Al 30 giugno 2025 le imprese funebri siciliane erano (in base al codice ATECO) 827, con un incremento dell’11,2% rispetto al 2019, quando se ne contavano 744.
Nessun’altra regione italiana ne conta di più: l’isola supera infatti Lombardia (773) e Campania (616), confermandosi il primo territorio per presenza di attività legate al commiato.
Nel complesso, l’Italia conta 7.050 imprese attive nei servizi funebri, in aumento del 4,9% rispetto al 2019. Questo significa che quasi una impresa funebre su otto opera nel Mezzogiorno, e la sola Sicilia rappresenta oltre l’11% del totale nazionale.
Anche sotto il profilo organizzativo l’isola si allinea alle tendenze nazionali perché crescono le società di capitali (+30,6%), mentre arretrano le ditte individuali (-6,7%) e le società di persone (-7,7%).
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.