La Morte nell’Arte. Un Progetto veicolo di Sviluppo Sociale

L'articolo è parte 1 di 4 nella serie Morte nell’Arte

Nel contesto della Tanatologia Culturale (Tanatologia è una parola che deriva dal greco e l’etimo si compone di Tànato da Thanatos che significa Morte, e Logìa da Lògos che significa Parola), ha particolare valore lo studio di concetti non semplificabili, come la Morte e il Morire, anche attraverso l’analisi e l’approfondimento di specifiche opere d’Arte. La conoscenza del senso dell’opera e del significato di alcuni elementi presenti nelle rappresentazioni dirette o indirette della Morte e del Morire, sarà utile per reintegrare il pensiero della morte nella vita collettiva e contribuirà a considerare le esperienze di perdita (intesa nelle sue diverse accezioni) e lutto, come una parte essenziale per la costruzione del senso della vita.… ... Leggi il resto

Un manifesto ottocentesco: “Uguaglianza davanti alla morte” tra arte e politica

L'articolo è parte 2 di 4 nella serie Morte nell’Arte

Per dare maggior compiutezza all’informazione delle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) che hanno espressamente rappresentato la morte, è necessario citarne altre.
Porto alla Vostra attenzione Uguaglianza davanti alla morte, eseguita nel 1848 ed oggi conservata al Museo d’Orsay di Parigi.
W. A. Bouguereau dipinse l’opera in occasione della sua prima partecipazione al Salon, un’esposizione nata nel 1667 al Museo del Louvre di Parigi per presentare pittura e scultura.… ... Leggi il resto

Il lutto e la morte nell’arte: dal dramma di Abele alla memoria universale del dolore

L'articolo è parte 3 di 4 nella serie Morte nell’Arte

Concludo lo sguardo sulle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) portando alla Vostra attenzione la terza opera pittorica che evidenzia l’interesse del Maestro francese verso il tema della Morte.
Il dipinto si intitola Il primo lutto, fu eseguito nel 1888 ed è oggi conservato al Museo Nazionale di Belle Arti a Buenos Aires in Argentina.

William Adolphe Bouguereau, Il primo lutto, 1888, olio su tela, Al.... Leggi il resto

Il lutto e la morte nell’arte: scene di crimine al Louvre

L'articolo è parte 4 di 4 nella serie Morte nell’Arte

Christos Markogiannakis, nato il 28 Gennaio 1980 a Heraklion (Iraklio o Herakleio un comune greco nell’isola di Creta) è uno scrittore e criminalista greco che risiede a Parigi.
Dopo aver studiato Giurisprudenza e Criminologia, a Parigi e Atene, oggi lavora come avvocato penalista.
È una sua ideazione il termine Criminart, nato dall’unione di Arte e Crimine, per evidenziare le rappresentazioni dell’omicidio nelle opere d’arte.
La considerazione dell’omicidio come una forma di rappresentazione artistica portò C.… ... Leggi il resto