Venezia: consiglio comunale approva dislocazione crematorio di Marghera e un suo possibile ampliamento ricettivo

Il Consiglio comunale di Venezia a metà luglio 2021 ha approvato all’unanimità l’ampliamento del cimitero di Marghera per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione, dopo aver ricevuto il parere positivo da parte della Regione Veneto con il Rapporto ambientale preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica (Vas), in accordo con Veritas e ricevuto il parere positivo della Municipalità di Marghera.

Alla delibera non sono pervenute osservazioni ed è stata perciò predisposta l’approvazione definitiva della Variante 70 al Piano degli Interventi (Vprg per la Terraferma), con cui si attribuiscono all’area dove sorgerà il nuovo impianto le corrette classificazioni urbanistiche (“F1 – cimitero di progetto” e “P – parcheggio di progetto”) e il conseguente adeguamento della fascia di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto

Servizio di custodia cimiteriale: profili sanzionatori

La valutazione circa la esecuzione di atti o gesti vietati tassativamente dall’art. 87 del DPR n. 285/90 incombe proprio al responsabile del servizio di custodia cimiteriale.

È, inoltre, previsto il parere del personale sanitario per la fattispecie, molto problematica, di cui al comma  5 dell’art. 86 DPR 285/90.
In taluni Comuni è invalso l’uso di disciplinare, in via generale, dette situazioni con ordinanza del Sindaco, sentito il parere del servizio AUSL di polizia mortuaria, così da richiederne la presenza effettiva solo nei casi dubbi o quando si debba procedere a ripristinare l’ermeticità del feretro (art.… ... Leggi il resto

Francavilla Fontana (BR): terminati i lavori di ampliamento cimiteriale

È stato ultimato l’ampliamento cimiteriale avviato dall’amministrazione comunale nel Cimitero di Francavilla Fontana, riguardante la costruzione di un nuovo edificio funebre comprensivo di 252 loculi e 162 ossari – che saranno dati in concessione attraverso un bando pubblico – unitamente alla messa in sicurezza di percorsi dedicati a pedoni e veicoli, e ad interventi di rifacimento del piazzale dell’ingresso monumentale, di sistemazione dei viali interni maggiormente danneggiati e di ripavimentazione dell’area attigua alla chiesa.
Il sindaco – Antonello Denuzzo – ha sottolineato che la realizzazione della nuova struttura – in cui sono stati investiti oltre 500 mila euro – nasce dalla volontà di mantenere la gestione pubblica del plesso cimiteriale, grazie ai proventi ricavati dalla concessione di loculi ed ossari.… ... Leggi il resto

Il profilo funzionale del “custode” cimiteriale

“Tutti i cimiteri devono essere provvisti di un servizio di custodia, siano essi tanto comunali, quanto “consorziali”, così recita l’Art. 52 comma 1 del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria.
Il termine di “servizio di custodia” consente di conferire una rilevanza differente rispetto alla sorveglianza di tipo tradizionale, in cui vi era un particolare attenzione al ruolo del custode, pressoché assente, salve le previsioni concernenti l’abitazione del custode rinvenibili negli artt. 56 e 64 D.P.R.… ... Leggi il resto

Trieste: fermo per manutenzione il forno crematorio. Riapre tra un mese

A partire da mercoledì 18 Agosto 2021, per la durata di un mese, presso il forno crematorio del Cimitero Monumentale di Sant’Anna, a Trieste, sarà sospesa l’accoglienza di nuovi feretri.
Lo ha deciso la Giunta Municipale, a cui ha fatto seguito un’ordinanza del sindaco di Trieste.
L’impianto, infatti, come è possibile apprendere sul quotidiano locale “Il Piccolo”, ha urgente necessità di manutenzione straordinaria, la quale verrà effettuata nei prossimi giorni con il ripristino integrale del rivestimento interno composto dai mattoni refrattari e la riparazione dello scambiatore di calore riguardante i tubi e le sezioni di piastra anteriore e posteriore.… ... Leggi il resto

