La sepoltura della persona “sola” – 1/2
La situazione
La situazione da esaminare è una di quelle che possono verificarsi e non necessariamente in contesti eccezionali.
Talvolta, può accadere che una persona che viva da sola muoia, per cause del tutto naturali, presso la propria abitazione e venga rinvenuto cadavere a distanza di tempo, magari per il fatto che i vicini ne rilevino l’assenza o perché percepiscano odori in qualche modo presuntivamente riferibili a processi di trasformazione cadaverica.
In tali casi, generalmente, vi può essere l’accesso all’abitazione da parte delle forze dell’ordine, nell’esercizio di funzioni di P.G.,… ... Leggi il resto
Le interrogazioni parlamentari sulla situazione cimiteriale a Palermo
Di seguito si riportano tre distinte interrogazioni parlamentari sul caso della situazione cimiteriale di Palermo:
… ... Leggi il restoGiovedi 26 agosto 2021
Interrogazione a risposta scritta: sull’emergenza bare nel cimitero Rotoli di Palermo con riferimento a soluzioni alternative per la tumulazione delle salme in attesa di sepoltura
MINARDO (Lega). — Al Ministro della salute, al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
da parecchi mesi si protrae una situazione ignobile al cimitero dei Rotoli di Palermo con quasi mille salme con relative bare a deposito, in attesa di sepoltura: palese dimostrazione di incuria e cattiva gestione con risvolti di carattere etico, per il mancato rispetto dimostrato nei confronti dei defunti e delle famiglie in lutto.
Palermo: cimitero dei Rotoli, Salvini si impegna a trovare soldi per intervenire
Matteo Salvini ha visitato in questi giorni il cimitero dei Rotoli di Palermo a seguito delle segnalazioni del capogruppo della Lega in consiglio Comunale Igor Gelarda ed ha rilasciato alcune dichiarazioni riportate sui media.
“Una situazione del genere non l’ho mai vista in nessuna città italiana – ha esordito – è un luogo sacro, ma entrare e non poter pregare per la mamma o il figliolo…”.
Con lui, durante il sopralluogo, anche l’assessore ai cimiteri di Palermo Toni Sala, il cui lavoro negli ultimi mesi sarebbe stato secondo il leader della Lega:
“il massimo che si poteva fare.… ... Leggi il resto
Messico: ritorno in presenza dell’annuale convegno funerario promosso da Alpar
Il Giorno dei Morti rappresenta una delle più tradizionali feste in Messico, durante la quale i cari estinti vengono onorati con altari, fiori, offerte, candele, musica e cibi tradizionali affinché la memoria possa superarne l’oblio, mantenendone sempre vivo il ricordo.
Con la ripresa degli eventi in presenza, Alpar, ha scelto di tenere il proprio convegno annuale – il V Simposio Internazionale dell’Industria Funeraria – a Morelia, in Messico, dal 31 ottobre al 4 novembre 2021, proprio nel periodo dedicato a questo sentito appuntamento in tutta l’America Latina, per consentire ai partecipanti di immergersi in questa suggestiva atmosfera, unitamente allo scambio di conoscenze tecniche, nuovi servizi ed attività fra gli addetti ai lavori.… ... Leggi il resto
Roma: parte il programma degli eventi autunnali per la valorizzazione del cimitero monumentale del Verano
Ama Cimiteri Capitolini ha predisposto un ricco programma culturale autunnale dedicato a Roma, alla tradizione e alla trasformazione della sua cultura e del suo volto, con visite gratuite guidate al cimitero del Verano in un percorso ideale lungo oltre un secolo.
Sono ben trentotto gli appuntamenti, con 3 eventi speciali, che si svolgeranno tutti i week end dal 23 ottobre fino al 14 novembre 2021, intensificandosi in occasione del “Progetto Accoglienza” per la commemorazione dei Defunti, all’interno del cimitero monumentale della Capitale.… ... Leggi il resto
Cinta fiorentina: restyling dei cimiteri di campagna
Con l’approssimarsi della Commemorazione dei Defunti il Comune di Barberino Tavarnelle (FI) ha individuato alcuni interventi di manutenzione straordinaria per portare a nuovo decoro e riqualificazione diversi cimiteri di campagna, siti in frazioni e località più decentrate.
Così nel cimitero di Monsanto si è proceduto con il rifacimento del tetto e della illuminazione esterna, oltre alla risistemazione generale della cappella e della strada di accesso.
All’ingresso del camposanto campeggiano 18 cipressi che portano il nome di altrettante ventenni vittime del primo conflitto mondiale.… ... Leggi il resto
Fidenza: interventi per 90 mila euro in ambito cimiteriale
L’assessore ai Lavori Pubblici dell’Amministrazione comunale di Fidenza ha presentato gli interventi attualmente in corso, del programma di ristrutturazione dei locali cimiteri.
I lavori, per complessivi 90 mila euro hanno l’obiettivo dichiarato di arrestare ed eliminare le situazioni di degrado delle strutture maggiormente deteriorate, di salvaguardare l’esistente e di migliorare anche esteticamente la fruizione in completa sicurezza dei complessi cimiteriali faentini.
