Tag: Sepolcro di famiglia o gentilizio
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 24 luglio 2025, n. 1349
Pubblicato il 24/07/2025
N. 01349/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01382/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1382 del 2024, integrato da motivi aggiunti, proposto da-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Lodovico Visone, Giuseppe Donniacuo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Salerno, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Roberto Malzone, Anna Attanasio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
-OMISSIS-, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa adozione di idonea misura cautelare
per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
a.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 24 luglio 2025, n. 1349
Pubblicato il 24/07/2025
N. 01349/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01382/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1382 del 2024, integrato da motivi aggiunti, proposto da-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Lodovico Visone, Giuseppe Donniacuo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Salerno, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Roberto Malzone, Anna Attanasio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
-OMISSIS-, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa adozione di idonea misura cautelare
per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
a.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. II Civ., 10 giugno 2025, ord. n. 15432
Civile Ord. Sez. 2 Num. 15432 Anno 2025
Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA
Relatore: OLIVA STEFANO
Data pubblicazione: 10/06/2025
ORDINANZA
sul ricorso 18510-2021 proposto da:
C. GIUSEPPE, C. VALERIA e G. GIANNA, rappresentati e difesi dall’avv. ENNIO DEL RE ed elettivamente domiciliati nello studio dell’avv. NICOLA DONATO in ROMA, VIA GIOVANNI ANIMUCCIA n. 15
– ricorrenti –
contro
V. MARIA, rappresentata e difesa dall’avv. RAFFAELE GIACOMUCCI ed elettivamente domiciliata nello studio dell’avv.
VINCENZO BARTIMMO in ROMA, VIA PANARO n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 arile 2025, n. 1187
Pubblicato il 10/04/2025
N. 01187/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02090/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2090 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da Paolo C., Maria Vincenza C. e Sebastiano C., rappresentati e difesi dall’avv. Maria Suma, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia;
contro
Comune di Avola, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 31 marzo 2025, n. 217
Pubblicato il 31/03/2025
N. 00217/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00438/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 438 del 2023, proposto dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, nonché dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 marzo 2025, n. 841
Pubblicato il 10/03/2025
N. 00841/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02225/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2225 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Vincenza L., rappresentato e difeso dall’avvocato Michele Bartoli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Augusta, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Petronilla Patti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
Per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
della nota prot.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 7 gennaio 2025, ord. n. 190
Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 7 gennaio 2025, ord. n. 190
Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 3 Num. 190 Anno 2025
Presidente: TRAVAGLINO GIACOMO
Relatore: TASSONE STEFANIA
Data pubblicazione: 07/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 6849/2021 R.G. proposto da:
G. GIULIA, elettivamente domiciliata in Roma, via Crescenzio, n. 107, presso lo studio dell’avvocato VERRECCHIA OSVALDO, rappresentata e difesa dall’avvocato MANFELLOTTO RAFFAELE (rmanfellotto@pec.awocaticassino.it), giusta procura speciale in calce al ricorso.
-ricorrente-
M. ENRICO, M.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 17 giugno 2024, n. 2238
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 17 giugno 2024, n. 2238
Pubblicato il 17/06/2024
N. 02238/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00926/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 926 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Francesco L., Vincenza L., rappresentati e difesi dall’avvocato Michele Bartoli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Augusta, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Petronilla Patti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
1) Per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
– della nota prot.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 21 ottobre 2023, n. 3113
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 21 ottobre 2023, n. 3113
Pubblicato il 21/10/2023
N. 03113/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00300/2016 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 300 del 2016, proposto da
Rosa L., Rosaria V. e Salvatore V., rappresentati e difesi dagli avvocati Pietro Sciortino e Pasquale Bonomo, con domicilio eletto presso lo studio Pietro Sciortino in Catania, Via Vecchia Ognina 140;
contro
Comune di Centuripe, non costituito in giudizio;
nei confronti
Carmelo V.,… ... Leggi il resto
L’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e appartenenza alla famiglia del concessionario del sepolcro
Con la sentenza n. 266 del 22 dicembre 2022 (pubblicata sulla G.U., 1^ Serie Speciale Corte Costituzionale n. 52 del 28 dicembre 2022) la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità e la non fondatezza di talune disposizioni del Codice della Strada in materia di divieto di inversione di marcia sulle autostrade.
