Come realizzare e…riempire correttamente una cassetta ossario

Un’informazione, per cortesia. Dovremmo provvedere, causa esumazione ordinaria, al recupero delle ossa di un defunto, per la successiva tumulazione in loculo, dove è già presente un feretro, ma… “fuori misura”, quindi con un risicato spazio a disposizione.

Sappiamo già che ai sensi della Circ. Min n. 24/1993, le cui indicazioni sono confermate, poi, anche dal regolamento comunale della nostra città, è ammessa questa sepoltura “plurima” pure in una nicchia originariamente mono-posto. Qual è, allora, l’ingombro di una normale cassetta ossario?... Leggi il resto

Voghera (PV): si sblocca l’iter per la nuova gestione dei servizi cimiteriali

Ad aprile partirà la nuova gestione dei servizi cimiteriali a Voghera con un ritardo di alcuni mesi rispetto al cronoprogramma, a causa del ricorso presentato da una ditta.
Dopo una prima gara, era stato accolto ricorso al Tar di una società esclusa, ricorso che ha visto la riammissione della società stessa.
È stata quindi indetta una seconda gara, che ha visto per la seconda volta l’esclusione di tale società e il relativo affidamento alla società, che da aprile assumerà la gestione dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Cremazione di resti mortali: un quesito – 2/2

A questo punto, prima di affrontare il tema dell’accesso alla cremazione delle spoglie mortali, appare utile richiamare l’attenzione su alcuni principi di portata generale in materia di disposizione delle spoglie mortali, non senza un breve cenno a definire queste ultime.
Il ricorso al termine “spoglie mortali” consente di considerare queste prescindendo dallo stato in cui si trovino (cadavere, resti mortali – per questi ultimi la sopra ricordata legge generale fornire una definizione non esattamente sovrapponibile con quella data da altre fonti “nazionali” – ossa, ceneri).… ... Leggi il resto

Cremazione di resti mortali: un quesito – 1/2

Premessa introduttiva
Con una certa frequenza sono sollevate questioni per cui vengono richieste indicazioni, meglio se in termini semplici ed immediati. Vi è stato il caso di una richiesta di soluzione di “quesito” (usiamo questo termine per brevità), abbastanza chiara nei suoi elementi da considerare, che, per evenienze diverse, è stata affrontata da due Autori, i quali hanno affrontato l’esame con ottiche diverse.
Ciò è in qualche modo fisiologico poiché è normale che gli “angoli di visuale” possano portare a visioni diverse.… ... Leggi il resto

Villa San Giovanni (RC): espropriazione temporanea di loculi non occupati

L’Amministrazione Comunale di Villa San Giovanni, con ordinanza n. 9 del 10 gennaio 2022 del Commissario prefettizio, ha disposto l’espropriazione temporanea dei loculi non occupati al locale camposanto, vista l’impossibilità di ampliare il cimitero, per assicurare la sepoltura delle salme dei cittadini.
Nel mese di novembre era stato predisposto, dal Responsabile del Servizio, il censimento dei loculi liberi e la verifica dell’assegnazione in concessione, da cui sono risultati n. 20 loculi non occupati, assegnati a privati cittadini dalla precedente gestione del Settore Tecnico Urbanistico, pur privi di atto formale di concessione.… ... Leggi il resto

Il progetto di rievocazione storica associazione 8cento APS coinvolge anche i cimiteri

Per l’anno 2022 l’associazione 8cento APS, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna e l’Istituto della Storia del Risorgimento – Comitato di Bologna, propone un progetto di rievocazione storica teso a valorizzare le donne che contribuirono alla lotta per la costruzione dell’unità nazionale.
Nell’anno delle celebrazioni mazziniane (150° della morte) il progetto intende scoprire quelle protagoniste femminili, educatrici di valori, impegnate socialmente, coinvolte nella politica e cittadine attive che, spesso ispirate da ideali mazziniani, contribuirono in misura significativa al progresso della nazione e dell’umanità.… ... Leggi il resto

La riqualificazione degli spazi cimiteriali nel Corso on line Euroact Web del 24 marzo

L'articolo è parte 3 di 12 nella serie Corsi 2022

È previsto per giovedì 24 marzo 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto da Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano – sulla riqualificazione degli spazi cimiteriali aumentandone la ricettività, anche alla luce dell’incremento della cremazione.
Il corso esaminerà i temi del piano regolatore cimiteriale, della valorizzazione delle zone liberate, della programmazione delle operazioni cimiteriali per garantire le sepolture e la realizzazione di nuove aree e del ridisegno della griglia dei campi ad inumazione liberati per renderli più agibili, calandoli appieno nella realtà operativa dei gestori di cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

Angri (SA): esternalizzazione servizi cimiteriali a causa di carenza personale

L’amministrazione comunale di Angri ha deliberato l’esternalizzazione a terzi di alcuni dei servizi del cimitero, quali: custodia, manutenzione ordinaria delle strutture, cura del verde, servizio di pulizia e gestione amministrativa delle operazioni cimiteriali.
La spesa complessiva annua prevista è pari ad euro 124.440,00.
La cronica mancanza di personale aveva già spinto verso l’affidamento del servizio necrofori ad un soggetto esterno da anni, ma ora l’Ente ha deciso di inglobare in un unico appalto tutta una serie di servizi, nell’ottica di una più corretta gestione economica e funzionale del servizio cimiteriale.… ... Leggi il resto

Fano: aggiornato il regolamento di polizia mortuaria comunale

A Fano è stata approvata dal Consiglio comunale la proposta di adottare un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, elaborato in base a precise necessità che richiedevano da tempo una risposta. Nello specifico si è voluto accogliere le modifiche del quadro normativo, snellendo alcune procedure per i servizi cimiteriali con la volontà di raccogliere e codificare le esigenze manifestate dai cittadini.
“Sappiamo quanto sia importante e necessario che l’amministrazione – afferma l’assessora Sara Cucchiarini – sia al fianco delle cittadini in momenti delicati come quelli della scomparsa dei propri cari.… ... Leggi il resto

“Lucro” e “Speculazione” nelle concessioni cimiteriali: gli effetti giuridici di natura punitiva

“Alcuni Autori hanno affermato che i due termini di “lucro” e “speculazione” debbano essere considerati in senso neutro e tecnico, quali definiti dal Codice Civile, in funzione di una certa presa di distanza da altri significati che possano dedursi, a volte, dal c.d. linguaggio comune, laddove, in questo ultimo contesto, possono aversi elementi semantici connotati da giudizi di valore e merito, talora anche negativi”. (Così, almeno, ci rammenta Sereno Scolaro, sulla pagine de: “I Servizi Funerari”, n.1/2016″).… ... Leggi il resto

Corso on line Euroact Web del 10 marzo su operazioni cimiteriali: per sciogliere i dubbi su pratica e sicurezza

L'articolo è parte 2 di 12 nella serie Corsi 2022

L’ambito dei servizi cimiteriali è stato soggetto, nel corso degli anni, a diverse norme, grazie alla connotazione di servizi indispensabili per garantire l’igiene e la salute pubblica.
La pandemia da Coronavirus ha prodotto – anche nei cimiteri – delle ricadute dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate, e non prevedibili, ed ha reso necessaria una conseguente rimodulazione dei servizi, per adeguarli alle contingenti esigenze, prodotte da una realtà lavorativa spesso emergenziale.… ... Leggi il resto

Crema: M5S propone al cimitero scale per loculi alti a gettone

Al cimitero di San Bernardino a Crema le scale utilizzate per raggiungere i loculi più alti vengono spesso lasciate dove capita: finiscono così per ostacolare il passaggio, soprattutto nel caso di visitatori in carrozzina.
Una proposta in merito, che trova interesse anche da parte del Comune, arriva dal M5S locale: dotare le scale di un sistema a monete, come quello dei carrelli dei supermercati, in modo da obbligare chi le utilizza a riportarle poi in un’area idonea che funge da deposito.… ... Leggi il resto

Le distinte posizioni di concessionario e persone aventi titolo alla disposizione delle spoglie mortali

Si parte da una specifica situazione locale (assunta ad esemplificazione), in cui la concessione dei loculi ha durata 30ennale.
Una trentina d’anni addietro decede una persona, il cui feretro è collocato in un dato loculo, previo ottenimento per una concessione di altro per collocarvi il coniuge di questi pre-deceduto. In pratica, vi è una concessione di 2 loculi, che accolgono i feretri di 2 coniugi.
L’atto di concessione viene intestato da uno dei figli (FG4), se non altro per il fatto che il defunto conviveva con questi.… ... Leggi il resto

Torino: i dati della mortalità durante le varie ondate della pandemia

AFC Torino Spa – la Società comunale che gestisce i servizi cimiteriali della città di Torino – ha diffuso i dati della mortalità cittadina durante le diverse fasi della pandemia.
Nel 2020 si erano registrati 15.320 decessi, pari a +2.678 unità se paragonate con il periodo pre-pandemico.
Nel 2021 al contrario, a Torino, i servizi funebri sono stati 11.861 al 26 novembre 2021. Considerando la media mensile, il risultato annuale complessivo si attesterebbe su circa 12.840 decessi (quindi circa 2.480 in meno rispetto al 2020).… ... Leggi il resto

Il rilascio delle autorizzazioni all’inumazione, alla tumulazione, oppure alla cremazione

Introduzione
Come può essere noto, l’art. 141 R. D. 9 luglio 1939, n. 1238 recitava:
“[I] Non si dà sepoltura se non precede l’autorizzazione dell’ufficiale dello stato civile, da rilasciare in carta non bollata e senza spesa.
[II] L’ufficiale dello stato civile non può accordarla se non sono trascorse ventiquattro ore dalla morte, salvi i casi espressi nei regolamenti speciali, e dopo che egli si è accertato della morte medesima per mezzo di un medico necroscopico o di un altro delegato sanitario, il quale deve rilasciare un certificato scritto della visita fatta.… ... Leggi il resto

Cina: scoperto un cimitero risalente a 3.000 anni fa

Dopo alcuni scavi archeologici, in Cina, sono riemerse antiche tombe risalenti alla tarda dinastia Shang (1600-1046 a.C.) nel villaggio di Shaojiapeng, presso la città di Anyang della provincia centrale cinese dell’Henan.
Si ipotizza che il sito di Shaojiapeng fosse un’importante area abitativa per un clan chiamato ‘Ce‘ della dinastia Shang. In effetti il carattere cinese ‘Ce‘ risulta inciso sui bronzi scoperti tra i reperti del cimitero a conferma della precisa identità del clan stesso.
I due anni di scavi del sito hanno portato alla luce un totale di 18 fondazioni di edifici, 24 tombe, 4 fosse con cavalli e carri, e vari reperti, tra cui preziosi oggetti in bronzo, giada, pietra, ossa e conchiglie fossili.… ... Leggi il resto