Il tema delle pregresse concessioni cimiteriali date in perpetuo, quando ciò era ammesso, continua a costituire un punto centrale nelle gestioni dei cimiteri.
Anzi le criticità che ne discendono sembrano perfino crescere con i mutamenti nelle tipologie delle pratiche funerarie.
E, rispetto al passato, portano ad una differente tipologia, anche qualitativa, della “domanda” di sepolture.
Tuttavia, le criticità che si possono lamentare non agiscono unicamente nell’ambito delle gestioni cimiteriali, ma soprattutto nei riguardi dei c.d. “aventi titolo”.… ... Leggi il resto
Tag: perpetuità
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV., 17 giugno 2025, n. 2322
Pubblicato il 17/06/2025
N. 02322/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02357/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2357 del 2024, proposto da Carla C.C.F., rappresentata e difesa dagli avvocati Alberto Giuseppe Predieri e Riccardo Viriglio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
il Comune di Como, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso e Antonio Tafuri, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
di Cosimo Andrea V.,… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 maggio 2025, n. 1168
N. 01168/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00665/2025 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 665 del 2025, proposto da Gabriella T., rappresentata e difesa dall’avvocato Filippo Tortorici, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, e con domicilio fisico eletto presso lo studio del predetto difensore in Palermo, viale F.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 maggio 2025, n. 1094
Pubblicato il 20/05/2025
N. 01094/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01936/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1936 del 2021, proposto da
-OMISSIS-, nata a Palermo il 22.12.1956; -OMISSIS-, nata a Palermo il 03.06.1960, entrambe rappresentate e difese dagli avvocati Oreste Natoli e Pietro Luigi Maniscalco Basile, con domicilio digitale come da REGINDE;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco legale rappresentante pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS-, nato a Palermo il 08.07.1950, non costituito in giudizio;
-OMISSIS-, nata a Palermo il 26.08.1954, non costituita in giudizio;
-OMISSIS-, nata a Palermo il 30.10.1989, non costituita in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione cautelare dell’efficacia,
– della determina dirigenziale n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 arile 2025, n. 1187
Pubblicato il 10/04/2025
N. 01187/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02090/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2090 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da Paolo C., Maria Vincenza C. e Sebastiano C., rappresentati e difesi dall’avv. Maria Suma, con domicilio digitale come da PEC da registri di giustizia;
contro
Comune di Avola, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
TAR Calabria, Reggio Calabria, Sez. stac. Reggio Calabria, 31 marzo 2025, n. 217
Pubblicato il 31/03/2025
N. 00217/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00438/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 438 del 2023, proposto dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, nonché dai sig.ri -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS- e -OMISSIS- quali eredi del sig. -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto
Una perpetuità … suicida
Non accade frequentemente che vi siano chiarezze sulla differenze tra “esumazioni” ed “estumulazioni”, specie tra i cosiddetti non addetti ai lavori.
Al contrario, nella pronuncia del TAR Liguria, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 93, reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE, questa distinzione è ben presente.
Un’ordinanza – adottata ai sensi dell’art. 82, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.- è stata trattata, come non poteva essere diversamente, quale titolo differente da atto di disposizione di un’estumulazione, in conseguenza della avvenuta scadenza della concessione di loculi in mancanza della richiesta di rinnovo della concessione.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99
TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99
Pubblicato il 23/01/2025
N. 00099/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01026/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2022, proposto da
Luciano M., Fabio M., Luca M. e Diego M., rappresentati e difesi dagli avvocati Chiara Cacciavillani e Marta Cendron, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Monticello Conte Otto, non costituito in giudizio;
per l’accertamento
della durata perpetua della concessione cimiteriale di cui i ricorrenti sono titolari all’interno del cimitero di Cavazzale, in Comune di Monticello Conte Otto; in via subordinata, per l’accertamento che l’eventuale trasformazione della concessione perpetua in concessione della durata di 99 anni non potrebbe avere efficacia retroattiva, e che dunque i 99 anni decorrerebbero dal momento dell’effettiva trasformazione della concessione stessa in concessione a tempo determinato, non invece dalla data del suo originario rilascio.… ... Leggi il resto
Verso la fine della perpetuità?
