Treia (MC): approvati i lavori di restauro del cimitero monumentale

La Conferenza Regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per i lavori di restauro e ripristino della parte monumentale del civico cimitero di Treia.
L’intervento prevede un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro per il cimitero danneggiato dagli eventi sismici del 2016/2017.
L’impianto originario risale alla seconda metà del secolo XIX e i lavori riguarderanno l’insediamento cimiteriale monumentale sito a nord ovest del centro storico, distinto in un impianto originario e due ampliamenti.
Le opere comprendono interventi locali di consolidamento, miglioramento sismico, adeguamento impiantistico e abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto

Pordenone: manutenzione delle tombe, il Comune potrà addebitare i costi ai proprietari inadempienti

Il Comune di Pordenone avvia una campagna di sensibilizzazione – e, se necessario, di intervento diretto – verso i proprietari di tombe che non provvedono alla manutenzione.
Durante un sopralluogo al Cimitero Urbano di via Cappuccini, l’assessore ai Servizi cimiteriali, con il dirigente comunale competente, rappresentanti dell’Ufficio cimiteriale e un referente di GEA Spa, hanno verificato lo stato di conservazione cimiteriale in vista delle prossime commemorazioni.
Pur in un contesto generale ordinato, molte sepolture – soprattutto nel primo campo – risultano trascurate, con erbacce, arbusti e piante cresciute senza controllo che invadono vialetti e tombe vicine.… ... Leggi il resto

Concessione cimiteriale: contenuto minimo dell’atto

Secondo autorevole dottrina la concessione di aree o manufatti cimiteriali ricadrebbe fra i provvedimenti con natura traslativa e non costitutiva.
Con essa la pubblica amministrazione trasferisce al privato una parte delle facoltà e dei poteri relativi al bene, che istituzionalmente le spetta, ovvero nel nostro caso: il demanio cimiteriale.

La giurisprudenza ritiene che la concessione cimiteriale consista essenzialmente di un atto amministrativo unilaterale, con cui la pubblica amministrazione (art. 107 comma 3 lett. f) D.Lgs n.… ... Leggi il resto

Cimiteri più accessibili: il Piemonte promuove l’identificazione digitale dei loculi

Con l’articolo 100 della Legge regionale Piemonte 9/2025, viene introdotto il nuovo comma 9-bis all’articolo 9 della l.r. 15/2011, finalizzato a favorire una più facile fruizione dei cimiteri da parte dei cittadini.
La Regione Piemonte, difatti, promuove l’adozione da parte dei Comuni di sistemi di identificazione fisici o virtuali per consentire ai visitatori di individuare con semplicità l’ubicazione del loculo (dove è tumulato un feretro, un contenitore di resti mortali, una cassetta di ossa, una urna cineraria).… ... Leggi il resto

Quali rimedi alla perpetuità di (pregresse) concessioni cimiteriali?

Il tema delle pregresse concessioni cimiteriali date in perpetuo, quando ciò era ammesso, continua a costituire un punto centrale nelle gestioni dei cimiteri.
Anzi le criticità che ne discendono sembrano perfino crescere con i mutamenti nelle tipologie delle pratiche funerarie.
E, rispetto al passato, portano ad una differente tipologia, anche qualitativa, della “domanda” di sepolture.
Tuttavia, le criticità che si possono lamentare non agiscono unicamente nell’ambito delle gestioni cimiteriali, ma soprattutto nei riguardi dei c.d. “aventi titolo”.… ... Leggi il resto

Dal 2026 obbligo di digitalizzazione per le spedizioni transfrontaliere di rifiuti anche per quelli inseriti in “lista verde”

La Commissione europea, attraverso l’adozione del recente Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 del 2 luglio 2025, ha dato attuazione operativa al Regolamento (UE) 2024/1157 sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti, approvando le regole tecniche per l’interscambio dei dati tra la futura piattaforma centrale UE e i software delle imprese che determineranno un importante cambiamento nella gestione di tali spedizioni.

