Pubblicata la circolare Sefit con il rilevamento delle cremazioni per l’anno 2020
SEFIT, con propria circolare pn 1914 del 30/08/2021, ha pubblicato la raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
Il quadro emerso è risultato particolarmente interessante, anche in relazione alla situazione pandemica che avuto luogo – a più riprese – nel corso del 2020.
I dati, recentemente diffusi dall’Istat, sulla mortalità 2020, hanno evidenziato n. 746.146 decessi, pari ad un tasso grezzo di mortalità riferito alla popolazione residente del 12,55 per mille.… ... Leggi il resto
La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 5/5
Ma quali sono le “informazioni”, i “dati” interessati dall’art. 12 D.-L. 19 maggio 2020, n. 34, convert. in L. 17 luglio 2020, n. 77?
Lo scopo, dichiarato fin dalla rubrica (“Accelerazione dell’acquisizione delle informazioni relative alle nascite e ai decessi”) è quello di un’“accelerazione”, appunto, nell’acquisizione di alcuni dati, “accelerazione” evidentemente rispetto alle modalità, e tempistiche, precedenti alla sua applicabilità (parrebbe fuori luogo fare riferimento all’entrata in vigore, dato che si rendono necessari decreti attuativi).… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: via libera all’autopsia digitale
Nel Kent è stata autorizzata la costruzione del primo impianto, che fornirà un nuovo servizio di autopsia digitale, utilizzando l’imaging 3D ed un software dedicato, per determinare la causa della morte.
Attualmente i servizi autoptici in Gran Bretagna sono eseguiti dal Servizio Sanitario Nazionale utilizzando le tradizionali procedure invasive.
Questa nuova struttura centralizzata per l’autopsia digitale garantirà una soluzione più sensibile, ad alta tecnologia ed economica per i contribuenti.
Per mappare gli organi del corpo verrà utilizzato uno scanner, i cui dati saranno elaborati per creare una ricostruzione 3D, per tutto il corpo, da cui sarà poi possibile eseguire l’analisi autoptica standard.… ... Leggi il resto
Firenze: in dirittura di arrivo la centenaria convenzione fra la Socrem ed il Comune
La convenzione con cui il Comune di Firenze concedeva direttamente e gratuitamente alla locale Socrem – da ormai 137 anni – una parte del Cimitero Comunale di Trespiano, per la costruzione e gestione di un’ara crematoria, è destinata a lasciare il posto ad un procedimento di gara per l’affidamento di pubblico servizio.
L’ultimo contenzioso davanti al Tar ha infatti evidenziato la validità della delibera, con la quale – nel 2012 – si avviava il passaggio del servizio sotto il controllo comunale.… ... Leggi il resto
Lucca: proseguono al Cimitero Inglese i restauri delle tombe monumentali di interesse storico-artistico
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne e la Sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese presenterà oggi sabato 4 settembre alle 17 presso il Cimitero Inglese di Bagni di Lucca i nuovi otto monumenti funebri restaurati nel Lotto 2021.
Salgono così a 63 i monumenti riportati a nuova dignità storica e artistica.
I restauri delle singole tombe monumentali vengono sempre dedicati alla memoria di personaggi o gruppi, contraddistintisi in vita per meriti diversi: come Vincenzo Giuliani, collaboratore nell’opera di recupero e restauro del Cimitero; Bruna Mariani, esperta restauratrice degli ornamenti metallici dei monumenti funebri, il Prof.… ... Leggi il resto
Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019
Riparte l’offerta formativa di Euro.Act nel secondo semestre 2021, dedicata a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore funerario.
Giovedì 30 settembre 2021 verrà approfondito – nel corso tenuto da Alessandro Bosi, Segretario Nazionale FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) – il tema degli standard europei in materia di servizi funerari, analizzando la norma EN15017:2019, i cui contenuti si applicano a tutti i professionisti ed alle imprese del settore funebre, nonché ai gestori ed operatori dei cimiteri che intendono adottarla.… ... Leggi il resto
Autorizzazioni a contenuto discrezionale: quando il Comune dice NO!
… ... Leggi il resto“A l’alta fantasia qui mancò possa”, come direbbe Dante, dopo l’ excessus mentis dovuto all’insostenibile visione divina; o, se si preferisce, “trasumanar significar per verba non si porìa”, sempre secondo l’ineffabile dire dell’Alighieri, nella sua fantastica ascensione tra il logos e infinito: dopo tanto leguleio arrovellarmi su questi temi, così speculativi, sono senza parole e mi rifugio nel silenzio; nell’attesa che, magari, mi sovvenga l’Eterno, secondo il celebre verso leopardiano, o, più semplicemente, una risposta plausibile.
“Tumulazione privilegiata” e devolution amministrativa: le ultime evoluzioni procedimentali
(18/05/2023) [Nota della Redazione: questo articolo è da ritenersi superato, in quanto esso è confluito in uno studio di più ampio espiro e trattazione sempre sull’istituto della Tumulazione Privilegiata].
