Cina: scoperto un cimitero risalente a 3.000 anni fa

Dopo alcuni scavi archeologici, in Cina, sono riemerse antiche tombe risalenti alla tarda dinastia Shang (1600-1046 a.C.) nel villaggio di Shaojiapeng, presso la città di Anyang della provincia centrale cinese dell’Henan.
Si ipotizza che il sito di Shaojiapeng fosse un’importante area abitativa per un clan chiamato ‘Ce‘ della dinastia Shang. In effetti il carattere cinese ‘Ce‘ risulta inciso sui bronzi scoperti tra i reperti del cimitero a conferma della precisa identità del clan stesso.
I due anni di scavi del sito hanno portato alla luce un totale di 18 fondazioni di edifici, 24 tombe, 4 fosse con cavalli e carri, e vari reperti, tra cui preziosi oggetti in bronzo, giada, pietra, ossa e conchiglie fossili.… ... Leggi il resto

Sassari: si prolungano i lavori di rifacimento del tempio crematorio

Dureranno fino a metà aprile – con un prolungamento rispetto alle originali previsioni – i lavori di restyling del tempio crematorio del cimitero di Sassari.
Al momento, per questa inattività dell’impianto sassarese, gli inevitabili disagi a carico dei parenti dei defunti, destinati a cremazione, vengono sopperiti dalla ditta concessionaria – Servizi Cimiteriali Sassari del Gruppo Altair – che si sta facendo carico delle spese di trasporto dei feretri al crematorio di Olbia, in Sardegna.
Le ceneri vengono poi riportate a Sassari per la successiva consegna ai parenti.… ... Leggi il resto

Milano: le passeggiate al Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale di Milano, museo a cielo aperto di capolavori architettonici e scultorei, prosegue le passeggiate guidate dedicate alla scoperta di nuovi itinerari, monumenti e protagonisti.
Il Cimitero Monumentale copre un’area di 250mila mq dove sono presenti più di 60 specie arboree. Le sepolture sono circa 85mila, di cui quasi 15mila con monumenti a terra e 1.000 edicole di famiglia di valore storico artistico.
Volontari del Servizio Civile conducono passeggiate tematiche gratuite, formati da un tutor e forniti di una bibliografia specifica per studiare itinerari sempre diversi.… ... Leggi il resto

Firenze: visita al cimitero ebraico monumentale

Una giornata dedicata alla scoperta del Cimitero ebraico monumentale di Firenze, in viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano.
Per domenica 30 gennaio 2022 Opera laboratori e la Comunità ebraica di Firenze e Siena hanno organizzato due visite guidate alle 11 e alle 12,30 alla scoperta di questo luogo nascosto da un alto muro di cinta, sconosciuto anche alla maggioranza dei fiorentini stessi.
Il Cimitero di viale Ariosto custodisce cappelle e monumenti funerari ottocenteschi, alcuni di straordinario valore artistico, tra cui si distingue quello a forma di piramide egizia voluto da David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882.… ... Leggi il resto

Martedì 8 marzo ripartono i corsi on line di Euroact Web con l’approfondimento sulle norme di Polizia Mortuaria e sulle concessioni cimiteriali

L'articolo è parte 1 di 12 nella serie Corsi 2022

La proposta formativa per il mondo funerario di Euroact Web riparte – martedì 8 marzo 2022 – con il corso “Norme statali di polizia mortuaria, concessioni cimiteriali e uso delle tombe”, tenuto dall’esperto e vice responsabile nazionale di Sefit-Utilitalia – Dott. Sereno Scolaro –
Partendo dall’inquadramento normativo generale di polizia mortuaria, il corso si propone di analizzare, nello specifico, la natura dei cimiteri e le varie tipologie di concessioni cimiteriali; l’esercizio del diritto d’uso e l’insieme dei diritti, doveri, limiti e divieti in capo al concessionario, per addivenire al particolare rapporto che viene ad instaurarsi tra il soggetto gestore del cimitero e soggetti terzi, nelle concessioni rilasciate ad enti, associazioni o confraternite.… ... Leggi il resto

Emergenza Covid19: le riflessioni di Utilitalia-SEFIT sui conseguenti effetti nel sistema dei crematori italiani

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha riacceso l’interesse, non solo degli operatori del settore funerario, ma anche di alcuni soggetti istituzionali, sul tema della cremazione.
Per questo, nell’edizione 2021 di SEFIT10, il convegno di settore organizzato annualmente da Utilitalia-SEFIT, si è deciso di presentare alcune riflessioni sul comportamento dei gestori dei crematori italiani durante i due picchi pandemici, emerse dall’elaborazione statistica dei dati sulla cremazione (confronto tra 2019 e 2020).
Riflessioni che desideriamo riportare in questo articolo, presentando brevemente i risultati della raccolta di tali dati per poi soffermarci più diffusamente su alcune considerazioni, che portano ad individuare cosa ha funzionato e cosa no nel sistema dei crematori e nel sistema funerario in generale, e su possibili soluzioni operative.… ... Leggi il resto

Sepolcri privati extra moenia e zona di rispetto sanitaria

Recentemente, la Direzione Centrale per le Autonomie Locali del Ministero dell’Interno ha formulato, in risposta a preciso quesito, un’analisi articolata sulla disciplina della sepoltura fuori dalle aree cimiteriali nell’ordinamento legislativo italiano, anche in considerazione di quest’aspetto sistemico: il quesito proposto non avrebbe teso ad ottenere una soluzione particolare ad un solo caso specifico, quanto un inquadramento dogmatico della disciplina nel suo complesso, quindi di grande valore didattico per noi tutti.