A partire dal 21 maggio 2026 tutte le comunicazioni obbligatorie tra operatori economici e autorità competenti dovranno avvenire esclusivamente in formato elettronico, attraverso la nuova piattaforma digitale predisposta dall’Unione europea denominata DiWaSS (Digital Waste Shipment System); si rimanda all’articolo 27 del Regolamento (UE) 2024/1157, rubricato ‘Trasmissione e scambio di informazioni per via elettronica’ che, al paragrafo 3, prevede l’utilizzo della piattaforma digitale centrale europea.… ... Leggi il resto

Aosta, crematorio ancora fermo per manutenzione: non stimabile data di riapertura

Aosta, crematorio ancora fermo per manutenzione: nessuna data di riapertura

Il forno crematorio del cimitero di Aosta è tuttora inattivo e non è stata indicata
una data per la riapertura. L’iter di manutenzione prosegue, ma si è complicato per la
necessità di rifare l’impianto elettrico a supporto delle nuove modifiche al forno e per
il rilascio della Certificazione Unica Ambientale.

Ulteriori rallentamenti sono derivati dalla liquidazione della società che gestiva le
manutenzioni, con conseguente cambio di fornitore.

... Leggi il resto

La Morte nell’Arte. Un Progetto veicolo di Sviluppo Sociale

L'articolo è parte 1 di 1 nella serie Morte nell’Arte

Nel contesto della Tanatologia Culturale (Tanatologia è una parola che deriva dal greco e l’etimo si compone di Tànato da Thanatos che significa Morte, e Logìa da Lògos che significa Parola), ha particolare valore lo studio di concetti non semplificabili, come la Morte e il Morire, anche attraverso l’analisi e l’approfondimento di specifiche opere d’Arte. La conoscenza del senso dell’opera e del significato di alcuni elementi presenti nelle rappresentazioni dirette o indirette della Morte e del Morire, sarà utile per reintegrare il pensiero della morte nella vita collettiva e contribuirà a considerare le esperienze di perdita (intesa nelle sue diverse accezioni) e lutto, come una parte essenziale per la costruzione del senso della vita.… ... Leggi il resto

Erice: completato l’iter autorizzativo per il nuovo cimitero comunale

Dopo un lungo percorso iniziato nel 2007, il Comune di Erice ha ottenuto il via libera definitivo per la realizzazione del nuovo cimitero comunale.
Realizzato in contrada Specchia, nella frazione di Napola, è considerato come un’opera pubblica strategica per il territorio, in grado di rispondere alla crescente domanda di servizi cimiteriali.
Il progetto prevede un’area ben strutturata e funzionale, con parcheggio adeguato e si pone con particolare attenzione rispetto all’inserimento paesaggistico ed all’ambiente.
Dopo la conclusione dell’iter, il Comune potrà avviare la fase esecutiva ed incontrare un’esigenza sentita dalla comunità ericina.… ... Leggi il resto

Varese: all’ombra dei cipressi nei locali cimiteri

Nell’ambito dell’edizione 2025 del progetto Conosci il tuo Patrimonio, l’Assessorato alla Cultura propone quattro nuovi appuntamenti presso il Cimitero Monumentale di Giubiano e il Cimitero di Bregazzana.
Le quattro visite guidate, dal titolo All’ombra dei cipressi, si propongono di far conoscere il ricco patrimonio storico e artistico dei cimiteri varesini.
Il Cimitero Monumentale di Giubiano di via Maspero, fu realizzato dallo stesso architetto che progettò il Cimitero Monumentale di Milano. Qui i visitatori avranno modo di conoscere le storie delle più insigni personalità cittadine.… ... Leggi il resto

Trasporto salma “a cassa aperta” dopo accertamento con tanatogramma: la Sardegna rimuove un blocco operativo

Con la Deliberazione n. 32/7 del 18 giugno 2025, la Regione Autonoma della Sardegna introduce una modifica puntuale, ma strategica nelle disposizioni applicative della L.R. 2 agosto 2018, n. 32 in materia di trasporto della salma (o, più correttamente, del cadavere) durante il periodo di osservazione, affrontando un nodo finora irrisolto per molte strutture sanitarie e imprese funebri: la gestione post-mortem nei casi di accertamento immediato della morte con tanatogramma.
Una questione tutt’altro che marginale o peregrina, e non solo un…tecnicismo necroforico.… ... Leggi il resto

Locride: 2,5 milioni di euro per riqualificazione e messa in sicurezza dei cimiteri

Ammontano a circa 2,5 milioni di euro le risorse finanziarie stanziate dalla Regione Calabria per la riqualificazione e la messa in sicurezza dei cimiteri in 16 comuni della Locride.
Nello specifico, il Comune di Locri vede destinati circa 191 mila euro per la riqualificazione delle aree esterne e della chiesa annessa al cimitero comunale.
Il Comune di Siderno Superiore, 170 mila euro per la sistemazione di un’area esterna destinata a parcheggio.
Per il Comune di Antonimina, 190 mila euro per interventi di messa in sicurezza del cimitero comunale.… ... Leggi il resto

Ipotesi di … distrazione dei defunti

Si prega di non fraintendere. Non vi è alcuna ipotesi di “visione” poliziesca, ma un orientamento alla concretezza.
L’invito è a non fraintendere, in quanto si parte richiamando norme penali in materia di delitti contro la pietà dei defunti sottolineando proprio il richiamo alla “pietas”, che significa molte cose.
In primis il fatto che i defunti (nel senso di corpo delle persone decedute, nei vari stadi/stati – Artt. 410, 411 e 412 C.P.) non sono oggetti, ma qualcosa carico di valori e significati, sia individuali che per la società.… ... Leggi il resto

La diversità delle forme di lutto nel mondo

Il seguente articolo è una traduzione del post di Olivia Egalgi “La diversité des formes de deuil dans le monde” pubblicato in lingua francese l’1 febbraio 2024 al link: https://blog.wishbook.world/les-differentes-formes-de-deuil-a-travers-le-monde/

La diversità delle forme di lutto nel mondo

Spesso dimentichiamo che il lutto è un’esperienza universale, eppure è un passaggio inevitabile della vita.
In tutto il mondo, ogni persona affronta la perdita di una persona cara in modo diverso.

Definizione di lutto

Si tratta di un processo che coinvolge un gran numero di emozioni, tra cui dolore, rabbia, tristezza, depressione e molte altre.… ... Leggi il resto

Avezzano: torna a nuova vita il Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale di Avezzano è stato restituito alla comunità, dopo anni di incuria ed abbandono.
Un articolato intervento di riqualificazione promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Di Pangrazio ne ha permesso il recupero.
I lavori eseguiti hanno previsto la pulizia e sistemazione dei viali interni, la riqualificazione delle aree verdi, la rimozione dell’amianto, il ripristino del decoro generale e l’introduzione di strumenti di sicurezza per i visitatori, quali il defibrillatore.
La celebrazione della riapertura è avvenuta con la benedizione del Vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, che ha sottolineato come la comunità si possa ritrovare anche nel cimitero, dove la memoria si fa preghiera e riconoscenza… ... Leggi il resto

Contenuto l’aumento di mortalità in Italia per l’onda di calore

L'articolo è parte 1 di 22 nella serie Mortalità

I dati del SISMG a tutto il 15 luglio 2025 fotografano un aumento di mortalità rispetto alle attese dovuto all’onda di calore delle ultime 2 settimane di giugno e delle prime settimane di luglio, ma non di rilevanti proporzioni.
L’aumento di mortalità si è avvertito soprattutto nelle persone molto anziane, con più di 85 anni sia la Nord che al Centro SUD.
La situazione è ben individuabile dalle immagini seguenti, che rappresentano la situazione.… ... Leggi il resto