Liguria: disciplina della tumulazione degli animali di affezione
Nella scorsa legislatura, su indicazione del M5S, il Consiglio regionale ligure ha approvato un provvedimento legislativo per disciplinare i servizi funebri e cimiteriali, nonché la tumulazione degli animali di affezione.
Nello specifico, l’articolo 54 di tale provvedimento (reperibile anche in banca dati di questo sito) ha previsto la possibilità di tumulare le ceneri dell’animale di compagnia nella tomba o nel loculo di famiglia, su richiesta del defunto o dei suoi eredi e previa cremazione e collocazione ceneri in urna separata.… ... Leggi il resto
Vicenza: Koinè – Fiera internazionale di arte sacra dal 24 al 26 ottobre
Si terrà a Vicenza dal 24 al 26 ottobre 2021, Koinè – la fiera internazionale di arte sacra.
Nella giornata di domenica 24 ottobre, alle ore 14,45, è previsto un convegno dedicato a “Il luogo del commiato – antropologia, architettura, pastorale”, che affronta una riflessione sull’esigenza, avvertita dalla pubblica committenza, di luoghi del commiato, ove sia possibile vegliare – per qualche tempo – il proprio caro estinto, pregare e ricevere parenti ed amici.
Inoltre, in una società a forte matrice interreligiosa e laica, è sempre più frequente la richiesta di luoghi simbolici, consoni alla riflessione, ma privi di connotazioni confessionali, che diventino, all’occorrenza, arredabili con i segni religiosi tipici del culto funerario delle varie religioni.… ... Leggi il resto
Giappone: calo della mortalità nel 2020, nonostante la pandemia
Il Giappone, Paese con la popolazione più anziana al mondo, ha registrato – nel 2020 – un numero di morti lievemente inferiore rispetto agli anni precedenti, nonostante la pandemia da Coronavirus.
Era da almeno 11 anni che non si registrava un calo della mortalità e, proprio con la comparsa di una nuova infezione così aggressiva come il Covid19, tale dato è tornato a diminuire, in totale controtendenza rispetto ai numeri registrati nel resto del mondo.
Il rapporto provvisorio fornito dal Ministero della Salute del Giappone ha rilevato 1.384.544 morti nel 2020, quasi 9.400 in meno rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto
ANAC trasmette al Consiglio di Stato per il parere lo schema di linee guida per affidamenti in house
L’Autorità anticorruzione (ANAC) ha inviato il 14 settembre 2021 al Consiglio di Stato per il relativo parere uno schema di Linee Guida per gli affidamenti in house, in attuazione dell’articolo 192, Dlgs 50/2016 (Codice appalti).
Le Linee guida vengono adottate ai sensi dell’articolo 213 del Dlgs 50/2016 che regolamenta i poteri dell’Autorità anticorruzione.
Esse hanno lo scopo di fornire utili indicazioni alle stazioni appaltanti per la formulazione della motivazione richiesta dall’articolo 192, comma 2, del Dlgs 50/2016 nel caso in cui vogliano procedere all’affidamento in via diretta e non ricorrere a gara pubblica
La disposizione del Codice appalti stabilisce che se una Pubblica Amministrazione intende affidare “in house” un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza (come ad esempio il servizio cimiteriali o di cremazione) essa deve fornire una motivazione “aggravata” che presuppone lo svolgimento di un’indagine comparativa per dimostrare la convenienza economica e sociale dell’affidamento diretto rispetto al ricorso al mercato.… ... Leggi il resto
Il recupero del patrimonio cimiteriale in assenza di aventi titolo: i suggerimenti operativi nel corso Euro.Act del 14 ottobre 2021
Il corso, che si terrà giovedì 14 ottobre 2021 a cura del dott. Sereno Scolaro, intende fornire una disamina approfondita della tematica del recupero del patrimonio cimiteriale, in assenza di aventi titolo, suggerendo procedimenti ed interventi, in funzione di un utilizzo e valorizzazione dello stesso.
Ci si occuperà del tema delle concessioni cimiteriali non più attive e della questione dell’assenza di persone che le utilizzino, fornendo indicazioni circa i susseguenti procedimenti da avviare, completate le fasi delle ricerche, a seconda delle ipotesi e gli eventuali interventi per un riuso dei sepolcri e la loro rimessa in disponibilità, analizzando nel contempo anche l possibili procedure di assegnazione a terzi dei manufatti sepolcrali recuperati.… ... Leggi il resto
Mescolare o sovrapporre “stato civile” e “polizia mortuaria” può portare fuori strada
Si confessa che quando, in occasione della lettura della pronuncia del TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 8 marzo 2021, n. 1526, si è letto un periodo in cui si afferma: “… che le funzioni di autorizzazione alla sepoltura, all’esumazione, all’estumulazione e alla tumulazione nelle cappelle private – di cui agli articoli 6, 83, 88 e 102 del D.P.R. n. 285 del 1990 – siano “attribuite al Sindaco nelle vesti di ufficiale di stato civile e non in veste di autorità comunale” (e per questo non sono delegabili), si è rimasti del tutto perplessi.… ... Leggi il resto
Privacy e malavita
Purtroppo, è abbastanza frequente che le cronache giudiziarie riportino notizie di “segnalazioni” che personale di ospedali e altri istituti sanitari fanno ai familiari in lutto, per “suggerire”, “proporre” questa o quella I.O.F., oppure alle I.O.F. in funzione di consentire di prendere contatti con la famiglia, conseguendo un qualche utile, in alcune situazioni come se vi fosse un vero e proprio tariffario standard.
