Concessioni di tombe di famiglia in mancanza di specifiche previsioni espresse dal fondatore

Domanda
Ci si riferisce a concessioni di tombe di famiglia degli anni Trenta/Cinquanta, in mancanza di specifiche previsioni espresse dal fondatore e contenute nell’atto di concessione di una sepoltura da ritenersi gentilizia.
In mancanza di qualsivoglia indicazione nel Regolamento comunale (in vigore al tempo), chiediamo se il coniuge dell’avente diritto alla sepoltura abbia anch’egli/ella diritto alla sepoltura.
Ciò indipendentemente dal suo sesso – marito o moglie – fatto che pure ha creato interpretazioni giurisprudenziali discutibili (ius sepulchri in senso stretto).… ... Leggi il resto

Irreperibilità dei famigliari di un sepolcro

Domanda
In caso di irreperibilità dei famigliari di un sepolcro antico, con quale procedura può il comune rientrare nella disponibilità?


Risposta
Ricerche anagrafiche o forme di pubblicità degli atti.
La questione riporta alle comuni forme di pubblicità legale, incluse le pubblicazioni all’albo pretorio del comune, nonché a quanto previsto dall’art. 32 L. 18 giugno 2009, n. 69.
Molti Regolamenti comunali di polizia mortuaria prevedono espressamente forme di pubblicità, sia presso gli uffici e, altrettanto spesso, presso il cimitero (a volte anche presso/sul sepolcro stesso).… ... Leggi il resto

Termine concessione cimiteriale

Domanda
Al termine della concessione cimiteriale dobbiamo avvisare noi il concessionario o i suoi eredi che gli eredi dei defunti al suo interno? A volte non coincidono.


Risposta
In generale non c’è obbligo, ma opportunità. Verificare però cosa prescrive il Regolamento comunale di polizia mortuaria.
In un mondo perfetto, prima della scadenza della concessione, il concessionario dovrebbe provvedere – a propria cura, diligenza ed onere – a dare alle spoglie mortali una diversa destinazione.
Dovrebbe inoltre eseguire opere e/o interventi (es.:… ... Leggi il resto

Diritto al rinnovo in caso di subentro

Domanda
Gli eredi del concessionario ereditano anche il diritto al rinnovo?
In altre parole: posso rinnovare una concessione in cui il concessionario è deceduto?
Trattando il rinnovo alla stregua di un subentro? (nel nostro comune in caso di subentro non si applica il sistema “mobile”, per non ampliare il novero degli aventi diritto).


Risposta
Sì, chi subentra lo fa nell’intera posizione giuridica del defunto concessionario.
Se sia ammesso l’istituto del rinnovo (che, si ricorda, è sempre una facoltà per il comune accogliere, anche se espressamente previsto in sede regolamentare), l’appartenenza alla famiglia non muta con il decesso del concessionario/fondatore del sepolcro (o, di persona che abbia la qualificazione di concessionario).… ... Leggi il resto

Richiesta sepoltura premorte

Domanda
Una cittadina ha fatto pervenire in delega con firma in calce, a mezzo della responsabile della struttura, una richiesta di sepoltura pre morte, per età avanzata.
Ella è ultraottantenne e residente in una struttura ANFAS e non ha mai avuto – e non ha ad oggi – un amministratore di sostegno.
Dichiara di non avere nessun parente.
Gli Uffici Demografici interrogati, quello di Nascita e quello di Residenza non hanno trovato dati in merito.
L’autocertificazione ricevuta è sufficiente perché si possa fare concessione di una sepoltura?… ... Leggi il resto

Rinuncia a loculi con valorizzazione economica

Domanda
Un cittadino ancora in vita ha ottenuto in concessione nel 1992 due loculi che, per scelta, in seguito anche al decesso della moglie non ha utilizzato.
Vorrebbe restituirli e chiede un riconoscimento economico.
Esiste una normativa che regola tale richiesta?


Risposta
Sì, ma solo se il Regolamento comunale di polizia mortuaria (RCPM) lo prevede.
Qui è, ancora una volta, imprescindibile un rinvio al RCPM che può definire:
1) l’ammissibilità di un riconoscimento economico in caso di rinuncia;
2) i parametri di definizione di questo.… ... Leggi il resto

Revoca concessioni perpetue

Domanda
È possibile revocare le concessioni perpetue (commutandole in sepolture a tempo determinato, previa previsione regolamentare)?
Ciò anche laddove non siano trascorsi 50 anni dalla tumulazione dell’ultima salma o anche se non v’è una situazione di grave insufficienza del cimitero?


