Assisi: ricorso al TAR per l’installazione di un’antenna di telefonia nel cimitero
Wind Tre spa ha presentato ricorso contro il silenzio dell’Amministrazione comunale di Assisi in merito ad un’istanza presentata nel marzo 2021, poi sollecitata, sulla realizzazione di un impianto di telefonia mobile sull’area comunale identificata come Cimitero di Palazzo, nonché per la declaratoria dell’obbligo dell’Amministrazione stessa a porre in essere ogni istruttoria, riscontrando la citata istanza di ospitalità.
Secondo l’azienda di telefonia il Regolamento Comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile, radiotelevisivi e radiodiffusione – approvato con D.C.C.… ... Leggi il resto
Il nome delle norme
Nel libro della Genesi (II,20) si legge che l’uomo ha (avrebbe, in assenza di altre fonti di documentazione) dato il nome agli animali, previa “delega” (II,18).
Prendendo in considerazione l’art. 1 Disposizioni sulla legge in generale (abbreviabile anche come “Preleggi), sono individuate le fonti del diritto, tra le quali sussiste un gerarchia (Cfr.: succ. art. 4, nei suoi due commi).
Non sono mancate formulazioni …”strane”.
Le fonti del diritto
Costituiscono fonti del diritto: 1) le leggi, 2) i regolamenti, 3) le norme corporative (che trascureremo del tutto per effetto del D.… ... Leggi il resto
La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021
Segnaliamo, per l’interesse, l’articolo a firma di Andrea Gandini, apparso il 6 marzo 2022 su CDSCULTURA.COM sito web di CDS – Centro Ricerche Documentazione Studi , dal titolo “La mortalità in eccesso nei Comuni ferraresi nel 2020 e 2021”, che di seguito si riporta per intero.
… ... Leggi il resto
Istat ha rilasciato i dati dei decessi per tutte le cause dei singoli Comuni nel 2020 e 2021, da cui si possono desumere indirettamente i morti determinati dalla Covid confrontandoli col periodo 2015-19 (anni normali).
Dal 2028 al 2032
Può accadere che vi siano interventi che comportano la necessità di operare, anche se, a stretto rigore, dovrebbero farlo altri, i c.d. interessati.
Vi sono infatti situazioni in cui chi dovrebbe, magari ex lege provvedere non lo faccia, indipendentemente se questa inattività sia volontaria oppure involontaria (a volte, magari, per il solo fatto di non avere conoscenza, notizia di quanto richieda di provvedere).
Ciò può accadere (e.g.) in ambito funebre, allorquando vi sia il c.d.… ... Leggi il resto
I forni crematori mobili dell’esercito russo in Ucraina: una fake news
Il 23 febbraio scorso, il britannico Telegraph ha pubblicato un articolo in cui affermava che, in Ucraina, l’esercito russo aveva al seguito dei forni crematori mobili per nascondere le sue perdite. A corredo di tale articolo, i giornalisti del Telegraph avevano presentato un video, diffuso in precedenza dal ministero della Difesa britannico.
Tale video, però, è stato pubblicato su YouTube nell’agosto del 2013 dalla società russa Turmalin che si occupa della costruzione di inceneritori per uso civile: “Test di una installazione unica per la distruzione termica (combustione) dei rifiuti biologici”.… ... Leggi il resto
Ucraina: sempre più urgente una tregua per evacuare i civili, raccogliere feriti e dare sepoltura ai morti
La vista di tante atrocità di questa guerra in Ucraina è veramente difficile da accettare.
Tra le tante è balzata agli occhi la grande quantità di cadaveri insepolti nei parchi, nelle strade, nelle campagne attorno ai luoghi in cui si combatte o bombardati. Civili, militari, madri e figli.
E addolora ancor di più il vedere l’abbandono di questi corpi, che possono diventare anche nutrimento di animali anch’essi alla fame.
Una situazione incredibile, che non può non creare sofferenza in chi vede che i cadaveri “fortunati” vengono alla belle e meglio gettati in fosse comuni.… ... Leggi il resto
Sepoltura e cremazione nell’ebraismo
Gli interessati possono visionare il video dell’evento intitolato ‘Sepoltura e cremazione nell’ebraismo’, a cura di rav Alberto Somekh diffuso il 6 marzo 2022 a cura della Comunità ebraica di Milano.… ... Leggi il resto
Ancona: approvati progetti per manutenzione straordinaria del cimitero di Tavernelle
Serviranno mutui e investimenti per quasi un milione e 200mila euro per svecchiare e mettere in sicurezza il cimitero monumentale di Tavernelle, aperto nell’estate del 1865 per fronteggiare un’epidemia di Colera. Tra l’autunno 2021 e questi giorni, la G.M. di Ancona ha approvato due progetti che riguardano l’ingresso monumentale e il settore ebraico.
Proprio in quest’ultima parte del cimitero sarà demolito e ricostruito il muro di cinta nel tratto dall’ingresso fino alla strada di accesso all’ingresso laterale 7, su via Passo Varano.… ... Leggi il resto
Arezzo: il gestore cimiteriale assume due operatori cimiteriali, ecco le modalità per la selezione
La società Arezzo Multiservizi srl ha pubblicato sul proprio sito un avviso di selezione ad evidenza pubblica per la formazione di una graduatoria di apprendisti operatori cimiteriali, per l’assunzione con contratto di lavoro professionalizzante di nr. 2 operatori cimiteriali.
Gli interessati potranno visionare l’avviso di selezione cliccando SELEZIONE AREZZO Multiservizi
Le domande devono pervenire entro il 7 aprile 2022.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: tornato in attività l’impianto di cremazione dopo le riparazioni
Dopo il periodo di attività sospesa dovuto ad un guasto e alla necessaria manutenzione, dal 28 febbraio 2022 il servizio di cremazione a Reggio Emilia è di nuovo attivo.
E’ inoltre stato deciso di esternalizzare la gestione del crematorio. Cosicché a dicembre 2021 è stato aperto un nuovo bando per affidare il servizio dall’1 gennaio 2022 al 31 gennaio del 2024.
C’è stato qualche ritardo di assegnazione e quella definitiva sarà nel mese di maggio 2022.… ... Leggi il resto
I riflessi dell’eccesso di mortalità per Covid sull’Inps
Il nono Rapporto di Itinerari previdenziali ha evidenziato come nel 2020 l’Inps non abbia erogato per pensioni 1,1 miliardi, a causa dell’eccesso di mortalità per Covid.
Inoltre, fino al 2029, si avrà una spesa minore per 11,9 miliardi, considerando come compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità.
Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 ha infatti riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate.
Secondo il Rapporto sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall’Inps da 40 anni o più a persone andate in pensione nel 1980 o ancora prima: 423.009 le prestazioni riguardanti il settore privato, 53.274 quelle relative ai dipendenti pubblici.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: altro intervento di regolazione dell’esercizio dell’attività di imprese funebri in strutture sanitarie
La regione Emilia-Romagna è intervenuta sulla D.G.R. n. 1678/2019 in materia funebre, sostituendola con la D.G.R. 14 febbraio 2022, n. 172, recante “Approvazione Direttiva della Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. a) della LR 29 luglio 2004, n. 19, in materia di riordino dell’esercizio dell’attività funebre e di accreditamento delle Imprese funebri operanti in strutture di ricovero e cura pubbliche e nelle strutture socio-sanitarie a carattere residenziale pubbliche – Sostituzione delibera 14 ottobre 2019, n.… ... Leggi il resto
Dal 9 marzo entra in vigore la modifica della Costituzione e in particolare c’è più tutela dell’ambiente e degli animali
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 è stata pubblicata la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.
Con la modifica dell’articolo 9 della Costituzione è stato specificato che la Repubblica tutela non più solo la cultura, lo sviluppo e la ricerca scientifica, ma anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
Inoltre si dice che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.… ... Leggi il resto
Esumare per tumulare
All’incirca 3-4 anni addietro è deceduta una persona, inumata nel cimitero del comune A, quale comune di residenza al momento del decesso.
La morte è stata dovuta ad una malattia, senza particolari caratteristiche: ciò per escludere il caso di morte per malattia infettiva-diffusiva considerata nell’apposito elenco pubblicato dal Ministero della salute, così come per escludere che il corpo fosse portatore di radioattività (in pratica, per escludere le fattispecie considerate all’art. 18 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
Quello che non dovrebbe essere accaduto
Nelle occasioni più impensate emergono informazioni non previste.
In una data realtà vi è una frazione di un comune o, se si preferisce, una parrocchia (dato che molto si incentra su questa).
È stato riferito che la chiesa parrocchiale fosse, un tempo in posizione antistante a quella attuale, laddove vi è una piazza con l’usuale monumento ai caduti e la chiesa si trovasse, più o meno, tra il monumento ed una gradinata che porta ad uno spazio antistante alla chiesa attuale.… ... Leggi il resto
Il Milleproroghe è stato convertito in legge con modificazioni
Si segnala che è stata pubblicata nella GU del 28.02.2022 n. 49 la legge del 25 febbraio 2022 n. 15 di conversione del Decreto legge del 30.12.2021 n. 228 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Utile conoscere che:
1) il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi viene stabilito nella misura di 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022, per ridursi a 1.000 euro a decorrere dal 1° gennaio 2023;
2) per i Comuni sono molteplici gli effetti, tra cui il differimento al 31 maggio 2022 del termine per l’approvazione dei bilanci previsionali, per cui si rimanda alla nota informativa dell’ANCI, che si può scaricare dal link ANCI su conversione MILLEPROROGHE
3) Viene estesa alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 la disapplicazione di alcuni obblighi dettati dal Codice civile (“sterilizzazione”), già prevista dal “decreto Liquidità” per le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020 (articolo 6, Dl n.… ... Leggi il resto