La rotazione delle ossa

In Madagascar ogni sette anni si ha un rituale chiamato “Famadihana”, che significa “la rotazione delle ossa”. Il rituale ha origini antiche (nel XVII secolo).
Le persone prelevano i corpi dei defunti dalle tombe di famiglia, li spruzzano di vino e profumo, li avvolgono in nuovi sudari e li seppelliscono nuovamente con una processione a base di musica e balli.
È un momento in cui si ha l’occasione di ristabilire un contatto con il defunto e trasmettergli notizie o ricevere benedizioni.… ... Leggi il resto

Cutro: solo parte delle salme verrà sepolta a Bologna. I rimanenti corpi verranno trasportati in Afghanistan

È stato bloccato il trasferimento di tutte le salme delle vittime del naufragio da Crotone al cimitero musulmano di Bologna.
Grazie alla mediazione della Prefettura si è riusciti a dare una risposta alle famiglie che da stamattina stavano protestando contro il trasferimento.
A Bologna entro oggi andranno – con l’accordo delle famiglie – 14 salme per le quali il Comune di Cutro ha già rilasciato i certificati necessari.
Altre 10 partiranno forse domani.
Le 17 salme delle vittime per per le quali le famiglie hanno deciso il trasferimento in Afghanistan resteranno a Crotone fino a che non saranno superati i problemi burocratici.… ... Leggi il resto

Prosegue la finanziarizzazione del settore funerario europeo: Mémora acquistata dall’assicurazione Catalana Occidente

Catalana Occidente, importante compagnia assicuratrice spagnola, ha comunicato di aver completato l’acquisto dell’impresa di pompe funebri Mémora per 401,3 milioni di euro, dopo aver ricevuto le approvazioni delle autorità dei mercati concorrenziali di Spagna e Portogallo. I venditori sono stati l’investitore globale Ontario Teachers Pension Plan e il team di gestione di Mémora.
Questa cifra è superiore di 13,8 milioni rispetto ai 387,5 milioni che erano stati annunciati lo scorso luglio quando l’operazione è stata concordata.… ... Leggi il resto

Olanda: usata una TESLA per fare un carro funebre

Dal sito specializzato tomshw.it apprendiamo che la compagnia olandese Derks ha convertito una Tesla Model 3 in un carro funebre, offrendo la possibilità di installare anche un rivestimento interno in stile “cielo stellato” oltre a diversi compartimenti aggiuntivi per il trasporto di vari oggetti.

È stata modificata profondamente la struttura della Tesla Model 3:
la piattaforma su cui appoggia l’auto è stata allungata, con il risultato che la Model 3 in versione carro funebre tocca i 5.56 metri di lunghezza, circa 86cm in più di una Model 3 originale.

... Leggi il resto

Save My Ink Forever: l’azienda specializzata nella raccolta e conservazione dei tatuaggi dopo la morte

La società Save My Ink Forever di Cleveland ha ideato una tecnica per la rimozione e la conservazione dei tatuaggi, per offrire la possibilità di conservarli, come opere d’arte, dopo la morte.
Si tratta di un processo complesso, che richiede circa tre o quattro mesi e, una volta terminato, i clienti si ritrovano con il tatuaggio trasformato in un’opera d’arte, simile a una pergamena, che non richiede alcuna ulteriore manutenzione.
Per soddisfare gli ordini provenienti da tutto il Paese, Save My Ink Forever collabora con le pompe funebri a livello nazionale, inviando loro kit speciali e video tutorial su come rimuovere i tatuaggi.… ... Leggi il resto

Il Gruppo Funecap Altair espande la sua rete di crematori in Europa acquisendo Facultatieve Group

