Cremazione e normative: a che punto siamo?

Come noto e, se necessario, ribadito dalla Consulta, in una sua recente pronuncia sull’impugnativa da parte del Governo di alcune leggi regionali, segnatamente, in primis, quella lombarda, i principi legislativi che devono essere assunti a massimo riferimento in tema di cremazione sono solo quelli, di rango primario, stabiliti dall’articolo 343 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 “Approvazione del Testo Unico delle leggi sanitarie” e dalla legge 30 marzo 2001, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”.… ... Leggi il resto

Misterbianco (CT): inaugurata la struttura a servizio del crematorio

È stata inaugurata in questi giorni la struttura all’interno del cimitero comunale di Misterbianco che accoglie il crematorio con annesse le sale cerimonia e veglia, gli uffici ed i servizi e i locali che ospitano i forni e la cella frigorifera.
A tagliare il nastro della nuova struttura il commissario straordinario del Comune, Salvatore Caccamo, e Mario Ballerini, presidente della Saie Spa, che ha realizzato l’impianto in project financing e della società Misterbianco Cremazioni che lo gestirà.… ... Leggi il resto

Certificato necroscopico e modulistica: un profilo storico

Dopo la “sfortunata” Legge di Revisione Costituzionale n. 3/2001, implementata giù per li rami del nostro oramai caotico e tentacolare ordinamento pluri-legislativo, poi, dalla Legge ordinaria n. 131/2003 in forza delle quali, trattandosi la polizia mortuaria di materia anche a rilevanza sanitaria, la normativa sui servizi funebri, necroscopici e cimiteriali è stata “regionalizzata” (gravissimo errore di sistema!) alcune Regioni hanno adottato, magari da tempo, una propria modulistica per la stesura del certificato che il medico necroscopo è tenuto a rilasciare in merito alla visita eseguita, per accertare l’incontrovertibilità del decesso.… ... Leggi il resto

Palermo: taglio dello stanziamento per i fondi destinati al nuovo cimitero di Ciaculli

La Giunta regionale siciliana ha confermato il taglio dello stanziamento di 15 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione che la Commissione Bilancio dell’Ars aveva destinato al progetto del nuovo cimitero da realizzare a Ciaculli – Palermo, malgrado l’amministrazione Orlando si fosse impegnata a presentare il progetto entro 90 giorni.
Ora i fondi per realizzare il nuovo camposanto, necessario per superare un’emergenza ormai cronica, restano insufficienti. Dopo aver recuperato attraverso la rimodulazione dei fondi Cipe del 2009 circa 15 milioni, l’amministrazione ne attendeva altrettanti dalla Regione.… ... Leggi il resto

Tener Expo: la fiera funeraria a Palermo dal 15 al 17 ottobre

Avrà luogo a Palermo – da venerdì 15 a domenica 17 ottobre – Tener Expo, la fiera funeraria che riunisce espositori da tutta Italia con prodotti che spaziano dalle flotte di veicoli, ai cofani funebri, alle attrezzature cimiteriali, ai servizi commemorativi, nonchè società di consulenza aziendale per affiancare gli amministratori funebri e gli uffici cimiteriali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Organizzazione ai numeri 338 5690751 – 389 1933195 o via mail: tenerexpo2019@gmail.com… ... Leggi il resto

Copparo (FE): operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione

È già operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione nel Comune di Copparo, gestito da Gecim srl.
L’investimento pari a oltre 600mila euro, comprende un sistema di monitoraggio in continuo ed ulteriori sistemi di abbattimento dei fumi.
La nuova struttura permetterà di fornire un servizio continuativo, durante i periodi di manutenzione programmati o in caso di rotture e malfunzionamenti imprevisti, oltre a garantire il mantenimento degli standard di funzionamento dell’impianto esistente, entrato in funzione nel novembre 2014.… ... Leggi il resto

La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso online Euro.Act del 16 novembre

L'articolo è parte 10 di 14 nella serie Corsi 2021

È previsto per martedì 16 novembre il corso online di Euro.Act – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – su “Come riqualificare gli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione”.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

Alcune considerazioni sulla legge sulla cremazione e dispersione delle ceneri

Il 3 maggio 2021 si è avuto il ventesimo anniversario dall’entrata in vigore della L. 30 marzo 2001, n. 130.
Si potrebbe ricordare come per molto tempo, pur in presenza di norme di rango primario che lo prendevano in considerazione, l’accesso alla cremazione è stato marginale, nel senso che ben poche persone vi facevano ricorso.
Basti ricordare il dato del 1970, anno nel quale le cremazioni in Italia sono state 1.051 (pari allo 0,002017% dei defunti dell’anno), dato che, raffrontandolo a quello degli anni più recenti, consente di evidenziare quanto sia mutata la situazione.… ... Leggi il resto

La cessazione della capacità giuridica

La capacità giuridica si acquista con la nascita (art. 1, comma 1 C.C.), ma quando cessa?
Tralasciando i casi, più o meno abbastanza eccezionali, della pronuncia giudiziale (artt. 414 e ss. C.C.) in presenza di date condizioni afferente alla capacità d’agire (art. 2 C.C.), cioè la capacità di compiere una serie ampia di atti, oppure nei casi di cui agli artt. 404 e ss. C.C., in tutti questi casi non confondendo la capacità giuridica con la capacità di agire, la cessazione della capacità giuridica si ha con la morte.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: processo “cemetery boss” con 7 condanne e 3 assoluzioni

