Il diritto di scegliere e cambiare il luogo di sepoltura

Lo ius eligendi sepulchrum

Astrologando ancora una volta sullo scibile universale di polizia mortuaria, ulteriore situazione giuridica soggettiva, degna di menzione nella complessa materia in disamina, è il c.d. ius eligendi sepulchrum o electio sepulchri che, alla luce del disposto di cui all’art. 587 comma 2 Cod. Civile, consta nel potere di scelta spettante ad ogni persona fisica circa le modalità ed il luogo della propria sepoltura, rientrante nell’alveo dei diritti della personalità, quando – addirittura – non personalissimi.… ... Leggi il resto

Trento: visita guidata al Cimitero Monumentale

Al Cimitero Monumentale di Trento la Delegazione di Trento del FAI organizza una visita guidata dalla storica dell’arte Giulia Mori per il giorno venerdì 8 luglio alle ore 17.30.
La visita è dedicata all’artista trentino STEFANO ZUECH (Arsio di Brez in Val di Non, 1877 – Trento, 1968) e alle tombe da lui realizzate.
Zuech fu autore di busti commemorativi (come quello a Luigi Negrelli presso la Stazione ferroviaria di Trento), di opere funerarie, di monumenti ai caduti in molti paesi del Trentino oltre che di altre opere tra le quali si ricordano, a Trento, il San Cristoforo per una nicchia del Palazzo delle Poste e il Monumento a padre Eusebio Chini in piazza Dante.… ... Leggi il resto

Il Memoriale Brion donato dalla famiglia Brion al FAI

Il Memoriale Brion è stato donato dalla famiglia Brion al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.
Il complesso funebre monumentale progettato e realizzato dal grande architetto Carlo Scarpa, situato nel piccolo cimitero di San Vito, nella frazione d’Altivole, in provincia di Treviso, diventerà così il settantesimo bene della Fondazione.
La presentazione della donazione si è tenuta al MAXXI di Roma dove, nel Centro Archivi di architettura, è conservato parte dello stesso archivio di Scarpa, nel quale il monumento è rappresentato in tutti i suoi dettagli, in ben 1583 elaborati grafici, disegni e quaderni, che furono acquisiti nel 2001 dall’allora Direzione generale per l’arte e l’architettura contemporanee del Ministero della Cultura.… ... Leggi il resto

Contratti pubblici: delega al Governo per adeguare la disciplina al diritto europeo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022, la legge 21 giugno 2022, n. 78 che delega al Governo in materia di contratti pubblici. Entra in vigore i prossimo 9 luglio 2022
Il provvedimento arriva dopo che il Senato ha approvato, in terza lettura, il disegno di legge delega sul codice dei contratti pubblici, nel testo varato con modifiche dalla Camera lo scorso 24 maggio 2022.
Il governo ha ora sei mesi di tempo per scrivere le nuove regole sugli appalti, nel rispetto dei principi indicati nella legge delega.… ... Leggi il resto

Cimiteri consortili

Fermo restando che l’art. 337 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m. dispone che
“[I] Ogni comune deve avere almeno un cimitero a sistema di inumazione, secondo le norme stabilite nel regolamento di polizia mortuaria.
[II] Il cimitero è posto sotto la sorveglianza dell’autorità sanitaria, che la esercita a mezzo dell’ufficiale sanitario.
[III] I piccoli comuni possono costruire cimiteri consorziali.
si può notare che il comma 3 ammette e tollera un’eccezione rivolta ai “piccoli comuni”, per altro non dando alcuna indicazione attorno a quali siano i comuni da qualificare quali “piccoli”.… ... Leggi il resto

Mamma, mi sono comprato un loculo …

Il titolo è volutamente improprio, per essere molto soft, poiché vuole affrontare imprecisioni spesso presenti nel linguaggio comune, linguaggio che, per quanto a-tecnico, è comunque di fatto in uso, e largamente.
Di fronte a questa diffusione non se ne può ignorare la presenza, anche quando, o specie quando, vi siano erroneità di fondo.
Sono state usate le parole “imprecisioni”, “a-tecnicità”, “erroneità”, ma la questione può essere espressa altrimenti: un sepolcro può essere oggetto di compravendita?… ... Leggi il resto

Staglieno (GE): le nuove iniziative di valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ambito delle iniziative previste nella Settimana dei Cimiteri Storici Europei a Staglieno, in stretta collaborazione con l’associazione GenovaFa e con il Comune di Genova, la SABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha contribuito fattivamente, sia sul versante della tutela, che su quello della valorizzazione.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha infatti supportato il Comune e GenovaFa nella supervisione dell’intervento di restauro della tomba di Maddalena Fontana – collocata nella galleria del porticato inferiore di levante, pavimento 52.… ... Leggi il resto

La TV svizzera svela i segreti del cimitero evangelico di Firenze

La Tv svizzera ha dedicato un servizio al cimitero evangelico di Firenze, definendolo come “uno spaccato di storia e quiete che si staglia nel traffico”.
Il camposanto, creato nel 1827 da Leopoldo II, è infatti una montagnola verde di proprietà della Chiesa evangelica riformata svizzera, inserita nel tessuto urbanistico.
Tale luogo doveva dare sepoltura a tutti i non cattolici che, fino ad allora, potevano essere sepolti solo a Livorno.
La presidente della Chiesa riformata svizzera di Firenze ha spiegato l’origine del nome più conosciuto del cimitero, sottolineando che in realtà si chiama Cimitero protestante di Porta a Pinti, ma oggi è conosciuto come Cimitero degli inglesi.… ... Leggi il resto

