A Padova, l’11 e 12 settembre 2025, si terrà il convegno internazionale “Eternità e morte tra Religione, Arte e Pace” (EMRAP).
Questo evento unico propone un confronto ricco e multidisciplinare tra scienze psicologiche, tradizioni religiose, pensiero filosofico e linguaggi artistici, con l’obiettivo di riscoprire il valore della pace e della convivenza attraverso la comprensione dell’altro e delle dimensioni dell’aldilà.
La prima giornata, giovedì 11 settembre, si concentrerà sull’apporto delle scienze psicologiche, con contributi dal Gruppo tematico di Psicologia Palliativa dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP-PP).… ... Leggi il resto
Categoria: Lutto
Genova: Asef rafforza le agevolazioni funerarie per le famiglie meno abbienti
Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti da A.Se.F., l’azienda delle onoranze e dei trasporti funebri del Comune di Genova.
La finestra delle agevolazioni economiche collegate al reddito nell’ambito del cosiddetto “funerale sociale”, si è ampliata.
Ora il nuovo regolamento introduce una fascia reddituale, più alta rispetto alla massima precedente: passando da 10mila a 15mila euro il valore dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) su cui si basa la scontistica.
L’ Isee della persona che organizza il servizio funebre per un proprio congiunto garantisce sconti che vanno da un massimo di 840 euro ad un minimo di 390 euro.… ... Leggi il resto
La diversità delle forme di lutto nel mondo
Il seguente articolo è una traduzione del post di Olivia Egalgi “La diversité des formes de deuil dans le monde” pubblicato in lingua francese l’1 febbraio 2024 al link: https://blog.wishbook.world/les-differentes-formes-de-deuil-a-travers-le-monde/
La diversità delle forme di lutto nel mondo
Spesso dimentichiamo che il lutto è un’esperienza universale, eppure è un passaggio inevitabile della vita.
In tutto il mondo, ogni persona affronta la perdita di una persona cara in modo diverso.
Definizione di lutto
Si tratta di un processo che coinvolge un gran numero di emozioni, tra cui dolore, rabbia, tristezza, depressione e molte altre.… ... Leggi il resto
È nato Telefono Bianco
L’Associazione Aretè di Curtatone (Mantova) ha creato per l’Italia un Servizio che ancora non c’era.
In cinque anni di lavoro, ha realizzato un Progetto e un Marchio (Registrato al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per la tutela della proprietà industriale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), per attivare il Servizio Telefonico di Aiuto Psico – Sociale Telefono Bianco.
Cosicché il 20 Dicembre 2024 è nato in Italia il primo Telefono di Ascolto e Orientamento per sostenere il dolore causato dalla morte di una persona cara o di un animale amato.… ... Leggi il resto
Il campo dei ricordi
C’era una volta, in un paese dove i fiori parlavano piano e le panchine raccontavano ricordi, un bambino di nome Leo. Leo amava tantissimo il suo nonno Arturo, che gli insegnava a costruire aquiloni e a contare le stelle più luminose.
Un giorno, mamma e papà si sedettero accanto a lui sul tappeto, con un sorriso dolce e uno sguardo serio.… ... Leggi il resto
La farfalla e il fuoco gentile
Proseguiamo il nostro sforzo di rendere con parole semplici e storie alla portata di bimbi dai 5 ai 9 anni, alcuni dei temi che si devono affrontare quando in una famiglia si ha un lutto e non si deve aver timore di dirlo ai propri figli. Ecco un’altra storia che può essere utile per introdurre il tema della cremazione.… ... Leggi il resto
La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio
Prosegue il nostro impegno per cercare di spiegare in parole semplici ad un bimbo cosa può collegarsi alla sepoltura di una persona cara.
… ... Leggi il resto
La Storia del Piccolo Semino e il Grande Viaggio
C’era una volta un piccolo semino che viveva felice nella pancia calda di un fiore. Ogni giorno il fiore gli raccontava storie del vento, della pioggia e della grande luce del sole.
Portare un bambino al cimitero: paura o occasione di crescita?
Parlare della morte ai bambini non è mai facile. Ma sai qual è una delle cose che spaventa di più noi adulti? L’idea di portarli in un cimitero.
Per molti, è un tabù. Un luogo che evitiamo, figuriamoci se ci portiamo un bambino.
Eppure, con il giusto approccio, può accadere qualcosa di sorprendente: quel luogo può trasformarsi in uno spazio di comprensione, di memoria e — sì, anche di bellezza.… ... Leggi il resto
La storia di Nonna Livia e il mistero della morte come riposo speciale
Spesso non si sa come spiegare a dei bambini alcune cose che riguardano la morte delle persone care e anche ciò che sono le sepolture nei cimiteri.
Proveremo ad affrontare questo argomento fornendo delle semplici storie che aiutino i genitori o i nonni a spiegare con parole semplici alcuni concetti cimiteriali o anche funebri, o comunque legati alla morte.… ... Leggi il resto
UK, East Cambridgeshire: Via libera ad un centro per il lutto innovativo
Il Consiglio distrettuale dell’East Cambridgeshire (UK) ha approvato la realizzazione di un innovativo centro per il lutto, destinato a sorgere sull’area dell’ex Mepal Outdoor Centre, chiuso dopo un incendio nel 2016. La decisione, adottata durante l’ultima seduta consiliare, segna un passo importante nella riconversione del sito, sebbene non privo di controversie.
Il progetto prevede la costruzione di un complesso funerario all’avanguardia, che integrerà un crematorio, un’area di sepoltura naturale, un cimitero per animali domestici e una sala dedicata alle veglie funebri.… ... Leggi il resto
Parlare della morte ai bambini: una strada difficile, ma possibile
Quando perdiamo qualcuno che amiamo, è come se il mondo si fermasse.
Ora, immagina che a vivere tutto questo sia un bambino.
Non è solo dolore: è confusione, paura, vuoti che non hanno ancora parole per essere riempiti.
Ecco perché, quando un bambino affronta la morte di una persona cara — soprattutto se si tratta di un genitore — serve una guida, qualcuno che possa accompagnarlo dentro una realtà che ancora non conosce.… ... Leggi il resto
Il Lutto come costo sociale ed economico inaspettato
In una società che tende a evitare il tema della morte, il lutto resta un tabù, nonostante le sue profonde ripercussioni sociali, sanitarie ed economiche. Secondo l’articolo di Alice Facchini, pubblicato su l’Internazionale del 26 febbraio 2025, attualmente ci sono circa 258 milioni di vedove nel mondo, con effetti devastanti sulla salute fisica e mentale di chi perde una persona cara.
L’impatto sulla salute
Il lutto può scatenare disturbi psicologici e fisici, aumentando il rischio di infarto, patologie cardiovascolari, cancro e infezioni croniche.… ... Leggi il resto
La Confraternita di San Piero a Ema inaugura uno sportello gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico per le persone colpite da lutto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa della Confraternita di San Piero a Ema, sull’inaugurazione di uno sportello gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico dedicato alle persone affrante per la morte di una persona cara.
… ... Leggi il restoLa perdita di una persona cara è un’esperienza universale che lascia un vuoto profondo e incolmabile. Nel momento di maggior dolore e fragilità, è fondamentale sentirsi accompagnati e sostenuti. Per questo motivo, la Confraternita di San Piero a Ema, che gestisce l’omonimo cimitero e crematorio a Ponte a Ema, è lieta di annunciare in coincidenza con l’apertura del Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco, il servizio gratuito di Ascolto Spirituale e Psicologico dedicato a coloro che stanno attraversando la sofferenza per la morte di una persona cara.
Il cimitero: un rifugio per il lutto nella società contemporanea
Il cimitero ha sempre rappresentato un luogo cruciale per l’elaborazione del lutto, offrendo uno spazio fisico e simbolico dove il dolore può essere vissuto, condiviso e trasformato. È uno dei pochi luoghi dove la società riconosce la necessità di affrontare la perdita in modo personale e collettivo, creando un ponte tra la memoria individuale e quella comunitaria.
Il Ruolo del Cimitero nel Processo di Elaborazione del Lutto
Per chi affronta la perdita di una persona cara, il cimitero non è solo uno spazio fisico, ma un ambiente che lo supporta emotivamente durante le fasi più difficili del lutto.… ... Leggi il resto
Piangere la memoria
Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità.
Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria.
Il Medioevo europeo ci ha lasciato un’ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell’epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all’evento che più di altri annienta i valori umani.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: Conferenza stampa di presentazione del Festival Il rumore del Lutto – XVIII edizione
Giovedì 26 settembre, dalle ore 11, presso la Sede Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia di Via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, avrà luogo la presentazione della XVIII edizione de Il Rumore del Lutto.
Il progetto culturale, nato nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, ha l’ambizione di favorire il dialogo e la riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso uno scambio interdisciplinare e trasversale tra differenti ambiti.
Anche questa nuova edizione del Festival, promossa da Segnali di Vita Aps in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia, Lorandi SpA, Mariani Soluzioni, Tecnica Press e Vezzani SpA, prevede eventi e iniziative in prestigiosi spazi della città che saranno presentati nel corso della conferenza stampa.… ... Leggi il resto