Trieste: di nuovo operativo il crematorio
ACEGASApsAmga ha annunciato in questi giorni il ritorno all’operatività del forno crematorio nel cimitero di Sant’Anna, fermo o sottoutilizzato da agosto 2021 per riparazioni.
Il ripristino del rivestimento interno e la riparazione dello scambiatore di calore ne hanno consentito la riaccensione secondo <
Il concessionario della gestione del cimitero di S. Anna a Trieste e del crematorio triestino aveva avuto dal Comune l’incarico, dotato di 100.000 euro, di provvedere a un intervento di manutenzione straordinaria, in seguito ai problemi di funzionamento che avevano condizionato l’impianto di cremazione.
Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 1/2
La sentenza del TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 9 luglio 2021, n. 8198 può essere riassunta nella massima: “””Nel caso di istanza volta ad ottenere l’autorizzazione all’estumulazione di feretro, l’esito del relativo procedimento di valutazione dipende esclusivamente dalla sussistenza delle condizioni previste per la traslazione delle salme dal Regolamento di Polizia Mortuaria e non anche da valutazioni di opportunità e di merito amministrativo legate alla tutela degli interessi locali, che dunque non possono essere presi in considerazione dall’Amministrazione ai fini del diniego della istanza o per ritardarne l’esito.”””… ... Leggi il resto
Avezzano (AQ): primo parere favorevole al progetto di realizzazione di un crematorio
La Commissione urbanistica del Comune di Avezzano ha espresso un primo parere favorevole alla realizzazione del tempio crematorio nell’area del locale cimitero, che diverrebbe il primo in Abruzzo.
Ora il progetto passerà al vaglio del consiglio comunale, al quale spetta la decisione finale. L’assessore Loreta Ruscio ha evidenziato come l’emergenza Covid abbia reso necessario prendere in esame la realizzazione del tempio crematorio, per soddisfare gli interessi generali della collettività avezzanese, marsicana e regionale e fronteggiare la carenza dei loculi, con riduzione dei costi e delle aree cementificate.… ... Leggi il resto
L’estrema esorcizzazione della morte: il punto di vista di un comico satirico
Sul quotidiano Il Foglio dello scorso 29 settembre 2021 è stato pubblicato un articolo di Saverio Raimondo, noto al grande pubblico come comico satirico e personaggio ed autore televisivo, sul tema del tono promozionale, recentemente adottato da diverse agenzie di pompe funebri, dalle forti connotazioni ironiche e sarcastiche, che non risulta essere più così conforme alla sobrietà solitamente utilizzata nel trattare queste tematiche.
Tuttavia, questo tentativo di estrema esorcizzazione della morte, secondo l’autore, appare sempre più come un filtro dietro il quale nascondersi senza in realtà esprimersi compiutamente.… ... Leggi il resto
Cassazione: assolti per saluto fascista in Cimitero Milano
Sono stati assolti dalla Cassazione, perché il “fatto non sussiste”, i quattro imputati appartenenti all’associazione parafascista Lealtà e Azione accusati di aver fatto il saluto ‘romano’ la mattina del 25 aprile del 2016 al Cimitero Maggiore di Milano durante una commemorazione dei caduti della Repubblica di Salò.
Le motivazioni della decisione – emessa dalla Prima sezione penale nella tarda serata del 12 ottobre – saranno rese note con la pubblicazione della sentenza, tra circa un mese.… ... Leggi il resto
Cremona: approvata collocazione di due nuovi busti di illustri defunti al cimitero
Si è riunita nei giorni scorsi la commissione toponomastica del Comune di Cremona, con all’ordine del giorno la posa, nel viale degli artisti del cimitero, di due nuovi busti: uno in ricordo dell’ultimo dei grandi scultori cremonesi, Giovanni Solci, deceduto lo scorso anno a 88 anni e l’altro in memoria di Walter Benzoni, attore, regista, anima della società filodrammatica cremonese, morto nel 2019 a 90 anni.
La collocazione dei due busti è stata approvata non senza qualche discussione sul regolamento, che prevede un’attesa di 10 anni dalla morte degli artisti, un regolamento che per alcuni membri andrebbe rivisto.… ... Leggi il resto
Borso del Grappa (TV): restaurato il cimitero militare di Cason del Coston
La scorsa domenica 10 ottobre 2021 è stato inaugurato il Cimitero militare restaurato di Cason del Coston.
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alle Politiche Educative, Luca Busani, in rappresentanza del Comune di Fiorano Modenese, e Filippo Barbieri, ricercatore storico fioranese e vicepresidente Associazione Studi Militari Emilia-Romagna, su invito del Sindaco di Borso del Grappa (TV).
Erano altresì presenti autorità civili e militari da tutta Italia, nonché varie delegazioni austriache, venute a rendere omaggio ai rispettivi caduti.… ... Leggi il resto
Il 18 novembre previsto corso Euro.Act su “Cremazione, conservazione e affido delle ceneri”
Si terrà giovedì 18 novembre il corso Euro.Act su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo. Nel 2020, si sono effettuate 247.840 cremazioni di cadaveri.
