Regolamento – Lombardia, 2022 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Tag: Lombardia
Lombardia: proposta di nuovo regolamento attività funerarie, segnalazioni Sefit alla Regione
SEFIT-Utilitalia ha segnalato alla Regione Lombardia alcuni necessari emendamenti al testo della proposta di regolamento regionale sull’attività funeraria, attualmente all’attenzione del Consiglio regionale lombardo.
Come noto il testo riguarda la “Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, n. 33”, ed è ora stato presentato in III Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio Regionale della Lombardia, PAR n. 0132 DGR XI/ 6083 del 14 marzo 2022.
Per il testo della proposta regionale si rimanda alla notizia precedente.… ... Leggi il resto
Lombardia: il testo del nuovo regolamento attività funebri, proposto in Consiglio regionale ed emendamenti e osservazioni di ANCI Lombardia
Con la circolare informativa del 19 maggio 2022, di Prot. n. 1307/2022 l’ANCI Lombardia ha informato i Sindaci dei Comuni lombardi sia dei contenuti della Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, N.33, che delle osservazioni che l’ANCI ha inoltrato alla Regione.
Le osservazioni recepiscono i contenuti di un apposito gruppo di lavoro a suo tempo istituito da ANCI Lombardia con il contributo di Comuni lombardi.
Le osservazioni sono state depositate da Anci Lombardia in Consiglio Regionale a seguito dell’Audizione sostenuta dai suoi rappresentanti presso la Commissione regionale competente e l’ANCI Lombardia auspica che vengano presi in considerazione.… ... Leggi il resto
Lombardia: la nota D.G. Welfare 22/04/2021, n. 5493 approva il potenziamento della rete regionale dei crematori con relative quote di cremazioni/anno assegnate
Nota Direzione Generale Welfare – Lombardia, 2021 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Lombardia Nota Direzione Generale Welfare 20/01/2021, n. 3184 – Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021
Nota Direzione Generale Welfare – Lombardia, 2021 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, n. 180
Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, n. 180
MASSIMA
Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, n. 180
Le norme regolamentari non possono essere ascritte «all’area dei principi fondamentali» delle materie concorrenti, «in quanto la fonte regolamentare, anche in forza di quanto previsto dall’art. 117, sesto comma, Cost., sarebbe comunque inidonea a porre detti principi» e, quindi, a vincolare il legislatore regionale. D’altro canto, la Corte Costituzionale ha ritenuto che gli atti di normazione secondaria possano vincolare la potestà legislativa regionale, ma solo in ben circoscritte ipotesi, ovvero quando, «in settori squisitamente tecnici», intervengono a completare la normativa statale primaria.… ... Leggi il resto
Lombardia Nota Direzione Generale Welfare 12/03/2020 – Emergenza da COVID-19. Indicazioni in materia di attività funebre
Altro ‐ Lombardia, 2020 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
Lombardia Nota Comune di Milano Marzo 2020 – Emergenza COVID-19. Processi verbali per cremazioni rese tramite videochiamata
Altro ‐ Lombardia, 2020 ‐ Allegato Documento… ... Leggi il resto
Localizzazione dell’attività funebre e delle sale del commiato.
La morte è un accadimento naturale: lo ha constatato anche il Consiglio di Stato nella sentenza della Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22, al solito reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM, in cui, affrontando una controversia relativa alla localizzazione di attività funebre e di sale del commiato, ha affermato che l’attività di onoranza funebre è compatibile con la funzione residenziale, mentre non lo è quella della sala del commiato, richiedendo quest’ultima un’espressa previsione di piano territoriale.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121
L’Amministrazione può legittimamente decidere di stipulare una convenzione per un prezzo minimo del funerale completo, nel rispetto dei principi previsti dal Codice dei contratti pubblici e garantendo sia la concorrenza sia il rispetto delle esigenze sociali, che assumono un rilievo determinante tanto nella fase di affidamento quanto in quella di esecuzione.
I depositi di osservazione (come gli obitori) sono destinati a esigenze strettamente mediche (manifestazione di vita, riscontro diagnostico, autopsie giudiziarie), per cui le imprese di pompe funebri, quindi, non possono vantare alcuna pretesa a svolgere la propria attività in tali locali, questione anche infondata, venendo in rilievo una norma regolamentare che non impedisce comunque alla ricorrente di trattare il familiare del deceduto con la dignità dovuta nella camera mortuaria.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22
Le norme consentono che i soggetti autorizzati allo svolgimento di attività funebri possano realizzare e gestire servizi propri per il commiato, nel contempo vietando unicamente la collocazione delle sale per il commiato nei Nuclei di Antica Formazione, essa depone per la compatibilità delle attività funebri, diverse dalle sale per il commiato, all’interno dei Nuclei di Antica Formazione, in quanto l’attività di onoranze funebri ovvero di servizi funebri (eccezion fatta appunto) per le sale di commiato di nuova realizzazione per le quali vi è un espresso divieto del pianificatore) non sia incompatibile con la funzione residenziale.
Lombardia L.R. 06/08/2019, n. 15 (art. 17) – Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali
Legge Regionale – Lombardia, 2019 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
(Regione Lombardia) La normativa regionale lombarda non pone alcuna preclusione all’utilizzo delle “sale del commiato” a bara aperta, rivelandosi anzi tale destinazione intrinseca nella funzione tipica di simili strutture. In ogni caso, non può escludersi che il commiato, inteso quale estremo saluto al defunto, mantenga una parte della sua funzione anche a bara chiusa, come succede durante il funerale; infatti l’estremo omaggio dei vivi al defunto assume carattere eminentemente spirituale mentre l’inspectio riveste una funzione accessoria.… ... Leggi il resto