Mompiano (BS): fenomeno di autocombustione nei loculi al cimitero

Qualche giorno fa si è verificato un incendio in alcune pareti di loculi del cimitero di Mompiano, probabilmente dovuto ad un episodio di autocombustione di parti di resina utilizzate per sigillare i loculi o forse ad un cortocircuito.
Mentre sono in corso le indagini per stabilire l’esatta dinamica dei fatti e le cause, si è dato inizio alle attività per il ripristino delle pareti interessate ed alla traslazione dei feretri interessati in altri loculi, sempre all’interno del cimitero di Mompiano, operazione che non avrà alcun costo per i congiunti.… ... Leggi il resto

Sassari: finiti i lavori di ammodernamento dell’impianto di cremazione. L’impianto torna in funzione.

Il nuovo Tempio Crematorio di Sassari è in funzione dal 29 giugno 2022,dopo importanti lavori finalizzati all’ammodernamento e al miglioramento dell’immagine e della funzionalità del sistema cimiteriale cittadino.
“L’intervento realizzato al crematorio di Sassari – ha affermato l’assessora Rosanna Arru – ha cambiato radicalmente la struttura che si presenta ora rinnovata non soltanto dal punto di vista architettonico, ma anche sotto il profilo tecnologico; si tratta di un investimento totalmente a carico della società concessionaria che consentirà un’offerta di servizio di alto livello, rispettosa delle famiglie, dei dolenti e dell’ambiente”.… ... Leggi il resto

Due concerti alla Certosa di Ferrara durante la Notte Rosa 2022

In occasione della Notte Rosa 2022, che coinvolgerà tutta la riviera emiliano romagnola, si terranno due concerti nella Certosa di Ferrara, il primo weekend di luglio, dal tramonto all’alba.

Sabato 2 Luglio alle 21.30 è in programma, “Mozart, le donne, gli amori”: soirée dedicata al compositore che coinvolge alcuni protagonisti dell’opera Don Giovanni, l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Polifonico di Santo Spirito, diretti da Daniel Smith.
Ingresso 3 euro. Biglietti acquistabili online ai seguenti link:

Teatro Comunale

Viva Ticket

Domenica 3 Luglio alle 6.00 andrà in scena “Alba di Suoni”, che vedrà esibirsi il Quartetto di sassofoni del Conservatorio Frescobaldi: Serena Tarozzo, Camilla Bottin, Enrico Barin e Fabio Lucarini.… ... Leggi il resto

Il diritto fisso in caso di trasporto funebre per svolgere cremazioni fuori Roma è stato soppresso

Miglioramento dei servizi cimiteriali a Roma, collaborazione con le imprese funebri e abolizione della tassa sulle cremazioni effettuate fuori dal cimitero di Prima Porta.
Sono stati questi i temi al centro di un incontro tra il direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA, Vitaliano De Salazar, e i rappresentanti di Federcofit e Feniof, le federazioni nazionali più rappresentative delle imprese del settore funebre.
Al termine dell’incontro, le due federazioni hanno voluto esprimere il proprio apprezzamento nei confronti delle istituzioni capitoline per gli importanti risultati a cui stanno pervenendo in questo settore.… ... Leggi il resto

Prato: via libera all’ipotesi di realizzazione di un forno crematorio

L’assemblea generale degli iscritti alla Misericordia di Prato ha votato all’unanimità, lo scorso 22 giugno, l’ordine del giorno presentato dal proposto dell’Arciconfraternita Gianluca Mannelli, sulla possibilità di realizzare un impianto di cremazione all’interno dell’area cimiteriale di via Galcianese, di proprietà della stessa Misericordia.
Prima della votazione il Proposto ha fatto sapere ai presenti di aver consultato il vescovo per metterlo al corrente dell’iniziativa e Monsignor Nerbini ha confermato che da parte della Cei non ci sono disposizioni contrarie alla realizzazione di tale impianto.… ... Leggi il resto

Sull’esenzione IVA per le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri

Le disposizioni sull’esenzione dall’IVA per le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri, di cui all’art. 10, n. 27) D.P.R. 26 ottobre 1992, n. 633 sono abbastanza note.
Con l’Ordinanza n. 40726 del 20 dicembre 2021 della Sez. V Civ. della Corte di Cassazione (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) è stato affrontato un contenzioso, sorto a seguito di un accertamento dell’Agenzia delle Entrate, accertamento che considerava, tra l’altro, anche la fornitura dei c.d.… ... Leggi il resto

Sicilia: modificate le procedure di trasporto funebre con specifico decreto assessorile

Si informa che con un decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022, pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022, sono state adottate le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.

Il provvedimento disciplina gli obblighi di comunicazione tra i soggetti interessati al trasporto e le precauzioni igienico-sanitarie da adottare a tutela della salute pubblica e degli operatori, nel rispetto dei principi stabiliti dalla normativa statale e dalla stessa legge
regionale.… ... Leggi il resto

L’appartenenza a famiglia bisognosa – 2/2

L’appartenenza alla famiglia bisognosa

Forse sarà stato notato l’uso reiterato del termine “situazione economica”, uso che trova la propria motivazione, nel D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)” [1], che, già fin dall’ art. 1, “Definizioni”, distingue tra “situazione economica equivalente” (ISEE) e “situazione economica” (ISE).
Per inciso, pare opportuno invitare ad una lettura dell’intero articolo, in particolare per la definizione (lett.… ... Leggi il resto