Palermo: sindaco Orlando chiarisce come si intende affrontare l’emergenza

“Adottare tutti gli atti utili per affrontare la criticità”, del cimitero dei Rotoli a Palermo con oltre mille bare in attesa di essere sepolte.
Lo afferma il sindaco Leoluca Orlando, che ha stabilito che “entro mercoledì 18 agosto dovrà essere predisposto l’avvio delle gare per la realizzazione del campo di inumazione e per la riattivazione del forno crematorio, avvalendosi di tutte le norme poste in essere recentemente per la realizzazione rapida delle gare”.
Altresì, “la collocazione transitoria delle bare, con precedenza per quelle poste a terra, nei loculi liberi presso il Cimitero di Sant’Orsola, anche indipendentemente dalla preferenza espressa nell’immediato dai familiari; tale operazione sarà posta alla condizione risolutiva in base alla quale, nel momento in cui il nuovo campo di inumazione verrà realizzato, sarà possibile, ove richiesto, trasferire definitivamente le salme nel nuovo campo”.… ... Leggi il resto

Palermo: per risolvere la crisi cimiteriale occorre l’esercito. Questa la ricetta di Italia Viva.

“Solo poche settimane fa ho personalmente visitato il cimitero dei Rotoli, a Palermo, e constatato con mano che quella non è solo una questione di civiltà e di dignità per i morti, oltre che per i familiari, ma una vera e propria emergenza sanitaria”. Ad affermarlo è il presidente dei senatori di Italia Viva, Davide Faraone.
“Il caldo torrido di questi mesi ha aggravato una situazione non più rinviabile, le casse senza sepoltura sono circa mille, aumenta il numero invece di ridursi.… ... Leggi il resto

Lombardia: Regione finanzia miglioramenti cimiteriali in piccoli comuni

Durante l’approvazione dell’assestamento al bilancio regionale 2021-2023 il consiglio regionale della Lombardia ha approvato uno stanziamento complessivo di 10 milioni di euro per il bando “SiCim”, per la sistemazione dei cimiteri dei piccoli Comuni.
In questo modo sarà possibile ammettere, a livello regionale, tutte le 600 richieste pervenute dai piccoli comuni per sistemare il cimitero.… ... Leggi il resto

Comuni di Origgio ed Uboldo (VA): bonus cremazione per i dolenti

Due Comuni nell’hinterland di Varese hanno deciso di concedere sgravi concessi – erogando dei bonus – a chi sceglie la pratica funebre della cremazione, sopperendo così parzialmente alla continua necessità di costruzione loculi nei rispettivi plessi cimiteriali.
A Uboldo chi si orienta verso la cremazione, rispetto alla tumulazione nel loculo tradizionale, può usufruire di rimborsi del 30% sul costo sostenuto.
Il Comune ha inoltre previsto un “Giardino delle Rimembranze” per lo spargimento delle ceneri.
A Origgio le agevolazioni previste per le cremazioni si sono concretizzate in un bonus da 500 euro, ma solo per alcuni mesi dello scorso anno, durante la pandemia.… ... Leggi il resto

Palermo: le bare accatastate al cimitero di Palermo diventano un caso politico nazionale. Salvini annuncia un sopralluogo

“Bare accatastate da mesi e ora – complici le alte temperature – “grave pericolo sanitario” perfino secondo il Comune di Palermo.
Lo scandalo del cimitero Rotoli nel capoluogo siciliano, che – anche oggi – ha ampio spazio nella cronaca locale, sarà oggetto di una interrogazione parlamentare del senatore Matteo Salvini, che prossimamente intende fare un sopralluogo”. Lo rende noto la Lega… ... Leggi il resto

Palermo: le bare in deposito al cimitero, col caldo possono rompersi, diventando un grosso problema igienico sanitario

