Esecuzione sinfonica delle marce funebri, sabato 26 marzo a Bitonto

A Bitonto, sabato 26 marzo alle 20 è in programma, nella chiesa di San Domenico, “Passione Puglia, quando l’orchestra incontra la Banda”: un’esecuzione in versione sinfonica delle marce funebri della tradizione pugliese.

L’Orchestra Filarmonica Pugliese presenta composizioni profondamente compenetrate nell’immaginario collettivo della società pugliese, che possono essere ritenute vere e proprie colonne sonore portanti dei riti funebri.
Il concerto – ideato dai maestri Vito Vittorio Desantis e Giacomo Piepoli, direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica Pugliese e promosso e coordinato da “Settimana Santa in Puglia” con il contributo dell’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Bitonto, proporrà l’esecuzione orchestrale delle marce funebri tradizionali pugliesi legate ai riti della Settimana Santa di Bitonto, Molfetta, Ruvo di Puglia e Taranto.… ... Leggi il resto

Chi ha paura del cimitero?

Un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni ispirato alla mostra “Jordi Colomer. Strade”, per costruire i personaggi che sfileranno durante la performance corale, organizzata dall’artista spagnolo Jordi Colomer, in collaborazione con diverse scuole e associazioni di Modena, che si terrà domenica 27 marzo 2022.

Un grande e festoso corteo che dal cimitero monumentale di San Cataldo arriverà fino alla Palazzina dei Giardini.

Appuntamento FMAV – Palazzina dei Giardini, Corso Cavour 2, Modena
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite form su fmav.org... Leggi il resto

Recupero di rifiuti urbani in assenza della comunicazione preventiva di cui all’art. 238, co. 10 D.Lgs 3 aprile 2006 e s.m.i.

L’art. 238, comma 10 del testo Unico Ambientale (TUA), come modificato dal D.Lgs. 3 settembre 2020, ha introdotto l’esclusione della corresponsione della componente tariffaria (quota variabile della TARI) rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti, per “le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani di cui all’articolo 183 comma 1, lettera b-ter) punto 2, che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi”.… ... Leggi il resto

La valorizzazione dei cimiteri negli Atti della Quarta Conferenza di Aiph – Associazione Italiana di Public History

Utilitalia Sefit rende noto che sono stati pubblicati gli Atti della Quarta Conferenza di Aiph – Associazione Italiana di Public History – che avrebbe dovuto avere luogo dal 29 maggio al 2 giugno 2020 e che era stata cancellata a causa della pandemia da Covid-19.
Il direttivo dell’Associazione Italiana di Public History, volendo valorizzare i contributi presentati per l’edizione del 2020, ha dato vita alla realizzazione di un volume in formato elettronico dotato di ISBN.
Utilitalia Sefit ha partecipato con un Panel dal titolo “Il recupero delle nostre memorie.... Leggi il resto

Messina: Commissario straordinario revoca vecchie concessioni cimiteriali per liberare posti in camera mortuaria dove già insistono 425 salme

Con Decreto Commissariale n. 9 del 7 marzo 2022 sono state revocate ai sensi dell’art. 92 del D.P.R. 285/1990 e s.m.i. ed ai sensi dell’art. 62 del Regolamento di Polizia Mortuaria e dei Servizi Funerari della Città di Messina le concessioni delle celle identificate nel Muro a Colombaia “A” a sx nella fila 1 dal n° 1 al n° 60 e nella fila 2 dal n° 61 al n° 120.

Di seguito il contenuto per estratto:


Il Commissario Straordinario Leonardo Santoro nel prendere atto del verbale di accertamento dell’ASP trasmesso al Comune di Messina lo scorso 11 febbraio, dal quale risulta che nel deposito del Gran Camposanto sono contenute al momento 435 salme, con un valore prossimo al livello di saturazione;
considerato altresì, che a causa dell’epidemia COV1D-19 nel triennio 2019-2021 si è registrato un elevato numero di decessi;
rilevato poi che risulta una grave situazione di insufficienza di posti per la tumulazione nel Cimitero monumentale rispetto al fabbisogno e che non è possibile provvedere tempestivamente all’ampliamento o alla costruzione di nuovi loculi come da Deliberazione della G.C.

... Leggi il resto

Genova: gruppo di lavoro sull’intervento di un nuovo impianto crematorio a Staglieno

Paolo Ugolini (Movimento 5 Stelle) ha presentato un’interrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo, in Consiglio comunale di Genova, in cui ha chiesto alla giunta quando saranno colmate le lacune nella disciplina della programmazione e gestione dei forni crematori e se, nelle more dell’approvazione della disciplina specifica, sarà sospesa la realizzazione di impianti, come quello nel cimitero di Staglieno.
Il consigliere ha rilevato che non esistono norme nazionali e regionali sui limiti di emissione degli impianti e sui materiali delle bare per la cremazione.… ... Leggi il resto

Mantova: in partenza i lavori di ampliamento del cimitero monumentale

È stato approvato il progetto definitivo, con lettere di invito alle imprese già pronte da inviare, per i lavori di ampliamento al cimitero monumentale di Asola a Mantova, che dovrebbero quindi partire entro un mese o poco più.
L’investimento di circa 250mila euro consentirà la realizzazione di otto cappelle, ognuna dotata di sei loculi con porticato antistante, simmetriche a quelle costruite una decina di anni fa, nella zona sud del cimitero, nell’anello esterno all’area monumentale.… ... Leggi il resto

I.O.F.: quali imprese?

Da tempo sono in corso dibattiti attorno alla natura delle I.O.F., dibattiti che pongono in evidenza “visioni” ben diverse.
Pare importante partire dalla definizione di impresa che trova esplicitazione nell’art. 2082 C.C. (Libro V, Titolo II, Capo I), per il quale:
È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi”.
A questa definizione seguono quelle di “piccola impresa” (art. 2083), dell’impresa agricola (art. 2135), fino alle “imprese commerciali” (art.… ... Leggi il resto

Sviluppi definitori dei “resti mortali”

L’art. 36 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. considera, accanto alle ossa umane, gli altri resti mortali assimilabili, prevedendo che, per entrambi, il loro trasporto non sia soggetto a misure precauzionali igieniche stabilite per il trasporto delle salme.
Si ha qui una distinzione tra ossa e resti mortali, ma, per questi, vi è l’aggettivazione di “assimilabili”, che non trova alcuna definizione (esplicita), cioè non vi è indicazione rispetto a che vi sia questa assimilazione.… ... Leggi il resto

Macabro post moderno

Un’iconografia davvero particolareggiata, avvolta nella tenebra dell’inconscio, ed apertamente ispirata all’opera visionaria dello scrittore H.P. Lovecraft assieme alle avanguardie di uno stile pittorico travagliato ed irrazionale, tipiche della belle epoque, cioè verso la fine del XIX secolo, sono il codice artistico che c’introduce all’opera dei fotografi e dei maestri più audaci, esponenti del filone macabro post moderno.
Tra le anime più sensibili, di quest’orizzonte crepuscolare, possiamo senza dubbio riconoscere il fotografo francese Eric Keller.
Egli si sente indelebilmente segnato dall’atmosfera così suggestiva e maledettamente magica della sua città natale, Dunkerque.… ... Leggi il resto

Il cimitero italiano dal 1800 alla seconda guerra mondiale

L’inumazione è stata, per molto tempo, un sistema di sepoltura assicurato gratuitamente, a carico della collettività, così come il trasporto funebre in privativa (Art. 1 comma 1 punto 8 R.D. n.2578 del 15 ottobre 1925 ora abrogato con l’Art. 35, 12, lett. g) L. 28/12/2001, n. 448) e la stessa provvista dei feretri, oltre all’ovvia realizzazione e manutenzione dei cimiteri (Art. 824 comma 2 Cod. Civile, Art. 51 comma 1 D.P.R 285/90, Art. 91 lett. f) punti 11 e 14 T.U.L.P.C.… ... Leggi il resto

