2025
N. 01349/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01382/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1382 del 2024, integrato da motivi aggiunti, proposto da-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Lodovico Visone, Giuseppe Donniacuo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Salerno, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Roberto Malzone, Anna Attanasio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
-OMISSIS-, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa adozione di idonea misura cautelare
per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
a.… ... Leggi il resto
Effetti “collaterali” dell’abrogazione del R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 sul diritto di sepolcro
Di tanto in tanto, e con criterio di geo-localizzazione, è possibile leggere pronunce della giustizia amministrativa che danno come fatto scontato che alcune disposizioni, abrogate dal 10 febbraio 1976, siano tuttora “praticabili”.
Si tratta, in particolare, dell’art. 71 R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, entrato in vigore il 1° luglio 1943, termini temporali comunque successivi all’entrata in vigore dell’attuale C.C.
Esso, tra le altre previsioni, ammetteva la possibilità che il diritto di sepolcro potesse essere oggetto di trasferimento a terzi sia con atti inter vivos sia mortis causa.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. II Civ., 10 giugno 2025, ord. n. 15432
Civile Ord. Sez. 2 Num. 15432 Anno 2025
Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA
Relatore: OLIVA STEFANO
Data pubblicazione: 10/06/2025
ORDINANZA
sul ricorso 18510-2021 proposto da:
C. GIUSEPPE, C. VALERIA e G. GIANNA, rappresentati e difesi dall’avv. ENNIO DEL RE ed elettivamente domiciliati nello studio dell’avv. NICOLA DONATO in ROMA, VIA GIOVANNI ANIMUCCIA n. 15
– ricorrenti –
contro
V. MARIA, rappresentata e difesa dall’avv. RAFFAELE GIACOMUCCI ed elettivamente domiciliata nello studio dell’avv.
VINCENZO BARTIMMO in ROMA, VIA PANARO n.… ... Leggi il resto
I due livelli attivi nelle concessioni cimiteriali fatte ad “enti”
Negli artt. 90 e 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si prendono in considerazione, in tema di concessioni cimiteriali e loro usi, gli “enti”.
Il termine è presente anche in altre disposizioni, quali gli artt. 80, 94 e 98, ma pur sempre nei contesti disegnati dai precedenti.
Nel primo quali possibili destinatari di concessioni cimiteriali (parallelamente ai “privati”), nel secondo in relazione alla regolazione del diritto d’uso.
Ciò osservando come queste concessioni possano riguardare sepolture a sistema di tumulazione:
(a) individuale,
(b) per famiglie e
(c) collettività),
oppure sepolture a sistema di inumazione:
(a) per famiglie e
(b) collettività).… ... Leggi il resto
La lex sepulchri: cosa è?
La lex sepulchri è atto a contenuto costitutivo e normativo (para-contrattuale, tra Comune e concessionario primo) in cui si imprime, nel momento genetico dello jus sepulchri, una determinata destinazione ad una tomba, spesso pluriposto, data in concessione.
Anche nell’antico diritto romano era eminente la rilevanza che assumeva la volontà del fondatore in ordine alla disciplina cui il sepolcro sarebbe stato sottoposto.
Mediante la lex sepulcri, esercitando un atavico potere normativo del paterfamilias riguardo ai sacra privata, il fondatore poneva il regolamento del sepolcro, che veniva proposto in epigrafe.… ... Leggi il resto
In difesa del diritto di sepolcro: tra proprietà e possesso
Lo Jus Sepulchrisi fonda essenzialmente su un substrato materiale (l’opera muraria con il corredo delle suppellettili funebri) senza il quale verrebbe meno la sua stessa ragion d’essere e la possibilità di un pieno ed effettivo esercizio.
Si potrebbe, pertanto, asserire che Jus Sepulchri e diritto reale, nonché patrimoniale, sul manufatto funerario non possano non essere valutati se non in stretto collegamento fra loro.
Allo stesso modo, l’ammissibilità di una circolazione separata dell’uno dall’altro deve senz’altro escludersi, siccome – fra l’altro – non trova giustificazione economica il diritto reale sul mero sepolcro, se e quando spogliato del diritto di sepolcro primario e personalissimo.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 arile 2025, n. 1187
Pubblicato il 10/04/2025
N. 01187/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02090/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2090 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da Paolo C., Maria Vincenza C. e Sebastiano C., rappresentati e difesi dall’avv. Maria Suma, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia;
contro
Comune di Avola, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez, I, 4 aprile 2025, n. 632
Pubblicato il 04/04/2025
N. 00632/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00157/2025 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 157 del 2025, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Claudio Cretella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Positano, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Sergio Mascolo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
del provvedimento protocollo n.… ... Leggi il resto
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 31 marzo 2025, n. 217
Pubblicato il 31/03/2025
N. 00217/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00438/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 438 del 2023, proposto dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, nonché dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto