Certosa di Bologna: oggi incontro letterario al Cimitero

Oggi alla Certosa alle ore 15,30 è previsto l’incontro letterario “Ad alta voce – primo itinerario”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Musiciste, letterate, pioniere del femminismo, ma anche poeti e patrioti: personaggi presentati dall’Associazione Amici della Certosa.
Un itinerario guidato dai nostri lettori per dare voce a chi non l’ha più, scoprire gli angoli della Certosa in cui riposa, ritrovare il piacere della lettura ad alta voce.… ... Leggi il resto

Bologna: alla Certosa “La primavera dei popoli tra risorgimento nazionale ed impegno internazionale”

Oggi, Domenica 19 marzo alle ore 15,30, è organizzata una visita sul tema “La primavera dei popoli – Risorgimento nazionale e impegno internazionale in Certosa”, a cura dell’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Al cimitero monumentale felsineo riposano soldati polacchi, volontari per la Grecia, camicie rosse, internazionalisti, tutti uniti dalla causa delle libertà dei popoli oppressi.
Una passeggiata con Andrea Spicciarelli e Manuela Capece ne ricorderà la storia.
La partecipazione è a offerta libera, gratuita per gli associati.… ... Leggi il resto

Bologna: le iniziative di marzo in Certosa

Sabato 11 marzo, ore 14 visita guidata – Pagine di donne
Una passeggiata in Certosa a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, insieme a Marina Zaffagnini, letture di Roberto Martorelli per scoprire, attraverso le loro parole, storie poco conosciute di donne che vi riposano o che con Bologna e il suo cimitero hanno avuto un legame particolarmente stretto.
Partecipazione euro 8.
Prenotazione obbligatoria scrivendo ad amicidellacertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.… ... Leggi il resto

Bologna: visita guidata alla Certosa segreta

Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto

Bologna: la Certosa segreta

È prevista a Bologna per oggi sabato 19 novembre, alle ore 14, una visita guidata dal titolo “Certosa segreta”.
Roberto Martorelli, che dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese, accompagnerà i visitatori in una passeggiata all’interno del cimitero, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nelle sue sale nascoste, nei chiostri poco esplorati, per visionare le splendide opere d’arte meno note ai più.
Partecipazione euro 4, ridotto 3 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it… ... Leggi il resto

Lezione animata nel fine settimana alla Certosa di Bologna

Sabato 27 e domenica 28 agosto, alle ore 10 e 16, avrà luogo presso la Certosa di Bologna, la “Lezione animata – anDANTE con brio”.
Istantanea Teatro propone un appuntamento speciale con una divertente lezione animata alla (ri)scoperta di Dante e del mondo che la sua penna ha disegnato.
Tra storie della Firenze medievale, canti della Commedia e poesie d’amore, il Sommo Poeta verrà celebrato, ripercorrendone le vicissitudini e tracciandone un ritratto umano, con l’aiuto di Gloria Gulino e Diego Valentino Venditti.… ... Leggi il resto

Certosa Criminale: a Bologna nuove storie di delitti e passioni

È prevista per stasera, mercoledì 24 agosto, alle ore 20.30 presso la Certosa di Bologna una visita guidata dal titolo “Certosa Criminale: storie di delitti e passioni – Nuovo Percorso”.
L’oscurità del cimitero accompagnerà alla scoperta di omicidi, vicende oscure e suicidi, con un nuovo percorso che si dipanerà tra le gallerie ed i chiostri della Certosa, alla scoperta del lato oscuro della città.
L’eventi è a cura di Mirarte. Il costo è pari a 13 €, di cui due euro devoluti per la Certosa.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: visita guidata animata questa sera alle 20.30

Oggi, martedì 23 agosto, alle ore 20.30 è prevista presso la Certosa di Bologna la visita guidata animata “ERO STRANIERO”, a cura dell’Associazione Co.Me.Te.
Incentrato sulle grandi passioni umane e civili, le illusioni e disillusioni, la nostalgia fra passato e futuro, l’evento si propone di scoprire vicende e figure protagoniste di nuovi orizzonti.
Lungo il percorso guidato giovani musicisti del Homeward Duo faranno riecheggiare nei chiostri le note di una musica europea multilingue.
Il costo è pari ad euro € 20, di cui 2 verranno devoluti alla Certosa.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: al via la rassegna estiva degli eventi al Cimitero Monumentale

Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, considerato tra i più belli e importanti in Europa.
Sono circa sessanta gli appuntamenti proposti quest’anno tra visite guidate, passeggiate tematiche, trekking, lezioni animate, concerti e spettacoli teatrali.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: appuntamento al cimitero

Oggi, mercoledì 18 maggio, alle ore 16 è previsto un incontro letterario nell’ambito dell’iniziativa “Ad alta voce in Certosa”, curata dall’Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento.
Nel cimitero di Bologna sono sepolti numerosi scrittori e poeti: alcuni noti ancora oggi, altri famosi al loro tempo ed oggi un poco dimenticati.
L’Associazione Amici della Certosa ha rintracciato i luoghi in cui riposano, per ridare loro voce con un itinerario tra le tombe.… ... Leggi il resto

Bologna: FERRAGOSTO IN CERTOSA il 15 agosto ore 20.30, visita guidata con musica dal vivo e drammaturgia

Una serata magica, in tre momenti, alla scoperta dell’anima della musica in Certosa di Bologna, divenuta patrimonio dell’umanità Unesco dal 21 luglio 2021.
Una visita guidata vi porterà alla scoperta del grande museo a cielo aperto della Certosa, che racconta le vicende dei nostri antenati a chi le sa ascoltare.
Se io fossi un angelo, elaborazione drammaturgica dell’attore e regista Alessandro Tampieri:
un omaggio alla poesia di Lucio Dalla, che trova sepoltura nella Certosa Monumentale proprio accanto ad Ottorino Respighi;
musiche dal vivo di Ottorino Respighi, eseguite dall’Orchestra del Baraccano, direttore Giambattista Giocoli: ascolteremo il Doppio Quartetto in re minore, opera giovanile del grande compositore bolognese.… ... Leggi il resto

Bologna: Certosa, nuova vita ai tesori dimenticati

Due bassorilievi in gesso, probabilmente realizzati in occasione di una mostra della gioventù fascista, rimasti in un deposito e ora trasportati alla Certosa per i lavori di restauro.
Ma anche il recupero di due dipinti del XIX secolo con cornice (il ritratto di Marietta Alboni di J.F. Hyacinthe Jules e il Ritratto di Rossini di ignoto), di un affresco nella volta d’ingresso del Conservatorio nonché di partiture musicali mai eseguite, composte da illustri musicisti come prova d’esame per il diploma di composizione (Tagliavini, Donatoni, Malipiero, Ghedini, Guerrini, Fano).… ... Leggi il resto

La Certosa di Bologna si apre ad un nuovo pubblico

Dal 2020 al 2022 l’Istituzione Bologna Musei ha attivato il progetto MIA – Musei inclusivi e aperti, affidato a RTI Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza.
Per questa occasione sono stati selezionati e formati 18 mediatori culturali, assegnati ai diversi musei dell’Istituzione.
I mediatori di MIA operano per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale attraverso l’utilizzo del patrimonio civico museale.
Grazie alle strategie educative adottate, i cittadini, di qualunque età e provenienza, in particolare le categorie più fragili, sono invitati ad interagire con i luoghi che per loro natura promuovono la cultura.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20

Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.

Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: avviso pubblico per selezionare proposte di eventi

Una cosa difficilmente immaginabile per l’Italia la sta facendo in questi giorni l’Istituzione Bologna Musei che lancia una sorta di concorso di progetti per eventi per valorizzare il cimitero della Certosa bolognese. Da anni in prima linea con proposte innovative per la valorizzazione di questo cimitero, il Comune di Bologna e i suoi partner hanno imboccato una strada di grande modernità, che fa loro onore. Siamo pertanto lieti di dare notizia del lancio di questa meritoria iniziativa:

L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa nel periodo maggio-settembre 2021.

... Leggi il resto

Certosa di Bologna: cappella Grabinski

Roberto Martorelli, storico dell’arte del Museo civico del Risorgimento di Bologna – Certosa, presenta la Cappella Grabinski posta nel cimitero bolognese. Costruita nel 1861 su progetto dall’architetto Giuseppe Mengoni è dominata dalla statua colossale scolpita da Carlo Chelli, ritraente il generale polacco Giuseppe Grabinski.… ... Leggi il resto