Province autonome di Trento e di Bolzano: Odcp consente la trasmissione per via telematica delle dichiarazioni attinenti la cremazione

Sulla gazzetta ufficiale n. 118 del 21/5/2022 è stata pubblicata l’ordinanza di protezione civile n. 892 del 16/5/2022 “Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza”.
Tale Ordinanza, all’art.… ... Leggi il resto

Criteri di assegnazione per le concessioni cimiteriali

Spesso non vi è particolare attenzione ai criteri di assegnazione di suolo cimiteriale ai fini della loro concessione o, più in generale, dei criteri per procedere alle diverse tipologie di concessioni cimiteriali, magari considerando come questi siano pre-definiti dal Regolamento comunale di polizia mortuaria o da altri atti a ciò idonei.
La pronuncia del TAR Puglia, Bari, Sez. III, 14 gennaio 2022, n. 64 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) ha preso in considerazione il principio che queste assegnazioni possano avvenire ricorrendo a procedure ad evidenza pubblica e, quindi, non con “meccanismi” semplicemente oggettivi quali potrebbero essere, tra i tanti, i ricorsi a criteri di ordine cronologico (es: ordine di presentazione delle domande di concessione).… ... Leggi il resto

Funecap/Altair continua lo shopping: ora entra nel mercato olandese dei crematori

È notizia di qualche giorno or sono l’acquisizione da parte di Funecap/Altair di 7 crematori olandesi. Si tratta di crematori situati in diverse grandi città dei Paesi Bassi (Groninga, Utrecht, Beuningen, Spijkenisse, Schagen, Venlo e Heerlen).
Questi sette crematori generano un fatturato annuo di 15 milioni di euro per circa 10.000 cremazioni all’anno. L’acquisizione rappresenta un passo importante nella strategia di Funecap/Altair per affermarsi nel mercato olandese, un Paese con un tasso di cremazione superiore al 65% e forti prospettive di crescita.… ... Leggi il resto

I sepolcri e la questione femminile – 2/2

Avendosi in precedenza richiamato formulazioni risalenti presenti nei singoli Regolamenti comunali di polizia mortuaria, una delle questioni che potevano aversi era se le persone discendenti dal concessionario – specie quando di genere femminile – conservassero l’appartenenza alla famiglia di questi col matrimonio o meno, magari distinguendo se il matrimonio avvenisse prima o dopo il decesso del concessionario, momento temporale che poteva influire, anche in modo rilevante, sulle previsioni di regolazione del subentro che si determinavano, appunto, con la morte del concessionario, cosa che poteva determinare effetti non equilibrati (per non dire: discriminanti, se non discriminatorie!)… ... Leggi il resto

Delia (CL): operativo il Tempio crematorio, terzo impianto della Sicilia

Da alcune settimane è operativo il Tempio crematorio locale di Delia, il terzo in Sicilia.
La struttura – gestita dalla Società Acquaviva Srl – è ubicata nell’area cimiteriale ed è dotata di uno dei più avanzati sistemi di filtrazione per l’abbattimento dei fumi di scarico, con un livello di emissioni sensibilmente inferiori ai valori minimi di legge.
L’apertura ufficiale della struttura avverrà nel mese di giugno, con inaugurazione alla presenza delle istituzioni locali.
Nel frattempo, sono state avviate le prove di emissione in atmosfera, i cui risultati saranno comunicati al Libero Consorzio di Caltanissetta e all’Arpa, secondo le prescrizioni dell’Autorizzazione unica ambientale.… ... Leggi il resto

