Le rimesse dei mezzi funebri
Introduzione
Iniziamo col motivare la formulazione del titolo. L’art. 20, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. parla di “carri”, destinati al trasporto dei cadaveri “su strada”, tanto che il termine “carri” è spesso utilizzato, con l’aggiunta dell’aggettivo “funebri” per riferirsi a quelli che più modernamente sono chiamati “auto-funebri”, termine presente nell’art. 203, comma 2, lett. n) D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada.… ... Leggi il resto
Palermo: al cimitero di Sant’Orsola cerimonia per ricordare i soldati italiani caduti in guerra
L’evento, promosso dalla Fondazione che gestisce il camposanto, è fissato domani, martedì 23 novembre, alle ore 10.30, con una cerimonia per ricordare tutti i soldati italiani morti in guerra, in occasione del centenario della tumulazione del Milite ignoto a Roma.
All’evento, oltre all’arcivescovo Corrado Lorefice, sono state invitate le massime cariche istituzionali della città.
Ai piedi del grande Cristo, che domina il memoriale, verranno ricordati i militari che hanno dato la vita cadendo in battaglia per l’Italia.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: via libera alla realizzazione di casa funeraria
Il consiglio comunale di Guastalla ha votato a favore della variante urbanistica atta a concedere il nulla osta alla realizzazione di una casa funeraria, in una struttura attualmente in capo ad un’agenzia di onoranze funebri locale, nei pressi del cimitero urbano di viale Cappuccini a Guastalla.
La commissione tecnica a ciò dedicata aveva già espresso proprio parere favorevole in merito.
Nel progetto sono previste due camere funerarie al servizio delle famiglie, in modo da allestire sale del commiato in spazi esterni alla propria abitazione, o quando non ci siano adeguati spazi liberi all’obitorio dell’ospedale di zona.… ... Leggi il resto
La camera mortuaria
Tra gli “impianti” che sono (sarebbero?) obbligatori in ogni cimitero vi è la camera mortuaria (artt. 64 e 65 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.), da non confondere con la sala per autopsie (art. 66 stesso D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. che, oltre a certe caratteristiche aggiuntive, non costituisce “impianto” di cui ciascun cimitero debba essere dotato, ma anche potrebbe essere allocato anche in strutture destinate ad altre funzioni, indicativamente nei “luoghi” considerati dall’art.… ... Leggi il resto
Moldova: umorismo nero per convincere i No-Vax: abbiamo il cimitero più grande d’Europa, c’è spazio …
Le autorità della Moldova, uno dei paesi europei con il minor numero di persone completamente vaccinate contro il Covid, hanno pubblicato un video per convincere i non vaccinati a farsi immunizzare, puntando sull’umorismo nero. “Settemila moldavi sono morti di Covid, ci sono nuove varianti” in circolazione, “molto più contagiose e aggressive, ma non dovete preoccuparvi”, si vede nel video, parte di una campagna di sensibilizzazione pubblica per aumentare il numero di vaccinati e convincere i tanti “no-vax”, ha raccontato il portale Universul.… ... Leggi il resto
Genova: piano quinquennale speciale per i cimiteri
La giunta comunale di Genova ha deciso di avviare un piano quinquennale denominato “Cimiteri di Genova” con l’obiettivo di restituire il completo decoro e la bellezza artistica ai cimiteri della città.
Il Piano prevede lo screening completo delle lavorazioni edili, manutentive, della cura del verde e del patrimonio artistico all’interno dei cimiteri, incluse le opere private.
Lo screening delle opere sarà affidato a professionisti e tecnici anche privati.
Si prevede un investimento, in cinque anni, tra i 40 e 50 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Scaletta Zanclea (ME): cede un muro di sostegno al cimitero e vengono danneggiate quaranta tombe
Sono quaranta le tombe rimaste seriamente danneggiate dal crollo di un muro perimetrale all’interno del cimitero di Guidomandri Superiore, a Scaletta Zanclea (Messina) durante l’imperversare di un violento nubifragio.
Il cedimento del fatiscente manufatto, della lunghezza di 30 metri e quasi 10 di altezza, ubicato a nord della chiesa, sarebbe avvenuto stante i primi accertamenti, nel corso della notte di qualche giorno or sono.
Ad accorgersi del movimento franoso sono stati alcuni visitatori, i quali recatisi all’interno del cimitero per deporre dei fiori sulla tombe dei loro cari, hanno notato l’esistenza del materiale franato che aveva sommerso e danneggiato le sepolture della sottostante sezione cimiteriale.… ... Leggi il resto
Appunti di tanatocosmesi
Quale è la differenza ontologica e semantica tra TANATOPRASSI e TANATOESTETICA?
Cosa significano queste due misteriose parole?
L’etimologia greca della parola TANATOPRASSI ci indirizza al sostanziale significato e fine della disciplina, da cui l’unione del sostantivo THANATOS: la morte e del verbo PRASSEIN: il fare, il manipolare.
In effetti alcuni tanatoprattori amano definirsi “manipolatori di corpi”, ma in realtà questa definizione è molto riduttiva, siccome si tratta pur sempre di professionisti molto qualificati, che pongono in opera un articolato insieme di tecniche e soluzioni atte a ritardare le conseguenze fisiche e biologiche, altrimenti inevitabili, della tanatomorfosi, ossia dei cambiamenti post-mortem.… ... Leggi il resto
Pescara: studio di prefattibilità per il crematorio
L’Amministrazione comunale di Pescara sta valutando la realizzazione di un Tempio crematorio nell’area del cimitero di San Silvestro, lì dove insistono aree di espansione idonee ad accogliere questo genere di struttura.