Il processo “Cemetery boss” si è concluso con 7 condanne e 3 assoluzioni per gli imputati. Sostanzialmente il gup Valerio Trovato ha accolto le richieste del sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria Sara Amerio. La sentenza è stata emessa a conclusione del processo con il rito abbreviato nato da un’inchiesta della Squadra mobile che ha fatto luce sulle frizioni tra la cosca Rosmini e gli Zindato per il controllo del territorio di Modena, un quartiere della zona sud della città dello Stretto.… ... Leggi il resto

Russia alle prese con l’alta mortalità riconducibile alla quarta ondata Covid

Nuovo record di decessi giornalieri dovuti al Covid-19 registrato in Russia, in quella che pare essere la quarta ondata dell’epidemia, decuplicata dalla variante Delta e da una campagna di vaccinazione che procede a rilento.
A fine settembre aveva ricevuto la prima dose solo il 33% circa della popolazione (47,9 milioni di persone) e circa il 30% (42 milioni) aveva ricevuto l’immunizzazione completa.
Sono numeri molto bassi, se confrontati con quelli di altri Paesi Europei e sicuramente non sufficienti per una popolazione di circa 146 milioni di abitanti, dove la variante Delta è ormai prevalente al 99%.… ... Leggi il resto

Eletti i nuovi vertici di Federcofit

Cristian Vergani è stato confemato presidente nazionale della Federcofit, durante l’ottavo congresso nazionale dell’associazione, svoltosi il 6 ottobre 2021 a Roma.
Vergani è al suo terzo incarico alla guida di Federcofit e rimarrà in carica fino al 2023.
Insieme a lui, sono stati rinnovati anche gli altri ruoli nazionali:
vice presidente vicario è stato eletto Piero Spagnoli (Firenze); segretario nazionale Piero Chiappano (Milano); presidente del collegio dei garanti Vittoria Franchino (Potenza).

“All’inizio di questo nuovo incarico triennale, intendo confermare gli obiettivi che ci siamo dati finora, a partire dal varo dell’indispensabile legge nazionale sui servizi funerari e le cremazioni, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali dela Camera, e anche della legge per la Regione Lazio, l’unica regione italiana ancora priva di una propria normativa che regoli il nostro comparto”, ha dichiarato il presidente Cristian Vergani.

... Leggi il resto

Roma, Gualtieri: “Situazione inaccettabile dei cimiteri romani, subito interventi urgenti”

“La situazione attuale nei cimiteri romani, con i tempi inaccettabili dell’iter della sepoltura , è indegna della nostra città, oltre che fonte di ulteriore dolore per molte famiglie. Servono interventi urgenti, perché tutto questo non deve accadere mai più.
Vanno tagliati i tempi amministrativi sul rilascio di tutte le autorizzazioni cimiteriali, eliminando la duplicazione che si è venuta a creare tra gli uffici di Roma Capitale e AMA Spa, così da ottenere una semplificazione delle attività tra chi ha l’autorità per il rilascio delle autorizzazioni e chi deve erogare il servizio alla cittadinanza soprattutto per le cremazioni.

... Leggi il resto

Milano: nuove sepolture “illustri” al Pantheon del Cimitero Monumentale

Il Pantheon di Milano accoglierà le spoglie di tre grandi personalità del capoluogo lombardo.
Saranno infatti collocate nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano le tombe di Carla Fracci, l’etoile della danza classica, scomparsa lo scorso 27 maggio, e di due ex sindaci: Carlo Tognoli (scomparso il 5 marzo 2021) e Marco Formentini (deceduto il 2 gennaio 2021).
A Palazzo Marino, nella seduta della Commissione consultiva del Comune per le Onoranze al Famedio, sono anche stati approvati all’unanimità i nomi di 24 personalità che il prossimo 2 novembre saranno iscritte nel Famedio all’interno del Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto

La tanatoestetica: il corso Euro.Act dell’11 novembre 2021 ne esamina tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo

L'articolo è parte 9 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso online Tanatoestetica: tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo, previsto per giovedì 11 novembre, viene presentato da Mauro Ugatti, Operatore funebre abilitato alla tecnica autoptica, con esperienza trentennale in tanatocosmesi in Amsef srl Ferrara e in Azienda Ulss 5 Polesana.
Il modulo formativo si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per saper riconoscere e gestire tutti i processi del post mortem e le diverse fasi della preparazione del cadavere: dalla vestizione alla tanatocosmesi.… ... Leggi il resto

L’assetto asimmetrico, tra diritti e doveri, per il cittadino nel rapporto concessorio

La concessione cimiteriale presenta sempre aspetti para-contrattuali, poiché non è mai un comune contratto di diritto privato gestibile in piena autonomia; essa, infatti, muove da una manifestazione di volontà unilaterale e concessoria da parte del Comune (l’Ente Locale PUÒ e mai necessariamente DEVE concedere sepolcri privati…memento semper!)e soggiace a particolari limitazioni e restrizioni, nel supremo interesse pubblico.
Nei confronti della Pubblica Amministrazione, infatti, tale diritto di sepolcro (in tutte le sue eclettiche prospettive ed angolazioni), sorgente appunto, dall’atto concessorio, degrada a semplice interesse legittimo nei casi quando esigenze di pubblico interesse, per la gestione del cimitero impongano alla P.A.… ... Leggi il resto