Iniziativa UtilitaliaSefit: “Mazzini e le Donne – alla scoperta delle Patriote Italiane” racconti e visite nei cimiteri pubblici italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Utilitalia Sefit, in merito ad un’interessante iniziativa di valorizzazione dei cimiteri monumentali


In occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, il Tavolo Tecnico di Utilitalia Sefit, istituito fin dal 2015 per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei Cimiteri, ha aderito al Progetto “GIOVINE ITALIA. GIOVINE EUROPA – idee, lotte, emancipazione – Rievocazione Storica 2022” che l’associazione di promozione sociale 8cento APS ha presentato al Mic Ministero della Cultura.

... Leggi il resto

Celebrazione delle esequie: le modalità indicate dal Patriarca di Venezia

Monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia dal 31 gennaio 2012, ha firmato una Nota pastorale sulle modalità di celebrazione delle esequie e sul significato che esse devono assumere agli occhi della Chiesa cattolica e dei credenti.
Secondo il patriarca risulta sempre più frequente l’affermarsi di situazioni in cui l’esperienza della morte passa quasi inosservata ed i funerali diventano piu’ un atto dovuto, che una celebrazione con motivazioni spirituali e di fede.
Cosi’ la Nota pastorale invita, nei giorni che precedono il funerale, a conservare, ove possibile, l’usanza di recitare il Santo Rosario, o di tenere in chiesa, o in un altro luogo adatto, una veglia di preghiera per il defunto.… ... Leggi il resto

Aosta: cerimonia in ricordo delle vittime Covid

L’Amministrazione comunale di Aosta e la società partecipata in house Azienda Pubblici Servizi Spa – che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune – hanno deciso di dedicare una cerimonia in ricordo delle vittime della pandemia di Covid 19.
L’evento è in programma per venerdì 18 marzo alle ore 15 nel cimitero di via Piccolo San Bernardo, in concomitanza con la Giornata nazionale istituita in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus.
Sarà scoperta una stele dedicata a chi ha perso la vita a causa del Covid-19, posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che – per l’occasione – sarà intitolato alle vittime della pandemia.… ... Leggi il resto

Appunti di toilette mortuaria

La “toelettatura mortuaria” inizia necessariamente con l’identificazione del corpo.
La prima operazione che si deve compiere, è, infatti, assicurarsi sull’identità della salma e se questa sia “libera” da eventuali riscontri in corso da parte dell’autorità sanitaria o della Magistratura.
Se, al contrario, essa dovesse trovarsi “sotto procura”, non sarà possibile alcuna azione manipolatoria, senza il preventivo nulla osta dei pubblici poteri.

Successivamente occorre verificare il possesso di denaro e di gioielli, qualora soldi o preziosi siano presenti, normalmente si provvederà a toglierli, riporli in una busta chiusa e consegnarli ai parenti del defunto.… ... Leggi il resto

La semantica dei fiori in Francia

Alain Geannot, un fiorista francese di grande successo, ci svela i segreti ed i gusti dei nostri colleghi d’oltralpe.


In occasione dei funerali realizziamo composizioni con fiori di diverso genere, spaziando dalle delicate orchidee alle più classiche rose.
Queste due specie sono indicate per tutti i momenti dell’anno, mentre più legate alla stagione primaverile sono tulipani e fresie.
È importante, in ogni caso, una certa elasticità creativa, sarebbe un errore imperdonabile proporre solo soluzioni preconfezionate, dobbiamo, invece, esser molto duttili e saper improvvisare accostamenti alle volte anche bizzarri, per recepire i sinceri bisogni della clientela.

... Leggi il resto