Padova: Convegno Internazionale “Eternità e Morte tra Religione, Arte e Pace”
A Padova, l’11 e 12 settembre 2025, si terrà il convegno internazionale “Eternità e morte tra Religione, Arte e Pace” (EMRAP).
Questo evento unico propone un confronto ricco e multidisciplinare tra scienze psicologiche, tradizioni religiose, pensiero filosofico e linguaggi artistici, con l’obiettivo di riscoprire il valore della pace e della convivenza attraverso la comprensione dell’altro e delle dimensioni dell’aldilà.
La prima giornata, giovedì 11 settembre, si concentrerà sull’apporto delle scienze psicologiche, con contributi dal Gruppo tematico di Psicologia Palliativa dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP-PP).… ... Leggi il resto
Genova: Asef rafforza le agevolazioni funerarie per le famiglie meno abbienti
Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti da A.Se.F., l’azienda delle onoranze e dei trasporti funebri del Comune di Genova.
La finestra delle agevolazioni economiche collegate al reddito nell’ambito del cosiddetto “funerale sociale”, si è ampliata.
Ora il nuovo regolamento introduce una fascia reddituale, più alta rispetto alla massima precedente: passando da 10mila a 15mila euro il valore dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) su cui si basa la scontistica.
L’ Isee della persona che organizza il servizio funebre per un proprio congiunto garantisce sconti che vanno da un massimo di 840 euro ad un minimo di 390 euro.… ... Leggi il resto
Valorizzazione dei cimiteri: il corso Euroact Web ne approfondisce linee guida, normativa vigente e proposte di legge avanzate
Mercoledì 15 Ottobre 2025 è previsto online il nuovo appuntamento formativo di Euroact Web – Valorizzazione dei cimiteri: normativa vigente a supporto e proposte di legge avanzate.
Renata Santoro – Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Utilitalia – approfondirà le leggi in vigore e i disegni di legge presentati.
Lo scopo dichiarato è quello di tutelare e valorizzare gli spazi cimiteriali, riconoscendo il loro valore storico, artistico e monumentale.… ... Leggi il resto
“Palazzi aperti”, l’iniziativa alla scoperta degli artisti trentini tra ‘800 e ‘900 arriva anche al Cimitero monumentale
Nei primi due fine settimana di settembre Trento offrirà al pubblico occasioni uniche per scoprire l’arte trentina tra Ottocento e Novecento.
In quattro giorni sono in programma quarantacinque appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, con tappa anche presso il Cimitero monumentale: Un libro di pietra.
Il monumentale di Trento custodisce molteplici opere artistiche di grande pregio, come quelle realizzate da Andrea Malfatti e Stefano Zuech.
L’esperienza di conoscenza sarà divisa in due tappe.
Si comincia sabato 6 settembre alle 9:15 o 10:45 con il tour delle più importanti opere funerarie realizzate dal Malfatti, artista di respiro internazionale, che ha lasciato nel Cimitero un’impronta con la quale si sono misurati anche gli artisti a lui successivi.… ... Leggi il resto
Turbativa di funerale o di corteo funebre
L’art. 409 del cod. penale commina la reclusione fino a un anno, a chiunque impedisca, osteggi o turbi un funerale o, comunque, un servizio funebre, magari civile o di culto acattolico; ma sul singolo punto di veda in seguito.
Si tratta di una norma incriminatrice che trova applicazione, fuori dei casi annoverati dagli artt. 405 e segg. cod. Penale, con cui il legislatore sanziona la turbativa di riti religiosi (sottinteso di liturgia cattolico-romana).… ... Leggi il resto
Il rapporto empatico tra operatore e dolente per l’umanizzazione delle pratiche funerarie nel corso Euroact Web
Il nuovo appuntamento online della sessione formativa autunnale di Euroact Web è per mercoledì 8 ottobre con il corso Rapporto empatico tra operatore e dolente – indicazioni per l’umanizzazione nella gestione delle pratiche funebri e cimiteriali.
Daniela Rossetti – Psicologa e Psicoterapeuta, Bologna – analizzerà il modo in cui l’operatore può facilitare la relazione con i dolenti, utilizzando al meglio la comunicazione verbale e la comunicazione non verbale e proteggendosi dalle continue sollecitazioni esterne di sofferenza nei casi di lutti particolarmente complicati.… ... Leggi il resto
Affidamento e dispersione delle ceneri di resti mortali esumati o estumulati. Parere del Consiglio di Stato del 5/8/2025
Si consiglia ai nostri lettori un’analisi approfondita della ventina di pagine del parere del Consiglio di Stato (Sez. I, sentenza n. 855 del 5/8/2025) numero affare 01018/2024, perché chiarisce un passaggio importante e cioè il possibile destino, oltre la sepoltura in cimitero, di urne cinerarie derivanti da cremazione di resti mortali esumati o estumulati.
È però una lettura, per certi versi chiarificatrice, dell’applicazione della legge 130/2001 e, pur con il dovuto garbo istituzionale, un qualche appunto sulla tecnica normativa regionale del Piemonte in materia.… ... Leggi il resto
Tra patrimonio e tributi: ciò che il Comune può fare…
A volte occorre tornare su questioni che sembrerebbero essere state affrontate da tempo.
Viene alla mente una richiesta di conforto posta da chi ritenesse certi comportamenti … esattivi come superati, e, richiamandosi ad una ritenuta giurisprudenza (che afferma l’opposto), si doleva di provvedimenti locali che assoggettavano determinate attività a corrispettivi.
