Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 2/3
La seconda questione da considerare
La seconda chiama in causa l’art. 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., in particolare il suo comma 1, primo periodo (“Il diritto d’uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari; di quelle concesse ad enti è riservato alle persone contemplate dal relativo ordinamento e dall’atto di concessione,”).… ... Leggi il resto
Mantova: al Cimitero Monumentale degli Angeli conferenza-evento alla scoperta delle patriote italiane
Nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei – WDEC 2022 dal 31 maggio sino al 5 giugno – il Comune di Mantova e Tea hanno presentato al cimitero Monumentale di Borgo Angeli la conferenza-evento “Percorso Femminile: Mazzini e le donne, alla scoperta delle patriote italiane”, con figuranti in costume ottocentesco.
L’iniziativa rientra in un più vasto programma a supporto della valorizzazione storico – artistica del Monumentale, che quest’anno si lega anche al 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini ed è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova e l’Associazione 8cento APS.… ... Leggi il resto
Cambieranno le norme italiane sulle bare
Sì, per una volta, buone novelle dal fronte funerario. Si è finalmente riaperto il cantiere della discussione in Parlamento sulla riforma complessiva dei servizi per il post mortem.
Proprio così: la “novella” proposta in Commissione Affari Sociali, al testo in esame di riforma dei servizi funerari concerne soprattutto l’art. 13, centrale in tutta l’architettura normativa allo studio del Legislatore.
Si ragiona, infatti, di realizzazione dei cofani funebri, in relazione al loro uso, per il trasporto e sepoltura dei defunti sull’intero territorio della Repubblica.… ... Leggi il resto
Riforma dei servizi funerari: elenco degli articoli approvati in Commissione XII della Camera
La Commissione Affari sociali della Camera ha svolto un’ulteriore valutazione dei contenuti della riforma dei servizi funerari il 25 maggio 2022.
Cosicché allo stato attuale risultano esaminati i primi 13 articoli del provvedimento, su un totale di 34
Il nuovo testo in via di approvazione in Commissione, parte dal Testo Unico del Comitato ristretto e con l’esame va integrato e modificato con gli emendamenti approvati, ritirati, bocciati o accantonati.… ... Leggi il resto
Concessioni ad enti: quid quando si tratti di società? – 1/3
Introduzione
In un bando relativo ad una procedura di concessione di un sepolcro è stato previsto che tra la documentazione a corredo dell’offerta vi fosse anche (come di norma nei procedimenti amministrativi) “riproduzione di un documento d’identità dell’offerente, se persona fisica, o del legale rappresentante, se persona giuridica”, indicazione che, nella sua seconda ipotesi introduce, o può introdurre, l’ipotesi che l’offerta provenga da una persona giuridica.… ... Leggi il resto
Addetto alle onoranze funebri: in Emilia Romagna azienda cerca personale
Azienda operante nel territorio di Ravenna e Faenza cerca operatori per onoranze funebri, disponibile da giugno per contratto iniziale a tempo determinato. Possibile prosecuzione del contratto. Si richiede patente B, disponibile a orari flessibili. Se interessati inviare il proprio cv con le precedenti esperienze ed eventuali attestati di corsi frequentati di sicurezza obbligatoria.
L’offerta di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D.Lgs. 198/2006.
I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D.… ... Leggi il resto
Ancona: cooperativa operante nelle pompe funebri con mezzi scorretti. Avviso di garanzia per 9 persone
Si è conclusa un’indagine della polizia di Ancona su 9 dipendenti di una cooperativa operante nelle pompe funebri, per danni e incendi ai mezzi di una concorrente con la notifica di altrettante informazioni di garanzia.
Gli indagati sono stati ritenuti implicati nei reati di concorrenza con minaccia e violenza, danneggiamento aggravato su autoveicoli, furto ed incendio di veicoli, indebito utilizzo di carte di pagamento, nonché favoreggiamento personale a carico di uno degli indagati.… ... Leggi il resto
La figura del celebrante laico in Italia
Un interessante articolo a firma di Maria Novella De Luca, recentemente apparso sul Venerdì di La Repubblica, ha esaminato la nascita e progressiva affermazione di una nuova figura in ambito cerimoniale: il celebrante laico.
Si tratta di una persona che, dopo avere affrontato uno specifico percorso di formazione, può officiare eventi quali matrimoni (previa richiesta di speciale delega al Sindaco), funerali, l’arrivo di un figlio o un divorzio, attribuendo però all’evento una specifica connotazione di cerimonia laica.… ... Leggi il resto
La riforma dei servizi funerari: cosa bolle nel pentolone in Commissione Affari sociali della Camera
Era il 20 febbraio 2019 quando la 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, cominciava ad analizzare il testo dell’AC1143, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, noto come Foscolo e altri.
Il 27 marzo 2019 avvenne la congiunzione con l’AC. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione”, noto come Brambilla e fu proposto un ciclo di audizioni.… ... Leggi il resto
Napoli: Renzo Piano offre il proprio contributo per la riqualificazione dello spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle
Il famoso architetto Renzo Piano ha scelto, nell’ambito dei progetti di “rammendo delle periferie” del G124, anche lo spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle al Rione Sanità, davanti alla chiesa di Maria Santissima del Carmine e all’ossario noto a Napoli come «cimitero delle pezzentelle».
Il luogo, individuato di concerto tra la Fondazione di Comunità San Gennaro e il Dipartimento di Architettura Diac dell’Università di Napoli Federico II, ha avuto anche il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale di Napoli.… ... Leggi il resto
Sulmona: restyling del locale cimitero
Partite le procedure per il restyling del cimitero di Sulmona.
I lavori prevederanno la costruzione di 400 nuovi loculi, la digitalizzazione dell’archivio dei defunti ed un project financing per il restauro della cappella Mazzara, per un importo pari a circa 300-400 mila euro.
È anche prevista l’introduzione di un servizio navetta con bus elettrico per consentire ai congiunti dei defunti di recarsi in visita anche ai reparti più nuovi e più lontani del camposanto.… ... Leggi il resto
Cremazione: cosa succede nel Regno Unito? (tante domande e qualche risposta…)
Abbiamo scandagliato il web per vedere quali domande facciano le persone sui siti web del Regno Unito e tratto qualche risposta interessante anche per la nostra realtà italiana. Ecco di seguito le domande e le relative risposte, quello che nel gergo web è noto come FAQ.
… ... Leggi il restoI resti cremati possono essere temporaneamente consegnati alla famiglia in attesa della loro destinazione finale?
In Gran Bretagna, l’avente titolo richiedente la cremazione può avere in affido l’urna e conservare i resti cremati in un domicilio privato, se necessario, dietro preventiva e specifica autorizzazione comunale.
Certosa di Bologna: al via la rassegna estiva degli eventi al Cimitero Monumentale
Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, considerato tra i più belli e importanti in Europa.
Sono circa sessanta gli appuntamenti proposti quest’anno tra visite guidate, passeggiate tematiche, trekking, lezioni animate, concerti e spettacoli teatrali.… ... Leggi il resto
Lombardia: proposta di nuovo regolamento attività funerarie, segnalazioni Sefit alla Regione
SEFIT-Utilitalia ha segnalato alla Regione Lombardia alcuni necessari emendamenti al testo della proposta di regolamento regionale sull’attività funeraria, attualmente all’attenzione del Consiglio regionale lombardo.
Come noto il testo riguarda la “Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, n. 33”, ed è ora stato presentato in III Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio Regionale della Lombardia, PAR n. 0132 DGR XI/ 6083 del 14 marzo 2022.
Per il testo della proposta regionale si rimanda alla notizia precedente.… ... Leggi il resto
Impianti di cremazione ecosostenibili. Conclusioni – 5/5
Conclusioni
La cremazione è una pratica di trattamento delle salme in netta crescita percentuale in ragione dei minori costi per i cittadini dolenti e per i servizi cimiteriali Comunali, che ha un impatto complessivo ambientale inferiore rispetto a quello della tumulazione.
Attualmente gli impianti crematori a metano sono la grande maggioranza delle installazioni operative.
Dal marzo 2022, a causa della recente crisi geopolitica irreversibile, le strategie economiche, sociali e ambientali a livello europeo e nazionale, che coinvolgono tutte le attività inclusa la cremazione, sono radicalmente cambiate e perseguono l’equilibrio e l’autonomia della propria struttura energetica e socioeconomica.… ... Leggi il resto
Province autonome di Trento e di Bolzano: Odcp consente la trasmissione per via telematica delle dichiarazioni attinenti la cremazione
Sulla gazzetta ufficiale n. 118 del 21/5/2022 è stata pubblicata l’ordinanza di protezione civile n. 892 del 16/5/2022 “Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza”.
Tale Ordinanza, all’art.… ... Leggi il resto