È nato Telefono Bianco

L’Associazione Aretè di Curtatone (Mantova) ha creato per l’Italia un Servizio che ancora non c’era.
In cinque anni di lavoro, ha realizzato un Progetto e un Marchio (Registrato al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per la tutela della proprietà industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), per attivare il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale Telefono Bianco.
Cosicché il 20 Dicembre 2024 è nato in Italia il primo Telefono di Ascolto e Orientamento per sostenere il dolore causato dalla morte di una persona cara o di un animale amato.

locandina Telefono Bianco

Urgenza dell’intervento rispetto alla necessità

Si è ritenuto necessario attivare Telefono Bianco per la fondamentale importanza di supportare tutti coloro che travolti dal dolore e dalla sofferenza, non fossero in grado di reggere il lutto con le proprie naturali risorse biologiche, personali, sociali, spirituali.

Novità dell’approccio al problema

Telefono Bianco è un Servizio di ascolto delle motivazioni delle crisi per lutto, ma soprattutto offre un primo orientamento ai richiedenti aiuto.
Il Servizio è svolto da un gruppo di volontari con formazione psicologica specifica in continuo aggiornamento.
L’équipe di specialisti che formano e coordinano i volontari proviene dalla Clinica della crisi di Bologna, fondata dal Prof. Francesco Campione.
La formazione continua e il protocollo interno del gruppo di lavoro, permette al Servizio di valutare se la persona in lutto, dopo l’improvviso mutamento negativo delle proprie condizioni esistenziali, possa superare la crisi con le proprie risorse o debba affidarsi alle cure di professionalità appositamente formate.

Massimizzazione dell’efficacia rispetto al costo

Il Servizio Telefonico di Aiuto Psico-Sociale Telefono Bianco è gratuito.
Dalla sua attivazione ha iniziato a ricevere richieste di Aiuto da tutta l’Italia provvedendo a risolvere il problema del richiedente aiuto, con più di un intervento sul locale territorio.

Collocazione in ambiti di carenti risposte istituzionali

Il territorio italiano presenta ovunque la carenza di servizi specifici di sostegno al lutto, trovandosi sempre più spesso a dover attivare improvvisamente, e su richiesta, servizi tampone a supporto di situazioni già avvenute.

Attitudine all’integrazione con altri servizi in un’ottica di razionalizzazione

Auspichiamo l’aumento di volontari e professionisti formati in modo più specifico per attivare una solida rete di collaborazione con i territori e le associazioni in Italia per prendersi carico, con competenza, di tutte e tutti i richiedenti aiuto che ne abbiano la necessità.

Chi può telefonare

Coloro che stanno attraversando una crisi o un momento di dolore a causa della morte di una persona cara o di un animale amato.
Telefono Bianco è in Collaborazione con la Provincia di Mantova e in Convenzione con Clinica della Crisi di Bologna.
È un Servizio Nazionale finalizzato alla valutazione delle necessità di ogni essere umano in crisi per lutto.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.