Nella risposta al soggetto istante (un Comune), per altro, in materia di tumulazione privilegiata (art.… ... Leggi il resto

Biocremazione dopo le esequie dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu

Sabato 1 gennaio 2021 nella cattedrale di St. George a Cape Town, in Sudafrica, si sono tenuti i funerali dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace nel 1984, morto lo scorso 26 dicembre a 90 anni.
Le sue ceneri sono state interrate nella cattedrale, dopo la cremazione avvenuta con il procedimento dell’idrolisi alcalina.
Tale tecnica, chiamata anche “biocremazione”, “cremazione verde” o “cremazione con l’acqua”, consiste non nel bruciare il corpo – come avviene nella cremazione tradizionale – ma nel sottoporlo a un trattamento fisico e chimico, che scioglie gli organi e i tessuti e successivamente polverizza le ossa.… ... Leggi il resto

Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri

È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto

Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo

A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.

TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto

Una pronuncia e due principi

Il TAR Toscana, Sez. I, 27 luglio 2021, n. 1111 (per gli Abbonati PREMIUM reperibile nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato ad affrontare una questione sorta tra un Comune ed una SO.CREM. e che aveva già visto decisioni della giurisprudenza amministrativa, ha avuto modo di mettere a fuoco più aspetti, in particolare due.
La 1^ riguarda la questione della natura di servizio pubblico della cremazione, per la quale, in base alla vigente normativa, è pacifica la natura del servizio di cremazione quale servizio pubblico locale di rilevanza economica, la cui gestione spetta ai comuni e, in relazione al quale, non sono applicabili i principi sovranazionali in tema di concorrenza e di libera iniziativa economica privata.… ... Leggi il resto

Il responsabile del servizio di custodia dei cimiteri

In ambito cimiteriale è nota la figura del custode del cimitero, figura tradizionale, che ora non è più presente (fatta salva la citazione fattane dall’art. 56 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., in termini di “alloggio del custode” tra gli impianti e dotazioni cimiteriali da considerare nella relazione tecnico-sanitaria che accompagna i progetti di ampliamento o costruzione dei cimiteri), almeno nel senso di figura a cui siano commesse specifiche funzioni, anche amministrative.
Questo ruolo è, oggi, affidato alla figura del responsabile del servizio di custodia del cimitero, alla luce dell’art.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali fatte ad enti: il diritto d’uso

Introduzione
L’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. definisce il diritto d’uso nei sepolcri privati nei cimiteri in termini di riserva, che importa che le persone che si trovino in una data posizione giuridica abbiano titolo ad esservi accolte e, contestualmente, che esclude che possano esservi accolte le persone che non si trovino nella posizione giuridica considerata. In particolare, nelle concessioni cimiteriali fatte ad enti hanno titolo, rientrando nella riserva, le persone contemplate dal relativo ordinamento e dall’atto di concessione.… ... Leggi il resto

Germania: archeologi trovano in una tomba merovingia lo scheletro di un cavallo senza testa accanto ai resti di un cavaliere

Un gruppo di archeologi ha indentificato in una tomba, presso la città di Knittlingen in Germania, di quello che è considerato come un autentico cimitero Merovingio, un cavallo senza testa sdraiato sul fianco sinistro accanto al corpo di un cavaliere.
L’uomo, molto probabilmente il proprietario dell’animale e forse appartenente alla dinastia reale franca, è stato rinvenuto in una sepoltura databile tra 700 e 800 d.C.
Gli esperti affermano che la dinastia Merovingia governò il popolo franco dalla metà del 5 ° secolo fino al 751.… ... Leggi il resto

Sudafrica: diatriba sulla gestione del Cimitero Militare italiano di Zonderwater

L’associazione dei discendenti dei prigionieri di guerra del Secondo conflitto mondiale si trova in aperto contrasto con il Consolato di Johannesburg, in Sudafrica, per la gestione del Cimitero Militare Italiano di Zonderwater, dove riposano circa 277 salme.
Zonderwater, localizzato a circa una quarantina di chilometri a est di Pretoria, è stato il campo di concentramento di prigionieri di guerra italiani più grande del mondo, che arrivavano dalle colonie italiane, ma anche dall’Egitto e dall’India.
Tra il 1941 e il 1947 ha ospitato oltre 100 mila militari italiani, come una città di media grandezza e per questo motivo era stato realizzato l’adiacente cimitero.… ... Leggi il resto

Una chiesa d’ossa – 2/2

Nella prima parte di questo breve saggio, abbiamo chiuso, tratteggiando un’immagine quasi blasfema: due esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo (come si direbbe, senza qualche civetteria di mestiere, nella vulgata necroforese) ferocemente crocifisse.
Queste due salme senza tempo, cui un triste destino negò il riposo eterno in una tomba, riescono molto difficili da datare, alcuni rilevamenti, però, parlano di un’epoca compresa tra il XV ed il XVI secolo, quando indicativamente fu costruita la chiesa.
Quei miseri brandelli di pelle brunastra, rugosa e secca come il cuoio, assieme ai pochi stracci sfilacciati dei vestiti, che ancora li ricoprono pudicamente, per uno strano giuoco di rimandi ed involontarie simmetrie si attagliano con precisione sconcertante, ed in modo quasi diabolico, a quella scena teatrale granguignolesca [1], esasperata e quasi patetica cui sono inchiodati, come crocefissi, in una blasfema parodia del Calvario, da centinaia d’anni.… ... Leggi il resto