La forza dell’abitudine nella formazione di atti amministrativi in materia di polizia mortuaria – 1/2

Introduzione
Di tanto in tanto accade che vi sia l’occasione per venire a conoscenza di “prassi” che, probabilmente, trovano fondamento (o, meglio, origine) in quella che può essere chiamata la “forza dell’abitudine”, a sua volta effetto di una data strutturazione dell’organizzazione degli uffici.
In materia di polizia mortuaria si possono registrare anche effetti di una certa quale sovrapposizione tra funzioni, competenze e figure professionali che se ne occupano.
È abbastanza frequente sentire affermare che l’autorizzazione al trasporto funebre sia rilasciata dall’Ufficiale dello stato civile: si tratta di un’affermazione priva di fondamento dal momento che tale autorizzazione, che così come le altre in materia di polizia mortuaria di competenza dei comuni, attiene alle funzioni amministrative (spettanti ai comuni) che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, …, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Nuovo allarme OMS sulle previsioni di mortalità in Europa nei prossimi mesi

Nuove valutazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l’Europa sono state espresse dopo la presentazione dei dati globali, all’1 settembre 2021, di casi confermati di Covid, pari a 217.558.771, inclusi 4.517.240 decessi.
La suddivisione dei nuovi casi di Coronavirus nel mondo, alla data del report presentato, è la seguente:
– Americhe: 83,970,406
– Europa: 65,308,941
– Sud-est asiatico: 41,334,012
– Mediterraneo orientale: 14,669,933
– Pacifico occidentale: 6,623,753
– Africa: 5,650,962.
L’Europa ha registrato circa 1,3 milioni di morti per Covid.… ... Leggi il resto

Tumulazione Privilegiata in Regione Toscana: una vera riforma mancata?

La Regione Toscana, con la D.G.R. 22 aprile 2002, n. 395, definisce esattamente la competenza geografica per l’assunzione del provvedimento di tumulazione privilegiata (infatti, a predisporre tutti gli incartamenti e, soprattutto, ad autorizzare è il Comune nella cui circoscrizione amministrativa insiste l’edificio sede della sepoltura privilegiata), ma non quella funzionale, limitandosi ad un riferimento generico alla potestà autorizzativa del Comune (ossia all’Autorità Comunale in toto) e senza indicare quale organo (collegiale, monocratico, o semplicemente burocratico?) interessare della questione.… ... Leggi il resto

Massa Lombarda: partecipa al concorso fotografico Wiki Loves Monuments anche col cimitero monumentale

Il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments andrà in atto anche nel 2021 e anche quest’anno il Comune di Massa Lombarda ha deciso di aderire all’iniziativa che valorizza il patrimonio artistico locale, dando la possibilità a tutti di ammirarlo liberamente in rete.
Tutte le immagini scattate dai partecipanti diventano, infatti, patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.
Tra i 9 luoghi candidati ad essere liberamente fotografati vi è anche il Cimitero monumentale (via Cimitero 11, Massa Lombarda).… ... Leggi il resto

Crotone: impresario funebre ucciso nella sua agenzia

La mattina di venerdì 10 settembre 2021, a Crotone, è avvenuta una sparatoria all’interno di un’agenzia di pompe funebre: una persona è morta, un’altra è rimasta ferita.
L’obiettivo dell’agguato sarebbe stato il proprietario dell’agenzia funebre, Mario Scarriglia di 45 anni. L’uomo, al momento dell’agguato, si trovava insieme ad un suo parente, all’interno dell’ufficio a svolgere dei lavori. Il sicario, dopo aver sparato nove colpi di pistola, è fuggito.
Scarriglia è stato subito soccorso e portato all’ospedale “San Giovanni di Dio” della città, dove è morto poco dopo.… ... Leggi il resto

Palermo: parole grosse dalla Regione al Comune per i problemi cimiteriali

“Il sindaco Orlando dovrebbe avere il buon gusto di non pronunciare la parola ‘cimitero’.
Si metta, peraltro, d’accordo con il suo assessore ai Lavori pubblici, che alla Regione ha dichiarato che la progettazione del Cimitero non è neppure allo stato di progetto definitivo.
Noi faremo la nostra parte e non escludo di assumere l’iniziativa sui Rotoli anche con la dichiarazione dello Stato di emergenza.
Ma mi chiedo come sia possibile che, conscio della emergenza, il Comune non abbia ancora oggi un progetto né esecutivo né definitivo e quindi non cantierabile”.… ... Leggi il resto

Le funzionalità del sito di funerali.org nel corso gratuito Euro.Act previsto per martedì 5 ottobre

L'articolo è parte 3 di 14 nella serie Corsi 2021

L’informazione tematica per il settore funebre, cimiteriale e per la cremazione viene veicolata attraverso il sito web www.funerali.org, che, totalmente rinnovato, è attualmente il portale del settore più visitato in Italia.
Il corso del 5 ottobre 2021 offre la possibilità di esplorare le funzionalità del portale, per accedere agli approfondimenti di pratica funeraria, polizia mortuaria, dottrina, giurisprudenza, attualità e notizie in genere del settore (Italia ed Estero), nonché per interagire attivamente con il blog.... Leggi il resto

Disposizione del proprio corpo post mortem a fini di studio e ricerca: approvati i Centri nazionali di riferimento in cui conservare i corpi

Ricordiamo che è stata pubblicata sulla G.U. del 4 marzo 2020, la legge 10 febbraio 2020, n. 10 Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.
La proposta di legge è stata approvata (in sede legislativa) in via definitiva e all’unanimità dalla XII Commissione Affari sociali della Camera nella seduta del 29 gennaio 2020 (proposta di legge A.C. 1806).
La materia è stata più volte affrontata nelle passate Legislature.… ... Leggi il resto

ISTAT: ridotta nel 2020 la speranza di vita alla nascita

A causa della pandemia da Coronavirus, nel 2020 la speranza di vita alla nascita si è ridotta di 1,2 anni rispetto al 2019, attestandosi a 82 anni (nello specifico: 79,7 anni per gli uomini e 84,4 per le donne)
Secondo i dati Istat, nella rilevazione annuale sulle Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori, a provocare l’abbassamento della speranza vita è stato proprio il rischio di mortalità connesso al Covid.
Inoltre, in alcuni territori si è registrato un ulteriore calo della speranza di vita, maggiore rispetto alla media nazionale – pari a 4,3 anni per gli uomini e 4,5 anni per le donne.… ... Leggi il resto

Ancora sull’istituto della “Revoca” ed il suo iter procedimentale

La revoca può essere un istituto validamente esperibile quando il vantaggio maggioritario della comunità possa richiedere un intervento di questo tipo – fortemente “invasivo” nella sfera del privato, da parte dei pubblici poteri, siccome anche la protezione delle opere di inte resse storico od artistico, spesso altamente presenti nei nostri cimiteri monumentali, rientra nel concetto più ampio di pub blico interesse, di cui costituisce una estrinsecazione.

Potrem mo asseverare, dunque, che l’esigenza primaria di preservare opere di interesse storico o artistico sia abbastanza facilmente definibi le, e rispetto ad essa  possano individuarsi le azioni di salvaguardia e cura caso per caso necessarie, ma, così, non si può dire del pubbli co interesse in sé, in astratto, per la sua intrinseca connotazione più sfumata ed in qualche modo frutto di una scelta politica.… ... Leggi il resto

Ventotene (LT): cimitero a rischio crollo

A seguito della recente visita del Presidente della Repubblica Mattarella all’isola di Ventotene, il sindaco ha espresso una dolente constatazione.
“È dall’alto che si vede il pericolo che sta correndo Ventotene. Il rischio idrogeologico è fortissimo.
Il fronte della frana è arrivato al limite dal cimitero. C’è un’altra frana pronta a cadere ed è a tre metri dal cimitero.
Significa che esiste il pericolo oggettivo che succeda quel che è successo a Camogli, che le bare finiscano in mare.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

L'articolo è parte 2 di 14 nella serie Corsi 2021

La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa... Leggi il resto

Trento: crematorio operativo in autunno 2021

Il crematorio della città di Trento, atteso da molti anni, sarà operativo a partire dall’autunno 2021.
La notizia arriva dalla Giunta municipale, che, nell’ultima riunione, ha approvato le tariffe per i cittadini trentini e per eventuali fruitori provenienti da fuori provincia, mentre sull’albo pretorio dell’ente locale è stato pubblicato il bando di gara per l’individuazione di un soggetto esterno in grado di monitorare in modo continuo l’impatto ambientale, una condizione indispensabile per il funzionamento di una struttura che, a pieno regime, potrà effettuare fino a dodici cremazioni al giorno, sei per ognuna delle due linee realizzate.… ... Leggi il resto

Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2946: considerazioni ulteriori

Introduzione
Riprendiamo un argomento, già fatto oggetto di pubblicazione, nella categoria “Giurisprudenza” del 26 maggio scorso (categoria pianificata per l’ultimo mercoledì del mese), ritenendo che meriti qualche approfondimento aggiuntivo.
Infatti, vi si segnalava una pronuncia del Consiglio di Stato (si tratta della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. II del 12 aprile 2021, n. 2946, con cui si affronta, o ri-affronta (se lo si vuole), un tema che, di tanto in tanto, giunge al giudicato amministrativo, tema su cui, per altro, vi è sostanzialmente un indirizzo ermeneutico abbastanza consolidato.… ... Leggi il resto

Napoli: la proposta di un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria a servizio della Municipalità

La Giunta comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato la delibera con proposta di adozione di un nuovo Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali, volto al superamento del precedente atto normativo, che risale all’anno 2006, dando nuova disciplina a diversi settori dell’ambito funebre e cimiteriale.
L’Assessore proponente – Ciro Borriello – ha sottolineato che: “tale iniziativa non si colloca nell’ambito di un mero aggiornamento del Regolamento del 2006 – che avrebbe prodotto soltanto “rappezzi” e tentativi disomogenei di regolare la delicata materia – ma mira ad una rivisitazione e definizione dei più disparati profili nei quali s’identifica il complesso mondo dei cimiteri, dall’illuminazione votiva, che non era contemplata nel precedente Regolamento del 2006, alle concessioni e subconcessioni funerarie, passando attraverso la materia edilizia.... Leggi il resto

Palermo: scende in campo anche l’Esercito per fronteggiare l’emergenza cimiteriale ai Rotoli

Dopo l’incontro non ufficiale avvenuto nei giorni scorsi tra il sindaco Leoluca Orlando e il capo di stato maggiore, Pietro Serino, verrà effettuato un sopralluogo da parte del quarto Reggimento Genio all’interno della struttura cimiteriale di Vergine Maria, per comprendere in che modo l’esercito ed i suoi mezzi militari possano essere di supporto a Reset.
Tale società che gestisce i servizi cimiteriali non sarebbe al momento in grado di garantire con la dovuta tempestività le operazioni cimiteriali di ordinaria e straordinaria tumulazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto