La cessazione della capacità giuridica
La capacità giuridica si acquista con la nascita (art. 1, comma 1 C.C.), ma quando cessa?
Tralasciando i casi, più o meno abbastanza eccezionali, della pronuncia giudiziale (artt. 414 e ss. C.C.) in presenza di date condizioni afferente alla capacità d’agire (art. 2 C.C.), cioè la capacità di compiere una serie ampia di atti, oppure nei casi di cui agli artt. 404 e ss. C.C., in tutti questi casi non confondendo la capacità giuridica con la capacità di agire, la cessazione della capacità giuridica si ha con la morte.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: processo “cemetery boss” con 7 condanne e 3 assoluzioni
Il processo “Cemetery boss” si è concluso con 7 condanne e 3 assoluzioni per gli imputati. Sostanzialmente il gup Valerio Trovato ha accolto le richieste del sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Sara Amerio. La sentenza è stata emessa a conclusione del processo con il rito abbreviato nato da un’inchiesta della Squadra mobile che ha fatto luce sulle frizioni tra la cosca Rosmini e gli Zindato per il controllo del territorio di Modena, un quartiere della zona sud della città dello Stretto.… ... Leggi il resto
Russia alle prese con l’alta mortalità riconducibile alla quarta ondata Covid
Nuovo record di decessi giornalieri dovuti al Covid-19 registrato in Russia, in quella che pare essere la quarta ondata dell’epidemia, decuplicata dalla variante Delta e da una campagna di vaccinazione che procede a rilento.
A fine settembre aveva ricevuto la prima dose solo il 33% circa della popolazione (47,9 milioni di persone) e circa il 30% (42 milioni) aveva ricevuto l’immunizzazione completa.
Sono numeri molto bassi, se confrontati con quelli di altri Paesi Europei e sicuramente non sufficienti per una popolazione di circa 146 milioni di abitanti, dove la variante Delta è ormai prevalente al 99%.… ... Leggi il resto
Eletti i nuovi vertici di Federcofit
Cristian Vergani è stato confemato presidente nazionale della Federcofit, durante l’ottavo congresso nazionale dell’associazione, svoltosi il 6 ottobre 2021 a Roma.
Vergani è al suo terzo incarico alla guida di Federcofit e rimarrà in carica fino al 2023.
Insieme a lui, sono stati rinnovati anche gli altri ruoli nazionali:
vice presidente vicario è stato eletto Piero Spagnoli (Firenze); segretario nazionale Piero Chiappano (Milano); presidente del collegio dei garanti Vittoria Franchino (Potenza).
… ... Leggi il resto“All’inizio di questo nuovo incarico triennale, intendo confermare gli obiettivi che ci siamo dati finora, a partire dal varo dell’indispensabile legge nazionale sui servizi funerari e le cremazioni, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali dela Camera, e anche della legge per la Regione Lazio, l’unica regione italiana ancora priva di una propria normativa che regoli il nostro comparto”, ha dichiarato il presidente Cristian Vergani.
Roma, Gualtieri: “Situazione inaccettabile dei cimiteri romani, subito interventi urgenti”
… ... Leggi il resto“La situazione attuale nei cimiteri romani, con i tempi inaccettabili dell’iter della sepoltura , è indegna della nostra città, oltre che fonte di ulteriore dolore per molte famiglie. Servono interventi urgenti, perché tutto questo non deve accadere mai più.
Vanno tagliati i tempi amministrativi sul rilascio di tutte le autorizzazioni cimiteriali, eliminando la duplicazione che si è venuta a creare tra gli uffici di Roma Capitale e AMA Spa, così da ottenere una semplificazione delle attività tra chi ha l’autorità per il rilascio delle autorizzazioni e chi deve erogare il servizio alla cittadinanza soprattutto per le cremazioni.
Milano: nuove sepolture “illustri” al Pantheon del Cimitero Monumentale
Il Pantheon di Milano accoglierà le spoglie di tre grandi personalità del capoluogo lombardo.