Lo studio di pre-fattibilità dell’impianto è stato infatti presentato qualche giorno or sono dai progettisti incaricati nel corso della riunione della Commissione Lavori Pubblici, alla quale era presente anche il direttore operativo di Ambiente Spa, la società partecipata del Comune che ha commissionato lo studio e che si occupa, tra i servizi di competenza, anche della gestione dei due cimiteri comunali.… ... Leggi il resto
La competenza ad adottare il provvedimento di decadenza (ipotesi residuali)
Traggo spunto dalle brillanti riflessioni di D. Buson, sulle pagine de: “I Servizi Demografici” n. 5/2009” per alcuni, necessari approfondimenti, in tema di atti caducativi sulle concessioni cimiteriali.
È notorio e pacifico come, già con l’avvento della L. n. 142/1990, che abrogò i vecchi TT.UU. delle leggi provinciali e comunali, i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo attengano agli organi (a rilevanza politica, ovvero elettivi) di governo del Comune, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti o, in loro mancanza, ai responsabili dei servizi e degli uffici (oggi artt.… ... Leggi il resto
Bergamo: due settimane di stop per il crematorio per urgenti riparazioni
L’impianto di cremazione del cimitero Monumentale di Bergamo è fermo per un paio di settimane, per riparare un guasto.
Tutte le attività verranno comunque trasferite in altri impianti convenzionati, mediante la società Servizi Cimiteriali Bergamo, senza spese ulteriori per i cittadini.
L’amministrazione comunale di Bergamo in una nota si scusa per l’inconveniente, "che comunque non comporterà disagio o maggiori spese per le famiglie dei defunti. Il costo di cremazione non subirà, infatti, variazioni e non possono essere applicati costi di trasporto salme presso gli altri forni.”… ... Leggi il resto
Feltre (BL): apre il primo crematorio per animali della provincia di Belluno
Aprirà a Feltre entro la fine dell’anno, nella zona artigianale di via Cavalieri di Vittorio Veneto, il primo impianto crematorio per animali della provincia di Belluno, gestito dall’imprenditore Stefano Cercenà.
La struttura intende offrire un servizio di onoranza funebre per gli animali di affezione, con sala del commiato dedicata e scelta della relativa urna per poter portare a casa le ceneri.
Previsto anche il solo servizio di incenerimento per chi vuole procedere unicamente allo smaltimento della carcassa dell’animale, senza la conservazione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Bologna: il Comune ha dato il suo assenso al piano di sviluppo di BSC, la partecipata nel settore funerario
La Giunta del Comune di Bologna ha approvato il bilancio 2021-2023, comprensivo del piano assunzioni e del piano degli investimenti di Bologna Servizi Cimiteriali, società di cui detiene la quota di maggioranza del 51%. Il piano verrà deliberato durante l’assemblea dei soci che si riunirà il prossimo 18 novembre.
Gli investimenti ammontano a oltre 6,5 milioni di euro, i principali interventi previsti nel triennio sono:
- ampliamento del forno crematorio;
- risanamento e tinteggiatura della parte monumentale;
- riorganizzazione e messa in sicurezza della parte da destinare a uffici;
- completamento del nuovo chiostro che ospiterà l’ossario;
- realizzazione della Casa del Commiato e del nuovo obitorio.
Cimiteri capitolini: sepolture e cremazioni tornano lentamente alla normalità
Dopo il prolungato periodo di emergenza le operazioni cimiteriali a Roma sono ritornate alla normalità ed anche il cimitero Laurentino ha riaperto alle sepolture.
Sono stati superati gli ostacoli creati dalla scoperta di un’antica vasca romana nell’area del previsto ampliamento e dal fatto che il cimitero si trovasse in un’area soggetta al “vincolo Bondi” sull’agro romano.
Così il Laurentino è tornato di fatto a completare il sistema dei cimiteri dell’Urbe e AMA Cimiteri Capitolini ha comunicato che, attualmente, tutte le operazioni cimiteriali vengono svolte regolarmente e nei tempi programmati.… ... Leggi il resto
Quello che gli Ufficiali di Stato Civile non fanno – 2/2
Per non considerare quante siano le possibilità che il cadavere sia già stato (e spesso del tutto legittimamente!) rimosso: basterebbe pensare ai casi di morte violenta (trascurando quelle dipendenti da reato o sospette di esserlo), come (e.g.: i sinistri stradali, in cui si ha prima la rimozione (c.d. “recupero salme” e successivamente la formazione (e trasmissione) della scheda ISTAT/D/4 o ISTAT/D/4-bis e l’accertamento della morte, ai sensi dell’art. 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
HOFI entra nella gestione dei crematori
I fondi Anthilia Eltif Economia Reale Italia e Anthilia BIT III e 8A+ Real Italy Eltif hanno finanziato per 5 milioni di euro a 4 anni l’acquisizione del 100% delle società Eco Fly e Pedretti Cimiteriale, annunciata pochi giorni or sono da HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri.
Questi 5 milioni si sommano ad un aumento di capitale di 10 milioni, sottoscritto dai soci, come riportato in seguito.… ... Leggi il resto