Talvolta si tratta di personale (nei diversi livelli) operante nei reparti, altre volte (più spesso?)… ... Leggi il resto
Bolzano: premio in denaro a vigili e operatori cimiteriali per il superlavoro durante ondata pandemica
Il Comune di Bolzano premia i propri dipendenti, che hanno sopportato un forte carico di lavoro durante la prima fase della pandemia da Covid nel 2020. Lo ha annunciato il sindaco Renzo Caramaschi.
Due le categorie più coinvolte: vigili urbani e dipendenti dei servizi cimiteriali.
Il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale per il triennio 2019-2021 ha previsto la possibilità di riconoscere un premio speciale una tantum di importo pari a 750 euro lordi al personale comunale che, durante la primissima fase della pandemia (primavera 2020), ha avuto un eccezionale incremento del proprio carico di lavoro a causa dello stato di emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto
Olbia: terminati i lavori di ampliamento al cimitero di San Pantaleo
L’Azienda Servizi Cimiteriali Olbia (ASCO) ed il Comune di Olbia hanno presentato i lavori di ampliamento del cimitero di San Pantaleo, recentemente ultimati.
Si tratta di 152 loculi, 203 cellette, due campi di inumazione, 32 edicole, volti a colmare la carenza di spazi di sepoltura, riqualificando il sistema cimiteriale cittadino.
L’importo dei lavori realizzati è stato pari a 400mila euro.
Seguiranno ora nuovi interventi in altri cimiteri, quali Berchiddeddu, San Giovanni, San Michele e Trainu Multu.… ... Leggi il resto
Valorizzate tombe monumentali all’asta al cimitero monumentale di Milano
Quasi 2,6 milioni di euro. È questa la cifra record totalizzata dalla prima asta pubblica promossa dal Comune per l’assegnazione di quattro monumenti funerari di pregio al Cimitero Monumentale di Milano.
Si tratta delle ex edicole delle famiglie Pozzi, Valdani, Coulliaux e Bardelli. Quindici le offerte presentate da sette partecipanti.
L’edicola ex Pozzi (base d’asta 678 mila euro) è stata aggiudicata per 1 milione di euro, mentre 926 mila euro è stata la migliore offerta per l’ex edicola Valdani (base d’asta 388 mila euro); 502 mila euro sono stati offerti per l’edicola ex Coulliaux (base d’asta di 287 mila euro).… ... Leggi il resto
Il cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management nel corso Euro.Act del 12 ottobre 2021
Il corso, previsto per Martedì 12 ottobre 2021, nel valutare le criticità attualmente presenti nel settore cimiteriale, sottolinea l’importanza di una visione del futuro e di pianificazione della continuità aziendale e l’opportunità di differenziazione nel servizio con nuove attività.
Gli esperti, dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e dott. Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale analizzano, nello specifico, le modalità di sviluppo e realizzazione di un piano industriale nell’ambito della gestione cimiteriale, fornendo i possibili interventi operativi, alla luce della vigente normativa e in un’ottica di ammodernamento ed innovazione.… ... Leggi il resto
Istituto della “Revoca”, una mission impossible – 2/2
Infatti, non mancano esperienze lodevoli, per altro (in cui il Comune, oltre alle annotazioni minime prescritte dalla Legge, tenga altre registrazioni, a carattere complementare, volte a garantire contezza, per ciascuna singola concessione cimiteriale, di alcune noti zie basilari quali i riferimenti all’atto di concessione, alla persona (o, alle persone) del concessionario, alle salme tumulatevi e quanto altro sia utile ai fini dell’ordinaria gestione, anche dal punto di vista amministrativo, della singola concessione cimiteriale giusta anche l’Art.… ... Leggi il resto
Istituto della “Revoca”: una mission impossible? – 1/2
Un percorso giuridico irto di ostacoli
Come precedentemente osservato, nel D.P.R. 285/1990 l’insieme di norme e dei passaggi formali conosciuti sotto il nomen juris di procedura di “revoca” presumono il concorrere unitario di alcune pre-condizioni, date da:
- concessioni a tempo determinato,
- di durata eventualmente superiore a 99 anni,
- stipulate prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803,
- decorsi 50 anni dalla tumulazione dell’ultima salma avente diritto,
- grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al “fabbisogno” del comune,
- conclamata impossibilità a provvedere, tempestivamente, all’amplia mento del cimitero (o, alla costruzione di un nuovo cimitero, progetto, questo da approvarsi secondo le Leggi Sanitarie ex Art.
Ad agosto mortalità al Sud in crescita sia per il calore che per il Covid
I dati relativi al periodo 1-15 agosto 2021 confermano che i valori di mortalità in Italia sono inferiori all’atteso al nord (-3%) mentre al centro-sud si osserva un eccesso (+16%).
“A metà agosto si è verificata un’ondata di calore con picchi record di temperature nelle regioni del centro-sud, associabile ad un incremento della mortalità nei gruppi di popolazione più suscettibili” mentre “si evidenzia una mortalità stabile e in linea con l’atteso sia al nord che al centro-sud”.… ... Leggi il resto
Genova: allo studio impianto di incenerimento per animali e conservazione delle urne
Un forno crematorio per gli animali domestici da compagnia e, accanto, un locale dove conservare le urne con le ceneri, per i padroni che non vorranno portarle con sé.
È il progetto a cui sta lavorando Asef, l’azienda di servizi funebri del Comune di Genova, decisa ad ampliare la sua attività anche a questo ambito, che ha ormai una precisa regolamentazione normativa.
Diverse le ipotesi di localizzazione sul tavolo: Bolzaneto, Valbisagno e Righi.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi nel corso Euro.Act del 7 ottobre 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Oggi, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.… ... Leggi il resto