Charterhouse Capital Partners LLP (“Charterhouse”), una delle più longeve società di private equity operanti in Europa, ha annunciato un paio di settimane or sono che la sua società in portafoglio Funecap Groupe, il secondo più grande fornitore di servizi funebri servizi e gestione dei crematori in Francia e principale operatore di crematori in Italia (dove opera col marchio Altair), ha acquisito Facultatieve Group.
Facultatieve è leader nella gestione dei crematori nel Nord Europa e il secondo più grande fornitore di attrezzature e manutenzione per crematori a livello globale.… ... Leggi il resto

Svizzera: autorità per il controllo prezzi invita i Comuni a calare le tariffe per concessione area in cimitero o per la sepoltura urna cineraria

Di seguito riportiamo per esteso l’articolo apparso su TIO del 27/1/2023, a firma di Redazione TIO dal titolo “CANTONE/SVIZZERAMister Prezzi critica le tariffe cimiteriali (nei capoluoghi)”


BERNA – Mister prezzi ha criticato le eccessive tariffe cimiteriali riscosse dai capoluoghi cantonali, esortando le amministrazioni competenti a ridurre le quote in base alla media dei comuni. E nel mirino è finita anche la città di Bellinzona.

L’autorità di vigilanza ha condotto la revisione a seguito delle lamentele giunte della popolazione, come si evince dal comunicato pubblicato oggi dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

... Leggi il resto

Un flash mob per il suo funerale. Aveva organizzato tutto la defunta, prima di morire

Sandie Wood, signora di 65 anni di Bristol in Inghilterra, era malata di cancro e prima di morire aveva organizzato una sorpresa in vista del suo funerale.
Un flash mob comprensivo di balletto in chiesa sulle note di “Another One Bites The Dust” dei Queen.
E così è stato.
Il giorno del suo funerale infatti, ad un certo punto, tra i parenti e gli amici in lacrime si è alzato un gruppo di ballerini, che la stessa Sandie aveva scelto, per il flash mob che la donna aveva voluto.… ... Leggi il resto

Il bosco cinerario dell’Alsazia

In Alsazia è un’intera foresta è stata dedicata ad una alternativa cimiteriale più economica ed ecologica. In questo luogo sarà infatti possibile seppellire le urne dei propri cari, ai piedi degli alberi.
I cimiteri stanno diventano sempre più costosi e inoltre alcuni non hanno nemmeno più spazio.
All’interno del villaggio di Muttersholtz, nel Basso Reno sarà possibile seppellire – già dal gennaio 2023 – le ceneri dei propri cari in un luogo, in cui è possibile usare urne biodegradabili e spargere le ceneri nella natura.… ... Leggi il resto

Gerusalemme: vandalismo di ebrei estremisti contro cimitero

L’arcivescovo anglicano di Gerusalemme, Hosam Naum, ha denunciato, in un comunicato stampa, la profanazione da parte di vandali ebrei dello storico cimitero protestante sul Monte Sion, nella città occupata.
“La mattina del 3 gennaio 2023, si è scoperto che, durante le vacanze di Capodanno, dei vandali hanno fatto irruzione nello storico cimitero protestante sul Monte Sion, dove hanno volutamente e implacabilmente fatto a pezzi più di trenta lapidi, molte delle quali storiche. I filmati delle telecamere di sicurezza hanno successivamente rivelato che questi crimini hanno avuto luogo a partire dalle 15:20 circa del 1° gennaio, e che gli autori erano almeno due, entrambi giovani maschi che indossavano kippah (ebraiche) e tallit katan“, si legge nella dichiarazione.… ... Leggi il resto

Orrore negli USA: impresa funebre coinvolta in traffico di parti di cadaveri

L’ex proprietaria di una agenzia funebre americana e sua madre sono state condannate in Colorado per aver venduto illegalmente diverse parti del corpo di centinaia di defunti.
Secondo gli inquirenti, tra il 2010 e il 2018 Megan Hess, 46 anni, e la madre Shirly Koch, 69 anni, avrebbero sezionato circa 560 cadaveri, venduti in pezzi ad aziende di formazione medica – che tuttavia non sarebbero state messe al corrente dell’illiceità dell’operazione. La donazione e la vendita di organi umani sono legali negli Stati Uniti, previa però autorizzazione (che le due donne non avevano ottenuto).… ... Leggi il resto

Funerali del Papa Emerito, aspetti tecnici

Volendoci soffermare sull’ultimo precedente storico, – se non sbaglio – la spoglia mortale di Karol Wojtyla fu racchiusa in triplice cassa: l’una di legno leggero (pino o abete?) l’altra di piombo (non di zinco!) pesanti circa 3 quintali ed, infine la terza di pregiata noce.

