Quello che non dovrebbe essere accaduto

Nelle occasioni più impensate emergono informazioni non previste.
In una data realtà vi è una frazione di un comune o, se si preferisce, una parrocchia (dato che molto si incentra su questa).
È stato riferito che la chiesa parrocchiale fosse, un tempo in posizione antistante a quella attuale, laddove vi è una piazza con l’usuale monumento ai caduti e la chiesa si trovasse, più o meno, tra il monumento ed una gradinata che porta ad uno spazio antistante alla chiesa attuale.… ... Leggi il resto

Il Milleproroghe è stato convertito in legge con modificazioni

Si segnala che è stata pubblicata nella GU del 28.02.2022 n. 49 la legge del 25 febbraio 2022 n. 15 di conversione del Decreto legge del 30.12.2021 n. 228 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Utile conoscere che:
1) il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi viene stabilito nella misura di 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022, per ridursi a 1.000 euro a decorrere dal 1° gennaio 2023;
2) per i Comuni sono molteplici gli effetti, tra cui il differimento al 31 maggio 2022 del termine per l’approvazione dei bilanci previsionali, per cui si rimanda alla nota informativa dell’ANCI, che si può scaricare dal link ANCI su conversione MILLEPROROGHE
3) Viene estesa alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 la disapplicazione di alcuni obblighi dettati dal Codice civile (“sterilizzazione”), già prevista dal “decreto Liquidità” per le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 (articolo 6, Dl n.… ... Leggi il resto

Funerale di lusso o riti di magia nera?

Nel 1996 un gruppo di archeologi, al lavoro in uno scavo situato nella regione inglese dell’East Midlans scoprì in un sepolcro gli strani resti di una donna.
Lo scheletro indossava un collare di piombo ed era stato deposto nella fossa con una posizione contorta ed innaturale.
Sì trattò forse di un omicidio rituale o di un sacrificio cruento per una donna sospettata di aver praticato incantesimi di magia nera?
La prima e più immediata teoria tendeva ad individuare in quella tomba la prigione eterna di una strega.… ... Leggi il resto

Kissed: in videoteca, da non perdere!

Una discesa nell’abisso dei sensi proibiti, tra devastazione emotiva e spirituale, culto della morte, negazione dell’esistere – 1h 18′

La necrofilia, il peccato del cuore più celato e mostruoso, osteggiato fin dall’antichità, è la deviazione raccontata in Kissed, film ispirato all’omonimo racconto di Barbara Gowdy.
Per una volta una pellicola molto coraggiosa, che c’introduce, con rara eleganza, nell’inferno delle perversioni affettive, non si avvale di sensuali e procaci Vampirelle, ritratte in abiti discinti o appena velate da succinti ed attillati costumi, magari realizzati in pelle nera o conturbante lattice.… ... Leggi il resto

Pievi cimiteriali e quella strana porta sul lato Nord…

Il concetto di uno spazio sacro, ossia di un luogo certo e delimitato dall’inviolabilità di un potere ultraterreno, è un concetto ancestrale dell’antropologia.
I massicci complessi plebani, ispirati all’austero stile romanico, racchiudevano, dunque, una zona immateriale ed infinita, ma al tempo stesso percepibile dall’occhio umano perché articolata con sapienti geometrie su diversi livelli (cripta, piano medio e presbiterio) e capace di proiettare l’uomo dell’evo feudale verso le ineffabili realtà sovrannaturali del paradiso.
Solo in quelle imponenti mura marmoree o di semplice pietra, spesso riccamente istoriate, infatti, si compiva l’unico e perfetto sacrificio che riconciliava il mondo a Dio Padre.… ... Leggi il resto

Aosta: una stele e un’area cimiteriale in memoria dei morti di Covid

Un’area del cimitero comunale di Aosta sarà dedicata alle vittime del Covid-19. «Un’opera molto semplice e lineare, però ad alto significato simbolico», ha annunciato in consiglio comunale il sindaco Gianni Nuti.
L’occasione sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia, il 18 marzo.
L’obiettivo dell’iniziativa, ha spiegato Nuti, è di «sottolineare anche un aspetto che dal punto visto antropologico è quasi una punta estrema del nostro vivere, cioè la solitudine del morire e l’impossibilità di celebrare questo passaggio.… ... Leggi il resto

Al Museo civico del Risorgimento di Bologna la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie

Prevista al Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5 Bologna – dal 5 marzo al 10 aprile 2022 la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie, in collaborazione con Associazione Amici della Certosa di Bologna, Bologna Servizi Cimiteriali ed il Comitato per Bologna Storica e Artistica; con il patrocinio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza – Museo Tattile Anteros.
L’artista ripercorre il suo percorso creativo e la sua attrazione verso le molteplicità espressive della scultura.… ... Leggi il resto

Calcolato l’eccesso di mortalità dovuto al Covid da marzo 2020 a gennaio 2022

Da inizio pandemia (marzo 2020) a gennaio 2022 l’eccesso di mortalità totale, rispetto alla media 2015-2019, è stato di 178 mila decessi, con gran parte dell’eccesso del 2021 che è stato osservato nel primo quadrimestre quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa.
È quanto emerge dal 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.… ... Leggi il resto

Morti con o per il Covid?

Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022


Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni Rodriquez

In questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.

... Leggi il resto

A concessione cimiteriale scaduta si può procedere alla estumulazione d’ufficio

Riteniamo di pubblicare l’articolo online a firma di Riccardo Canetta, apparso su varesenoi.it il 23 febbraio 2022, in quanto il suo contenuto può veramente aiutare a capire la difficoltà in cui versano molte Amministrazioni comunali e spesso la incomprensione da parte di alcuni cittadini degli sforzi che si fanno per rintracciarli.


Sui cimiteri di Busto Arsizio “pende” una forte richiesta di spazi per nuovi defunti. Il Comune avvisa della scaduta concessione delle tombe attraverso dei cartoncini e cercando di risalire ai parenti, cosa non sempre semplice.

... Leggi il resto

Palermo: Comune propone al Ministero dell’interno un piano straordinario per superare l’emergenza cimiteriale

Il Comune di Palermo ha presentato al Ministero dell’Interno i progetti per l’investimento di 2 milioni di euro, assegnati alla città per far fronte all’esigenza cimiteriale.
È prevista la realizzazione di un campo di inumazione da 198 posti e un vasto programma di manutenzione di sepolture già esistenti, che consentirà di ricavarne altri 600. Inoltre, è in previsione la riparazione del forno crematorio, le attività di messa in sicurezza e a una mappatura telematica dell’intero cimitero di Santa Maria dei Rotoli.… ... Leggi il resto

Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità: il 7^ rapporto ISTAT-ISS su anni 2020-2021 e gennaio 2022

Il 2 marzo 2022 è stato diffuso il 7/o rapporto congiunto Istituto nazionale di statistica (Istat) e Istituto Superiore di Sanità (Iss) sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità totale.
Dall’inizio dell’epidemia sono stati segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrato 10.953.342 casi confermati di COVID-19 (dati estratti il 9/2/2022); di questi, oltre 4,5 milioni di casi sono stati diagnosticati nel mese di gennaio 2022 (il 42% del totale dei casi riportati alla Sorveglianza da
inizio pandemia) a causa della predominanza della variante omicron caratterizzata da una elevatissima trasmissibilità.… ... Leggi il resto

Avviso pubblico per l’organizzazione di appuntamenti culturali alla Certosa di Bologna

L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno della Certosa nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione dell’Istituzione Bologna Musei.
Tutta la documentazione per partecipare (scadenza il 20 marzo 2022 alle 23:59) è disponibile cliccando qui
Per informazioni, video e foto sulle attività svolte negli anni precedenti cliccare qui... Leggi il resto

Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Corsi 2022

Il corso Il servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio, i rituali, che si terrà martedì 12 aprile p.v. a cura del Dott. Fabrizio Gombia – Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, Presidente Tyche spa – è basato su di una metodologia prevalentemente operativa.
Si propone infatti di fornire competenze e strumenti non solo per procedere alla identificazione di rituali, ma anche per la realizzazione di impianti dedicati per garantire la cremazione agli animali domestici, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto

Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 2/2

Un’interessante pronuncia in materia si è avuta con il dictum del Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5333, per cui, premessa “… una breve considerazione sulla natura ancipite dello ius sepulchri, nel senso che, da un canto, lo stesso ha consistenza di diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, in quanto, originando da una concessione traslativa, crea nel soggetto privato concessionario un diritto soggettivo di natura reale, assimilabile al diritto di superficie, suscettibile di possesso e soprattutto di trasmissione sia “inter vivos” che per via di successione “mortis causa” (separatamente – è ovvio – dalla proprietà del suolo, come precisa l’art.... Leggi il resto

Ancora sulle concessioni cimiteriali perpetue – 1/2

Appare utile riprendere una questione specifica, quella delle concessioni cimiteriali perpetue, fino a che siano state ammissibili, ed il loro “trattamento” attuale.
È cosa notoria come dal 10 febbraio 1976 (D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803) le concessioni cimiteriali possano essere unicamente a tempo determinato e nella durata massima di 99 anni.
Ciò dato, merita di precisarsi come oggetto precipuo siano le concessioni cimiteriali considerate, oggi (non occorre richiamare la norma antecedente ad essa corrispondente), dall’art.… ... Leggi il resto