Risposta
La questione è controversa.
Nel corso degli anni sono state date letture diverse e contrastanti dalla normativa locale, sia di rango primario che secondario.
Si rinvia ad una lettura della sentenza del Consiglio di Stato, Sez.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue

Domanda
Se per una concessione perpetua, visto il decesso del concessionario, viene fatto nuovo contratto agli eredi, il nuovo contratto deve sempre essere perpetuo o diviene a 99 anni?


Risposta
Non c’è una nuova concessione, quindi nulla cambia (neppure per la durata) se non il nominativo dell’(attuale) intestatario.
In via di massima si tratta di aspetti che dovrebbero avere la propria regolazione nel Regolamento comunale di polizia mortuaria (RCPM).
Potrebbe essere richiesta da tale fonte normativa una variazione per aggiornamento dell’intestazione conseguente al decesso del concessionario/fondatore del sepolcro.… ... Leggi il resto

Rinnovo di concessione cimiteriale per scelta del gestore

Domanda
Gli amministratori del Comune di cui sono dipendente (sito il Lombardia e con un numero molto basso di abitanti: poche centinaia) intendono valutare la proroga indistinta di tutte le concessioni cimiteriali in essere, per limitare, a loro dire, lo “spopolamento” dei cimiteri del piccolo Comune. Chiedo se questa operazione potrebbe essere fattibile


Risposta
Dal punto di vista amministrativo, si tratterebbe di un provvedimento che allunga il periodo di concessione cimiteriale delle varie tipologie di tombe, precedentemente concesse a tempo determinato.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5432

Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5432

Pubblicato il 17/06/2024
N. 05432/2024REG.PROV.COLL.
N. 02969/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2969 del 2022, proposto dal Comune di Vaprio d’Adda (MI), in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Orlandi e con domicilio digitale come da P.E.C. da Registri di Giustizia;
contro
sigg.ri… ... Leggi il resto

Effetti, a valle, della rinuncia a concessione cimiteriale

Spesso, quando vi siano rinunce al diritto di sepolture, la prassi, e la modulistica frequentemente impiegata, prevedono l’uso della formula: “… rinuncia, per sé e propri aventi causa …”.
La pronuncia del TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 12 giugno 2023, n. 1915 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE) consente di affrontare alcuni approfondimenti.
Infatti, nel caso interessato, vi era stata una rinuncia alla concessione cimiteriale resa da parte del fondatore del sepolcro (o, più ampiamente, del “titolare” della concessione medesima), rispetto a cui il giudice amministrativo (e, prima, anche quello ordinario), dandosi atto della rinuncia, aveva tratto la conseguenza che gli effetti di questa si producessero sia per il soggetto rinunciante, sia per i suoi aventi causa.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 agosto 2023, n. 7893

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 agosto 2023, n. 7893

Pubblicato il 22/08/2023
N. 07893/2023REG.PROV.COLL.
N. 05071/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello numero di registro generale 5071 del 2021, proposto da
Comune di Qualiano, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Sasso, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Anna Cristina M.,… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 3 luglio 2023, n. 11156

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 3 luglio 2023, n. 11156

Pubblicato il 03/07/2023
N. 11156/2023 REG.PROV.COLL.
N. 08472/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8472 del 2022, proposto dal sig. -OMISSIS–OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Mario Di Carlo e Giulia Fabrizi, con domicilio digitale come da registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Mario Di Carlo, sito in Roma, piazza Cavour, n.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez I civ. 22 giugno 2023, n. 18001

Corte di Cassazione, Sez I civ., 22 giugno 2023, n. 18001
(Cfr. anche: stessa sezione, 3 luglio 2023, n. 18682, nonché, nello stesso ambito territoriale pur se con differente petitum, stessa sezione, 4 luglio 2023, n. 18854)

Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 1 Num. 18001 Anno 2023
Presidente: BISOGNI GIACINTO
Relatore: RUSSO RITA ELVIRA ANNA
Data pubblicazione: 22/06/2023
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 25718/2018 R.G. proposto da:
COMUNE di STAZZEMA, in persona del Sindaco, elettivamente domiciliato in Roma Corso Vittorio Emanuele II, n.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 giugno 2023, n. 5782

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 giugno 2023, n. 5782

Pubblicato il 13/06/2023
N. 05782/2023REG.PROV.COLL.
N. 05921/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5921 del 2018, proposto da
Prisco P., rappresentato e difeso dall’avvocato Pasquale Lista, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di San Prisco, non costituito in giudizio;
nei confronti
P.… ... Leggi il resto