Saranno infatti collocate nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano le tombe di Carla Fracci, l’etoile della danza classica, scomparsa lo scorso 27 maggio, e di due ex sindaci: Carlo Tognoli (scomparso il 5 marzo 2021) e Marco Formentini (deceduto il 2 gennaio 2021).
A Palazzo Marino, nella seduta della Commissione consultiva del Comune per le Onoranze al Famedio, sono anche stati approvati all’unanimità i nomi di 24 personalità che il prossimo 2 novembre saranno iscritte nel Famedio all’interno del Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto
La tanatoestetica: il corso Euro.Act dell’11 novembre 2021 ne esamina tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo
Il corso online Tanatoestetica: tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo, previsto per giovedì 11 novembre, viene presentato da Mauro Ugatti, Operatore funebre abilitato alla tecnica autoptica, con esperienza trentennale in tanatocosmesi in Amsef srl Ferrara e in Azienda Ulss 5 Polesana.
Il modulo formativo si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per saper riconoscere e gestire tutti i processi del post mortem e le diverse fasi della preparazione del cadavere: dalla vestizione alla tanatocosmesi.… ... Leggi il resto
L’assetto asimmetrico, tra diritti e doveri, per il cittadino nel rapporto concessorio
La concessione cimiteriale presenta sempre aspetti para-contrattuali, poiché non è mai un comune contratto di diritto privato gestibile in piena autonomia; essa, infatti, muove da una manifestazione di volontà unilaterale e concessoria da parte del Comune (l’Ente Locale PUÒ e mai necessariamente DEVE concedere sepolcri privati…memento semper!)e soggiace a particolari limitazioni e restrizioni, nel supremo interesse pubblico.
Nei confronti della Pubblica Amministrazione, infatti, tale diritto di sepolcro (in tutte le sue eclettiche prospettive ed angolazioni), sorgente appunto, dall’atto concessorio, degrada a semplice interesse legittimo nei casi quando esigenze di pubblico interesse, per la gestione del cimitero impongano alla P.A.… ... Leggi il resto
Genova: perplessità sul progetto di costruzione di nuovi forni crematori
Il progetto, presentato in anteprima dal Comune di Genova alla commissione specifica del Municipio IV Media Val Bisagno, per la costruzione di nuovi forni crematori, prevede la realizzazione di un nuovo edificio equipaggiato con tre forni, sale operative e di commiato, un parcheggio pertinenziale e il riassetto di un’area totale da oltre 3300 metri quadrati.
L’ideazione, frutto di una proposta di project financing dell’associazione temporanea di imprese formata da Crezza srl (SO), Tempio Crematorio Lombardo srl e Schena Servizi srl, prevede nello specifico l’edificazione di un nuovo prefabbricato da 750 metri quadrati all’interno del cimitero di Staglieno, al posto dei campi 56 e 57 – oggi in disuso – e l’adeguamento di tutta l’area circostante con una nuova viabilità interna e stalli di sosta per i mezzi di servizio e dei congiunti.… ... Leggi il resto
Strutture Sanitarie Pubbliche: a chi compete la funzione della visita necroscopica?
L’art. 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individua la figura del medico necroscopo quale sanitario “nominato” dall’A.USL (o comunque denominata, in forza di riforme sanitarie su base regionale), in via generale (comma 1), prevedendo altresì che negli “ospedali” le relative funzioni spettino al direttore sanitario o medico, da questi delegato. Si rimarca la distinzione linguistica, assai importante, sotto il profilo giuridico, tra “nomina” (comma 1) e “delega” (comma 2).