Tra l’altro anche nei verbali vaticani si parla di “tumulazione”.

Il feretro così confezionato fu calato in un tumulo ipogeo (on line sono visibili ancora le foto) con tutte le pareti rivestite di marmo.… ... Leggi il resto

E’ morto un papa e … non se ne fa un altro!

In queste prime, convulse, ore dopo la morte del Papa emerito Benedetto XVI, in Vaticano si sta decidendo come si dovranno officiare i solenni funerali di Ratzinger.
Con il decesso del Papa emerito, si schiudono infatti scenari inediti e potenzialmente critici, almeno per il collaudato Protocollo funebre d’Oltre Tevere.
Sarà lo stesso Bergoglio a presiedere alla celebrazione esequiale in suffragio suo predecessore?
Il liturgista don Claudio Magnoli, consultore della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, interpellato dall’Adnkronos nei momenti in cui la Chiesa tutta era riunita in preghiera per il Papa emerito, ha spiegato:
” Dal punto di vista liturgico, credo che quando avverranno le esequie verrà seguito sostanzialmente il rituale previsto per le esequie dei Papi, siccome con Ratzinger parliamo pur sempre di un Pontefice.… ... Leggi il resto

Cina: cresce la mortalità per covid dopo l’allentamento di misure preventive

Nonostante le cifre ufficiali diffuse dal regime di Pechino, che il 20/12/22 parlava di 5 morti in tutto nella capitale e di appena 2 il giorno precedente, di ora in ora emergono nuove testimonianze su un’impennata di decessi in Cina dopo l’alleggerimento delle misure anti-Covid.
E anche gli Stati Uniti lanciano l’allarme su possibili nuove varianti, che potrebbero per questo svilupparsi in Cina.
«Dall’allentamento delle restrizioni siamo oberati di lavoro 24 ore al giorno. Non riusciamo a tenere il passo», ha svelato un dipendente del crematorio Dongjiao di Pechino al Wall Street Journal, spiegando che il numero di salme prese in consegna nell’arco di una giornata è passato da 30 a circa 200.… ... Leggi il resto

New York: al cimitero si produce il Miele dell’Aldilà

Al cimitero monumentale di Green-Wood, a Brooklyn, New York, da tre anni si produce il “Miele dell’aldilà”. L’idea, partita da David Larson, esperto apicoltore, ha convinto la direzione del cimitero che i grandi parchi del cimitero sarebbero stati perfetti per ospitare degli alveari.
Quindi, sono stati allestiti sette alveari sotto un grande salice adiacente ad uno dei laghetti naturali del parco. E, visto che le arnie si trovano in un luogo pubblico, Larson ha scelto le api carniolane famose per la loro natura docile.… ... Leggi il resto

Sepoltura nel campo da golf per Ivana Trump

La prima moglie del ex presidente e magnate americano Donald Trump, Ivana Trump, è stata sepolta nel campo da golf al Trump National Golf Club a Bedminster, nel New Jersey.
La sua tomba, molto sobria, si affaccia sul vasto spazio verde della tenuta del country club, non troppo lontano dalla prima buca.
È l’inizio della creazione di una sorta di cimitero privato di famiglia. Già nel 2017 Trump aveva presentato un progetto per costruire un cimitero di 10 lotti affacciato sulla prima buca del campo da golf, destinato ai membri della famiglia.… ... Leggi il resto