Nel cimitero urbano l’intervento prevede il rifacimento della copertura del colombario XXXI e il ripristino dei copriferro nella struttura in corso di ampliamento a est del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto
Roma: il 26 novembre 2021 avrà luogo on-line SEFITDIECI 2021
Il tradizionale appuntamento di approfondimento di temi concernenti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione organizzato da Utilitalia SEFIT, si terrà in modalità on-line nella mattinata del giorno:
VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021, ORE 10.00-14.00
La tematica che quest’anno verrà approfondita da “SEFITDIECI 2021”, il cui programma dettagliato è riportato QUI, è la seguente:
NUOVE PROSPETTIVE PER I GESTORI DI CIMITERI E CREMATORI IN PERIODO COVID
Al termine delle esposizioni effettuate da relatori qualificati è previsto uno spazio di discussione aperta, con il contributo dei partecipanti, che potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché entro un tempo massimo di 5 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto
I cambiamenti introdotti dallo smart working nel settore funerario nel corso Euro.Act del 30 novembre 2021
Il corso Il settore funerario e i cambiamenti introdotti dallo smart working, che si terrà martedì 30 novembre a cura dei dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale, si propone di approfondire gli aspetti dello smart working, una modalità lavorativa che ha introdotto cambiamenti nei servizi cimiteriali, di cremazione, anagrafici, così come nelle pompe funebri.… ... Leggi il resto
Due parole semplici (e cattive!) sulle Leggi Regionali
Solo alcune constatazioni “ab ovo“: in quasi tutte le Regioni sono state promulgate, recentemente, anche svariate Leggi Regionali, molte delle quali presentano elementi censurabili (di assai forte problematicità!), rendendo, così, difficile la loro concreta implementazione e complesso il panorama, in uno scenario di governance del fenomeno funerario italiano (dis)-articolato su varie e farraginose stratificazioni localistiche, dove alta potrebbe esser la conflittualità, all’interno delle stesse istituzioni.
Ma la polizia mortuaria per la [cattiva] politica non rappresenta un’urgenza, quindi non se ne parla mai, ecco forse l’unica vera ragione perché non sia esplosa tutte le contraddizioni di questa aberrante teoria dei servizi funerari campanilisticamente organizzati in senso periferico, o … “dal basso”, come si suole dire in perfetto politichese.… ... Leggi il resto
Europa: situazione critica negli indici di contagi e decessi per Covid in alcune nazioni
È allarme per l’aumento negli indici di contagi e decessi dovuti al Coronavirus in diversi Paesi europei.
Il Regno Unito ha registrato, in questi giorni, oltre 40 mila casi con 150 morti giornalieri di Covid per il quarto giorno consecutivo.
Nuovo record di contagi anche in Russia: 34.303 in un solo giorno. L’aumento è di oltre il 70% rispetto a un mese fa. Sempre nelle ultime 24 ore il paese ha registrato 1.000 morti.
Anche il Cremlino aveva lanciato un appello a favore della vaccinazione a inizio ottobre, quando si era intuito che le cose potessero ancora peggiorare ed oggi solo il 33% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, con il siero ivi prodotto, lo Sputnik V.… ... Leggi il resto
La filosofia di fondo delle Leggi Regionali
Si premette la validità, ancora su tutto il territorio nazionale del D.P.R. 285/90, seppur con andamento “carsico” ed a scomparsa (nessuna Regione ha ancora osato “abolirlo” espressamente, non avendone, per altro, il diritto; anzi in molte Leggi Regionali è più volte richiamato, con uno strano giuoco di rimandi e simmetrie, semmai si è privilegiato una tecnica legislativa volta alla sovrapposizione (o, rectius, giustapposizione?) dei diversi piani normativi, i quali a volte possono convergere, copiandosi a vicenda o, peggio ancora divaricarsi, ingenerando pericolose antonimie, per chi, almeno, creda ancora nella certezza del diritto.… ... Leggi il resto
Savona: si ammoderma l’impianto di cremazione
E’ stato approvato il progetto esecutivo per il nuovo polo crematorio di Savona, che ammoderna quello esistente, per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.
L’area oggetto di intervento è presente all’interno del recinto cimiteriale comunale in Via Quiliano e si estende per 1.370 mq con le rimanenti aree che saranno destinate a verde, parcheggi e percorsi interni all’area di pertinenza.
L’area interessata riguarda la riqualificazione di volumi esistenti ad oggi utilizzati come magazzini, spogliatoi, officine che verranno trasformati in una sala del commiato, uffici, servizi igienici e il volume dell’area tecnologica (zona in cui saranno presenti i due forni) oltre a un ulteriore spazio dedicato a un magazzino.… ... Leggi il resto
Ronco all’Adige (VR): affini e conviventi uniti nelle sepolture di famiglia
Il consiglio comunale di Ronco all’Adige nella bassa veronese ha deciso di considerare sullo stesso piano – in ottica cimiteriale – sia le famiglie tradizionali che le coppie di fatto, che gli affini, avallando un’interpretazione che ha pochissimi precedenti in Veneto.
Una modifica del precedente regolamento di polizia mortuaria, che escludeva dai congiunti gli affini e i conviventi, consentirà, d’ora in avanti, la sepoltura anche di questi affetti nei loculi o nelle tombe di famiglia in concessione.… ... Leggi il resto
L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid: come gestire il rapporto con i dolenti nel corso Euro.Act del 23 novembre 2021
Il corso online“L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto dalla Psicologa e Psicoterapeuta Daniela Rossetti nella giornata di martedì 23 novembre, si propone di approfondire il contatto con la morte ed il lutto, non solo nell’operatività, ma anche nel conseguente carico emotivo, che investe sia gli addetti funerari che i dolenti, analizzando i nuovi e diversi aspetti emersi nella realtà pandemica.… ... Leggi il resto
Il trasporto di feretro in altra sede: norme comuni alle esumazioni e alle estumulazioni – 2/2
In un intervento precedente (Il trasporto del feretro in altra sede – 1/2) sono state affrontate alcune questioni pertinenti all’art. 88 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Dato che alcune volte (ma non sempre, anzi abbastanza raramente) le norme sono come le ciliegie, nel senso che una tira l’altra, non si può evitare di ricordare che il Capo XVII “ Esumazione ed estumulazione.” del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.… ... Leggi il resto