Per quanto attiene al termine linguistico “ospedali” occorre operare riferimento alla Legge 12 febbraio 1968, n.… ... Leggi il resto
Differenze tra “decadenza” e “revoca”
Una pronuncia del Consiglio di Stato (Sez. V., 15 luglio 2021, n. 5333 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) affronta una pluralità di questioni attorno ai sepolcri privati nei cimiteri, in particolare considerando la natura ed il contenuto delle concessioni di aree cimiteriali, quella del manufatto sepolcrale su tale area eretto, l’ipotesi di cessione di questo ultimo iure privatorum, nonché il rapporto tra norme generali che regolano lo ius sepulchri e norme particolari del Regolamento comunale di polizia mortuaria; questioni tutte che, ancora una volta, sottolineano la complessità dei rapporti giuridici che operano in questi ambiti.… ... Leggi il resto
Lamezia Terme (CZ): 13 condanne per accaparramento funerali
Tredici condanne e tre assoluzioni sono state comminate dal gup di Catanzaro nell’ambito del procedimento denominato “Quinta Bolgia”, istruito dalla Dda di Catanzaro, che coinvolge dirigenti medici, infermieri, imprenditori nel settore delle onoranze funebri (e loro dipendenti) tutti legati all’Asp di Catanzaro (e all’ospedale di Lamezia Terme in particolare).
Gli imputati sono accusati di associazione per delinquere di stampo mafioso (i Putrino, i Rocca, Torcasio, e Di Spena che da questa accusa è stato assolto) quali appartenenti a due sottogruppi associativi di stampo ‘ndranghetistisco a loro volta inseriti nel contesto criminale lametino della consorteria Iannazzo-Cannizzaro-Daponte.… ... Leggi il resto
Il corso di Euroact del 9 novembre sulla valorizzazione dei piccoli cimiteri storici e dei cimiteri monumentali
La finalità del corso “Piccoli cimiteri storici e cimiteri monumentali: un futuro di benefici condivisi con un’attenzione al patrimonio culturale”, che avrà luogo martedì 9 novembre 2021 a cura di Renata Santoro – Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la valorizzazione cimiteri di interesse storico artistico, è quella di fornire gli strumenti di base per la progettazione di attività di promozione e di valorizzazione storico, culturale e turistica di cimiteri, con la prospettiva di ottenerne dei buoni ritorni di immagine ed alcuni benefici condivisi con i partner.… ... Leggi il resto
La saga dei subentri – 2/2
Come può essere regolato l’istituto del subentro
Volutamente, non si affronta qui la materia del procedimento amministrativo opportuno per la definizione delle modalità con cui possa, o debba, aversi il subentro.
Sembra di maggiore rilievo affrontare le modalità con cui questo possa aversi, in particolare sotto i profili:
(A) delle persone che possano esserne destinatarie e
(B) degli effetti che ne discendono.
Per quanto riguarda il primo aspetto, ricordando l’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n.… ... Leggi il resto
L’araba fenice
L’araba fenice
Gentili lettori,
il protrarsi dell’emergenza da Coronavirus, nel corso del 2020 e del 2021, ha pesantemente condizionato tutto il comparto funerario, prolungando le difficoltà di una situazione dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate e non prevedibili.
Le imprese funebri, in prima linea nel confronto giornaliero con il Covid, nelle camere mortuarie degli ospedali, nei recuperi salma, nei contatti con i parenti, nelle sanificazioni delle salme decedute a causa del Covid, sono state fra le categorie maggiormente esposte ad un alto rischio di infezione, nell’espletamento delle proprie attività, di primaria importanza.… ... Leggi il resto
La saga dei subentri – 1/2
Introduzione
Quando vi sia l’occasione per una scorsa a Regolamenti comunali di polizia mortuaria non proprio recentissimi, diciamo attorno agli anni ‘30 del secolo scorso (se magari ci spostiamo agli anni ’20 potremmo rilevare regolazioni circa i “curatori di fosse”, spesso attività riservate alle vedove di guerra (in tal caso: “curatrici”) e/o agli invalidi e mutilati (più questi secondi che non i primi, di guerra), si può notare come non vi siano considerati alcuni istituti.
In particolare, è pressoché assente una qualche individuazione della famiglia del concessionario, forse perché ritenuta istituto che non presentava equivocità, ma altresì neppure, in genere, veniva presa in considerazione la possibilità che il concessionario (c.d.… ... Leggi il resto