Quasi mille bare insepolte, custodite nei depositi del cimitero dei Rotoli, a Palermo. Un’emergenza cominciata nell’autunno del 2019, con un crescendo di numeri.
Oggi il “Giornale di Sicilia” pubblica anche alcune foto che risalgono al 3 agosto 2021, scattate dalla società Reset, una partecipata del Comune che opera al cimitero e che da una settimana è senza una guida per la scadenza del mandato del presidente.
Alcune bare, anche a causa del caldo torrido, sono letteralmente scoppiate, come ha comunicato il direttore del cimitero, Leonardo Cristofaro, al capo di gabinetto Sergio Pollicita, prima di Ferragosto:
“A causa della mancanza di fosse dove operare inumazioni, oltre alle elevate temperature, numerosi feretri hanno cominciato a percolare copiosamente.… ... Leggi il resto

Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 2/2

Ceneri eccedenti in due urne?
In tali situazioni è ammissibile il collocamento delle ceneri in due urne? Oppure, possono essere individuate altre modalità per affrontare queste eccedenze volumetriche, rispetto alla capacità dell’urna cineraria?
Nell’ipotesi che possa essere ammissibile la prima situazione, dovrebbe conseguire che le due urne cinerarie riportino i medesimi dati identificativi della persona defunta, magari con l’aggiunta di indicazioni aggiuntive, quali “Parte I” e “Parte II”, anche abbreviabile in “-I” e “-II”, in funzione di rendere palese il fatto che si tratta, pur sempre, pur se in due “contenitori”, di un unico complesso di ceneri derivanti dalla cremazione di spoglie mortali dell’unico defunto.… ... Leggi il resto

Campania: proposta modifica legge regionale per consentire tumulazione nella stessa tomba di spoglie di umani e di animali

Il Consigliere Regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, ha presentato al Consiglio Regionale della Campania una proposta di legge “per introdurre la possibilità della tumulazione delle ceneri degli animali di compagnia o di affezione nella tomba o loculo del padrone o nella tomba di famiglia, nell’ottica della continuità degli affetti e della convivenza uomo-animali d’affezione”.
“Sono tantissime le persone che intrattengono un rapporto di affetto con un animale da compagnia desiderando che ciò continui, idealmente, anche dopo la morte – ha spiegato il consigliere Borrelli – Alcuni comuni italiani, Milano e Genova per primi, nell’ambito della propria competenza in materia di autorizzazioni delle attività funerarie, hanno previsto tale possibilità.… ... Leggi il resto

Palermo: raggiunto accordo tra Comune e crematorio di Misterbianco

Oltre ai previsti trasferimenti al cimitero di Sant’Orsola di alcuni dei feretri – ancora insepolti – il Comune di Palermo ha raggiunto un accordo con il crematorio di Misterbianco (CT) per la cremazione gratuita di 60 defunti.
La ditta di Caltanissetta, che gestisce anche il crematorio, ha garantito che pure il trasporto dei feretri destinati a cremazione sarà gratuito per il Comune.
Ciò consentirà di dare risposta immediata alle 60 famiglie, che intendevano usufruire di questo servizio.… ... Leggi il resto

Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 1/2

Una questione di dimensioni
Al punto 13.2), terzo periodo, della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 si indicano le dimensioni (interne) per le nicchie cinerarie individuali, che devono essere non inferiori a 0,30 x 0,30 x 0,50 (se si vuole: 0,45 m3).
Ovviamente non si è in presenza di una disposizione normativa, quanto di un’indicazione data con atto meramente amministrativo, che, per altro, può essere utile (unitamente, se del caso, alle altre indicazioni dimensionali presenti nel medesimo Punto della citata circolare) in sede di progettazione, in vista di ottenere una certa quale uniformità.… ... Leggi il resto

Ondata di calore in corso: atteso aumento estivo di mortalità

Nel mese di luglio 2021, nelle città italiane, si registra un andamento della mortalità inferiore o in linea alle attese. Lo evidenzia il documento “Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19, 1 settembre 2020 – 27 luglio 2021” pubblicato dal Ministero della Salute, reperibile cliccando QUI.
Include i dati sulla mortalità in generale di 33 Comuni italiani e confronta il trend settimana per settimana con quello osservato nei 5 anni precedenti, così da osservare tutte le variazioni, anche quelle collegate al Covid-19.… ... Leggi il resto