I sepolcri e la questione femminile – 1/2

Può sembrare argomento demodé, superato quanto meno dalla L. 19 maggio 1975, n. 151 e, prima – sia sotto il profilo cronologico e sia, maggiormente importante sotto il profilo del rango normativo) dalla Costituzione (esplicitamente con riferimento all’art. 3, ma non solo (es.: art. 29, comma 2) – riprendere il tema della questione femminile, in particolare per quanto ha riguardo al c.d. diritto di sepolcro o, altrimenti, al titolo sulla base del quale sussiste la condizione, personale, di appartenenza alla famiglia del concessionario, ai fini dell’accoglimento in un dato sepolcro privato nei cimiteri (art.… ... Leggi il resto

Corso su cremazione, conservazione ed affido delle ceneri il 9/6/22

L'articolo è parte 10 di 12 nella serie Corsi 2022

Si terrà giovedì 9 giugno 2022 il corso Euroact Web su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo.
Il corso ne analizza la legislazione ed i riferimenti normativi e ne approfondisce le modalità di autorizzazione, nonché i temi specifici sulla cremazione di resti mortali, parti anatomiche, prodotti abortivi ed ossa, la destinazione delle ceneri: nelle modalità della dispersione (in cimitero o in natura), affidamento familiare, tumulazione o interramento.… ... Leggi il resto

Verona: parziale distacco statua dell’Angelo della resurrezione al cimitero monumentale

Al cimitero monumentale di Verona è avvenuto – fortunatamente senza ulteriori danni a cose e persone – il cedimento di parte della statua dell’Angelo della resurrezione.
Agec ha immediatamente posto in sicurezza l’area sottostante la statua e già provveduto all’assegnazione dei lavori di ricognizione ed eventuale rimozione (con conservazione) di elementi staccati del braccio sinistro dell’Angelo della resurrezione, con la supervisione della soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, con la quale verranno stabiliti tutti i successivi interventi di restauro.… ... Leggi il resto

Il paradosso esistenziale di Cioran

La nostra cultura, da secoli ormai, concepisce la morte come l’estrema sconfitta esistenziale di un individuo.
Una simile visione, il cui il decesso si connota sempre quale vento negativo, rispetto alla positività del vivere, è comprensibile perché nel nostro animo, anche se corrotto dai sensi e dallo scorrere inesorabile dei giorni, è pur sempre insita una strana forma d’estasi o, secondo altre scuole di psicanalisi, di sottile nevrosi, legata alla contraddittorietà dell’esistere.
Questa pulsione energica, egoistica, a tratti selvaggia, è fondata sull’individualismo e si manifesta in ogni soggetto anche con i caratteri rudi di un’affermazione fisica, quasi brutale.… ... Leggi il resto

Ferrara: partito il tour dei ‘travel blogger’ per la promozione della Certosa e del territorio

A Ferrara una squadra di ‘Travel Blogger’ si adopererà per far conoscere ai propri followers la città estense in tutta la sua bellezza.
Il nuovo progetto, denominato #ConosciFerrara, viene promosso dall’Amministrazione comunale, con Holding Ferrara Servizi, e d’intesa con la blogger e giornalista ferrarese Irene Righetti.
Il team di influencer illustrerà Ferrara attraverso sei percorsi tematici, cinque dei quali con partenza da San Cristoforo alla Certosa, dedicati a: Rinascimento, Botteghe Storiche, Ludovico Ariosto, Cinema, Castello, Palazzo Schifanoia e altri palazzi storici, concludendo con un viaggio alla scoperta delle Mura, dei parchi, dello sport all’aria aperta.… ... Leggi il resto

Lombardia: il testo del nuovo regolamento attività funebri, proposto in Consiglio regionale ed emendamenti e osservazioni di ANCI Lombardia

Con la circolare informativa del 19 maggio 2022, di Prot. n. 1307/2022 l’ANCI Lombardia ha informato i Sindaci dei Comuni lombardi sia dei contenuti della Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, N.33, che delle osservazioni che l’ANCI ha inoltrato alla Regione.
Le osservazioni recepiscono i contenuti di un apposito gruppo di lavoro a suo tempo istituito da ANCI Lombardia con il contributo di Comuni lombardi.
Le osservazioni sono state depositate da Anci Lombardia in Consiglio Regionale a seguito dell’Audizione sostenuta dai suoi rappresentanti presso la Commissione regionale competente e l’ANCI Lombardia auspica che vengano presi in considerazione.… ... Leggi il resto

Tanexpo 2022: gli eventi previsti alla fiera funeraria del settore

Sono in via di definizione gli eventi previsti a Tanexpo 2022, a Bologna dal 22 al 24 giugno.
Un salotto didattico tenuto da Maria Angela Gelati – giornalista e tanatologa – e Carmelo Pezzino – giornalista e direttore di Tg Funeral 24 – aprirà un confronto ed un dibattito insieme a numerosi ospiti.
Mercoledì 22 giugno (15.00-16.00) si analizzerà la comunicazione in ambito funerario, con strumenti e tecniche per accompagnare i dolenti.
Ospite: Asher Colombo, Professore di Sociologia Università di Bologna
Giovedì 23 giugno (11.00-12.00) verrà introdotto il tema dell’addio al Pet – Cultura e ritualità del congedo nel lutto per la perdita dell’animale domestico.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione ecosostenibili. Riduzione dell’impronta carbonica e delle emissioni inquinanti – 4/5

L'articolo è parte 4 di 6 nella serie Impianti di cremazione ecosostenibili

Crematorio – Riduzione dell’impronta carbonica e delle emissioni inquinanti

Uno dei principi informatori prevalenti delle progettazioni e installazioni di nuovi impianti di cremazione è la riduzione dell’impronta carbonica in termini di emissioni di CO2 e di uso di fonti fossili. Le scelte tecniche sono numerose.
In alcuni Paesi del Nord Europa la temperatura di post-combustione è stata portata a 800°C (dagli 850°C previsti in Italia) senza notare delle differenze nelle performance ambientali, anzi con una riduzione significativa nel consumo di carburante, una riduzione nelle emissioni di gas serra e la riduzione degli ossidi di azoto e dei PM che migliorano la qualità locale dell’aria.… ... Leggi il resto

Comunicato Ama sull’aumento delle cremazioni nei cimiteri capitolini

Sono 6.029, le cremazioni effettuate nei cimiteri capitolini dall’inizio dell’anno fino ad aprile, con un aumento di 378 unità rispetto allo stesso periodo del 2021.

Lo comunica Ama, specificando che, da gennaio, sono in corso degli interventi di manutenzione al crematorio al Flaminio, concentrati su una singola linea per volta, per assicurare la regolarità del servizio.
Tali operazioni di manutenzione si concluderanno entro l’estate.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web sui processi di lavorazione in un impianto crematorio previsto martedì 7 giugno

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Corsi 2022

Si terrà martedì 7 giugno 2022 il corso Euroact Web sui Processi di lavorazione in un impianto crematorio, a cura del dott. Luigino Alducci, Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager Crematorio di Padova.
Il corso fornisce indicazioni sul processo di lavorazione con tracciabilità e sulla gestione di un impianto di cremazione a tre linee con unico impianto filtrante.
Verranno analizzate le tematiche attinenti la programmazione ed ottimizzazione dei flussi, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché le problematiche legate alla produzione.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione ecosostenibili. Confronti di alimentazione energetica – 3/5

L'articolo è parte 3 di 6 nella serie Impianti di cremazione ecosostenibili

Crematori – Alimentazione energetica

Gli impianti cremazione necessitano di una alimentazione energetica esterna per avviare i processi di combustione ossidativa e per mantenere la temperatura dei fumi prodotti sopra gli 850 °C per vincoli normativi ai fini del contenimento delle emissioni inquinanti.
Il gas naturale attualmente è di gran lunga il combustibile di supporto più comune usato negli impianti di cremazione nel nostro Paese ed è un combustibile naturale con la minore percentuale di carbonio presente.… ... Leggi il resto