In particolare, il richiamo era all’art. 19 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. (norma rispetto a cui non consideriamo qui i suoi commi, né alcune palesi incongruità, come quella di consentire prestazioni non riservate).… ... Leggi il resto
Mazara del Vallo (TP): avviato al cimitero il servizio assistenza e trasporto con golf cart
Dallo scorso 13 agosto è attivo a Mazara, per la durata di un anno, un servizio di assistenza e trasporto dedicato ad anziani e persone con difficoltà motorie all’interno del Cimitero.
L’iniziativa dell’Amministrazione comunale si attua in collaborazione con l’associazione Guardie Ambientali Trinacria Odv.
Il servizio è operativo tre volte a settimana: mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 8:30 alle 12:30.
Si svolge con l’utilizzo di due golf cart elettrici, donati dalla società Renexia e gestiti da volontari .… ... Leggi il resto
Un manifesto ottocentesco: “Uguaglianza davanti alla morte” tra arte e politica
Per dare maggior compiutezza all’informazione delle opere di William Adolphe Bouguereau (La Rochelle, Francia, 30 Novembre 1825 – 19 Agosto 1905) che hanno espressamente rappresentato la morte, è necessario citarne altre.
Porto alla Vostra attenzione Uguaglianza davanti alla morte, eseguita nel 1848 ed oggi conservata al Museo d’Orsay di Parigi.
W. A. Bouguereau dipinse l’opera in occasione della sua prima partecipazione al Salon, un’esposizione nata nel 1667 al Museo del Louvre di Parigi per presentare pittura e scultura.… ... Leggi il resto
Matera: nasce eco-cimitero Green per animali
A Matera il Consiglio comunale ha approvato l’iniziativa riguardante il Bosco della Memoria – eco-cimitero per gli animali d’affezione.
Il progetto unisce amore per gli animali e rispetto per l’ambiente e prevede, per ogni animale cremato, la piantumazione di un nuovo albero.
Questo simbolo vivente crescerà, raccontando il legame indissolubile tra l’uomo e il suo compagno a quattro zampe.
Nello specifico, si prevede la creazione di un’area destinata ad accogliere urne biodegradabili contenenti le ceneri degli animali, interrate ai piedi delle piante.… ... Leggi il resto
Nel corso Euroact Web dell’1 ottobre, la Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale
Mercoledì 1 ottobre, nel corso online La Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale, Elena Messina – Medical anthropologist e UX researcher presso contesti ospedalieri e Experientia e Chiara Agamennone – Service Designer e UX researcher in Experientia srl con background sanitario, offriranno una riflessione approfondita sull’evoluzione dei servizi funerari nell’era digitale.
Il corso intende esplorare le implicazioni della cosiddetta “morte digitale” attraverso temi come funerali in streaming, cimiteri virtuali e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel supporto ai familiari e nelle strategie di elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto
Genova: Comune e Socrem trovano un accordo per la gestione del crematorio
Approvato dalla giunta comunale di Genova, su proposta dell’assessore ai Servizi civici, il nuovo schema di convenzione tra il Comune di Genova e la So.Crem-Società genovese di cremazione ETS.
«Nel nuovo schema di convenzione, frutto del dialogo e del confronto con Socrem, si dettagliano aspetti di natura sociale, nel pieno spirito dell’interesse pubblico.
Ad esempio attività di manutenzione ordinaria come sfalci e pulizia, facendo ricorso a inserimenti lavorativi, in collaborazione con l’Ufficio di coordinamento del Comune di Genova – spiega l’assessore.… ... Leggi il resto
Boom di casi di influenza in Australia: è un segnale di cosa potrebbe accadere quest’inverno in Italia
Record di casi di influenza stagionale in Australia, dove attualmente è inverno ed il virus colpisce prima rispetto al nostro emisfero.
Numeri in crescita che hanno messo in seria difficoltà gli ospedali dove – con le infezioni aumentate del 70% rispetto all’anno precedente, oltre 18.000 segnalazioni fino a luglio e le ospedalizzazioni cresciute del 50% in due settimane – i posti letto scarseggiano.
Un quadro, avvertono gli infettivologi, che con grande probabilità potrebbe replicarsi a breve anche in Italia: è infatti in arrivo, anche da noi, un mix di virus influenzali, tra i quali il ceppo B verso cui si registra una minore copertura.… ... Leggi il resto
I reati contro i defunti: il vilipendio di cadavere
Gli articoli 410, 411, 412 e 413 cod. penale configurano quattro distinte fattispecie incriminatrici che hanno per oggetto il cadavere.
Detti articoli estendono la tutela penale anche alle ceneri, comprendendo sia quelle derivanti da cremazione autorizzata in appositi impianti, sia quelle prodotte dalla vivocombustione per causa accidentale o delittuosa o da un processo di cremazione irregolare (A. ROSSI VANINI, Pietà defunti [delitti contro], in Dig.… ... Leggi il resto
Il Corso Base sui Servizi Cimiteriali apre la sessione formativa autunnale di Euroact Web
Riparte in settembre la sessione autunnale formativa di Euroact Web.
Il primo appuntamento online è per mercoledì 24 settembre con il Corso Base in materia di Servizi Cimiteriali – Elementi di diritto e buone pratiche.
Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia e Valentina Pistolato – Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia si alterneranno per fornire una formazione introduttiva rigorosa, a chi opera o intende operare nei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto