Pagamento delle spese funerarie di indigente
Un recente commento ad un articolo di diversi anni or sono, ha fatto tornare di attualità l’argomento sulla competenza circa la copertura delle spese funerarie di indigente, assistito dai servizi sociali di comune diverso da quello di decesso.
Sostanzialmente:
il trasporto dal luogo di decesso, la fornitura di bara e di quanto necessario per il seppellimento, o la cremazione laddove vi fosse stata la chiara evidenza di tale scelta da parte del defunto, nonché l’apposizione di elemento identificativo in caso di inumazione, a chi competono?… ... Leggi il resto
Comunità Energetiche Rinnovabili: prorogati i termini per accedere agli incentivi
Si informa che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficializzato, con il DM del 28 febbraio 2025, la proroga dei termini per accedere agli incentivi previsti dal decreto del 7 dicembre 2023, n. 414, per le Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
I soggetti interessati avranno ora tempo fino al 30 novembre 2025 per presentare la richiesta di incentivo attraverso la piattaforma del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La precedente scadenza era fissata al 31 marzo 2025, ore 18:00.… ... Leggi il resto
Corruzione al cimitero di Trapani: scoperchiato il malaffare del necroforo
La polizia di Trapani ha eseguito 5 misure cautelari, per corruzione e concussione, nell'ambito della gestione dei servizi cimiteriali del Comune di Trapani.
Sono stati arrestati l'ex necroforo del cimitero e un suo fidato operaio, mentre è stato intimato il divieto di esercitare l'impresa a tre note onoranze funebri trapanesi.
Vi sono, inoltre, 18 indagati.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Trapani, hanno fatto luce sul ruolo del necroforo, che aveva l'ultima parola sul diritto alla sepoltura in quel cimitero.… ... Leggi il resto
Opzioni sul tema dell’”interramento” delle urne cinerarie
Tra i principi cui avrebbero dovuto ispirarsi le modifiche al D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m,. ai fini dell’applicazione della L. 30 marzo 2001, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” e che, a rigore del testo, avrebbero dovuto intervenire entro il 4/11/2001 (non guasta ricordarlo …), vi è anche quanto previsto dall’art. 3 citata legge, alle lett. e) che si riporta, pur se noto: “e) fermo restando l’obbligo di sigillare l’urna, le modalità di conservazione delle ceneri devono consentire l’identificazione dei dati anagrafici del defunto e sono disciplinate prevedendo, nel rispetto della volontà espressa dal defunto, alternativamente, la tumulazione, l’interramento o l’affidamento ai familiari;”, riproposizione che consente alcune evidenziazioni, per così dire, interne al testo.… ... Leggi il resto
1945-2025 Monumenti e tombe raccontano la Liberazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa di UTILITALIA SEFIT sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione della Festa nazionale del 25 aprile.
… ... Leggi il resto
Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – 1945-2025 Monumenti e tombe raccontano la Liberazione Nel 1946 venne istituita la Festa nazionale del 25 aprile. Quest’anno il 25 aprile assume una valenza speciale non solo perché si tratta dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo ma anche perché è una data simbolica della fine della guerra.
Sull’affidamento ai familiari delle urne cinerarie
Non occorre andare a cercare le occasioni, dato che vi sono plurime evenienze perché emergano, per così dire, da sole.
Una di queste è stata accidentalmente riportata a seguito di iniziativa locale che si presta ad alcune considerazioni.
Se la L. 30 marzo 2001, n. 130 prevede, fin dalla rubrica e dal suo art. 1, in sostanza dandosi 2 “oggetti” (nel testo: materie):
[A] la cremazione e
[B] la dispersione delle ceneri,
cosicché affronta la destinazione delle urne quando non vi sia stata espressa volontà del defunto (art.… ... Leggi il resto
Brescia: “Dialoghi sull’eternità” 2025
Il tema 2025 dell’appuntamento annuale “Dialoghi sull’eternità” è quello dei “Passaggi”.
I cinque incontri in programma dal 14 aprile al 23 maggio in diversi luoghi di Brescia riconsidereranno una volta di più i delicati equilibri tra vita e morte.
La rassegna intende accendere il focus sul potere trasformativo del dolore, della malattia e della perdita attraverso diverse voci: dal teatro alla letteratura, fino al dialogo diretto e alle conferenze.
Queste molteplici modalità inviteranno a riflettere, a elaborare il lutto e, al contempo, a consolidare o riscoprire la forza di vivere con intensità.… ... Leggi il resto
Forlì: visita guidata alle tombe dei principali esponenti forlivesi del Risorgimento
Oggi sabato 12 aprile 2025, con ritrovo alle ore 10.00 all’ingresso del Cimitero Monumentale, via Ravegnana 235, Forlì, Alvaro Lucchi e Gabriele Zelli condurranno due distinte visite guidate alle tombe dei principali esponenti forlivesi del Risorgimento.
Il 10 aprile 2025 è stato il 135° anniversario della morte di Aurelio Saffi (1819-1890) e la figura del Triumviro della Repubblica Romana sarà ricordata davanti alla tomba in cui riposa a fianco della moglie Giorgina Craufurd (1827-1911), con l’intervento di Antonella Greggi, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giordano Bruno” Forlì.… ... Leggi il resto
Trasporto merci pericolose: entrano in vigore le nuove versioni degli accordi internazionali ADR, RID e ADN
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con il DM 13 febbraio 2025, il recepimento della direttiva 2025/149/UE, introducendo le versioni aggiornate degli accordi internazionali ADR (strada), RID (ferrovia) e ADN (vie navigabili interne) per il trasporto di merci pericolose.
