Pordenone: manutenzione delle tombe, il Comune potrà addebitare i costi ai proprietari inadempienti

Il Comune di Pordenone avvia una campagna di sensibilizzazione – e, se necessario, di intervento diretto – verso i proprietari di tombe che non provvedono alla manutenzione.
Durante un sopralluogo al Cimitero Urbano di via Cappuccini, l’assessore ai Servizi cimiteriali, con il dirigente comunale competente, rappresentanti dell’Ufficio cimiteriale e un referente di GEA Spa, hanno verificato lo stato di conservazione cimiteriale in vista delle prossime commemorazioni.
Pur in un contesto generale ordinato, molte sepolture – soprattutto nel primo campo – risultano trascurate, con erbacce, arbusti e piante cresciute senza controllo che invadono vialetti e tombe vicine.

L’Amministrazione ringrazia chi già cura le proprie sepolture e richiama a una collaborazione più ampia.
Nelle settimane a venire gli uffici contatteranno i titolari delle tombe in stato di degrado per sollecitare gli interventi.
In caso di mancata risposta, sarà il Comune a eseguire le operazioni di pulizia e potatura, addebitando le spese ai proprietari, così da ripristinare il decoro dei cimiteri cittadini. Questa la posizione dell’assessore con il sostegno del Sindaco.

“Il cimitero è un luogo delicato che deve essere ordinato e pulito quanto e più di una piazza.
Ognuno ha qui una piccola casa, la tomba del proprio familiare: il ricordo dei defunti va rispettato e onorato”.

L’iniziativa sarà estesa a tutti i cimiteri cittadini, dove verranno affissi avvisi per invitare i cittadini a prendersi cura delle proprie tombe, in particolare con potature ed estirpazione delle erbacce.
La mancata collaborazione autorizzerà l’Amministrazione a intervenire e a richiedere il rimborso dei costi sostenuti.
Obiettivo dichiarato: mantenere dignità e decoro dei cimiteri, tutelando il valore storico e affettivo dei luoghi e il rispetto della memoria collettiva.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.