***************
L’istituto della “tumulazione privilegiata” trova, attualmente, fonte normativa nell’art. 341 TULLSS – R.D. n.1265/1934 – ed ha mantenuto, per la sua rarissima applicazione, un’essenza misteriosa, di spiccata eccezionalità, in quanto il suo stesso nomen juris introduce ad un privilegio per il post mortem (ossia ad uno status di cui altri, al pari, non possano legittimamente godere, pure in un assetto sociale di carattere democratico) in senso tecnico-giuridico, che forse sarebbe anche ora di rinverdire o attualizzare, senza, però, trasformarlo in uno sguaiato fenomeno di massa, magari per eccentrici milionari in cerca di emozioni forti… anche da morti.… ... Leggi il resto
In miglioramento la situazione dei cimiteri capitolini
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato di Ama Roma sulla situazione dei Cimiteri Capitolini.
… ... Leggi il restoA Roma l’impegno di Ama-Cimiteri Capitolini è “massimo per garantire decoro, fruibilità e sicurezza nel cimitero Prima Porta-Flaminio, così come negli altri 10 cimiteri della Capitale in gestione”. In una nota Ama informa di aver “già intensificato da alcuni mesi le attività di sfalcio e cura del verde. Ricorda inoltre che il cimitero Flaminio si estende su una superficie di oltre 140 ettari”.
Una vicenda che si è “arricchita” di considerazioni
Vi è stata una vicenda, che ha visto un notevole numero di pronunce della giurisprudenza amministrativa, chiamata più volte a pronunciarsi, con pronunce che hanno “arricchito”, e confermato, alcuni principi.
Tra le numerose (veramente numerose) pronunce sulla medesima questione, citiamo unicamente quella del TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 20 aprile 2021, n. 4597, che ha ribadito a chi spetti la titolarità dello ius eligendi sepulcrum, nonché quella del medesimo TAR (TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 luglio 2021, n.… ... Leggi il resto
Camorra, monopolio onoranze funebri: confiscati beni per 16 milioni
All’imprenditore 55enne Squecco Roberto, di Capaccio Paestum, comune della provincia di Salerno, sono stati confiscati beni e assetti societari per 16 milioni di euro.
La confisca è stata disposta dal tribunale di Salerno, su conforme richiesta della procura della Repubblica, Direzione distrettuale antimafia.
Il provvedimento è stato eseguito dalla divisione anticrimine della questura di Salerno e dal servizio centrale anticrimine della polizia di stato.
L’imprenditore, già condannato anche per reati commessi per favorire il clan camorristico Marandino, nel mese di gennaio era stato sottoposto a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per i reati di intestazione fittizia di beni, peculato, interruzione di pubblico servizio, favoreggiamento personale, emissione di fatture per operazioni inesistenti, invasione di terreni ed edifici, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, abuso d’ufficio e altro, unitamente ad altri 10 indagati.… ... Leggi il resto
La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 4/5
L’art. 12 D.-L. 19 maggio 2020, n. 34, convert. in L. 17 luglio 2020, n. 77
Va tenuto, sempre, presente come lo “strumento” dell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile abbia natura emergenziale e sia destinato a cessare di produrre effetti col superamento dell’emergenza.
Non appaia quindi fuori luogo il fatto che, successivamente, sia stato introdotto l’art. 12 D.-L. 19 maggio 2020, n.… ... Leggi il resto
Aggiornate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
Sulla Gazzetta ufficiale del 21 agosto è pubblicato un comunicato del MITE relativo al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, con cui il Ministero della transizione ecologica ha approvato le nuove linee guida sulla classificazione dei rifiuti, di cui alla delibera del Consiglio del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente del 18 maggio 2021, in attuazione dell’art. 184, comma 5, del D.L.vo 152/2006.
Le Linee guida, redatte dal SNPA, riguardano la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti ad opera del produttore e le caratteristiche di pericolo dei medesimi.… ... Leggi il resto
La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 3/5
All’inizio è stata un’ordinanza del Capo del Dipartimento per la Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. {3}
Su una scia consimile il comma 3 ha previsto che gli “avvisi”, le “autorizzazioni” ed i “documenti” (necessari) per la “sepoltura” (leggi: inumazione o tumulazione) o per la “cremazione” siano (a) formati e (b) inoltrati (orientandosi per considerare questo termine sia qui impiegato come sinonimo di: trasmessi) … tempestivamente (ci mancherebbe!)… ... Leggi il resto
Palermo: firmata ordinanza per avviare a soluzione la crisi cimiteriale di Palermo
Il quotidiano Repubblica, cronaca di Palermo, riporta che è stata siglata una nuova ordinanza sindacale per fronteggiare l’emergenza cimiteriale a Palermo, legata all’accumulo di quasi mille feretri ai Rotoli.
Il sindaco Leoluca Orlando, d’intesa con il prefetto Giuseppe Forlani, ha firmato nel pomeriggio l’ordinanza che raccoglie anche le indicazioni fornite lunedì scorsi dall’Aula e fissa tempistiche certe per ogni provvedimento necessario a dare una degna sepoltura alle salme in giacenza, custodite fra i dodici depositi allestiti.
Un punto di vista sull’estrema esorcizzazione della morte
La pubblicazione online Gente Veneta, attiva nell’ambito pastorale della comunicazione e della cultura diocesana, si è soffermata su di un tema di puntuale attualità: la percezione della morte nell’immaginario collettivo dei nostri tempi.
La società odierna tende frequentemente a scindere la vita dalla morte ed a remotizzarla, piuttosto che considerarla come un’evoluzione naturale, un cerchio dove tutto si trasforma, senza inizio né fine.
E così si è meno pronti ad affrontarla ed accettarla, anche se ciò non la renderà meno dolorosa, per chi resta.… ... Leggi il resto