Risulta del tutto improprio parlare di fine della perpetuità, in quanto quest’ultima ha in sè stessa l’esclusione (o, l’assenza) di un termine di durata, in ciò differenziandosi sia dalle concessioni di durata “eccedente i 99 anni”, per usare la formulazione presente nell’art. 92, comma D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., oppure a tempo indeterminato, che ha in sé il senso di una durata, anche se sia incerto l’an ed il quando di un qualche evento che determini la fine di una concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 18 dicembre 2024, n. 22939
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 18 dicembre 2024, n. 22939
Pubblicato il 18/12/2024
N. 22939/2024 REG.PROV.COLL.
N. 09054/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9054 del 2021, proposto da
Marco D., rappresentato e difeso dagli avvocati Paolo Pittori, Federico Mazzella, con domicilio digitale come da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Paolo Pittori in Roma, Lungotevere dei Mellini, n.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3055
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3055
Pubblicato il 07/11/2024
N. 03055/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01562/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1562 del 2021, proposto dalle Confraternite del < omissis > di Marineo, di < omissis >, del < omissis > di Marineo, di < omissis > di Marineo, di < omissis > di Marineo, di < omissis > c/o Santuario < omissis > di Marineo e di < omissis > di Marineo, in persona dei rispettivi rappresentanti legali pro tempore, rappresentate e difese dall’avv.to… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione. Sez. Un. Civ., 20 giugno 2024, n. 170478
Corte di Cassazione. Sez. Un. Civ., 20 giugno 2024, n. 170478
Corte di Cassazione, Civile Ord. Sez. U Num. 17048 Anno 2024
Presidente: D’ASCOLA PASQUALE
Relatore: IANNELLO EMILIO
Data pubblicazione: 20/06/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23048/2022 R.G. proposto da So.Crem., Società per la Cremazione, rappresentata e difesa dall’Avv. Ornella Cutajar (p.e.c.: ornella.cutajar@firenze.pecavvocati.it);
– ricorrente –
contro
Comune di Firenze, rappresentato e difeso dagli Avv.ti Chiara Canuti (p.e.c.: chiara.canuti@firenze.pecavvocati.it) e Debora Pacini (p.e.c.: debora.pacini@firenze.pecavvocati.it);
– controricorrente –
e nei confronti di
Crematorio di Firenze S.p.a.,… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5378
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5378
Pubblicato il 17/06/2024
N. 05378/2024REG.PROV.COLL.
N. 06443/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6443 del 2020, proposto dai signori Giuseppe S., Pietro S., Paola M., Alessandro L., Andrea T., rappresentati e difesi dall’avvocato Giuseppe Scioscia, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Roma, viale Regina Margherita 111;
contro
Comune di Pescopagano, non costituito in giudizio;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata n.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali a tempo indeterminato: ve ne potrebbero essere?
In più occasioni è stato possibile evidenziare quanto sia diffusa e differenziata la terminologia nel settore.
Basti pensare ai termini che, qui o là, sono impiegati o d’uso per indicare i posti singoli per l’accoglimento di feretro a sistema di tumulazione, oppure quelli pluriposto, oppure, in senso più ampio, le diverse tipologie di accoglimento nei cimiteri (non diciamo “sepoltura” per il fatto che anche questo termine è soggetto a variazioni locali), tanto che, in molti casi, dovendosi affrontare situazioni locali può essere buona prassi quella di chiedere che cosa si intenda, in quella realtà, con l’uso di questa o quella parola, dal momento che riconoscere un significato, od un altro, può incidere su aspetti relativi a effetti che possano individuarsi in sede di pre-definizione di questi.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio”- 3/3
Il percorso non è ancora completo. Nulla è stato detto rispetto al fatto che, a seguito della rinuncia [A], il manufatto sepolcrale, venendo a essere acquisito al demanio cimiteriale, costituisce un fattore negativo per quest’ultimo, dal momento che (salvi i casi di saturazione, avvenuta o prossima) un elemento che può indurre a questa scelta viene ad essere, in moltissimi casi, quello per cui il manufatto sepolcrale sia tutt’altro che in condizioni di … buon stato di conservazione.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali ed istituto del c.d. “mutamento del rapporto concessorio” – 2/3
La prima domanda che sorge è quella sulla rinuncia [A]. Perché fare una rinuncia? Quali sono le conseguenze? A volte nell’atto fondativo della concessione può esservi una qualche pre-individuazione delle persone da considerare quali appartenenti alla famiglia del concessionario ai fini di cui all’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
In linea generale, comunque tutti coloro che si trovino nella posizione di avente titolo sulla concessione è tenuto a mantenere a loro spese, per tutto il tempo della concessione, in buono stato di conservazione i manufatti di loro proprietà (art.… ... Leggi il resto