In modo del tutto accidentale nella stessa Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la sentenza della stessa Corte Costituzionale n. 269 del 27 dicembre 2022 che ha affrontato una questione anche questa relativa alla “direzione di marcia” (poiché di seguito si useranno termini volutamente impropri, questi verranno indicati ricorrendo a virgolettature, onde evitare ogni possibile fraintendimento) o, se si vuole, al “senso unico” oppure al “doppio senso di marcia”, nel senso che persona partner di un’unione civile tra persone dello stesso sesso (formula che, di seguito, abbrevieremo con “unione civile”, anche se questa abbreviazione risulti meno tecnica), che aveva avviato giudizio per ottenere la rettificazione per attribuzione di sesso (ai sensi della L.… ... Leggi il resto
Diritto di famiglia e diritto di sepolcro
Sembra utile, con una tecnica d’approccio ed analisi fortemente fenomenologica, e, pure di ricostruzione storica dei vari istituti, sui quali verterà questo stringato studio, raffrontare anche la disciplina del diritto di sepolcro con le coordinate offerte dagli assi cartesiani del nostro sistema giuridico: pluralistico, liberale e democratico, e, soprattutto, con i valori costituzionali, sintetizzati dalle varie culture politiche che convergettero nell’elaborazione della Carta, all’interno della quale ogni disposizione vigente, primaria o secondaria (e quindi anche le norme consuetudinarie) deve essere correttamente letta ed inserita.… ... Leggi il resto
A volte le certezze vacillano: le norme abrogate sono ancora applicabili?
Un tempo si credeva che l’abrogazione di una norma producesse la conseguenza che questa non potesse essere ulteriormente applicata, una volta intervenuta l’abrogazione.
Un parere espresso dal Consiglio di Stato, Sez. I, 31 agosto 2022, n. 1408 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) fa vacillare questa convinzione.
Infatti, in esso si affronta la descrizione del concetto di ius sepulchri, un po’ come quando a scuola si fa un tema, piluccando testi diversi dalle antologie e cercando di redigerne il testo in modo che appaia coerente, senza entrare nel merito sulle fonti utilizzate.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez, II, 17 aprile 2023, n. 6589
TAR Lazio, Roma, Sez, II, 17 aprile 2023, n. 6589
Pubblicato il 17/04/2023
N. 06589/2023 REG.PROV.COLL.
N. 07365/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7365 del 2020, proposto dai sig.ri -OMISSIS- -OMISSIS-, -OMISSIS- -OMISSIS-, -OMISSIS- -OMISSIS-, -OMISSIS- -OMISSIS- e-OMISSIS- -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli Avvocati Ottavio Grandinetti e Daniele Majori, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Roma Capitale, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avvocato Antonio Ciavarella, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Ama S.p.A.,… ... Leggi il resto
Sepolcri privati extra-cimiteriali: fra titoli di proprietà e diritto d’uso della tomba gentilizia
Come comportarsi con i “sepolcri privati fuori dei cimiteri” di cui oggi all’art. 340 comma 2 Regio Decreto n. 1265/1934?
Istituto rarefatto, forse, ma da non sottovalutarsi per i conflitti potenziali che più suscitare, non solo endo-famigliari….
A queste contese infatti l’Amministrazione non può più di tanto rimanere estranea, soprattutto se l’oggetto della lite è il diritto di tumulazione.
Gli eventuali sepolcri gentilizi extra-cimiteriali dei primi anni del ‘900, ad esempio, non essendo ancora vigente il T.U.LL.SS.… ... Leggi il resto
Diritto di sepolcro e titolo a disporre delle spoglie mortali
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 1° giugno 2022, n. 4473 (per gli Abbonati PREMIUM accessibile alla Sezione SENTENZE) solleva alcune perplessità.
Non ci si riferisce al fatto che, nel caso, alcune sepolture siano da ritenere completamente mineralizzate riferendosi a disposizioni che si richiamano a disposizioni relative alla pratica dell’inumazione assieme anche alla pratica della tumulazione, pratiche in cui i processi trasformativi cadaverici sono per diversi (e non solo per i termini temporali), non senza considerate che queste norme pongono una finalità, ma non provano che questa sia raggiunta.… ... Leggi il resto