Il bonus detrazione IRPEF per le spese funebri: storia di come fu istituito (1974) – 1/4

This entry is part 1 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Introduzione e quadro generale

La normativa fiscale italiana prevede da molti anni un’agevolazione IRPEF per le spese funebri, consistente in una detrazione d’imposta (attualmente al 19%) calcolata su un importo massimo di € 1.550 per ciascun decesso.
Tale beneficio è fruibile dal soggetto che sostiene la spesa (anche suddivisa tra più persone) ed è oggi riconosciuto indipendentemente dal rapporto di parentela con il defunto.… ... Leggi il resto

Tentativi di riduzione del beneficio (franchigia e tetto cumulativo) ed estensione beneficiari – 2/4

This entry is part 2 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Nel contesto della crisi economica e degli obiettivi di bilancio, il legislatore introdusse per breve tempo misure restrittive sulle detrazioni per oneri (incluse quelle funebri).
La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevedeva una “franchigia” di € 250 sulle spese detraibili per i contribuenti con reddito complessivo superiore a € 15.000, nonché un tetto massimo di € 3.000 annui alle detrazioni onnicomprensive per oneri personali.… ... Leggi il resto

Col TUIR si trasforma la deduzione in detrazione d’imposta – 3/4

This entry is part 3 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Con il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, entrato in vigore dal 1988) la disciplina è stata riordinata.
La spesa funebre è passata da onere deducibile a onere detraibile dall’imposta.
L’art. 15, comma 1 (all’epoca art. 13-bis) elenca le spese detraibili, tra cui alla lettera d) “le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell’articolo 433 del codice civile e di affidati o affiliati”.… ... Leggi il resto

Obbligo di tracciabilità e detrazione modulata al reddito – 4/4

This entry is part 4 of 4 in the series Detrazione spese funebri

Un ulteriore intervento sulla materia è presente nella Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019).
Pur non modificando l’art. 15, comma 1, lett. d) TUIR in sé, questa legge introduce due condizioni generali che incidono anche sulle spese funebri (in vigore dal 1º gennaio 2020):

Pagamenti tracciabili obbligatori:
per poter fruire della detrazione del 19%, il pagamento delle spese deve avvenire con metodi tracciabili (bonifico, carta di credito/debito, assegno, ecc.),… ... Leggi il resto