A tali valori sono da sommare 29.266 cremazioni di resti mortali per un totale complessivo di 277.106 cremazioni.… ... Leggi il resto
Cremazione e normative: a che punto siamo?
Come noto e, se necessario, ribadito dalla Consulta, in una sua recente pronuncia sull’impugnativa da parte del Governo di alcune leggi regionali, segnatamente, in primis, quella lombarda, i principi legislativi che devono essere assunti a massimo riferimento in tema di cremazione sono solo quelli, di rango primario, stabiliti dall’articolo 343 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 “Approvazione del Testo Unico delle leggi sanitarie” e dalla legge 30 marzo 2001, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”.… ... Leggi il resto
Misterbianco (CT): inaugurata la struttura a servizio del crematorio
È stata inaugurata in questi giorni la struttura all’interno del cimitero comunale di Misterbianco che accoglie il crematorio con annesse le sale cerimonia e veglia, gli uffici ed i servizi e i locali che ospitano i forni e la cella frigorifera.
A tagliare il nastro della nuova struttura il commissario straordinario del Comune, Salvatore Caccamo, e Mario Ballerini, presidente della Saie Spa, che ha realizzato l’impianto in project financing e della società Misterbianco Cremazioni che lo gestirà.… ... Leggi il resto
Certificato necroscopico e modulistica: un profilo storico
Dopo la “sfortunata” Legge di Revisione Costituzionale n. 3/2001, implementata giù per li rami del nostro oramai caotico e tentacolare ordinamento pluri-legislativo, poi, dalla Legge ordinaria n. 131/2003 in forza delle quali, trattandosi la polizia mortuaria di materia anche a rilevanza sanitaria, la normativa sui servizi funebri, necroscopici e cimiteriali è stata “regionalizzata” (gravissimo errore di sistema!) alcune Regioni hanno adottato, magari da tempo, una propria modulistica per la stesura del certificato che il medico necroscopo è tenuto a rilasciare in merito alla visita eseguita, per accertare l’incontrovertibilità del decesso.… ... Leggi il resto
Palermo: taglio dello stanziamento per i fondi destinati al nuovo cimitero di Ciaculli
La Giunta regionale siciliana ha confermato il taglio dello stanziamento di 15 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione che la Commissione Bilancio dell’Ars aveva destinato al progetto del nuovo cimitero da realizzare a Ciaculli – Palermo, malgrado l’amministrazione Orlando si fosse impegnata a presentare il progetto entro 90 giorni.
Ora i fondi per realizzare il nuovo camposanto, necessario per superare un’emergenza ormai cronica, restano insufficienti. Dopo aver recuperato attraverso la rimodulazione dei fondi Cipe del 2009 circa 15 milioni, l’amministrazione ne attendeva altrettanti dalla Regione.… ... Leggi il resto
Tener Expo: la fiera funeraria a Palermo dal 15 al 17 ottobre
Avrà luogo a Palermo – da venerdì 15 a domenica 17 ottobre – Tener Expo, la fiera funeraria che riunisce espositori da tutta Italia con prodotti che spaziano dalle flotte di veicoli, ai cofani funebri, alle attrezzature cimiteriali, ai servizi commemorativi, nonchè società di consulenza aziendale per affiancare gli amministratori funebri e gli uffici cimiteriali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Organizzazione ai numeri 338 5690751 – 389 1933195 o via mail: tenerexpo2019@gmail.com… ... Leggi il resto
Copparo (FE): operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione
È già operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione nel Comune di Copparo, gestito da Gecim srl.
L’investimento pari a oltre 600mila euro, comprende un sistema di monitoraggio in continuo ed ulteriori sistemi di abbattimento dei fumi.
La nuova struttura permetterà di fornire un servizio continuativo, durante i periodi di manutenzione programmati o in caso di rotture e malfunzionamenti imprevisti, oltre a garantire il mantenimento degli standard di funzionamento dell’impianto esistente, entrato in funzione nel novembre 2014.… ... Leggi il resto
La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso online Euro.Act del 16 novembre
È previsto per martedì 16 novembre il corso online di Euro.Act – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – su “Come riqualificare gli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione”.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto
Alcune considerazioni sulla legge sulla cremazione e dispersione delle ceneri
Il 3 maggio 2021 si è avuto il ventesimo anniversario dall’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130.
Si potrebbe ricordare come per molto tempo, pur in presenza di norme di rango primario che lo prendevano in considerazione, l’accesso alla cremazione è stato marginale, nel senso che ben poche persone vi facevano ricorso.
Basti ricordare il dato del 1970, anno nel quale le cremazioni in Italia sono state 1.051 (pari allo 0,002017% dei defunti dell’anno), dato che, raffrontandolo a quello degli anni più recenti, consente di evidenziare quanto sia mutata la situazione.… ... Leggi il resto