Il bonus detrazione IRPEF per le spese funebri: storia di come fu istituito (1974) – 1/4

L'articolo è parte 1 di 4 nella serie Detrazione spese funebri

Introduzione e quadro generale

La normativa fiscale italiana prevede da molti anni un’agevolazione IRPEF per le spese funebri, consistente in una detrazione d’imposta (attualmente al 19%) calcolata su un importo massimo di € 1.550 per ciascun decesso.
Tale beneficio è fruibile dal soggetto che sostiene la spesa (anche suddivisa tra più persone) ed è oggi riconosciuto indipendentemente dal rapporto di parentela con il defunto.
Questo e i prossimi articoli ricostruiscono in ordine cronologico i principali passaggi normativi – dalle origini negli anni ’70 sino alle ultime modifiche – evidenziando l’evoluzione del tetto massimo detraibile, delle condizioni di calcolo e dei beneficiari.… ... Leggi il resto

La Regione Toscana ha approvato il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria-ambiente (Prqa)

Con deliberazione del Consiglio regionale della Toscana 59 del 24 luglio 2025, è stato approvato, ai sensi della L.R. 65/2014, il nuovo Piano Regionale per la Qualità dell’Aria ambiente (PRQA), pubblicato sul Burt 33 parte II del 13 agosto 2025 con Supplemento 193 alla parte II.

Il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (PRQA) rappresenta il principale strumento regionale di programmazione in materia di qualità dell’aria ponendo particolare attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti nelle porzioni di territorio caratterizzate dalla presenza di particolari criticità.… ... Leggi il resto

“Espressa volontà” per la dispersione delle ceneri: che cosa significa davvero e come si prova

Nel nostro ordinamento la dispersione delle ceneri è lecita solo se l’Ufficiale di stato civile (USC) la autorizza “sulla base di espressa volontà del defunto”.
È la scriminante penale introdotta dall’art. 2 della L. 30 marzo 2001, n. 130, che ha aggiunto all’art. 411 c.p. due commi: quando manca quell’autorizzazione, o quando la dispersione avviene in modo difforme da quanto voluto dal de cuius, scatta la fattispecie di reato.

“Espressa” non vuol dire necessariamente “scritta”, ma chiara e univoca

Il codice penale non tipizza la forma della volontà (“per iscritto”, “davanti a…”).… ... Leggi il resto

Alcuni aspetti in tema di affidamento delle urne cinerarie ai familiari

Il fatto che non vi sia ancora stata l’attuazione delle previsioni presenti all’inizio dell’art. 3 L. 30 marzo 2001, n. 130, cioè le modifiche al D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. in materia di cremazione e destinazioni delle ceneri alla luce dei “principi” ivi enunciati, ha posto non poche questioni interpretative.
In alcuni casi, come per il parere del Consiglio di Stato, Sez. I, 29 ottobre 2003, n. 2957, cercando di individuare quali tra le disposizioni della legge potessero ascriversi tra quelle self executing e quali richiedessero un qualche intervento normativo.… ... Leggi il resto

Il Consiglio di Stato “mette a fuoco” alcune questioni in materia cremazionista – 1/3

L'articolo è parte 3 di 5 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato esercita sia funzioni consultive che giurisdizionali.
Le prime sono esercitate dalla Sezione I e dalla Sezione per gli atti normativi, mentre le funzioni giurisdizionali sono svolte dalle Sezioni II, III, IV, V, VI e VII.
In materia cremazionista, in particolare dopo l’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130, vi era già stata l’emissione di un parere da parte della Sez.… ... Leggi il resto

Il lutto e la morte nell’arte: dal dramma di Abele alla memoria universale del dolore

L'articolo è parte 3 di 5 nella serie Morte nell’Arte

Concludo lo sguardo sulle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) portando alla Vostra attenzione la terza opera pittorica che evidenzia l’interesse del Maestro francese verso il tema della Morte.
Il dipinto si intitola Il primo lutto, fu eseguito nel 1888 ed è oggi conservato al Museo Nazionale di Belle Arti a Buenos Aires in Argentina.

William Adolphe Bouguereau, Il primo lutto, 1888, olio su tela, Al.... Leggi il resto

Berna: il ristorante apre al cimitero

All’interno del cimitero Bremgartenfriedhof di Berna, dal gennaio del prossimo anno, verrà aperto un ristorante.
Gli spazi oggetto del progetto saranno le due stanze all’interno della struttura, prima dedicate alla conservazione delle urne funerarie, provenienti dal crematorio.
Le sale venivano utilizzate sempre meno, a seguito dell’aumento dell’affido o dispersione in natura delle ceneri.
Quindi la direzione ha pensato di trasformare quest’ambito in un ristorante, allestito in stile Belle Époque – periodo in cui il crematorio è stato costruito – che si chiamerà La Vie, ovvero La Vita in francese.… ... Leggi il resto

Società miste e gare pubbliche: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti

Con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha fornito un importante chiarimento sul regime giuridico delle società miste pubblico-private, ribadendo due principi che incidono in modo diretto sulla gestione dei servizi pubblici locali, compresi quelli cimiteriali e funerari.