Le modifiche si applicano dal 1° gennaio 2025, ma diventano pienamente obbligatorie dal 1° luglio 2025, dopo un periodo transitorio di adeguamento tecnico.
In sintesi le principali novità introdotte con l’edizione 2025 sono le seguenti:
- Nuove disposizioni per il trasporto di batterie al litio e sistemi di accumulo energia
- Regole aggiornate per il trasporto di rifiuti in imballaggi interni
- Norme specifiche per rifiuti contenenti amianto in fibre respirabili
- Estensione della Disposizione Speciale 650 (DS650) ai residui di pitture ad acqua classificate UN 3082
Riferimenti normativi:
Direttiva 2025/149/UE e D.Lgs.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione degli animali da compagnia e 4 regioni consentono la sepoltura congiunta animale-proprietario
La presenza di animali domestici è diffusa in tutte le fasce d’età e aree geografiche italiane. Secondo un’indagine BVA Doxa, il 42% delle famiglie possiede almeno un animale da compagnia:
il 28% ha almeno un cane;
il 22% ha almeno un gatto.
La proprietà di animali è distribuita equamente tra età e regioni, con una leggera prevalenza nelle famiglie con bambini.
In Italia stiamo osservando una crescente attenzione verso pratiche rituali per commemorare la morte degli animali da compagnia.… ... Leggi il resto
Parte il progetto RiforestAzione del MASE: si può puntare ad incrementare anche il verde cimiteriale
Parte il progetto “RiforestAzione”, per promuovere e valorizzare il verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d’Italia.
L’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), rientra nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (M2), Componente “Tutela del territorio e della risorsa idrica” (C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le realtà coinvolte sono Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari in cui risiedono più di 21 milioni di persone e la cui estensione complessiva è pari a oltre il 15% del territorio nazionale.… ... Leggi il resto
La morte è evento sociale
Nel corso della fase di maggiore acutezza della pandemia da CoVid-19 poteva essere abbastanza frequente leggere necrologi recanti l’indicazione “La cerimonia si terrà in forma privata”, o formulazioni simili sotto il profilo sostanziale.
Ciò in conseguenza del fatto che la situazione pandemica portava ad un contenimento (spesso accentuato) di tutte le situazioni in cui vi poteva essere un qualche assembramento di persone.
Terminata questa fase (ma è proprio terminata?) le limitazioni sono venute meno tornando a comportamenti generalmente seguiti in precedenza al sotto il profilo delle ritualità funebri.… ... Leggi il resto
Roma: AMA spa gestirà i servizi cimiteriali per il triennio 2025-27
La Giunta Capitolina ha adottato il nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale ed AMA S.p.A. per la gestione dei servizi cimiteriali nel triennio 2025-2027.
Il nuovo contratto di servizio accoglie alcune delle osservazioni pervenute dai Municipi e dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici (ACoS) agli emendamenti allo schema del nuovo del contratto di servizio.
Contestualmente, la scorsa settimana la Giunta Capitolina ha approvato una memoria presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi con la quale vengono indicati al Dipartimento Tutela Ambientale gli indirizzi sugli interventi di riqualificazione nei cimiteri comunali, da pianificare prioritariamente per le prossime realizzazioni nel 2025.
Chi “seppellisce” chi, … e quando ….
All’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., che individua l’insieme delle persone aventi titolo all’accoglimento in un sepolcro privato nei cimiteri (Capo XVIII stesso Regolamento) si ha una sorta di (apparente) limitazione inserita all’ultimo periodo: “… In ogni caso, tale diritto si esercita fino al completamento della capienza del sepolcro”.
Il comma 2 individua ipotesi aggiuntive, delle quali una subordinata a “ criteri stabiliti nei regolamenti comunali”.
E si definisce “apparente”, dal momento che la sua ratio oggettiva non è di natura regolamentare, quanto piuttosto fisica, oggettiva.… ... Leggi il resto
Genova: progetto Ricerca Sponsor per il cimitero Monumentale di Staglieno
Anche quest’anno parte il progetto Ricerca Sponsor per il cimitero Monumentale di Staglieno, volto alla valorizzazione, restauro e promozione storico-artistica di questo vero e proprio museo all’aperto, scrigno di storia e memoria della città.
Il Comune di Genova ha pensato alla realizzazione di eventi e progetti, in grado di riaffermarne la presenza nei circuiti turistici e nell’offerta culturale della città, che saranno inseriti nel palinsesto culturale del Cimitero Monumentale di Staglieno nell’ambito di «Genova e l’800».… ... Leggi il resto
Arezzo: il servizio Cuori Uniti accompagna anziani e disabili al cimitero
La Cna di Arezzo si è fatta promotrice di una lodevole iniziativa volta a combattere l’isolamento degli anziani e a rafforzare il senso di comunità: il servizio Cuori Uniti.
In collaborazione con la Misericordia, istituzione cittadina, è stato realizzato un servizio per l’accompagnamento al cimitero cittadino di anziani e disabili, che non possono recarsi al camposanto autonomamente per difficoltà motorie o logistiche.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì su fasce orarie prestabilite – disponibile solo su prenotazione – e prevede il trasporto di piccoli gruppi sui mezzi della Misericordia, accompagnati da personale qualificato.… ... Leggi il resto