Le società miste derivate da gara a doppio oggetto, non possono partecipare a gare indette da enti non soci

Il Consiglio di Stato ha riaffermato che la società mista nasce da una gara a doppio oggetto, finalizzata sia alla scelta del socio privato sia all’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Dalle catacombe agli spazi parrocchiali: continuità e svolta – IV–XI secolo

L'articolo è parte 1 di 5 nella serie Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Comincia oggi una serie di articoli con l’intento di fornire ai lettori un breve quadro dello sviluppo dell’idea di sepoltura e in particolare dei cimiteri dal IV secolo ad oggi.

Con la svolta del 313 d.C. – le disposizioni di tolleranza promulgate da Costantino e Licinio, tradizionalmente ricordate come “Editto di Milano” – le comunità cristiane poterono organizzare culti e spazi funerari senza l’obbligo della clandestinità.… ... Leggi il resto

La distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Reati contro i defunti

In questo articolo si intenda il vocabolo “cadavere” nell’accezione di: “corpo senza più vita di un essere umano dopo l’accertamento di morte e durante tutto il periodo di sepoltura legale”.
L’art. 411, cod. Penale commina la reclusione da due a sette anni a chiunque distrugga, sopprima o sottragga un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne asporti o disperda le ceneri, ovviamente fuori del casi contemplati dalla L.… ... Leggi il resto

Piemonte: proposta di legge al Parlamento per ridurre le distanze di rispetto dai cimiteri

L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. Il provvedimento di fatto amplia la parte relativa alle deroghe all’inedificabilità: vengono cioè introdotte nuove possibilità d’intervento sempre all’esterno della fascia dei cinquanta metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale, purché non ci siano impedimenti dal punto di vista igienico- sanitario e previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale.… ... Leggi il resto

Ciampino: ampliamento del cimitero senza project financing

Il progetto di ampliamento del cimitero comunale di Ciampino potrebbe partire già nel 2025 e verrebbe ultimato entro tre anni.
E l’amministrazione ha deciso di rinunciare all’ipotesi del project financing, finanziando in proprio l’intervento, utilizzando risorse pubbliche.
L’intervento dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo pubblico sui servizi cimiteriali, che sono quelli poi di cui usufruiscono i cittadini.
Esso prevede la realizzazione del tredicesimo lotto del cimitero comunale, ampliamento necessario per far fronte all’aumento delle richieste e alla progressiva saturazione degli spazi esistenti.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali date in perpetuo, ma solo apparentemente

È del tutto ben noto come l’ammissibilità di costituire concessioni cimiteriali a tempo determinato (e, senza limiti massimi) oppure date in perpetuo sia venuta meno nel “passaggio” tra il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 e il D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803.
Il primo ha cessato di essere efficace allo spirare dell’ultimo istante (per usare la formulazione dell’art. 2963, comma 2 C.C.) del 9 febbraio 1976, cessazione che ha travolto tutte le sue disposizioni, quando non riformulate, eventualmente anche con diversa portata, cosa di cui non mancano quanti non se ne siano avvertiti.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

L'articolo è parte 2 di 5 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Montoro (AV): TAR accoglie ricorso dell’Arciconfraternita per costruire nuovi loculi ed ossari

Il TAR della Campania di Salerno, Sezione Seconda, ha accolto il ricorso dell’Arciconfraternita Santissimo Sacramento Piano – Parrelle – Preturo contro il Comune di Montoro.
Questi aveva annullato alla stessa il permesso di costruire nuovi loculi ed ossari.
L’ente aveva notificato il procedimento di annullamento in autotutela con la seguente motivazione.
“… sono emersi elementi di incompatibilità circa l’individuazione dell’area cimiteriale;- che un ampliamento dell’area cimiteriale comporterebbe un indebito ampliamento del(la) cd. Vincolo Cimiteriale imposto dal PRG vigente sul comune di Montoro Inferiore (AV), configurando pertanto l’irregolarità dell’intervento ..”.… ... Leggi il resto

Padova: Convegno Internazionale “Eternità e Morte tra Religione, Arte e Pace”

A Padova, l’11 e 12 settembre 2025, si terrà il convegno internazionale “Eternità e morte tra Religione, Arte e Pace” (EMRAP).
Questo evento unico propone un confronto ricco e multidisciplinare tra scienze psicologiche, tradizioni religiose, pensiero filosofico e linguaggi artistici, con l’obiettivo di riscoprire il valore della pace e della convivenza attraverso la comprensione dell’altro e delle dimensioni dell’aldilà.
La prima giornata, giovedì 11 settembre, si concentrerà sull’apporto delle scienze psicologiche, con contributi dal Gruppo tematico di Psicologia Palliativa dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP-PP).… ... Leggi il resto